Guida utente Annulla

Salvare un disegno

Quando salvi o esporti un disegno, Illustrator scrive in un file i dati del disegno. La struttura dei dati dipende dal formato di file selezionato.

Esistono cinque formati di base in cui puoi salvare un disegno: AI, PDF, EPS, FXG e SVG. Questi formati sono detti formati nativi dal momento che sono in grado di conservare tutti i dati di Illustrator, comprese tavole da disegno multiple. Per i formati PDF e SVG, è necessario selezionare le opzioni Mantieni funzioni di modifica di Illustrator per conservare tutti i dati di Illustrator. EPS e FXG possono salvare singole tavole da disegno come file separati. Il formato SVG consente di salvare solo la tavola di disegno attiva; tuttavia, viene visualizzato anche il contenuto delle altre tavole da disegno.

Potete anche esportare i disegni in diversi formati di file per usarli fuori da Illustrator. Questi formati sono detti formati non nativi perché Illustrator non è in grado di recuperare tutti i dati se riaprite il file in Illustrator. Per questo motivo, si consiglia di salvare la grafica nel formato AI finché non l'avrete completata e solo al termine di esportarla nel formato desiderato.

Nota:

Quando salvate un disegno che contiene file EPS collegati, potreste ricevere un messaggio d’errore se tali file sono stati salvati nel formato binario (ad esempio, nel formato EPS predefinito di Photoshop). In questo caso, salvate nuovamente i file EPS nel formato ASCII, incorporate i file collegati nel disegno di Illustrator o salvate il disegno nel formato AI o PDF, invece che EPS.

Per un video sul salvataggio per il Web, consulta: Salvare un disegno per il Web

Salvare in formato Illustrator

Se il documento contiene più di una tavola da disegno e volete salvarlo per una versione precedente di Illustrator, potete salvare ciascuna tavola da disegno come un file a parte o unire il contenuto di tutte le tavole da disegno in un singolo file.

  1. Scegliete File > Salva con nome oppure File > Salva una copia.

  2. Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file.

  3. Scegliete Illustrator (*.AI) come formato di file e fate clic su Salva.

  4. Nella finestra di dialogo Opzioni Illustrator impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK:

    Versione

    Specifica la versione di Illustrator con cui desiderate rendere compatibile il file. Per ulteriori dettagli, vedere Salvare la grafica in una versione precedente.

    Crea sottoinsiemi di font incorporati quando la percentuale di caratteri usati è minore di

    Specifica quando deve essere incorporato l’intero font invece dei soli caratteri usati nel documento, sulla base del numero di caratteri del font presenti nel documento. Ad esempio, se un font contiene 1.000 caratteri ma il documento ne usa solo 10, l’incorporazione di tutto il font potrebbe aumentare troppo le dimensioni del file.

    Incorpora i font consentiti per l'anteprima del file

    Incorpora i font utilizzati nel documento in modo che i collaboratori possano visualizzarli in anteprima senza installazione.

    Crea file PDF compatibile

    Salva una rappresentazione PDF del documento nel file Illustrator. Seleziona questa opzione per rendere il file Illustrator compatibile anche con altre app Adobe. Questa opzione incorpora anche i font, ma potrebbe non incorporare tutti i font consentiti.

    Includi file collegati

    Incorpora i file collegati al disegno.

    Incorpora profili ICC

    Crea un documento con gestione del colore.

    Usa compressione

    Comprime i dati PDF nel file Illustrator. Quando si richiede la compressione, il salvataggio richiede più tempo; in caso di tempi troppo lunghi (da 8 a 15 minuti), disattivate quest’opzione.

