Selezionate il Pennello a rotoscopio nella barra degli strumenti (Alt/Opzione + W ).
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Separare un oggetto in primo piano dallo sfondo con il Pennello a rotoscopio e creare mascherini con l’effetto Migliora mascherino.
La separazione di un oggetto in primo piano dallo sfondo rappresenta un passaggio importante per molti effetti visivi e flussi di lavoro di composizione. Una volta creato un mascherino con cui sia possibile isolare un oggetto, potete sostituire lo sfondo, applicare selettivamente degli effetti allo sfondo ed effettuare molte altre operazioni.
Utilizzate il Pennello a rotoscopio per disegnare tratti sulle aree più rappresentative degli elementi di primo piano e di sfondo. After Effects utilizza tali informazioni per creare un bordo di segmentazione tra gli elementi di primo piano e di sfondo.
Una volta creato un bordo di segmentazione, utilizzare le proprietà Migliora mascherino per migliorarlo.
L’effetto Migliora mascherino è disponibile anche separatamente per migliorare i mascherini creati utilizzando funzioni diverse dallo strumento Pennello a rotoscopio.
Pennello a rotoscopio 2
Powered by Adobe Sensei
Il rotoscoping tradizionale utilizza maschere animate per isolare gli elementi nelle clip video, un processo ripetitivo che può richiedere molto tempo. Il Pennello a rotoscopio 2 utilizza l’intelligenza artificiale per tracciare i movimenti del soggetto per risparmiare tempo sul perfezionamento fotogramma per fotogramma.
L’opzione predefinita per il rotoscoping è il Pennello a rotoscopio 2. Se preferite lo strumento precedente (Pennello a rotoscopio 1), potete selezionarlo utilizzando il menu a discesa della versione in Pennello a rotoscopio ed effetto Migliora mascherino.
Novità del Pennello a rotoscopio 2
Il banner di propagazione viene visualizzato sia nel pannello Livello che nel pannello Composizione, che contiene il livello a cui è applicato il Pennello a rotoscopio. Se state lavorando a un altro progetto con il pannello Livello chiuso, potete comunque vedere il progresso della propagazione.
L’intervallo Pennello a rotoscopio e Miglioramento bordi ha un pattern a zig zag grigio chiaro, e il fotogramma base è un box verde brillante posto all’inizio. Quando propagate i fotogrammi, vengono visualizzate linee verdi a zig zag al centro dell’intervallo. Per maggiori informazioni, consultate Tratti, intervalli e fotogrammi base.
I comandi classici, ad esempio la Soglia del movimento e l’Attenuamento del movimento, non sono attivati per impostazione predefinita. Potete abilitarli selezionando Abilita comandi classici in Pennello a rotoscopio ed effetto Miglioramento bordi. Potete utilizzare le funzioni di entrambe le versioni del Pennello a rotoscopio per ottenere il miglior risultato di rotoscoping.
Flusso di lavoro
Se avete già utilizzato lo strumento Pennello a rotoscopio 1, la selezione degli oggetti con motore di propagazione del Pennello a rotoscopio 2 è praticamente identica:
-
Selezionate il Pennello a rotoscopio dalla barra degli strumenti -
Fate doppio clic su un livello esistente nel pannello Composizione.
In questo modo si aprirà il livello nel pannello Livello.
-
Selezionate un fotogramma da cui partire.
Evitate i fotogrammi in cui l’oggetto è nascosto da altri oggetti nella scena. Ad esempio, per una persona che entra ed esce dall’inquadratura, scegliete un fotogramma in cui si trova completamente nella scena.
-
Disegnate un tratto verde in primo piano sul soggetto, l’oggetto o l’area in cui desiderate eseguire il roto.
L’oggetto da rimuovere è evidenziato in magenta. Iniziate con un tratto che taglia l’oggetto. Consultate la selezione del Pennello a rotoscopio e utilizzate il numero di tratti necessari per aggiungere o rimuovere parti della selezione.
