Guida utente Annulla

Creare file Adobe PDF

  1. Guida utente di Illustrator
  2. Scoprire Illustrator
    1. Introduzione a Illustrator
      1. Novità di Illustrator
      2. Domande frequenti
      3. Requisiti di sistema per Illustrator
      4. Illustrator per Apple Silicon
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
      3. Creare documenti
      4. Barra degli strumenti
      5. Scelte rapide da tastiera predefinite
      6. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
      7. Introduzione alle tavole disegno
      8. Gestire le tavole disegno
      9. Personalizzazione dell’area di lavoro
      10. Pannello Proprietà
      11. Impostare le preferenze
      12. Area di lavoro Tocco
      13. Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
      14. Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
      15. Ruota vista
      16. Righelli, griglie e guide
      17. Accesso facilitato in Illustrator
      18. Modalità protetta
      19. Visualizzare la grafica
      20. Usare la Touch Bar con Illustrator
      21. File e modelli
    3. Strumenti in Illustrator
      1. Panoramica sugli strumenti
      2. Selezionare gli strumenti
        1. Selezione
        2. Selezione diretta
        3. Selezione gruppo
        4. Bacchetta magica
        5. Lazo
        6. Tavola disegno
      3. Strumenti di navigazione
        1. Mano
        2. Ruota vista
        3. Zoom
      4. Strumenti Pittura
        1. Sfumatura
        2. Trama
        3. Crea forme
      5. Strumenti di testo
        1. Testo
        2. Testo su un tracciato
        3. Testo verticale
      6. Strumenti di disegno
        1. Penna
        2. Aggiungi punto di ancoraggio
        3. Elimina punto di ancoraggio
        4. Punto di ancoraggio
        5. Curvatura
        6. Segmento linea
        7. Rettangolo
        8. Rettangolo arrotondato
        9. Ellisse
        10. Poligono
        11. Stella
        12. Pennello
        13. Pennello tracciato chiuso
        14. Matita
        15. Shaper
        16. Sezione
      7. Strumenti di modifica
        1. Rotazione
        2. Riflettere
        3. Scala
        4. Distorsione curvilinea
        5. Larghezza
        6. Trasformazione libera
        7. Contagocce
        8. Fusione
        9. Gomma
        10. Forbici
    4. Azioni rapide
      1. Testo retrò
      2. Testo Luce al neon
      3. Testo vecchia scuola
      4. Ricolora
      5. Convertire schizzi in grafica vettoriale
  3. Illustrator per iPad
    1. Introduzione a Illustrator per iPad
      1. Panoramica di Illustrator per iPad
      2. Domande frequenti su Illustrator per iPad
      3. Requisiti di sistema | Illustrator per iPad
      4. Cosa è possibile fare con Illustrator per iPad
    2. Area di lavoro
      1. Area di lavoro di Illustrator per iPad
      2. Scelte rapide tocco e gesti
      3. Scelte rapide da tastiera per Illustrator per iPad
      4. Gestire le impostazioni dell'app
    3. Documenti
      1. Utilizzare i documenti in Illustrator per iPad
      2. Importazione di documenti Photoshop e Fresco
    4. Selezionare e disporre oggetti
      1. Creare oggetti ripetuti
      2. Fusione di oggetti
    5. Disegno
      1. Disegnare e modificare i tracciati
      2. Disegnare e modificare le forme
    6. Testo
      1. Utilizzo di testo e font
      2. Creare progetti di testo lungo un tracciato
      3. Aggiungere i propri font
    7. Utilizzo delle immagini
      1. Vettorizzazione di immagini raster
    8. Colore
      1. Applicare colori e sfumature
  4. Documenti cloud
    1. Nozioni di base
      1. Utilizzare i documenti cloud di Illustrator
      2. Condividere e collaborare sui documenti cloud di Illustrator
      3. Condividere i documenti per la revisione
      4. Aggiornare l'archiviazione cloud per Adobe Illustrator
      5. Documenti cloud di Illustrator | Domande frequenti
    2. Risoluzione dei problemi
      1. Risoluzione dei problemi di creazione o salvataggio dei documenti cloud di Illustrator
      2. Risoluzione dei problemi relativi ai documenti cloud di Illustrator
  5. Aggiunta e modifica di contenuti
    1. Disegno
      1. Nozioni di base sul disegno
      2. Modificare i tracciati
      3. Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
      4. Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
      5. Disegnare linee e forme semplici
      6. Ricalco immagine
      7. Semplificare un tracciato
      8. Definire le griglie prospettiche
      9. Strumenti simboli e set di simboli
      10. Regolare i segmenti di tracciato
      11. Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
      12. Disegno in prospettiva
      13. Simboli
      14. Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
    2. Oggetti e materiali 3D
      1. Informazioni sugli effetti 3D in Illustrator
      2. Creare grafica 3D
      3. Mappare l'immagine sugli oggetti 3D
      4. Creare testo 3D
      5. Creare oggetti 3D
    3. Colore
      1. Il colore
      2. Selezionare i colori
      3. Usare e creare i campioni
      4. Regolare i colori
      5. Utilizzare il pannello Temi Adobe Color
      6. Gruppi di colori (armonie)
      7. Pannello Temi colore
