- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Testo e composizione tipografica
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Aggiornare testo da Illustrator 10
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Miglioramenti del testo
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Operazioni con SVG che consentono l'uso di XML e JavaScript per creare grafica per il Web che risponde alle azioni dell'utente con effetti sofisticati, quali evidenziamento, consigli, audio e animazioni.
Il formato SVG
Il formato SVG è un formato vettoriale che descrive le immagini come forme, tracciati, testo ed effetti dei filtri. I file risultanti sono compatti e forniscono grafica di alta qualità sul Web, in stampa e perfino in dispositivi mobili con risorse limitate, diversamente da GIF, JPEG, WBMP e PNG che sono di grandi dimensioni. Gli utenti possono ingrandire la visualizzazione di un'immagine SVG senza perdita di contrasto, dettaglio o nitidezza. Inoltre, il formato SVG supporta in modo avanzato testo e colori, consentendo la visualizzazione delle immagini come appaiono sulla tavola da disegno di Illustrator.
Il formato SVG è completamente basato su XML e offre diversi vantaggi sia agli sviluppatori sia agli utenti.
Per salvare i disegni nel formato SVG, potete usare i comandi Salva, Salva con nome, Salva una copia o Salva per Web e dispositivi. Per accedere al set completo delle opzioni di esportazione SVG, usate il comando Salva, Salva con nome o Salva una copia. Il comando Salva per Web e dispositivi offre un sottoinsieme di opzioni di esportazione SVG applicabili al lavoro per il Web.
Applicare gli effetti SVG
Puoi usare gli effetti SVG per aggiungere al disegno proprietà grafiche, come ad esempio le ombre esterne. Gli effetti SVG si differenziano dagli equivalenti bitmap perché sono basati su XML e sono indipendenti dalla risoluzione. In realtà un effetto SVG è semplicemente un insieme di proprietà XML che descrivono varie operazioni matematiche. L'effetto risultante viene applicato all'oggetto di destinazione invece che alla grafica di origine.
Illustrator fornisce un set di effetti SVG predefiniti. Puoi usare gli effetti con le proprietà predefinite, modificare il codice XML per produrre effetti personali o scrivere nuovi effetti SVG.
Per modificare i filtri SVG predefiniti di Illustrator, usa un editor di testo per modificare i file Adobe SVG Filters. svg nella cartella Documenti e Impostazioni/<userdir>/Application Data/Adobe/Adobe Illustrator <numero versione> Impostazioni/<posizione>. Puoi modificare le definizioni esistenti del filtro, eliminare le definizioni del filtro e aggiungere nuove definizioni.
-
Seleziona l'oggetto o il gruppo (oppure imposta come destinazione un livello nel pannello Livelli).
-
Per applicare un effetto, effettuate una delle seguenti operazioni:
Con le impostazioni predefinite
Selezionate Effetto > Filtri SVG > Applica filtro SVG.
Con impostazioni personalizzate
-
Selezionate Effetto > Filtri SVG > Applica filtro SVG.
-
Nella finestra di dialogo, selezionate l’effetto e fate clic su Modifica filtro SVG . Modificate il codice predefinito e selezionate OK.
Creare e applicare un nuovo effetto
-
Selezionate Effetto > Filtri SVG > Applica filtro SVG.
-
Nella finestra di dialogo, selezionate l’effetto e fate clic su Nuovo filtro SVG . Immettete il nuovo codice e selezionate OK.
-
Quando applicate un effetto del filtro SVG, Illustrator visualizza sulla tavola da disegno la versione rasterizzata dell'effetto. Potete controllare la risoluzione di questa anteprima modificando le impostazioni della risoluzione di rasterizzazione del documento.
Se un oggetto usa vari effetti, l’effetto SVG deve essere l’ultimo applicato, cioè deve apparire in fondo al pannello Aspetto (immediatamente prima della voce Trasparenza). Se un effetto SVG è seguito da altri effetti, l’output SVG consisterà in un oggetto raster.
Importare gli effetti da un file SVG
-
Scegli Effetto > Filtro SVG > Importa filtro SVG.
-
Selezionate il file SVG da cui volete importare gli effetti e scegliete Apri.
Panoramica del pannello Interattività SVG
Il pannello Interattività SVG consente di vedere tutti gli eventi e i file JavaScript associati al file corrente.
Potete usare il pannello Interattività SVG (Finestra > Interattività SVG) per aggiungere interattività ai disegni esportati per la visualizzazione in un browser Web. Ad esempio, potete definire un evento che attiva un comando JavaScript con cui creare un'animazione nella pagina Web in risposta a un'azione dell'utente (quale lo spostamento del cursore del mouse sopra un oggetto).
