Fai doppio clic all'interno del pannello Progetto o usa File > Importazione > File per sfogliare e importare il file SVG.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Introduzione ad After Effects
- Novità di After Effects
- Note sulla versione | After Effects
- Requisiti di sistema di After Effects
- Scelte rapide da tastiera di After Effects
- Formati di file supportati | After Effects
- Consigli sull’hardware
- After Effects per Apple Silicon
- Pianificazione e impostazione
- Suggerimento del giorno
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Importazione file SVG
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti stilizza
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Plug-in Cycore
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Creare trame parametriche
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Abilitare le luci per proiettare ombre
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Regola le Impostazioni predefinite della fotocamera per composizioni 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Applicare materiali Substance 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Gizmo 3D singolo per più livelli 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Scopri come importare file SVG come livelli forma nativi e modificabili, pronti da animare senza necessità di conversione.
Usare le nuove funzioni Beta
La funzione di importazione di file SVG è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).
Nella versione più recente di After Effects (Beta), puoi importare file SVG (.svg) nella composizione.Ogni elemento di questi file, come percorsi, riempimenti, tratti e gruppi, viene convertito in livelli di forma nativi, completamente modificabili e funzionanti come qualsiasi forma creata direttamente nell’app.Anche i riempimenti sfumati e la trasparenza vengono preservati e sono completamente modificabili.Puoi quindi animare le loro proprietà e applicare anche effetti visivi.
-
-
Trascina il file SVG importato nel pannello Timeline.
-
Seleziona il livello per utilizzare la sezione Contenuti livello nel pannello Proprietà per visualizzare la struttura dell'SVG.
Utilizza il pannello Proprietà per visualizzare i contenuti del file SVG e regolare le loro proprietà. Utilizza il pannello Proprietà per visualizzare i contenuti del file SVG e regolare le loro proprietà. Puoi anche selezionare la freccia accanto al livello per espanderlo, quindi espandere la sezione Contenuti.Verranno visualizzati tutti gli elementi individuali e le relative proprietà, come Percorso, Riempimento e Trasformazione.
Espandi la sezione Contenuti del livello SVG per accedere e modificare le sue proprietà, inclusi Tracciato, Riempimento e Trasformazione. Espandi la sezione Contenuti del livello SVG per accedere e modificare le sue proprietà, inclusi Tracciato, Riempimento e Trasformazione. -
Puoi utilizzare queste proprietà per animare proprio come qualsiasi altro livello di forma.Ad esempio:
- Animare il Percorso per creare effetti di distorsione
- Cambiare il colore di riempimento nel tempo per transizioni dinamiche
- Usa le proprietà di Trasformazione per ridimensionare, ruotare o spostare gli elementi in modo indipendente
-
Se i livelli hanno riempimenti e tracce sfumati, puoi utilizzare le proprietà Scala e Rotazione per animare la sfumatura.
Usa le proprietà Riempimento sfumatura per regolare la sfumatura o animarle. Usa le proprietà Riempimento sfumatura per regolare la sfumatura o animarle.
Limitazioni note
- Poiché gli SVG vengono importati direttamente come forme, non c’è alcun riferimento all’SVG originale nel pannello Progetto, e Raccogli file non includerà l’origine SVG.
- Il testo SVG non verrà importato.Ciò significa che dovrai convertire il testo in curve.
- Gli SVG animati e raster non sono supportati.
- Le composizioni SVG attualmente vengono importate con una durata di 1 fotogramma.
Partecipa alla discussione sul supporto per l’importazione di file SVG nella community Beta di After Effects.
Ulteriori risorse
Aiutaci a rendere le prossime versioni di After Effects ancora migliori.
Invia richieste di funzioni, visualizza, tieni traccia e vota problemi e funzioni richieste nella nostra community di supporto Beta.