      8. Ricolorare il disegno
    4. Colorare
      1. Pittura
      2. Colorare con riempimenti e tracce
      3. Gruppi di pittura dinamica
      4. Sfumature
      5. Pennelli
      6. Metodi di trasparenza e fusione
      7. Applicare la traccia a un oggetto
      8. Creare e modificare i pattern
      9. Trame
      10. Pattern
    5. Selezionare e disporre oggetti
      1. Selezionare gli oggetti
      2. Livelli
      3. Raggruppare ed espandere gli oggetti
      4. Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
      5. Sovrapporre gli oggetti    
      6. Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
      7. Copiare e duplicare gli oggetti
      8. Ruotare e riflettere gli oggetti
      9. Intrecciare gli oggetti
    6. Rimodellare oggetti
      1. Ritagliare le immagini
      2. Trasformare gli oggetti
      3. Combinare più oggetti
      4. Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
      5. Alterazione marionetta
      6. Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
      7. Fusione di oggetti
      8. Rimodellare con gli involucri
      9. Rimodellare gli oggetti con gli effetti
      10. Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
      11. Lavorare con gli angoli dinamici
      12. Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
      13. Modificare le maschere di ritaglio
      14. Forme dinamiche
      15. Creare forme con lo strumento Crea forme
      16. Modifica globale
    7. Testo
      1. Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
      2. Creare elenchi puntati e numerati
      3. Gestire l'area di testo
      4. Font e composizione tipografica
      5. Tipo di formato
      6. Importare ed esportare il testo
      7. Formattare i paragrafi
      8. Caratteri speciali
      9. Creare testo su un tracciato
      10. Stili di carattere e di paragrafo
      11. Tabulazioni
      12. Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
      13. Testo in arabo e in ebraico
      14. Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
      15. Creazione di un effetto di testo 3D
      16. Progettazioni di composizione tipografica creativa
      17. Ridimensionare e ruotare il testo
      18. Spaziatura tra righe e caratteri
      19. Sillabazione e interruzioni di riga
      20. Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
      21. Formattare i caratteri asiatici
      22. Modulo di composizione per scritture asiatiche
      23. Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
      24. Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
    8. Creare effetti speciali
      1. Utilizzo degli effetti
      2. Stili di grafica
      3. Attributi di aspetto
      4. Creare schizzi e mosaici
      5. Ombre esterne, bagliori e bordi sfocati
      6. Riepilogo degli effetti
    9. Grafica per il Web
      1. Come ottenere risultati ottimali nella creazione di grafica per il Web
      2. Grafici
      3. SVG
      4. Sezioni e mappe immagini
  6. Importare, esportare e salvare
    1. Importazione
      1. Inserire più file
      2. Gestire file collegati e incorporati
      3. Informazioni sui collegamenti
      4. Scorporare le immagini
      5. Importare disegni di Photoshop
      6. Importare immagini bitmap
      7. Importare i file Adobe PDF
      8. Importare file EPS, DCS e AutoCAD
    2. Creative Cloud Libraries in Illustrator 
      1. Creative Cloud Libraries in Illustrator
    3. Salva
      1. Salvare un disegno
    4. Esporta
      1. Utilizzare la grafica di Illustrator in Photoshop
      2. Esportare un disegno
      3. Raccolta delle risorse ed esportazione in blocco
      4. Creare pacchetti di file
      5. Creare file Adobe PDF
      6. Estrarre il codice CSS | Illustrator CC
      7. Opzioni Adobe PDF
      8. Pannello Info documento
  7. Stampa
    1. Preparare la stampa
      1. Impostare i documenti per la stampa
      2. Modificare le dimensioni e l’orientamento della pagina
      3. Specificare gli indicatori di taglio per rifilare o allineare
      4. Introduzione al quadro di grandi dimensioni
    2. Stampa
      1. Sovrastampa
      2. Stampare con la gestione colore
      3. Stampa PostScript
      4. Predefiniti di stampa
      5. Segni di stampa e pagine al vivo
      6. Stampare e salvare un disegno con trasparenza
      7. Abbondanza
      8. Stampare le selezioni colore
      9. Stampare sfumature, trame e fusioni di colore
      10. Sovrastampa del bianco
  8. Automatizzare operazioni
    1. Unione dei dati mediante il pannello Variabili
    2. Automazione con script
    3. Automazione con le azioni
  9. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi di arresto anomalo
    2. Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
    3. Problemi relativi ai file
    4. Formati di file supportati
    5. Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
    6. Problemi dei dispositivi Wacom
    7. Problemi relativi ai file DLL
    8. Problemi relativi alla memoria
    9. Problema del file delle preferenze
    10. Problemi di font
    11. Problemi con la stampante
    12. Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
    13. Miglioramento delle prestazioni di Illustrator