Evitate di disegnare un tratto attorno all’oggetto. Disegnate un tratto passando per il centro, in modo che attraversi aree dell’oggetto con luminosità e colori diversi.
Non disegnate tra i bordi per evitare di confondere la selezione.
Per impostazione predefinita, c’è una croce verde sul cursore del mouse. Le best practice prevedono di impostare la dimensione del pennello prima di disegnare il primo tratto. Vedrete la dimensione del pennello in verde prima di disegnare il primo tratto. Per modificare la dimensione, selezionate Finestre > Pennelli e regolate il diametro del pennello. Oppure tenete premuto Ctrl (Win) o Cmd (macOS) e trascinate a sinistra e a destra per modificare la dimensione del pennello.
-
Definite la selezione.
Disegnate tratti aggiuntivi o tratti sullo sfondo tenendo premuto Alt/Opzione per rimuovere parti della selezione. Disegnate tratti attorno ai bordi che volete rimuovere.
La linea color magenta che circonda l’oggetto diventa più definita.
Se tagliate un po’ più del necessario, rilasciate Alt/Opzione e trascinate sull’area da aggiungere alla selezione. Durante l’aggiunta, il cursore è verde. Mentre disegnate un tratto di sfondo, il puntatore dello strumento Pennello a rotoscopio assume la forma di un cerchietto rosso con un segno meno (-) al centro.
Tratti in primo piano per aggiungere parti alla selezione Tratti sullo sfondo per rimuovere parti dalla selezione -
Una volta impostato il fotogramma base, avviate la propagazione.
Per iniziare la propagazione:
- Premete la barra spaziatrice: in questo modo si avvierà la propagazione del mascherino dal fotogramma base al nuovo fotogramma.
- Potete propagare fotogramma per fotogramma in avanti o all’indietro, se desiderate procedere più lentamente e monitorare più attentamente la propagazione. Utilizzare le seguenti scelte rapide da tastiera per spostarvi da un fotogramma all’altro:
- Pagina su e Pagina giù
- Comando + freccia sinistra/destra (macOS) o Ctrl + freccia sinistra/destra (Windows)
- Spostate il CTI (indicatore del tempo corrente) su un fotogramma di destinazione o utilizzate le scelte rapide da tastiera di I/O per spostare il CTI sul livello del punto di attacco/stacco.
La differenza principale tra premere la barra spaziatrice e spostare il CTI è che nel primo caso avviene la propagazione della barra spaziatrice e poi vengono mostrati i risultati per fotogramma. Nel secondo caso, si attende la propagazione dei fotogrammi e poi vengono mostrati i risultati.
-
Man mano che il Pennello a rotoscopio propaga il mascherino da un fotogramma all’altro, può capitare che la selezione includa aree indesiderate o “perda” porzioni della selezione originale. Per correggere questo effetto, disegnate un tratto sullo sfondo (tenendo premuto Alt/Opzione) sul primo fotogramma in cui si verifica la modifica non voluta per rimuovere le aree indesiderate, o disegnate un nuovo tratto in primo piano per includere eventuali porzioni perse. Come per il fotogramma base, evitate il più possibile di disegnare oltre il bordo della selezione.
Nota:Per disegnare tratti più precisi, ridimensionate la punta del Pennello a rotoscopio. Utilizzate tratti più spessi all’inizio del lavoro di segmentazione, e passate poi a tratti più sottili per lavorare in modo più dettagliato. Consultate Tratti, intervalli e fotogrammi base del Pennello a rotoscopio.
-
Bloccare la propagazione.
Dopo aver propagato il mascherino in tutti i fotogrammi del video, bloccate la propagazione con il pulsante Blocca nella parte inferiore del pannello Livello.
Bloccate la propagazione. Dopo aver bloccato la propagazione, potete continuare ad apportare modifiche al mascherino senza dover eseguire di nuovo la propagazione. Se desiderate aggiungere o rimuovere da una selezione dopo il blocco, potete sbloccare la propagazione con lo stesso pulsante.
