- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Testo e composizione tipografica
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Aggiornare testo da Illustrator 10
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Miglioramenti del testo
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Usare i righelli
I righelli permettono di posizionare e misurare accuratamente gli oggetti nella finestra del disegno o in una tavola da disegno. Il punto del righello contrassegnato da 0 è l’origine dei righelli.
Illustrator dispone ora di righelli separati per documenti e tavole da disegno. Potete selezionare solo uno di questi righelli alla volta.
I righelli globali si trovano lungo i lati superiore e sinistro della finestra dell’illustrazione. L’origine predefinita dei righelli è l’angolo in alto a sinistra della finestra dell’illustrazione.
I righelli della tavola da disegno si trovano lungo i lati superiore e sinistro della tavola da disegno. L’origine predefinita dei righelli della tavola da disegno è l’angolo in alto a sinistra della tavola da disegno.
La differenza tra i righelli delle tavole da disegno e i righelli globali consiste nel fatto che quando si usano i primi, il punto di origine fa riferimento alla tavola da disegno attiva. Inoltre, i righelli delle tavole da disegno possono avere origini diverse. Se si cambia l’origine del righello della tavola da disegno, i riempimenti pattern applicati agli oggetti presenti sulla tavola da disegno non subiscono modifiche.
Il punto origine predefinito per il righello globale si trova nell’angolo in alto a sinistra della prima tavola da disegno, mentre l’origine predefinita per i righelli della tavole da disegno si trova nell’angolo in alto a sinistra della tavola da disegno corrispondente.
- Per visualizzare o nascondere i righelli, scegliete Visualizza > Righelli > Mostra righelli o Visualizza > Righelli > Nascondi righelli.

Per passare dai righelli della tavola da disegno ai righelli globali o viceversa, selezionate Visualizza > Righelli > Cambia in righelli globali o Visualizza > Righelli > Cambia in righelli tavola disegno. Per impostazione predefinita sono visualizzati i righelli della tavola da disegno, pertanto nel sottomenu Righelli è visualizzata l’opzione Cambia in righelli globali.
Per visualizzare o nascondere i righelli video, scegliete Visualizza > Mostra righelli video o Visualizza > Nascondi righelli video.
Per modificare l’origine dei righelli, portate il puntatore nell’angolo in alto a sinistra in corrispondenza dell’intersezione dei righelli, quindi trascinatelo nel punto da usare come nuova origine dei righelli.
Mentre trascinate, una crocetta nella finestra e nei righelli indica lo spostamento dell’origine dei righelli globali.
Nota: la modifica dell’origine dei righelli globali influisce sulla suddivisione in porzioni dei pattern.
Per ripristinare l’origine predefinita dei righelli, fate doppio clic sull’angolo superiore sinistro in corrispondenza dell’intersezione dei righelli.
Il sistema di coordinate è ora passato al quarto quadrante, rispetto al primo quadrante della precedente versione. In Illustrator CS5, a uno spostamento verso il basso corrisponde un incremento del valore sull’asse y e a uno spostamento verso destra corrisponde un incremento del valore sull’asse x.
Quando si salva un documento per una versione precedente di Illustrator, i righelli globali restano nella posizione impostata nel documento della versione precedente. Benché il punto di origine non si sposti in alto a sinistra, il sistema di coordinate passa al quarto quadrante.
La modifica apportata al sistema delle coordinate all’origine dei righelli non ha alcun effetto sullo scripting ed è pertanto possibile continuare a usare i precedenti script. Tuttavia, quando trasformate degli oggetti mediante uno script, i valori delle coordinate y differiscono dai valori impostati nell’interfaccia utente di Illustrator. Ad esempio, se applicate uno spostamento di 10 punti sull’asse Y, ovvero Y= +10, per emulare lo stesso spostamento con lo scripting dovete applicare la trasformazione Y=-10pts.
Modificare l’unità di misura
L’unità di misura predefinita di Illustrator sono i punti (un punto equivale a 0,3528 millimetri). Potete modificare l’unità usata da Illustrator per misure generiche, tracce e testo. In qualsiasi momento potete sostituire localmente l’unità predefinita durante l’inserimento dei valori nelle caselle di testo.