Adobe PDF

Il formato PDF (Portable Document Format) è un formato di file universale che mantiene i font, le immagini e il layout di documenti sorgente creati in un’ampia gamma di applicazioni e piattaforme. Adobe PDF è lo standard per la distribuzione e lo scambio affidabili e sicuri di documenti elettronici e moduli, adottato in tutto il mondo. I file Adobe PDF sono compatti e completi e possono essere condivisi, visualizzati e stampati da chiunque disponga del software gratuito Adobe Reader®.

Adobe PDF è molto efficace nei flussi di lavoro editoriali. Salvando una versione composita del disegno in Adobe PDF, è possibile creare un file compatto e affidabile che potrà essere visualizzato, modificato, organizzato e stampato dall’utente o dal fornitore di servizi. Al momento opportuno nel flusso di lavoro, il fornitore di servizi potrà stampare direttamente il file Adobe PDF o elaborarlo con strumenti di vario tipo per operazioni di post-elaborazione, come la verifica preliminare, l’applicazione delle abbondanze, l’imposizione e la stampa in selezione colore.

Quando viene eseguito il salvataggio in Adobe PDF, è possibile scegliere di creare un file compatibile con PDF/X. PDF/X (Portable Document Format Exchange) è un sottoinsieme del formato Adobe PDF che elimina molte delle variabili di colori, font e abbondanza che possono causare problemi di stampa. PDF/X può essere usato quando i PDF vengono scambiati come documenti master digitali per la stampa, sia nella fase di creazione che in quella di stampa nel flusso di lavoro, purché le applicazioni e i dispositivi di output supportino il formato PDF/X.

I documenti Adobe PDF possono risolvere i seguenti problemi associati ai documenti elettronici:

Problema comune

Soluzione Adobe PDF

Chi riceve i file non riesce ad aprirli perché non dispone delle applicazioni usate per creare i file.

I file PDF possono essere aperti ovunque e da chiunque. Occorre solo il software gratuito Adobe Reader.

Gli archivi che combinano documenti cartacei ed elettronici sono di difficile consultazione, occupano molto spazio e richiedono le applicazioni in cui i documenti sono stati creati.