Nota:La propagazione va bloccata solo se soddisfatti del mascherino del Pennello a rotoscopio. La funzione Blocco fissa anche il mascherino, in modo che il Pennello a rotoscopio non debba ri-propagare i margini.
Blocco (memorizzazione in cache, blocco e salvataggio) della segmentazione di Pennello a rotoscopio

Se, quando fate clic sul pulsante Blocca, After Effects ha già calcolato le informazioni di segmentazione di Pennello a rotoscopio per un fotogramma, tali informazioni vengono memorizzate nella cache. Se invece la segmentazione non è ancora stata calcolata per un fotogramma nell’intervallo di Pennello a rotoscopio, After Effects deve effettuare tale calcolo prima di effettuare il blocco.
I fotogrammi con le informazioni di segmentazione bloccate (memorizzate nella cache e bloccate) sono rappresentati da barre blu nella visualizzazione intervallo di Pennello a rotoscopio 1 nel pannello Livello (e da barre viola nella visualizzazione intervallo di Pennello a rotoscopio 2).

Se fate clic su Interrompi nella finestra di dialogo Blocco del Pennello a rotoscopio, After Effects interrompe l’aggiunta di fotogrammi alla cache, ma la segmentazione Pennello a rotoscopio è ancora bloccata con le informazioni di segmentazione memorizzate nella cache fino al momento in cui avete fatto clic sul pulsante Interrompi.
Per sbloccare la segmentazione di Pennello a rotoscopio, fate di nuovo clic sul pulsante Blocca.
Quando la segmentazione di Pennello a rotoscopio è bloccata, potete portare il puntatore sul pulsante Blocca per vedere quando sono state create le informazioni memorizzate nella cache.
Quando la segmentazione di Pennello a rotoscopio è bloccata, il puntatore dello strumento Pennello a rotoscopio è barrato.
Le informazioni memorizzate nella cache e bloccate corrispondono al risultato dei tratti del Pennello a rotoscopio e delle proprietà nel gruppo di proprietà Propagazione dell’effetto Pennello a rotoscopio. La modifica di uno di questi elementi (ad esempio, se disegni nuovi tratti del Pennello a rotoscopio o modifichi le proprietà nel gruppo di proprietà Propagazione) non ha nessuna influenza sul risultato dell’effetto Pennello a rotoscopio fintanto che non viene sbloccata la segmentazione. Le proprietà del gruppo di proprietà Mascherino non sono bloccate.
Le informazioni riguardanti la segmentazione del Pennello a rotoscopio bloccato vengono memorizzate nella cache e bloccate mentre l’applicazione è in esecuzione. Le informazioni memorizzate nella cache vengono salvate con il progetto.
Regolazione e miglioramento del mascherino finale
- Il risultato della propagazione può essere ulteriormente affinato e migliorato tramite i controlli del gruppo Mascherino Pennello a rotoscopio nell’effetto Pennello a rotoscopio, in particolare con la proprietà Riduci brusio.
- Inoltre, lo strumento Migliora bordi può essere utilizzato per bordi molto dettagliati come i capelli e ulteriormente controllato nel gruppo di proprietà Migliora mascherino bordo. Sono inoltre disponibili opzioni che compensano la sfocatura del movimento e la decontaminazione dei colori del bordo. È utile nel caso di mascherini con bordi morbidi o dettagli fini, come i capelli.
- Utilizza lo strumento Migliora bordi sugli altri fotogrammi finché il miglioramento è il più preciso e completo possibile. Premi Alt/Opzione per eliminare i tratti di Migliora bordi.
- Se avete usato il pennello Miglioramento bordi, è selezionata la funzione Regola migliora mascherino bordo nelle proprietà effetto Pennello a rotoscopio e miglioramento bordi. Modificate le proprietà nella proprietà Migliora mascherino bordo in base alle esigenze. (Vedi Proprietà effetto pennello a rotoscopio e migliora mascherino).