    Salva ogni tavola disegno come file a parte

    Consente di salvare ogni tavola da disegno come file separato. Viene inoltre creato un file master a parte che include tutte le tavole da disegno. Tutti i contenuti che rientrano in una tavola da disegno vengono inclusi nel file corrispondente tale tavola. Se occorre spostare il disegno affinché rientri nella tavola da disegno, viene visualizzato un messaggio. Se non selezionate questa opzione, le tavole da disegno vengono unite in un documento singolo e convertite in guide per oggetti (in Illustrator CS3) e aree di ritaglio. La tavola da disegno usata per i file salvati corrisponde alle dimensioni del profilo predefinito per un nuovo documento.

    Opzioni Trasparenza

    Definisce in che modo vengono trattati gli oggetti trasparenti quando scegli un formato file per versioni di Illustrator precedenti alla 9.0. Seleziona Mantieni tracciati per eliminare gli effetti di trasparenza e reimpostare un’opacità del 100% e il metodo di fusione Normale per i disegni con trasparenza. Seleziona Mantieni aspetto e sovrastampa per conservare le sovrastampe che non interagiscono con oggetti trasparenti. Le sovrastampe che interagiscono con oggetti trasparenti vengono convertite.

    Nota:

    Se il disegno contiene aree complesse e sovrapposte da stampare ad alta risoluzione, fate clic su Annulla e specificate le impostazioni di rasterizzazione prima di continuare.

Salvare la grafica in una versione precedente

Per impostazione predefinita, tutti i nuovi documenti di Illustrator (. ai) e Illustrator EPS (.eps) saranno ora salvati nel formato della versione più recente di Illustrator. Tuttavia, se si sceglie di salvare i documenti in una versione inferiore (precedente), è possibile che alcuni dati vengano persi poiché i formati precedenti non supportano tutte le funzioni della versione attuale di Illustrator. Quando si seleziona una versione diversa da quella attuale, alcune opzioni di salvataggio non sono disponibili e alcuni tipi di dati verranno modificati. Assicurarsi di leggere gli avvisi prima di procedere.

Per una migliore esperienza, si consiglia di salvare i documenti di Illustrator nell'ultima versione.

Salva in background

Quando salvi i file .ai, Illustrator esegue il processo di salvataggio in background. Potete continuare il lavoro anche durante il salvataggio. Nel caso di file di piccole dimensioni, potreste non notare il salvataggio in background, ma ne caso di file di grandi dimensioni, vi consentirà di risparmiare molto tempo e di migliorare la produttività.

Verifica avanzamento

Salvataggio in background

Per verificare l’andamento del processo di salvataggio in background, puoi fare clic sull’icona di avanzamento nella barra dei menu. 

Se il salvataggio in background riguarda più file contemporaneamente, l’avanzamento è visualizzato per ogni singolo file. 

Se desiderate interrompere il processo di salvataggio per qualsiasi file, fai clic sul pulsante Annulla (x) nella barra di avanzamento.

Per impostazione predefinita, i file saranno sempre salvati in background. Per disattivare il salvataggio in background, selezionate Preferenze Gestione file e Appunti > Salva in background.

Nota:
  • Attualmente, solo i file .ai possono essere salvati in background. Per i file .svg, .eps, .pdf e altri formati di file supportati viene utilizzato il processo di salvataggio standard.
  • Il processo in background non funziona quando:
    • L’opzione Crea file PDF compatibile non è selezionata nella finestra di dialogo delle opzioni di salvataggio.
    • La grafica contiene un oggetto gruppo di plug-in di terze parti o un effetto dal vivo di terze parti.
Suggerimento

Suggerimento rapido
Dato che potete continuare a lavorare sul file anche quando viene salvato, ricordatevi di salvare le modifiche più recenti del file.

Salvare in formato EPS

Nota:

Il formato file EPS, comunemente utilizzato in passato, non è adatto ai flussi di lavoro moderni.

Quasi tutti i programmi di impaginazione, elaborazione testi e grafica consentono di importare o inserire file EPS (Encapsulated PostScript). Il formato EPS mantiene molti degli elementi grafici che potete creare con Adobe Illustrator; i file EPS possono quindi essere riaperti e modificati come file Illustrator. Poiché i file EPS sono basati sul linguaggio PostScript, possono contenere sia grafica vettoriale che immagini bitmap. Se il disegno contiene più tavole da disegno, queste vengono mantenute se salvate in formato EPS.

