Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Testo e composizione tipografica
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Aggiornare testo da Illustrator 10
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Miglioramenti del testo
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Bloccare o sbloccare gli oggetti
Il blocco degli oggetti evita di selezionarli o modificarli accidentalmente. Potete bloccare rapidamente più tracciati, gruppi e sottolivelli bloccando il relativo livello principale.
Per bloccare gli oggetti, fate clic sul pulsante della colonna modifica (a destra dell’icona dell’occhio) nel pannello Livelli, in corrispondenza dell’oggetto o del livello da bloccare. Trascinate su più pulsanti nella colonna modifica per bloccare più elementi. Oppure, selezionate l’oggetto che volete bloccare e scegliete Oggetto > Blocca > Selezione.
Per sbloccare gli oggetti, fate clic sull’icona del lucchetto
nel pannello Livelli in corrispondenza dell’oggetto o del livello da sbloccare.
Potete anche usare i seguenti comandi per bloccare e sbloccare gli oggetti:
Per bloccare tutti gli oggetti che si sovrappongono all’area dell’oggetto selezionato e si trovano sullo stesso livello, selezionate l’oggetto, quindi scegliete Oggetto > Blocca > Tutta la grafica sopra.
Per bloccare tutti i livelli ad eccezione di quello che contiene un elemento o un gruppo selezionato, scegliete Oggetto > Blocca > Altri livelli oppure scegliete Blocca altri livelli nel menu del pannello Livelli.
Per bloccare tutti i livelli, selezionate tutti i livelli nel pannello Livelli e scegliete Blocca tutti i livelli nel menu del pannello.
Per sbloccare tutti gli oggetti nel documento, scegliete Oggetto > Sblocca tutto.
Per sbloccare tutti gli oggetti all’interno di un gruppo, selezionate un oggetto sbloccato e visibile del gruppo. Tenete premuti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) e scegliete Oggetto > Sblocca tutto.
Per sbloccare tutti i livelli bloccati, scegliete l’opzione Sblocca tutti i livelli nel menu del pannello Livelli.
in modalità Isolamento i menu Blocca sono disattivati.
Sbloccare gli oggetti sull'area di lavoro
Puoi sbloccare gli oggetti direttamente dall'area di lavoro utilizzando l'icona di blocco senza accedere al pannello Livelli. Effettua una delle seguenti operazioni:
- Utilizzo dell'icona del lucchetto: per abilitare questa funzione, imposta Preferenze > Visualizzazione selezioni e punti di ancoraggio > Seleziona e sblocca oggetti sull'area di lavoro. Un'icona di blocco viene visualizzata nell'area di lavoro per gli oggetti di blocco. Fai clic su questa icona per sbloccare gli oggetti.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto bloccato e scegli Sblocca > object-name.
Nota: i livelli possono essere sbloccati solo dal pannello Livelli. L'icona di blocco non viene visualizzata per gli oggetti che sono su un livello bloccato.

Scegliete uno dei seguenti metodi:
Nel pannello Livelli fate clic sull’icona dell’occhio
accanto all’elemento da nascondere. Fate clic una seconda volta per visualizzare di nuovo l’elemento. Se nascondete un livello o un gruppo, tutti gli elementi del livello o del gruppo vengono nascosti.
Per nascondere più elementi, trascinate sulle rispettive icone occhio.
Selezionate un oggetto da nascondere e scegliete Oggetto > Nascondi > Selezione.
Per nascondere tutti gli oggetti sopra un oggetto in un livello, selezionate l’oggetto e scegliete Oggetto > Nascondi > Tutta la grafica sopra.
Per nascondere tutti i livelli non selezionati, scegliete Nascondi altri livelli nel menu del pannello Livelli o premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sull’icona dell’occhio corrispondente al livello da mostrare. Oppure, per nascondere tutti gli altri livelli ad eccezione di quello contenente l’oggetto o il gruppo selezionato, scegliete Oggetto > Nascondi > Altri livelli.
- Per mostrare tutti gli oggetti, scegliete Oggetto > Mostra tutto. Tutti gli oggetti precedentemente nascosti vengono visualizzati. Tutti gli oggetti precedentemente selezionati restano selezionati.
Per mostrare tutti gli oggetti e i sottolivelli, scegliete Mostra tutti i livelli nel menu del pannello Livelli. Questo comando consente di visualizzare solo i livelli ma non gli oggetti nascosti.
Per mostrare tutti gli oggetti all’interno di un gruppo, selezionate un oggetto sbloccato e visibile del gruppo. Tenete premuti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) e scegliete Oggetto > Mostra tutto.
in modalità Isolamento, i menu Mostra tutto e Nascondi sono disattivati.
-
Selezionate l’oggetto, quindi premete Backspace (Windows) o Canc.
Selezionate l’oggetto e scegliete Modifica > Cancella o Modifica > Taglia.
- Selezionate gli elementi da eliminare nel pannello Livelli, quindi fate clic sull’icona cestino
. Oppure, trascinate il nome dell’elemento nel pannello Livelli fino all’icona cestino nel pannello o scegliete Elimina “nome livello” nel menu del pannello Livelli.
- Selezionate Elimina livelli nascosti dal menu del pannello Livelli per eliminare tutti i livelli e i sottolivelli contrassegnati come nascosti.
L’eliminazione di un livello elimina anche l’intero disegno presente sul livello. Ad esempio, se eliminate un livello che contiene sottolivelli, gruppi, tracciati e set di ritaglio, tutti questi elementi verranno eliminati insieme al livello.
Nota:un documento deve contenere almeno un livello. Se un documento contiene un solo livello, l’icona cestino e il comando Elimina non sono disponibili.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account