- Per modificare l’unità di misura predefinita, scegliete Modifica > Preferenze > Unità (Windows) o Illustrator > Preferenze > Unità (Mac OS), quindi selezionate le unità per le opzioni Generali, Traccia e Testo. Se Mostra opzioni asiatiche è selezionato nelle preferenze Testo, potete anche selezionare una unità specifica per il testo asiatico.
Nota: l’opzione di misura Generali influisce sui righelli e consente di misurare la distanza tra punti, spostare e trasformare gli oggetti, impostare le spaziature di griglie e guide e creare le forme.
- Per impostare l’unità di misura solo per il documento corrente, scegliete File > Imposta documento, scegliete un’unità di misura dal menu a comparsa Unità e fate clic su OK.
- Per modificare l’unità di misura quando si immette un valore nella casella, fate seguire il valore da una delle seguenti abbreviazioni: pollice, pollici, ", millimetri, mm, Q (un Q equivale a 0,25 millimetri), centimetri, cm, punti, p, pt, pica, pc, pixel o px.
Suggerimento: se usate insieme pica e punti, potete immettere valori come XpY, dove X e Y rappresentano rispettivamente il numero di pica e di punti (ad esempio, 12p6 = 12 pica e 6 punti).
Usare la griglia
La griglia è solo visibile dietro al disegno nella finestra dell’illustrazione e non viene stampata.
- Per visualizzare o nascondere la griglia, scegliete Visualizza > Mostra griglia o Visualizza > Nascondi griglia.
- Per allineare gli oggetti alle griglie, scegliete Visualizza > Allinea alla griglia, selezionate l’oggetto da spostare e trascinatelo nella posizione desiderata.
Quando i contorni sono a non più di due pixel dalla griglia, l’oggetto viene allineato al punto.
Nota: se selezionate Visualizza > Anteprima pixel, l’opzione Allinea alla griglia diventa Allinea al pixel.
- Per specificare la spaziatura tra le linee della griglia, lo stile della griglia (linee o punti), il colore della griglia, o se la griglia deve apparire davanti o dietro il disegno, scegliete Modifica > Preferenze > Guide e griglia (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide e griglia (Mac OS).

Usare le guide
Le guide vi consentono di allineare testo e oggetti grafici. Potete creare guide righello (linee rette orizzontali e verticali) e oggetti guida (oggetti vettoriali da convertire in guide). Le guide, come la griglia, non vengono stampate.
Potete scegliere due stili per le guide: a punti e a linee. Potete inoltre cambiare il colore applicando i colori predefiniti per le guide o i colori scelti con l’apposito selettore. Per impostazione predefinita, le guide sono sbloccate e potete quindi spostarle, modificarle, eliminarle o ripristinarle, ma potete anche scegliere di bloccarle in una posizione.
- Per mostrare o nascondere le guide, scegliete Visualizza > Guide > Mostra guide o Visualizza > Guide > Nascondi guide.
- Per modificare le impostazioni delle guide, scegliete Modifica > Preferenze > Guide e griglia (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide e griglia (Mac OS).
- Per bloccare le guide, selezionate Visualizza > Guide > Guide bloccate.
Creare le guide
-
Se i righelli non sono visualizzati, scegliete Visualizza > Mostra righelli.
-
Portate il puntatore sul righello sinistro per creare una guida verticale, su quello superiore per una orizzontale.
-
Trascinate la guida nella posizione desiderata.
Per convertire oggetti vettoriali in guide, selezionateli e scegliete Visualizza > Guide > Crea guide.
Nota:Per facilitare il lavoro con più guide, spostatele in un livello a parte.
-
Per limitare le guide a una tavola da disegno invece che all’intera area di lavoro, selezionate lo strumento Tavola disegno e trascinate le guide sulla tavola da disegno.
Spostare, eliminare o rilasciare le guide
-
Se le guide sono bloccate, selezionate Visualizza > Guide > Guide bloccate.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per spostare la guida, trascinatela o copiatela.