Eliminare un evento dal pannello Interattività SVG
È possibile utilizzare il pannello Interattività SVG per eliminare uno o tutti gli eventi.
Per eliminare un evento
- Selezionate l'evento e scegliete Rimuovi voce selezionata.
Per eliminare tutti gli eventi
- Selezionate Cancella eventi dal menu del pannello.
Elencare, aggiungere o eliminare gli eventi collegati al file
Selezionate Collega file JavaScript e scegliete Aggiungi per aggiungere ulteriori file JavaScript. Per rimuovere invece la voce JavaScript selezionata, scegliete Rimuovi.
Aggiungere interattività SVG al disegno
-
Nel pannello Interattività SVG., selezionate un Evento. Consultate Eventi SVG.
-
Immettete il JavaScript corrispondente e premete Invio.
onfocusin
Attiva l'azione quando un elemento viene richiamato (ad esempio, selezionato dal puntatore).
onfocusout
Attiva l'azione quando l'elemento smette di essere attivo (spesso quando diventa attivo un altro elemento).
onactivate
Attiva l'azione con un clic del mouse o premendo un tasto, a seconda dell'elemento SVG.
onmousedown
Attiva l'azione quando il pulsante del mouse è premuto sopra un elemento.
onmouseup
Attiva l'azione quando il pulsante del mouse è rilasciato sopra un elemento.
onclick
Attiva l'azione quando si fa clic con il pulsante del mouse sopra un elemento.
onmouseover
Attiva l'azione quando il puntatore viene portato sopra un elemento.
onmousemove
Attiva l'azione mentre il puntatore è sopra l'elemento.
onmouseout
Attiva l'azione quando il puntatore viene portato fuori dall'elemento.
onkeydown
Attiva l'azione quando un tasto resta premuto.
onkeypress
Attiva l'azione mentre viene premuto un tasto.
onkeyup
Attiva l'azione quando viene rilasciato un tasto.
onload
Attiva l'azione dopo che il documento SVG è stato completamente elaborato dal browser. Usa questo evento per attivare funzioni di inizializzazione da eseguire una sola volta.
onerror
Attiva l'azione quando un elemento non viene caricato correttamente o si verifica un altro errore.
onabort
Attiva l'azione quando il caricamento della pagina viene interrotto prima di completare il caricamento dell'elemento.
onunload
Attiva l'azione quando il documento SVG viene rimosso da una finestra o frame.
onzoom
Attiva un'azione quando si cambia il livello di zoom del documento.
onresize
Attiva l'azione quando viene ridimensionata la visualizzazione del documento.
onscroll
Attiva l'azione quando il documento viene visualizzato con scorrimento.
Suggerimenti per la creazione di file SVG
Utilizzate i livelli per strutturare un file SVG. Quando salvate un'immagine in formato SVG, ogni livello viene convertito in un elemento gruppo (<g>). Ad esempio, un livello chiamato Pulsante1 diventa <g id=“Pulsante1_ver3.0”> nel file SVG. I livelli nidificati diventano gruppi nidificati SVG, mentre i livelli nascosti vengono mantenuti con la proprietà di stile SVG display="none".
Se volete che gli oggetti su livelli diversi appaiano trasparenti, regolate l'opacità di ogni oggetto anziché di ogni livello.
I dati raster non sono scalabili nel visualizzatore SVG e non possono essere modificati come altri elementi SVG. Potete semplicemente evitare di creare disegni che richiedano di essere rasterizzati nel file SVG. Usate gli effetti SVG per aggiungere effetti grafici senza provocare rasterizzazione.
Per migliorare le prestazioni SVG, servitevi dei simboli e semplificate i tracciati nel disegno. Inoltre, se le prestazioni sono una priorità, evitate di usare pennelli che producono molti dati di tracciato, come Carboncino, Cenere e Pennino.
Usate sezioni, mappe immagini e script per aggiungere collegamenti Web a un file SVG.
Un linguaggio di script, come JavaScript, consente di aggiungere enormi funzionalità a un file SVG. Con il puntatore e la tastiera, ad esempio, si possono avviare funzioni di scripting, quali un effetto di rollover.
Opzioni di esportazione SVG ottimizzate per il Web
È disponibile una nuova opzione di esportazione SVG (File > Esporta > Esporta come > SVG). Il nuovo flusso di lavoro consente di creare file SVG standardizzati e ottimizzati per il Web per i progetti destinati al Web e alla visualizzazione su schermo. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione SVG.
Risorse correlate
Contattaci
Se avete una domanda o un'idea che desiderate condividere, partecipate alla community di Adobe Illustrator. Siamo sempre lieti di ricevere i vostri feedback.
Accedi al tuo account