Utilizzate gli interruttori nella parte inferiore del pannello Livello per visualizzare i risultati dei mascherini, oppure aprite il pannello Composizione per visualizzare il risultato nel contesto con gli altri livelli.
Opzioni di visualizzazione del pannello Livello
Potete scegliere queste modalità di visualizzazione del menu Mostra canale nel pannello Livello, facendo clic sui relativi pulsanti nel pannello Livello o mediante le corrispondenti scelte rapide da tastiera. Con i controlli disponibili nella parte inferiore del pannello Livello potete modificare il colore e l’opacità delle sovrapposizioni usate in modalità Bordo alfa e Sovrapposizione alfa.

Alfa
Mostra il canale alfa di un livello (Alt + 4 o Opzione + 4).
Bordo alfa
Mostra il livello sorgente con primo piano e sfondo inalterati, con i bordi di segmentazione evidenziati come contorni colorati sovrapposti (Alt + 5 o Opzione + 5).
La modalità di visualizzazione Bordo alfa è disattivata se nel menu Visualizza nel pannello Livello è impostata una voce diversa da Pennello a rotoscopio.
Sovrapposizione alfa
Mostra il livello sorgente con il primo piano inalterato e lo sfondo evidenziato come sovrapposizione in colore tinta unita (Alt + 6 o Opzione + 6).
Perché usare il Pennello a rotoscopio 1?
- I progetti più vecchi che usavano il Pennello a rotoscopio devono essere ancora aperti con Pennello a rotoscopio 1. Se aprite un progetto creato nella versione 17.1.4 o precedente, nella v 17.5, la versione è impostata automaticamente sul Pennello a rotoscopio 1.
- Se non ottenete i risultati di segmentazione della linea desiderati con il Pennello a rotoscopio 2, provate ad abilitare i comandi classici. In questo modo si crea un approccio ibrido che sfrutta il meglio di Pennello a rotoscopio 2 e 1. Questa funzione è disponibile solo quando la versione è impostata su 2.0 e passa il risultato della propagazione dal nuovo algoritmo a quello classico per averne un controllo più accurato e maggiori dettagli sul bordo. Vengono riattivate le vecchie opzioni del Pennello a rotoscopio, come Soglia movimento, Rilevamento bordo e Attenuazione movimento. Nella versione 1.0, queste opzioni sono attive per impostazione predefinita, ma nella versione 2 è necessario attivarle manualmente.
Flusso di lavoro
I controlli disponibili per impostazione predefinita nel Pennello a rotoscopio 1 possono essere attivati nel Pennello a rotoscopio 2 selezionando l’opzione Abilita comandi classici nelle Preferenze. La procedura da utilizzare è pressoché uguale a quella del Pennello a rotoscopio 2.
Quando disegnate un tratto con il Pennello a rotoscopio, il fotogramma su cui disegnate diventa un fotogramma base. Le informazioni sulla segmentazione (le informazioni relative a ciò che si definisce primo piano e sfondo) sono predefinite in base all’intera durata del livello o, se sono presenti più intervalli, in base a una qualsiasi durata vuota. L’intervallo di fotogrammi interessati dal fotogramma base costituisce il relativo intervallo del Pennello a rotoscopio. Delle piccole frecce nella barra dell’intervallo, nel pannello Livello, indicano la direzione di propagazione delle informazioni. Se disegnate un tratto correttivo in un fotogramma in cui le frecce indicano verso destra, le informazioni da tale tratto vengono propagate in avanti; se le frecce indicano verso sinistra, le informazioni da tale tratto vengono propagate all’indietro. Se disegnate un tratto in un fotogramma esterno all’intervallo del Pennello a rotoscopio, viene creato un nuovo fotogramma base e un nuovo intervallo del Pennello a rotoscopio.
