Guida utente Annulla

Creare trame parametriche

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
    10. Suggerimento del giorno
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
    5. Supporto delle lingue dell’interfaccia utente migliorato
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Importazione file SVG
    7. Operazioni con gli elementi di metraggio
    8. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    9. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
    10. Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Metodi di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione dei livelli
    6. Gestione dei livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
    5. Supporto HDR ottimizzato
    6. Importazione ed esportazione HDR 
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti stilizza
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti tempo
    12. Effetti di transizione
    13. Effetto di riparazione scansione lineare
    14. Effetti sfocatura e nitidezza
    15. Effetti canale 3D
    16. Effetti di utilità
    17. Effetti mascherino
    18. Effetti di disturbo e granulosità
    19. Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
    20. Effetti obsoleto
    21. Plug-in Cycore
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Creare trame parametriche
    8. Illuminazione basata su immagine
    9. Luci ambiente animate
    10. Abilitare le luci per proiettare ombre
    11. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    12. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    13. Regola le Impostazioni predefinite della fotocamera per composizioni 3D
    14. Creare e accettare ombre
    15. Animazioni di modelli 3D incorporate
    16. Acquisizione ombre
    17. Estrazione dei dati di profondità 3D
    18. Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
    19. Applicare materiali Substance 3D
    20. Lavorare in Design Space 3D
    21. Gizmo Trasformazione 3D
    22. Gizmo 3D singolo per più livelli 3D
    23. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    24. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    25. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
    4. Riproduzione compressa senza perdita di qualità
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
      1. Esportare un progetto After Effects come progetto Premiere Pro
    3. Sincronizzare le impostazioni in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

Scopri come creare e personalizzare le trame parametriche e comprendere i loro comportamenti di disegno.

Usare le nuove funzioni Beta

La creazione di trame parametriche è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).

Le Trame parametriche sono l’equivalente 3D dei livelli forma.Utilizzando lo strumento Trama parametrica o il menu Livello > Nuovo in After Effects, puoi creare forme parametriche come sfere, cubi e coni in modalità nativa nell’applicazione e personalizzarne o animarne dimensioni, forma e aspetto.Puoi facilmente far apparire queste trame plastiche o metalliche regolando semplici proprietà dei materiali basate sulla fisica.

Puoi applicare Substance 3D Materials personalizzabili per dare alle trame parametriche e ai modelli 3D un'ampia gamma di stili visivi.

Creare una trama parametrica

  1. Per iniziare, utilizza lo strumento di disegno trama   dalla barra degli strumenti in uno dei seguenti modi

    • Fai doppio clic sul pulsante per aggiungere una trama di dimensioni predefinite nel pannello Composizione.
    • Seleziona una forma dal menu a discesa e poi usa il cursore per disegnarne una di dimensioni personalizzate direttamente nel pannello Composizione.
    Lo strumento di disegno trama è selezionato e ci sono diverse trame parametriche tra cui scegliere come sfera, cubo, cono e toro.
    Usa lo strumento di disegno trama per aggiungere una trama parametrica di dimensioni predefinite o disegnane una direttamente nel pannello Composizione.

    In alternativa, vai su Livello > Nuovo e seleziona una forma per ottenere una versione predefinita di quella trama parametrica aggiunta alla composizione.

  2. Usa la seguente combinazione di tasti durante il disegno di una trama parametrica di dimensioni personalizzate:

    Chiavi

    Funzione

    Maiusc

    Vincola le proporzioni durante il disegno.

    Comando/Ctrl

    Disegna dal centro.

    Shift + Command/Shift + Ctrl

    Disegna dal centro con proporzioni vincolate.

    Opzione/Alt con uno strumento trama parametrica attivo

    Sposta la videocamera (se hai abilitato la navigazione della videocamera per Opzione/Alt).

    Barra spaziatrice

    Sposta una trama in una nuova posizione senza uscire dallo strumento.

    Opzione/Alt + Trascina una forma

    Crea copie della trama e del livello parametrico nel pannello Composizione e duplica anche i livelli parametrici.

    Nota:
    • Quando sposti la telecamera, la mesh parametrica verrà disegnata nella posizione del cursore, in relazione ai piani XYZ della scena.
    • Puoi disegnare mesh parametriche utilizzando qualsiasi vista della telecamera, incluse le proiezioni ortografiche.
  3. Modifica le forme lavorando con Opzioni mesh e Opzioni smusso nel pannello Proprietà.