I file PDF sono compatti, consentono ricerche complete e sono accessibili in qualsiasi momento tramite Reader. I link facilitano la fruizione dei file PDF.

La visualizzazione dei documenti sui dispositivi palmari non è corretta.

I file PDF con tag consentono la ridisposizione del testo per la visualizzazione su piattaforme mobili quali Palm OS®, Symbian™ e Pocket PC®.

I documenti con formattazione complessa non risultano accessibili agli utenti ipovedenti.

I file PDF con tag contengono informazioni relative al contenuto e alla struttura e sono pertanto accessibili sui dispositivi di lettura video per ipovedenti.

Creare file Adobe PDF

Potete creare diversi tipi di file PDF da Illustrator. Potete creare PDF di più pagine, PDF con più livelli e file conformi allo standard PDF/X. I PDF con più livelli consentono di salvare un PDF con livelli da usare in diversi contesti. I file conformi allo standard PDF/X semplificano le problematiche legate al colore, ai font e all’abbondanza (o trapping).

Creare un Adobe PDF

  1. Scegliete File > Salva con nome o File > Salva una copia.

  2. Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file.

  3. Scegliete Adobe PDF (*.PDF) come formato di file e fate clic su Salva.

  4. Scegliete un predefinito dal menu Predefinito Adobe PDF o selezionate una categoria dall’elenco a sinistra della finestra di dialogo e personalizzate le opzioni.

  5. Fate clic su Salva PDF.

    Nota:

    Per reimpostare le opzioni sulle impostazioni predefinite, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Reimposta.

Creare un Adobe PDF con più pagine

  1. In un documento potete create più tavole da disegno.

  2. Scegliete File > Salva con nome, quindi selezionate Adobe PDF per Salva come.

  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per salvare tutte le tavole da disegno in un PDF, selezionate Tutto.

    • Per salvare un sottoinsieme di tavole da disegno in un PDF, selezionate Intervallo e digitate l’intervallo corrispondente.

  4. Fate clic su Salva e impostate altre opzioni relative al PDF nella finestra di dialogo Salva Adobe PDF.

  5. Fate clic su Salva PDF.

Creare un Adobe PDF con più livelli

Sia Adobe InDesign che Adobe Acrobat consentono di modificare la visibilità dei livelli in un file Adobe PDF. Salvando un file PDF con più livelli in Illustrator, potete usare l’illustrazione in diversi contesti. Ad esempio, anziché creare più versioni della stessa illustrazione per una pubblicazione multilingue, potete creare un solo file PDF che contenga il testo per tutte le lingue.

  1. Impostate l’illustrazione in modo che gli elementi regolabili (quelli che potrete mostrare o nascondere) si trovino in un livello superiore anziché nidificati in altri sottolivelli.

    Ad esempio, se create un’illustrazione destinata a un documento multilingue, inserite il testo per ciascuna lingua in un diverso livello superiore.

  2. Salvate il file in formato Adobe PDF.

  3. Nella finestra di dialogo Salva Adobe PDF, per Compatibilità scegliete Acrobat 8 (1.7) o Acrobat 7 (1.6).

  4. Selezionate Crea livelli di Acrobat da livelli superiori, impostate altre opzioni PDF e fate clic su Salva PDF.

Creare un file conforme con Adobe PDF/X

PDF/X (Portable Document Format Exchange) è un formato standard ISO per lo scambio di contenuti grafici che elimina molte delle variabili di colori, font e abbondanza che possono causare problemi di stampa. Illustrator supporta PDF/X-1a (per flussi di lavoro CMYK), PDF/X-3 (per flussi di lavoro con gestione del colore) e PDF/X-4 (per flussi di lavoro con gestione del colore con supporto aggiuntivo per mantenere la trasparenza dinamica, senza conversione).

Potete creare un file conforme con PDF/X durante il processo di salvataggio di un file PDF.

  1. Nella finestra di dialogo Salva Adobe PDF, scegliete un predefinito PDF/X oppure scegliete un formato PDF/X dal menu Standard.