  1. Se il disegno contiene trasparenze (comprese sovrastampe) e dovete produrre output ad alta risoluzione, selezionate Finestra > Anteprima conversione trasparenza per ottenere un’anteprima del risultato della conversione.

  2. Selezionate File > Salva con nome o File > Salva una copia.

  3. Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file.

  4. Scegliete Illustrator EPS (*.EPS) come formato di file e selezionate Salva.

  5. Se volete creare file separati per ogni tavola da disegno, selezionate Usa tavole disegno. Quindi selezionate Tutto o scegliete Intervallo per specificare un intervallo di tavole da disegno. Otterrete file EPS separati e un file centrale EPS contenente tutte le tavole da disegno.

  6. Nella finestra di dialogo Opzioni EPS, impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK:

    Versione

    Specifica la versione di Illustrator con cui desiderate rendere compatibile il file. I formati legacy non supportano tutte le funzioni nella versione corrente di Illustrator. Pertanto, quando selezionate una versione diversa da quella corrente, alcune opzioni di salvataggio non sono disponibili e alcuni tipi di dati verranno modificati. Leggete attentamente le avvertenze nella parte inferiore della finestra di dialogo per informazioni sui dati che verranno modificati.

    Formato

    Determina le caratteristiche dell’immagine di anteprima che viene salvata nel file. L’immagine di anteprima viene visualizzata nelle applicazioni che non sono in grado di visualizzare direttamente la grafica EPS. Se non volete creare l’immagine di anteprima, scegliete Nessuna dal menu Formato. Diversamente, selezionate un formato di anteprima in bianco e nero o a colori.

    Se selezionate il formato TIFF (colore a 8 bit), selezionate un’opzione di sfondo per l’immagine di anteprima:

    Trasparente

    Per ottenere uno sfondo trasparente.

    Opaco

    Per ottenere uno sfondo opaco. Selezionate Opaco se il documento EPS verrà usato in un’applicazione Microsoft Office.

    Opzioni Trasparenza

    Determina in che modo vengono trattati gli oggetti trasparenti e la sovrastampa. Le opzioni disponibili cambiano in base alla versione del formato selezionato nella parte superiore della finestra di dialogo.

    Se scegliete un formato CS, specificate come salvare i colori sovrapposti impostati per la sovrastampa e selezionate un’impostazione predefinita (o set di opzioni) per la conversione della trasparenza. Fate clic su Personale per personalizzare le impostazioni di conversione trasparenza.

    Se scegliete un formato precedente alla versione 8.0, selezionate Mantieni tracciati per eliminare gli effetti di trasparenza e reimpostare, per i disegni con trasparenza, l’opacità al 100% e il metodo di fusione Normale. Selezionate Mantieni aspetto e sovrastampa per conservare le sovrastampe che non interagiscono con oggetti trasparenti. Le sovrastampe che interagiscono con oggetti trasparenti vengono convertite.

    Incorporare i font (per altre applicazioni)

    Incorpora tutti i font che contengono le autorizzazioni necessarie del produttore del font. L’incorporazione dei font garantisce che il font originale verrà visualizzato e stampato se il file viene inserito in un’altra applicazione, come Adobe InDesign. Tuttavia, se il file viene aperto in Illustrator su un computer in cui non è installato il font, questo verrà simulato o sostituito, allo scopo di impedire l’uso illegale dei font incorporati.

    Nota:

    Quando i font vengono incorporati, le dimensioni del file salvato aumentano.

    Includi file collegati

    Incorpora i file collegati al disegno.

    Includi miniature documento

    Crea un’immagine in miniatura del disegno. Questa miniatura viene visualizzata nelle finestre di dialogo Apri e Inserisci di Illustrator.