Potete quindi lavorare in avanti da un fotogramma base, con la certezza che i tratti correttivi apportati non modificheranno i risultati sui fotogrammi su cui siete già intervenuti. Lo stesso vale anche in direzione opposta, ossia all’indietro da un fotogramma base.
Ogni tratto correttivo viene propagato in avanti o all’indietro e influisce su tutti i fotogrammi in tale direzione all’interno dell’intervallo, indipendentemente da quando viene disegnato il tratto. Ad esempio, se il fotogramma base è il fotogramma 10 e disegnate un tratto correttivo sul fotogramma 20, quindi un altro al fotogramma 15, il fotogramma 20 viene influenzato da entrambi i tratti correttivi, come se li aveste disegnati in ordine inverso.
Ogni volta che disegnate un tratto in un intervallo, l’intervallo cresce a meno che questo non sia impossibile perché adiacente a un altro intervallo.
Per cambiare manualmente la durata di un intervallo, trascinatene un’estremità.
Per eliminare un intervallo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto il tasto Control (MacOS) su un intervallo e scegliete Rimuovi intervallo.
Per eliminare tutti gli intervalli, eliminate l’istanza dell’effetto Pennello a rotoscopio.
Banner di propagazione
In Pennello a rotoscopio 2 c’è un banner di propagazione nella parte inferiore del pannello Livello. Questo indica lo stato del fotogramma di propagazione corrente.

Strumento Pennello a rotoscopio, tratti del Pennello a rotoscopio e similitudine con altri strumenti e tratti di disegno
Lo strumento Pennello a rotoscopio somiglia per diversi aspetti agli strumenti di pittura, ma presenta anche importanti differenze.
Quando lo strumento Pennello a rotoscopio è selezionato, le funzioni disponibili nel pannello Disegno sono disattivate. I tratti realizzati con il Pennello a rotoscopio hanno una durata di un fotogramma, ma la loro influenza viene propagata in avanti o all’indietro nell’ambito di uno specifico intervallo.
Come per gli altri strumenti di disegno, potete modificare la dimensione del pennello (Diametro) dello strumento Pennello a rotoscopio. Potete usare la funzione Diametro nel pannello Pennelli oppure tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (MacOS) e trascinate nel pannello Livello. Anche le altrefunzioni del pannello Pennelli agiscono sullo strumento Pennello a rotoscopio, eccetto la Durezza.
Potete copiare le proprietà Tracciato del Pennello a rotoscopio e incollarle in maschere, forme e istanze dell’effetto Disegno, come è possibile fare con altri tipi di tracciati. Se copiate un singolo tratto, non vengono copiate le informazioni dell’intervallo del Pennello a rotoscopio. Tuttavia, se copiate l’intera istanza dell’effetto Pennello a rotoscopio, vengono incluse anche le relative informazioni di intervallo (e del fotogramma base) del Pennello a rotoscopio.
Potete utilizzare espressioni nella proprietà Tracciato dell’effetto Pennello a rotoscopio così come è possibile per la proprietà Tracciato dell’effetto Disegno.
Quando disegnate un tratto con lo strumento Pennello a rotoscopio, viene creato un nuovo tratto anche se ne è selezionato uno. Questo comportamento è diverso rispetto alla funzionalità di posizionamento dei tratti degli strumenti di disegno.
I tratti realizzati con lo strumento Pennello a rotoscopio si trovano nel gruppo di proprietà Tratti all’interno del gruppo di proprietà Pennello a rotoscopio nel pannello Timeline.

Molte delle scelte rapide da tastiera che funzionano con i tratti e gli strumenti di disegno funzionano anche per i tratti realizzati con il Pennello a rotoscopio e lo strumento Pennello a rotoscopio. Consultate Strumenti di disegno (scelte rapide da tastiera).