    La mesh parametrica Cilindro è selezionata e nel pannello Proprietà sono disponibili diversi controlli da utilizzare in Opzioni mesh e Opzioni smusso.
    Per perfezionare la mesh parametrica selezionata, apri il pannello Proprietà e utilizza i controlli della mesh e dello smusso.

  4. Regola le proprietà del materiale predefinito della trama parametrica utilizzando il pannello Proprietà o la sezione Assegnazione del materiale nel pannello Timeline.

    Nel pannello Timeline, il livello con la mesh parametrica selezionata appare con le sue opzioni Materiale espanse per la modifica.
    Utilizza l'opzione Materiale per il livello selezionato per regolare le proprietà del materiale predefinito della mesh parametrica.

    Proprietà

    Definizione

    Colore di base

    La proprietà del colore principale del materiale, definita utilizzando i valori RGBA.

    Ruvidità

    • Indica la rugosità o levigatezza della superficie, regolata come percentuale da 0 a 100%.
    • 0% è perfettamente levigato e 100% è completamente ruvido.

    Metallizzato

    • Indica quanto il materiale appare come metallo lucido ed è regolato come percentuale da 0 a 100%.
    • 0% è non metallico e 100% è completamente metallico.

    Colore di emissione

    Il colore della luce che il materiale sembra emettere, definito utilizzando i valori RGBA.

    Intensità di emissione

    • Indica quanto il materiale sembra emettere luce, regolato come percentuale da 0 a 100%.
    • 0% significa nessuna emissione di luce visibile e 100% significa massima emissione di luce, apparendo come una forte sorgente luminosa.
    Nota:

    Il valore regolato rappresenta l'aspetto visivo dell'emissione di luce del materiale, ma non significa che il materiale stia effettivamente emettendo luce.Il motore Advanced 3D non supporta l'emissione di luce dai materiali, quindi i parametri di emissione del materiale non proietteranno luce su altri oggetti nella scena.

    Risposta ambiente

    • Indica come il materiale della forma risponde alla luce ambiente complessiva nella scena, regolato come percentuale da 0 a 100%.
    • 0% significa nessuna influenza della luce ambiente, quindi il materiale appare scuro se non direttamente illuminato, e 100% significa completamente reattivo alla luce ambiente.
    Nota:

    La regolazione di questa proprietà avrà effetto solo nelle scene con una Luce ambiente presente.

    Suggerimento:

    Puoi anche utilizzare i Substance 3D Materials (SBSAR) per stilizzare queste mesh parametriche e utilizzare i controlli esposti per la personalizzazione.

  5. Anima la mesh parametrica o qualsiasi delle sue proprietà utilizzando i fotogrammi chiave.

Comportamenti di disegno per mesh parametriche

Cubo

Trascina orizzontalmente per determinare la larghezza e verticalmente per impostare altezza e profondità.

Sfera

Trascina verso l'interno o l'esterno per regolare il raggio della sfera.

Cilindro

Trascina orizzontalmente per aumentare il raggio del cilindro, verticalmente per aumentare l'altezza.

Cono

Trascina orizzontalmente per aumentare il raggio del cono e verticalmente per regolare l'altezza e la direzione verso cui punta il cono.

Nota che il cono viene sempre disegnato in posizione verticale, anche se sembra puntare verso il basso.Ad esempio, quando punta verso l'alto, il parametro Raggio superiore è 0 e il Raggio inferiore è 20.Quando il cono punta verso il basso, il Raggio superiore è 20, il Raggio inferiore è 0

Toroide

Trascina orizzontalmente per impostare la larghezza complessiva del toro.Trascina verticalmente per impostare l'altezza complessiva.Il Raggio dell'anello si ridurrà man mano che il Raggio del tubo aumenta, così che il toro rimanga all'interno del rettangolo di selezione.

Piano

Trascina per determinare larghezza e altezza.I piani vengono ora disegnati sul piano più vicino rivolto verso la telecamera (X, Y o Z).

Partecipa alla discussione sul supporto per Trame parametriche e Materiali Substance 3D nella community Beta di After Effects.

Ulteriori risorse

Aiutaci a rendere le prossime versioni di After Effects ancora migliori.
Invia richieste di funzioni, visualizza, tieni traccia e vota problemi e funzioni richieste nella nostra community di supporto Beta.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?