Per eliminare la guida, premete il tasto Backspace (Windows) o il tasto Canc (macOS) oppure scegliete Modifica > Taglia o Modifica > Cancella.
Per eliminare tutte le guide, selezionate Visualizza > Guide > Cancella guide.
Per rilasciare la guida, riconvertendola in un normale oggetto grafico, selezionate la guida, quindi Visualizza > Guide > Rilascia guide.
Allineare oggetti ai punti di ancoraggio e alle guide
-
Selezionate Visualizza > Allinea al punto.
-
Selezionate l’oggetto da spostare e posizionate il puntatore nel punto esatto che desiderate allineare ai punti di ancoraggio e alle guide.Nota:
quando allineate al punto, l’allineamento dipende dalla posizione del puntatore, non dai contorni dell’oggetto trascinato.
-
Trascinate l’oggetto nella posizione desiderata.
Quando il puntatore è a non più di due pixel da un punto di ancoraggio o da una guida, viene allineato al punto. In caso di allineamento, la forma del puntatore passa da freccia piena a freccia vuota.
Usare le guide sensibili
Le guide sensibili sono guide di allineamento temporanee visualizzate quando create o manipolate gli oggetti o le tavole da disegno. Consentono di allineare, modificare e trasformare gli oggetti o le tavole da disegno rispetto ad altri oggetti, tavole da disegno o entrambi, allineando e visualizzando la posizione X e Y e i valori delta. Potete specificare il tipo di guide sensibili e commenti visualizzati (ad esempio etichette misure, evidenziazione oggetto o etichette) impostando le preferenze per le guide sensibili.
Le guide sensibili sono attive per impostazione predefinita.
-
Per attivarle o disattivarle, scegliete Visualizza > Guide sensibili.
-
Potete usare le guide sensibili nei seguenti modi:
Quando create un oggetto con gli strumenti penna o forma, usate le guide sensibili per posizionare i punti di ancoraggio del nuovo oggetto in relazione a un oggetto esistente. Oppure, quando create una nuova tavola da disegno, usate le guide sensibili per posizionarla accanto a un’altra tavola da disegno o a un oggetto.
Quando create un oggetto con gli strumenti penna o forma oppure quando trasformate un oggetto, usate le linee di costruzione delle guide sensibili per posizionare i punti di ancoraggio in base ad angoli predefiniti, ad esempio di 45 o 90 gradi. Specificate questi angoli nelle preferenze per le guide sensibili.
Quando spostate un oggetto o una tavola da disegno, usate le guide sensibili per allineare l’oggetto o la tavola da disegno selezionata ad altri oggetti o tavole da disegno. L’allineamento si basa sulla geometria degli oggetti e delle tavole da disegno. Quando avvicinate gli oggetti al bordo o al punto centrale di altri oggetti, vengono visualizzate le guide.
Quando trasformate un oggetto, le guide sensibili sono visualizzate automaticamente per agevolare le operazioni di trasformazione.
Potete modificare il momento e il modo con cui le guide sensibili sono visualizzate impostando le preferenze per le Guide sensibili.
Nota:Se la modalità Allinea alla griglia o Anteprima pixel è attivata, non potete usare le guide sensibili (anche se il comando è selezionato).
Impostare le preferenze per le guide sensibili
Scegliete Modifica > Preferenze > Guide sensibili (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide sensibili (Mac OS) per impostare le seguenti preferenze:
Colore
Imposta il colore delle guide.
Guide di allineamento
Visualizza le linee guida generate lungo il centro o i contorni di oggetti geometrici, tavole da disegno e pagine al vivo. Queste guide vengono generate quando spostate gli oggetti ed effettuate operazioni quali disegnare forme di base, usare lo strumento penna o trasformare oggetti.
Etichette ancoraggi/tracciati
Visualizza informazioni quando i tracciati si intersecano e quando sono centrati su un punto di ancoraggio.