    Includi PostScript CMYK in file RGB

    Consente di stampare file con colori RGB da applicazioni che non supportano l’output RGB. Quando riaprite il file EPS in Illustrator, i colori RGB vengono mantenuti.

    Stampa compatibile di sfumature e trame sfumate

    Consente alle stampanti e periferiche PostScript più vecchie di stampare sfumature e trame sfumate convertendo gli oggetti sfumati nel formato JPEG. Quando questa opzione è selezionata, la stampa può risultare rallentata su stampanti che non hanno problemi a gestire le sfumature.

    Adobe PostScript®

    Stabilisce il livello PostScript usato per salvare il disegno. PostScript Language Level 2 rappresenta immagini bitmap e vettoriali a colori e in scala di grigio e supporta i modelli di colore RGB, CMYK e CIE sia per la grafica vettoriale che per le immagini bitmap. PostScript Language Level 3 offre funzioni aggiuntive rispetto al Language Level 2, compresa la possibilità di stampare oggetti con trama quando la stampa avviene su una stampante PostScript® 3™. Poiché stampando su dispositivi PostScript Language Level 2 gli oggetti a trama sfumata vengono convertiti in immagini bitmap, è preferibile usare una stampante PostScript 3 per la stampa di immagini con oggetti a trama sfumata.

Salvare in formato SVG

Il formato SVG è un formato vettoriale per grafica Web interattiva di alta qualità. Sono disponibili due versioni del formato SVG: SVG e SVG compresso (SVGZ). Il formato SVGZ può ridurre dal 50% all’80% le dimensioni del file; i file SVGZ non possono però essere modificati con un editor di testi.

Quando salvi i disegni in formato SVG, gli oggetti trama vengono rasterizzati. Inoltre, le immagini prive di canali alfa sono convertite nel formato JPEG. Le immagini dotate di canale alfa vengono convertite nel formato PNG. Se il documento contiene diverse tavole da disegno ed eseguite il salvataggio in formato SVG, la tavola da disegno attiva viene mantenuta. Non puoi salvare singole tavole da disegno come file SVG separati.

  1. Se il disegno contiene effetti SVG, selezionate ogni oggetto a cui è stato applicato un effetto SVG e spostate l’effetto sul fondo del pannello Aspetto, immediatamente sopra la voce Opacità. Se un effetto SVG è seguito da altri effetti, l’output SVG consisterà in un oggetto raster. Inoltre, se il disegno contiene più tavole da disegno, selezionate la tavola da disegno che desiderate esportare.

  2. Scegliete File > Salva con nome o File > Salva una copia.

  3. Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file.

  4. Scegliete SVG (*.SVG) o SVG compresso (*.SVGZ) come formato di file e fate clic su Salva.

  5. Nella finestra di dialogo Opzioni SVG, impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK:

    Profili SVG

    Specifica la definizione del tipo di documento SVG XML del file esportato.

    SVG 1.0 e SVG 1.1

    Indicati per i file SVG che verranno visualizzati su un computer desktop. SVG 1.1 è la versione integrata della specifica SVG, che comprende le versioni SVG Tiny 1.1, SVG Tiny 1.1 Plus e SVG Basic 1.1.

    SVG Basic 1.1

    Indicati per i file SVG che verranno visualizzati su dispositivi con potenza media, quali i palmari. Tenete presente che non tutti i palmari supportano il profilo SVG Basic. Di conseguenza, questa opzione non garantisce che il file SVG sarà visualizzabile su tutti i dispositivi palmari. SVG Basic non supporta i ritagli non rettangolari e alcuni effetti filtro SVG.

    SVG Tiny 1.1 e SVG Tiny 1.1+

    Indicato per i file SVG che verranno visualizzati su dispositivi di piccole dimensioni, quali i telefoni cellulari. Tenete presente che non tutti i telefoni cellulari supportano i profili SVG Tiny e SVG Tiny Plus. Di conseguenza, queste opzioni non garantiscono che il file SVG sarà visualizzabile su tutti i dispositivi di piccole dimensioni.

