Quando si avvia Illustrator, sulla sinistra dello schermo viene visualizzata una barra che include vari strumenti necessari per l’elaborazione del documento. Gli strumenti nella barra consentono di eseguire diverse operazioni, come ad esempio creare, selezionare e manipolare oggetti, e selezionare, aggiungere testo, colorare, disegnare, campionare, modificare e spostare immagini.
Illustrator fornisce i seguenti tipi di barra degli strumenti:
- Base: questa barra degli strumenti viene visualizzata per impostazione predefinita all’avvio di Illustrator. Include una selezione di strumenti utilizzati di frequente quando si lavora in Illustrator. Per visualizzare l’elenco completo degli strumenti, fate clic sull’icona Modifica barra degli strumenti (...) visualizzata nella parte inferiore della barra degli strumenti. Il riquadro Tutti gli strumenti elenca tutti gli strumenti disponibili in Illustrator.
- Avanzata: questa barra degli strumenti include tutti gli strumenti disponibili in Illustrator. Per passare dalla barra degli strumenti base a quella avanzata, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Scegliete Finestre > Barre degli strumenti > Avanzata.
- Selezionate Avanzata dal menu a comparsa del riquadro.
La barra degli strumenti base viene sostituita con la barra degli strumenti avanzata.
Nota:
(Per impostazioni internazionali MENA) Se non riuscite a visualizzare gli strumenti di testo MENA sulla barra degli strumenti base (visualizzata per impostazione predefinita), procedete come segue per poterli utilizzare:
- Aprite il riquadro Tutti gli strumenti nella barra degli strumenti base facendo clic sul pulsante Modifica barra degli strumenti e trascinate gli strumenti di testo MENA dal riquadro nella barra degli strumenti.
- Aprite la barra degli strumenti avanzata.

In Illustrator, gli strumenti sono sostanzialmente organizzati nelle categorie seguenti:
- Selezione
- Disegno
- Testo
- Colore
- Modifica
- Esplora

È possibile personalizzare la barra degli strumenti spostando strumenti tra la barra e il riquadro. È possibile spostare ulteriori strumenti dal cassetto alla barra o rimuovere gli strumenti dalla barra degli strumenti.
Gli strumenti possono essere aggiunti, rimossi o riorganizzati nella barra degli strumenti solo se il riquadro è aperto. La barra degli strumenti è bloccata e non può essere modificata se il riquadro è chiuso.
Potete aggiungere uno o più strumenti insieme come gruppo dal riquadro Tutti gli strumenti alla barra degli strumenti.
- Per aggiungere uno strumento alla volta nella barra degli strumenti, trascinate lo strumento e rilasciatelo sulla linea di divisione tra gli strumenti.
Per rimuovere uno strumento dalla barra degli strumenti, trascinatelo dalla barra a un punto qualsiasi all’interno del riquadro. Lo strumento viene automaticamente aggiunto alla categoria a cui appartiene.
Per tornare alle impostazioni originali, fate clic su Reimposta dal menù a scomparsa del riquadro.

Potete selezionare più strumenti nel riquadro, indipendentemente dalle categorie a cui appartengono e aggiungerli come gruppo alla barra degli strumenti.
Per selezionare più strumenti insieme e aggiungerli come gruppo personalizzato, effettuate le operazioni seguenti:
- Premete il tasto Maiusc e fate clic sugli strumenti da aggiungere alla barra degli strumenti. In alternativa, premete Ctrl+clic (Windows) o cmd+clic (macOS) per selezionare più strumenti.
- Trascinate la selezione e rilasciatela sulla linea di divisione tra gli strumenti sulla barra degli strumenti.
L’icona dello strumento selezionato per primo viene visualizzata sulla barra degli strumenti.
Analogamente, per rimuovere più strumenti insieme, è possibile selezionarli utilizzando il tasto Maiusc e trascinarli dalla barra degli strumenti al riquadro.

Per visualizzare un elenco di tutti gli strumenti di un gruppo di strumenti, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Fate clic con il pulsante sinistro del mouse sullo strumento per visualizzare un elenco di tutti gli strumenti contenuti nel gruppo di strumenti.
Tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) e fate clic su uno strumento per visualizzare in sequenza gli strumenti nel gruppo e selezionarli.
Premete la scelta rapida da tastiera di uno strumento. La scelta rapida da tastiera viene visualizzata nella descrizione dello strumento e nel riquadro Tutti gli strumenti. Ad esempio, potete selezionare lo strumento Sposta premendo il tasto V.