Le proprietà dell’effetto Pennello a rotoscopio nel gruppo di proprietà Propagazione agiscono sulla segmentazione tra il primo piano e lo sfondo e sul modo in cui tali informazioni di segmentazione vengono usate per i fotogrammi contigui nell’intervallo. Altre proprietà dell’effetto Pennello a rotoscopio agiscono sul mascherino che viene generato in base alla segmentazione iniziale. L’effetto Migliora mascherino include tutte le proprietà dell’effetto Pennello a rotoscopio esterne al gruppo di proprietà Propagazione (eccetto Inverti primo piano/sfondo).
- Versione: per scegliere tra la due versioni del Pennello a rotoscopio, cioè 1.0 (Classica) e 2.0.
- Qualità: selezionate la qualità dei dettagli intorno ai bordi. Standard è più veloce e non ha molti dettagli intorno ai bordi. Migliore è più rifinita attorno ai bordi.
.png.img.png)
- Propagazione: le proprietà presenti all’interno del gruppo di proprietà Propagazione (tranne Visualizza area di ricerca) influenzano tutti i calcoli del Pennello a rotoscopio. Eventuali modifiche apportate a tali proprietà richiedono il ricalcolo e la propagazione delle informazioni di segmentazione da un fotogramma base. Inoltre, le modifiche di tali proprietà non influenzano i risultati su un fotogramma base stesso. È quindi consigliabile modificare queste proprietà quando l’indicatore del tempo corrente si trova a uno o due fotogrammi di distanza dal fotogramma base, in modo da poterne vedere il risultato.

Raggio dell’area entro la quale After Effects effettua la ricerca di pixel corrispondenti da un fotogramma a quello successivo. Le proprietà Soglia movimento e Attenuazione movimento consentono di modificare il modo in cui il raggio di ricerca si adatta ad aree con più o meno movimento. Se il raggio di ricerca è troppo piccolo, è possibile che non vengano rilevate alcune aree di movimento. Viceversa, se è troppo elevato, potrebbero essere rilevate delle aree di movimento estranee.
Quando è selezionata, viene visualizzata una casella verde attorno al soggetto. Questo indica il punto in cui l’algoritmo del pennello a rotoscopio cerca il soggetto. Se il soggetto si sposta da tale fotogramma, si perde l’effetto Pennello a rotoscopio. È possibile aumentare la percentuale fino a coprire l’intera area. In questo modo diventa più lento ma più preciso e copre un’area maggiore.
Nel Pennello a rotoscopio 2, la Propagazione presenta anche questa casella di controllo. Questa funzione è disponibile solo quando la versione è impostata su 2.0 e passa il risultato della propagazione dal nuovo algoritmo a quello classico per controllarla in modo più accurato e ricevere maggiori dettagli sul bordo. Vengono riattivate le vecchie opzioni del Pennello a rotoscopio, come Soglia movimento, Rilevamento bordo e Attenuazione movimento. Nella versione 1.0, queste opzioni sono attive per impostazione predefinita, ma nella versione 2 è necessario attivarle manualmente. Se non ricevete i risultati di segmentazione della linea desiderati con Standard o Migliore, provate ad abilitare i controlli classici. In questo modo si crea un approccio ibrido che sfrutta il meglio di Pennello a rotoscopio 2 e 1).
Soglia movimento e Smorzamento movimento
(Disponibile nel Pennello a rotoscopio 1 per impostazione predefinita e quando si attivano i controlli classici nel Pennello a rotoscopio 2). Queste due proprietà controllano il modo in cui l’area di ricerca viene vincolata in base al movimento. Modificate Soglia movimento per impostare il livello di movimento inferiore da considerare come assenza di movimento, in cui l’area di ricerca viene quindi ridotta a zero. Attenuazione movimento agisce invece sulle aree rimanenti da considerare come aree con movimento. Mano a mano che aumentate il valore di Attenuazione movimento, l’area di ricerca viene ridotta; le aree con movimento lento vengono ridotte maggiormente rispetto a quelle con movimento rapido. Vincolando l’area di ricerca nelle aree con poco movimento è possibile ridurre il brusio lungo i bordi in tali aree. Tuttavia, se si vincola eccessivamente l’area di ricerca, il rilevamento automatico dei bordi può non rientrare più entro il bordo dell’oggetto.