    SVG Tiny 1.2

    Indicati per i file SVG che verranno visualizzati su diversi dispositivi, quali palmari, cellulari, computer portatili e desktop.

    SVG Tiny non supporta le sfumature, le trasparenze, i ritagli, le maschere, i simboli, i pattern, il testo sottolineato o barrato, il testo verticale o gli effetti filtro SVG. SVG Tiny Plus consente di visualizzare le sfumature e le trasparenze, ma non supporta i ritagli, le maschere, i simboli e gli effetti filtro SVG.

    Suggerimento: per ulteriori informazioni sui profili SVG, consultate la specifica SVG sul sito Web del W3C (World Wide Web Consortium) www.w3.org.

    Tipo font

    Specifica come esportare i font:

    Adobe CEF

    Usa la funzione hinting dei font per una migliore riproduzione dei font di piccole dimensioni. Questo tipo di font è supportato da Adobe Visualizzatore SVG ma potrebbe non essere supportato da altri visualizzatori SVG.

    SVG

    Non usa la funzione di hinting dei font. Questo tipo di font è supportato da tutti i visualizzatori SVG.

    Converti in contorni

    Converte il testo in tracciati vettoriali. Usate questa opzione per conservare l’aspetto visivo del testo in tutti i visualizzatori SVG.

    Sottoinsiemi di font

    Controlla quali glifi (caratteri di un font specifico) vengono incorporati nel file SVG esportato. Scegliete Nessuno solo se siete certi che i font necessari saranno presenti nel sistema dell’utente finale. Scegliete Solo glifi usati per includere solo i glifi del testo contenuto nel disegno corrente. Gli altri valori (Inglese standard, Inglese standard + Glifi usati, Roman standard, Roman standard + Glifi usati, Tutti i glifi) sono utili quando il contenuto di testo del file SVG è dinamico (ad esempio generato dal server o interattivo con l’utente).

    Posizione immagine

    Specifica se incorporare le immagini raster direttamente nel file o collegarle alle immagini JPEG o PNG esportate dal file originale di Illustrator. L’incorporazione delle immagini aumenta le dimensioni del file ma garantisce che le immagini rasterizzate siano sempre disponibili.

    Mantieni funzioni di modifica di Illustrator

    Consente di mantenere i dati specifici di Illustrator incorporando un file AI nel file SVG (le dimensioni del file aumentano). Selezionate quest’opzione se intendete riaprire e modificare il file SVG in Illustrator. Tenete presente che se effettuate modifiche manuali ai dati SVG, le modifiche non vengono riportate quando aprite nuovamente il file poiché Illustrator legge la porzione AI del file anziché la porzione SVG.

    Proprietà CSS

    Determina come gli attributi di stile vengono salvati nel codice SVG. Il metodo predefinito, Attributi presentazione, applica le proprietà nel punto più alto della gerarchia, consentendo la massima flessibilità per trasformazioni e modifiche specifiche. Il metodo Attributi stile consente di creare file facili da leggere, che possono però essere di grandi dimensioni Scegliete questo metodo se userete il codice SVG nelle trasformazioni, ad esempio quelle definite con lo standard XSLT (Extensible Stylesheet Language Transformation). Il metodo Attributi stile < Riferimenti entità > comporta tempi di elaborazione più brevi e riduce le dimensioni del file SVG. Il metodo Elementi stile è adatto per condividere i file con documenti HTML. Se selezionate Elementi stile, in seguito potrete modificare il file SVG per spostare un elemento di stile in un file di foglio stile esterno cui fa riferimento anche il file HTML; tuttavia, questa opzione comporta anche tempi di rendering più lunghi.