Etichette misure
Visualizzano informazioni per molti strumenti (ad esempio, strumenti di disegno o di testo) riguardanti la posizione del cursore quando viene collocato su un punto di ancoraggio. Durante la creazione, la selezione, lo spostamento o la trasformazione degli oggetti, visualizza la distanza delta x e y rispetto alla posizione originaria dell’oggetto. Quando premete Maiusc mentre è selezionato uno strumento di disegno, viene visualizzata la posizione iniziale.
Evidenziazione oggetto
Per evidenziare l’oggetto mentre trascinate il puntatore attorno ad esso. Il colore di evidenziazione corrisponde a quello del livello dell’oggetto.
Strumenti di trasformazione
Per visualizzare informazioni quando ridimensionate, ruotate e inclinate gli oggetti.
Guide di costruzione
Visualizza le guide durante la creazione di nuovi oggetti. Specificate gli angoli a cui devono essere tracciate le guide dai punti di ancoraggio di un oggetto vicino. Potete impostare fino a sei angoli. Immettete un angolo nella casella Angoli selezionata, selezionate un set di angoli dal menu a comparsa Angoli o personalizzate un set di angoli selezionandolo dal menu a comparsa e modificandone un valore. L’anteprima riflette le impostazioni.
Tolleranza per effetto calamita
Per specificare a quanti punti si deve trovare il puntatore da un altro oggetto affinché le guide sensibili si attivino.

Utilizzate lo strumento misura per calcolare la distanza fra due punti e visualizzare i risultati nel pannello Info.
-
Selezionate lo strumento misura
. Selezionate e tenete premuto lo strumento contagocce per visualizzarlo nel pannello Strumenti.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic sui due punti tra i quali desiderate misurare la distanza.
Fate clic sul primo punto e trascinate fino al secondo punto. Tenete premuto Maiusc e trascinate per vincolare lo strumento a multipli di 45°.
Nel pannello Info sono visualizzati i valori relativi alle distanze orizzontale e verticale dagli assi x e y, alle distanze orizzontale e verticale assolute, alle distanze totali e all’angolo.
Panoramica del pannello Info
Utilizzate il pannello Info (Finestra > Informazioni) per avere informazioni sull’area su cui si trova il puntatore e sugli oggetti selezionati.
Quando un oggetto è selezionato e lo strumento selezione è attivo, il pannello Info mostra le coordinate x e y, la larghezza (L) e l’altezza (A) dell’oggetto. I valori di larghezza e altezza variano se è selezionata l’opzione Usa bordi anteprima nelle preferenze Generali. Quando l’opzione Usa bordi anteprima è selezionata, Illustrator include lo spessore della traccia (e altri attributi come le ombreggiature) nelle dimensioni dell’oggetto. Quando l’opzione è deselezionata, Illustrator misura solo le dimensioni definite dal tracciato vettoriale dell’oggetto.
Quando usate lo strumento penna o sfumatura o quando spostate una selezione, il pannello Info mostra le variazioni dei valori x (L), dei valori y (A), della distanza (D) e dell’angolo
mentre trascinate.
Con lo strumento zoom, il pannello Info visualizza il fattore di ingrandimento e le coordinate x e y quando rilasciate il pulsante del mouse.
Con lo strumento ridimensionamento, il pannello Info mostra la variazione percentuale di larghezza (W) e altezza (H), la nuova larghezza (L) e la nuova altezza (A) al termine del ridimensionamento. Con lo strumento rotazione o riflessione, nel pannello Info verranno visualizzate le coordinate del centro dell’oggetto e l’angolo di rotazione
o di riflessione
.
Con lo strumento inclinazione, il pannello Info visualizza le coordinate del centro dell’oggetto, l’angolo dell’asse di inclinazione
e l’entità dell’inclinazione
.
Con lo strumento pennello, il pannello Info visualizza le coordinate x e y e il nome del pennello corrente.
Selezionate Mostra opzioni nel menu del pannello o fate clic sulla doppia freccia della linguetta del pannello per visualizzare i valori dei colori di riempimento e di traccia dell’oggetto selezionato e il nome di eventuali pattern, sfumature o tinte applicate all’oggetto.
Nota: se selezionate più oggetti, il pannello Info visualizza solo le informazioni comuni a tutti gli oggetti selezionati.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account