Rilevamento bordo
Consente di scegliere se determinare il bordo tra primo piano e sfondo dando precedenza al bordo di segmentazione calcolato per il fotogramma corrente in isolamento o alla segmentazione calcolata in base al precedente fotogramma. L’opzione Bilanciato considera in ugual misura il fotogramma corrente e i fotogrammi circostanti. Se gli oggetti in primo piano hanno colori simili allo sfondo, è consigliabile scegliere da Preferisci bordi previsti.
Usa stima colore alternativa
Modifica leggermente il processo mediante il quale l’effetto Pennello a rotoscopio determina ciò che deve essere considerato primo piano e sfondo. In alcuni casi, ma non sempre, la segmentazione risulta migliore se questa opzione viene attivata.
- Inverti primo piano/sfondo: inverte i tratti da considerare come primo piano o come sfondo nella fase di segmentazione dell’effetto Pennello a rotoscopio.
- Regola mascherino pennello a rotoscopio: usate questa funzione per migliorare i bordi, ridurre il brusio, spostare i bordi, lavorare sul contrasto e sfumare la selezione.
- Migliora mascherino bordo:
Se si aumenta questo valore, le curve lungo il bordo di segmentazione risultano più omogenee. Se dovete isolare un oggetto con caratteristiche nette (ad esempio, dei capelli), impostate un valore basso.
Consente di definire la morbidezza del bordo di segmentazione. Se Arrotonda è impostato su 0 questa proprietà non ha alcun effetto. A differenza di Uniforma, Sfumatura viene applicato attraverso il bordo.
Valore di riduzione (contrazione) del mascherino rispetto al valore della proprietà Uniforma. Il risultato è molto simile a quello della proprietà Riduci dell’effetto Riduzione mascherino, ma il valore è una percentuale compresa tra -100% e +100% (anziché un valore numerico tra -127 e +127).
Aumentate questa proprietà per ridurre il verificarsi di cambiamenti imprevisti nei bordi da un fotogramma a quello successivo. Questa proprietà determina l’influenza del fotogramma corrente sul calcolo di una media ponderata tra fotogrammi adiacenti, in modo che i bordi del mascherino non si spostino casualmente da un fotogramma a quello successivo. Se il valore Riduci brusio è elevato, viene applicata una forte riduzione del brusio e il fotogramma corrente ha un’influenza minore. Se il valore Riduci brusio è basso, viene applicata una leggera riduzione del brusio e il fotogramma corrente ha un’influenza maggiore. Se il valore Riduci brusio è pari a 0, viene considerato solo il fotogramma corrente per il miglioramento del mascherino.
Suggerimento: se l’oggetto in primo piano non si muove, ma i bordi del mascherino si muovono e cambiano, aumentate il valore della proprietà Riduci brusio. Se l’oggetto in primo piano si muove, ma i bordi del mascherino non cambiano, riducete il valore della proprietà Riduci brusio.
- Applica effetto movimento: selezionate questa opzione per effettuare il rendering del mascherino con un effetto movimento. Con l’opzione alta qualità l’operazione risulta più lenta, ma viene generato un bordo più pulito. Potete inoltre impostare il numero di campioni e l’angolo dell’otturatore che presentano funzioni analoghe a quelle per l’effetto movimento nelle impostazioni della composizione. Consultate Effetto movimento.
- Decontamina colori bordo: selezionate questa opzione per decontaminare (pulire) il colore dei pixel del bordo. Il colore di sfondo viene rimosso dai pixel del primo piano, per correggere eventuali aloni e la contaminazione con un colore di sfondo negli oggetti in primo piano con sfocatura da effetto movimento. La potenza di questa pulizia è determinata dall’Entità (che nel Pennello a rotoscopio 1 è denominata Entità di decontaminazione).