    Cifre decimali

    Specificate la precisione dei dati vettoriali nel file SVG. Potete impostare un valore da 1 a 7 decimali. Più il valore è alto, migliore sarà la qualità dell’immagine, ma maggiori saranno le dimensioni del file.

    Codifica

    Specifica il formato per la scrittura dei caratteri del file SVG. La codifica UTF (Unicode Transformation Format) è supportata da tutti i processori XML. UTF‑8 è un formato a 8 bit; UTF‑16 è un formato a 16 bit. Le codifiche ISO 8859‑1 e UTF‑16 non preservano i metadati dei file.

    Ottimizza per Adobe Visualizzatore SVG

    Mantiene la maggior quantità dei dati di Illustrator e consente la modifica manuale del file SVG. Selezionate quest’opzione per migliorare le prestazioni con funzioni quali gli effetti del filtro SVG.

    Includi dati Adobe Graphics Server

    Include tutte le informazioni necessarie per sostituzioni variabili nel file SVG.

    Includi dati di sezioni

    Include la posizione e le impostazioni di ottimizzazione delle sezioni.

    Includi XMP

    Include i metadati XMP nel file SVG. Scegliete File > Informazioni oppure usate il browser di Bridge per inserire i metadati.

    Limita output di elementi <tspan>

    Consente a Illustrator di ignorare le impostazioni di crenatura automatica durante l’esportazione, dando luogo a un file con meno elementi <tspan>. Selezionate questa opzione per creare un file SVG più facilmente modificabile e compatto. Deselezionate questa opzione se mantenere l’aspetto del testo con crenatura automatica è un elemento di importanza fondamentale.

    Usa elemento <textPath> per Testo su tracciato

    Consente di esportare un testo su un tracciato come elemento <textPath>. Tuttavia, è necessario tenere presente che il testo potrebbe essere visualizzato in modo diverso nel visualizzatore SVG rispetto a Illustrator dal momento che questo metodo di esportazione non è sempre in grado di mantenere la parità visiva. In particolare, il testo in eccesso sarà visibile nel visualizzatore SVG.

    Mostra codice SVG

    Visualizza il codice per il file SVG in una finestra browser.

    Anteprima Web

    Visualizza il file SVG in una finestra browser.

    Device Central

    Apre il file in Device Central per l’anteprima su un cellulare o un dispositivo specifico.

Salvare un disegno per Microsoft Office

Il comando Salva per Microsoft Office consente di creare un file PNG che può essere usato nelle applicazioni Microsoft Office.

  1. Scegliete File > Salva per Microsoft Office.

  2. Nella finestra di dialogo Salva per Microsoft Office selezionate una posizione e specificate un nome per il file, quindi fate clic su Salva.

    Nota:

    Se volete personalizzare le impostazioni PNG, come risoluzione, trasparenza e colore di sfondo, usate il comando Esporta anziché il comando Salva per Microsoft Office. Potete anche salvare i disegni nel formato PNG tramite il comando Salva per Web e dispositivi.

Trasformare la grafica vettoriale in immagini bitmap

La rasterizzazione

La rasterizzazione è il processo di conversione da grafica vettoriale a immagine bitmap. Durante la rasterizzazione, Illustrator converte i tracciati dell’oggetto in pixel. Le opzioni di rasterizzazione impostate determinano la dimensione e altre caratteristiche dei pixel risultanti.

Potete rasterizzare oggetti vettoriali singoli usando il comando Oggetto > Rasterizza o l’effetto Rasterizza. Potete anche rasterizzare un intero documento esportandolo in un formato bitmap, quale JPEG, GIF o TIFF.

Rasterizzare un oggetto vettoriale

  1. Selezionate uno o più oggetti.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per rasterizzare in modo definitivo gli oggetti, scegliete Oggetto > Rasterizza.

    • Per creare l’aspetto di rasterizzazione senza modificare la struttura dell’oggetto, scegliete Effetto > Rasterizza.

  3. Impostate le opzioni di rasterizzazione e fai clic su OK.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?