Suggerimento: per nascondere i consigli sugli strumenti, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (macOS), quindi deselezionate Mostra descrizione comandi.
Nota:
Se installate strumenti di terze parti, per impostazione predefinita verranno mostrati sulla barra degli strumenti. Se avete aggiunto più barre degli strumenti personalizzate, gli strumenti di terze parti saranno disponibili nei relativi riquadri.
Potete mostrare o nascondere i seguenti comandi sulla barra degli strumenti selezionando le relative icone nella sezione Mostra visualizzata in basso nel riquadro:
- Controlla la visibilità del controllo Traccia riempimento
- Controlla la visibilità del controllo Colore
- Controlla la visibilità del controllo Modalità di disegno
- Controlla la visibilità del controllo Modalità schermo

Fate clic sulle icone nella parte inferiore della barra degli strumenti per modificare la modalità di disegno da Disegna normale () a Disegna dietro (
) o Disegna all’interno (
).
In aggiunta, potete anche modificare la modalità dello schermo facendo clic sull’icona Modifica modalità schermo () nella parte inferiore della barra degli strumenti e scegliendo la modalità desiderata.
Per passare alla barra degli strumenti avanzata, che è una barra completa di tutti gli strumenti, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Scegliete Finestre> Barre degli strumenti > Avanzata.
- Selezionate Avanzata dal menu a comparsa del riquadro.
La barra degli strumenti base viene sostituita con la barra degli strumenti avanzata.
Effettuate le operazioni riportate di seguito per creare una barra degli strumenti personalizzata:
- Nel riquadro della barra degli strumenti, scegliete Nuova barra degli strumenti dal menu a comparsa.
- Scegliete Finestre > Strumenti > Nuova barra degli strumenti.
Dopo aver fornito un nome e fatto clic su OK, viene creata una barra degli strumenti vuota. Fate clic sul pulsante Modifica barra degli strumenti per aprire il riquadro e aggiungere strumenti alla barra degli strumenti.
-
Nella finestra di dialogo Gestisci barre degli strumenti, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Rinomina: selezionate una barra degli strumenti dall’elenco, digitate nella casella di testo il nuovo nome da assegnare alla barra degli strumenti e fate clic su OK.
- Nuovo/Copia: selezionate una barra degli strumenti dall’elenco, Fate clic sul pulsante Copia, rinominate se necessario la barra degli strumenti e fate clic su OK. Se non viene selezionata alcuna barra degli strumenti, ne viene creata una nuova.
- Elimina: selezionate una barra degli strumenti dall’elenco e fate clic sul pulsante Elimina.
Potete espandere alcuni strumenti per visualizzare gli strumenti nascosti che si trovano sotto. Un piccolo triangolo in basso a destra dell’icona dello strumento indica la presenza di strumenti nascosti. Tenete premuto il pulsante del mouse sullo strumento visibile per visualizzare gli strumenti nascosti che si trovano sotto.
Alcuni strumenti sulla barra degli strumenti sono visualizzati nel pannello Proprietà. Inoltre, potete fare doppio clic su uno strumento nella barra degli strumenti per visualizzarne e modificarne le impostazioni.
Fate clic sulla freccia doppia nella barra del titolo per passare dalla barra degli strumenti a colonna singola e quella a colonna doppia e viceversa.
Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Scegliete Finestra > Strumenti.
- Fate clic sul pulsante Chiudi sulla barra del titolo.
Fate clic su uno strumento nella barra degli strumenti. Se nell’angolo inferiore destro dello strumento appare un piccolo triangolo, tenete premuto il pulsante del mouse per visualizzare gli strumenti nascosti, quindi fate clic sullo strumento da selezionare.
Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e fate clic su uno strumento per visualizzare in sequenza gli strumenti nascosti e selezionarli.
Premete i tasti di scelta rapida per lo strumento. La scelta rapida da tastiera è visualizzata nel consiglio sullo strumento. Ad esempio, potete selezionare lo strumento Sposta premendo il tasto V.
Suggerimento: per nascondere i consigli sugli strumenti, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (macOS), quindi deselezionate Mostra descrizione comandi.
Nella maggior parte dei casi, il puntatore degli strumenti è rappresentato dall’icona dello strumento selezionato. Ciascun puntatore ha un diverso punto di attivazione, da cui ha inizio l’effetto o l’azione. Con la maggior parte degli strumenti potete usare i cursori precisi (croci il cui centro corrisponde al punto di attivazione), che offrono una maggiore precisione per lavorare sui disegni ricchi di dettagli. Effettuate una delle operazioni seguenti:
- Scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (macOS), quindi selezionate Usa cursori precisi.
- Premete il tasto Bloc Maiusc sulla tastiera.
Nota:
Una barra degli strumenti è permanente nell’area di lavoro in cui viene creata. Se passate a un’altra area di lavoro e tornate poi a quella originale, tutte le barre degli strumenti create in tale area vengono mantenute e riaperte.