  2. Fate clic su Output sulla parte sinistra della finestra di dialogo Salva Adobe PDF e impostate le opzioni PDF/X.

Creare documenti PDF compatti

Illustrator offre la possibilità di salvare un documento con la minore dimensione file possibile. Per generare da Illustrator un file PDF compatto, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Fate clic su File > Salva con nome e selezionate il PDF.

  2. Nella finestra di dialogo Salva Adobe PDF, selezionate Dimensione file minima da Predefinito PDF.

    Accertatevi che la casella Mantieni funzioni di modifica di Illustrator sia deselezionata, in modo da evitare che con il documento vengano salvate anche le risorse di Illustrator.

Predefiniti Adobe PDF

Un predefinito PDF è un gruppo di impostazioni che influiscono sul processo di creazione di un PDF. Queste impostazioni sono state concepite per bilanciare dimensioni e qualità, a seconda di come dovrà essere usato il file PDF. La maggior parte dei predefiniti preimpostati viene condivisa tra i componenti di Adobe Creative Suite, tra cui InDesign, Illustrator, Photoshop e Acrobat. Potete anche creare e condividere predefiniti personalizzati per requisiti di output univoci.

Alcuni dei predefiniti elencati di seguito non sono disponibili fino a quando non vengono spostati, in base alle esigenze, dalla cartella Extra (la posizione di installazione predefinita) alla cartella Impostazioni. In genere, le cartelle Extra e Impostazioni si trovano in (Windows) ProgramData\Adobe\AdobePDF o (Mac OS) Libreria/Application Support/Adobe PDF. Alcuni predefiniti non sono disponibili in alcuni componenti di Creative Suite.

Le impostazioni personalizzate sono memorizzate in (Windows) Utenti/[nome utente]/AppData/Roaming/Adobe/Adobe PDF/Settings o (Mac OS) Utenti/[nome utente]/Libreria/Application Support/Adobe/Adobe PDF/Settings.

Nota:

Verificate periodicamente le impostazioni PDF. Le impostazioni non vengono ripristinate automaticamente nelle impostazioni predefinite. Le applicazioni e le utilità che creano i PDF utilizzano l’ultimo gruppo di impostazioni PDF definito o selezionato.

Stampa di alta qualità

Consente di creare PDF per la stampa di qualità su stampanti desktop e periferiche di prove di stampa. Con questo predefinito viene utilizzato PDF 1.4; viene eseguito il downsampling delle immagini a colori e in scala di grigi a 300 ppi e delle immagini monocromatiche a 1200 ppi; vengono incorporati i sottoinsiemi di tutti i caratteri, mantenuti invariati i colori e la trasparenza non viene ridotta a livello singolo per i tipi di file compatibili con la trasparenza. I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat 5.0 e Acrobat Reader 5.0 e versioni successive. In InDesign, questo predefinito consente di creare anche PDF con tag.

Predefinito Illustrator (solo Illustrator)

Consente di creare un file PDF in cui tutti i dati di Illustrator vengono conservati. I file PDF creati con questo predefinito possono essere riaperti in Illustrator senza perdita di dati.

Pagine di dimensioni eccessive (solo Acrobat)

Consente di creare PDF adatti per la visualizzazione e la stampa di disegni di progettazione di dimensioni superiori a 200 x 200 pollici. I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat e Reader 7.0 e versioni successive.

PDF/A-1b: 2005 (CMYK e RGB) (solo Acrobat)

Utilizzato per l’archiviazione a lungo termine di documenti elettronici. PDF/A‑1b utilizza PDF 1.4 ed esegue la conversione di tutti i colori in CMYK o RGB, a seconda dello standard selezionato. I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat e Reader 5.0 e versioni successive.

PDF/X‑1a (2001 e 2003)

PDF/X‑1 richiede che siano incorporati tutti i caratteri, che siano specificati i segni di stampa e le pagine al vivo e che il colore sia in CMYK, a tinte piatte o entrambi. I file compatibili devono contenere informazioni sulle condizioni di stampa per cui sono stati preparati. I file PDF creati con l’impostazione di compatibilità con PDF/X‑1a possono essere aperti con Acrobat 4.0, Acrobat Reader 4.0 e versioni successive.