Questa opzione funziona solo se Riduci brusio è impostato su un valore maggiore di 0 e se Decontamina colori bordo è selezionato. I bordi che vengono spostati per la riduzione del brusio vengono puliti.
(Nel Pennello a rotoscopio 1, viene denominato Aumenta raggio di decontaminazione): quantità (in pixel) di incremento del valore del raggio per la pulizia dei colori dei bordi, nonché per tutti i processi di pulizia relativi alle sfumature, all’effetto movimento e alla decontaminazione estesa.
(Nel Pennello a rotoscopio, viene denominato Visualizza mappa di decontaminazione): mostra i pixel che verranno puliti tramite la decontaminazione dei colori dei bordi (pixel bianchi nella mappa).
Quando il menu Visualizza del pannello Livello è impostato su Pennello a rotoscopio, nell’angolo in basso a destra del pannello Livello compare il pulsante Blocca. Selezionate questo pulsante per memorizzare nella cache e bloccare la segmentazione per tutti gli intervalli del Pennello a rotoscopio per il livello all’interno dell’area di lavoro della composizione. Il mascherino viene così mantenuto e salvato con il progetto. Alla successiva apertura del progetto, o in occasione di successive modifiche, non verrà pertanto effettuato nuovamente il calcolo della segmentazione dell’effetto Pennello a rotoscopio.
Suggerimenti per lavorare con il Pennello a rotoscopio
Durante il disegno dei tratti per definire un oggetto in primo piano con lo strumento Pennello a rotoscopio,
iniziate disegnando tratti lungo il centro delle caratteristiche dell’oggetto. Ad esempio, disegnate un tratto lungo lo scheletro anziché lungo il braccio. After Effects procede quindi all’estrapolazione da tali aree per determinare dove si trovano i bordi.
Se disegni un tratto con il Pennello a rotoscopio sulla parte sbagliata dell’immagine,
annullatelo. Consultate Annullare le modifiche. Tuttavia, se After Effects interpreta erroneamente il tratto e include, o esclude, una parte di immagine eccessiva, non annullatelo; piuttosto, disegnate ulteriori tratti in modo da “insegnare” al Pennello a rotoscopio le aree da includere o escludere.
Quando utilizzate lo strumento Pennello a rotoscopio, accertatevi che la risoluzione sia impostata su Massima
Le modalità Anteprime rapide, come Risoluzione adattata, non funzionano correttamente con il Pennello a rotoscopio, in quanto passare da una risoluzione all’altra richiede il ricalcolo delle informazioni di segmentazione. Le modalità Anteprime rapide vengono disattivate quando viene disegnato un tratto con il Pennello a rotoscopio. Consultate Risoluzione.
Utilizzate lo strumento Pennello a rotoscopio nelle composizioni per le quali la frequenza fotogrammi corrisponde a quella dell’elemento di metraggio sorgente del livello,
Se la frequenza fotogrammi della composizione non corrisponde a quella dell’elemento di metraggio sorgente, nella parte inferiore del fotogramma nel pannello Composizione viene visualizzato un banner di avvertenza. Consultate Frequenza dei fotogrammi.
Da ricordare
- Scegliete accuratamente il fotogramma di partenza. Più il fotogramma è preciso e stabile, migliore sarà la propagazione.
- La selezione del Pennello a rotoscopio può essere effettuata solamente nel pannello Livello, quindi assicuratevi di avere il metraggio aperto in quel pannello.
- I progetti più vecchi che usavano il Pennello a rotoscopio devono essere ancora aperti con Pennello a rotoscopio 1. Se aprite un progetto creato nelle versioni precedenti alla 17.5, che utilizzavano i vecchi effetti Pennello a rotoscopio e Miglioramento bordi, la versione è impostata su 1. Quindi, i progetti vecchi eseguono lo stesso rendering anche se aperti nella nuova versione.
Accedi al tuo account