Lo standard PDF/X‑1a utilizza PDF 1.3, esegue il downsampling delle immagini a colori e in scala di grigi a 300 ppi e delle immagini monocromatiche a 1200 ppi, incorpora sottoinsiemi di tutti i caratteri, crea PDF senza tag e converte la trasparenza utilizzando l’impostazione Alta risoluzione. 

Nota:

I predefiniti PDF/X‑1-a:2003 e PDF/X‑3 (2003) vengono posizionati sul computer al momento dell’installazione ma non sono disponibili fino a quando non vengono spostati dalla cartella Extra alla cartella Impostazioni.

PDF/X-3

Questo predefinito crea un file PDF basato sullo standard ISO PDF/X-3:2002. Il file PDF creato con questa impostazione può essere aperto con Acrobat 4.0, Acrobat Reader 4.0 o versioni successive.

PDF/X-4 (2008)

Questo predefinito che crea file ISO PDF/X-4:2008 supporta la trasparenza dinamica (la trasparenza non viene convertita) e la gestione del colore ICC. Il file PDF esportati con questo predefinito sono in formato PDF 1.4. Viene eseguito il downsampling e la compressione delle immagini, mentre i caratteri vengono incorporati in maniera analoga alle impostazioni PDF/X-1a e PDF/X-3. Potete creare file PDF compatibili PDF/X-4:2008 direttamente dai componenti Creative Suite 4 e 5, compreso Illustrator, InDesign e Photoshop. Acrobat 9 Pro fornisce strutture per convalidare ed eseguire la verifica preliminare di file PDF per la conformità PDF/X-4:2008, nonché convertire file non PDF/X in file PDF/X-4:2008, se possibile.

Adobe consiglia PDF/X-4:2008 come formato file PDF ottimale per flussi di lavoro di pubblicazione di stampa PDF affidabile.

Qualità tipografica

Consente di creare file PDF per stampe di alta qualità (ad esempio per la stampa digitale o per le selezioni dei colori su fotounità o platesetter), ma che non sono compatibili con PDF/X. In questo caso la qualità del contenuto è della massima importanza. L’obiettivo è conservare tutte le informazioni del file PDF che serviranno a una tipografia o a un fornitore di servizi di stampa per stampare il documento correttamente. Questo gruppo di opzioni usa la versione PDF 1.4, converte i colori in CMYK, esegue il downsampling delle immagini a colori e in scala di grigi a 300 ppi e delle immagini monocromatiche a 1200 ppi, incorpora sottoinsiemi di tutti i caratteri e mantiene la trasparenza (per i tipi di file compatibili con la trasparenza). 

I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat 5.0 e Acrobat Reader 5.0 e versioni successive. 

Nota:

prima di creare un file Adobe PDF da inviare al tipografo o al fornitore di servizi di stampa, stabilite la corretta risoluzione e le altre impostazioni oppure richiedete un file .joboptions contenente le impostazioni consigliate. Potete inoltre personalizzare le impostazioni Adobe PDF per un determinato fornitore di servizi, fornendo un file .joboptions specifico.

Rich Content PDF

Consente di creare file PDF di facile accesso che includono tag, collegamenti ipertestuali, segnalibri, elementi interattivi e livelli. Questo gruppo di opzioni usa la versione PDF 1.5 e incorpora sottoinsiemi di tutti i caratteri. Inoltre ottimizza i file per byte serving. I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat 6.0 e Acrobat Reader 6.0 e versioni successive (il predefinito Rich Content PDF si trova nella cartella Extra). 

Nota:

Questo predefinito era denominato eBook nelle versioni precedenti di alcune applicazioni.

Dimensioni file minime

Consente di creare file PDF per la visualizzazione sul Web, in una intranet o per la distribuzione mediante e-mail. Questo gruppo di opzioni utilizza la compressione, il downsampling e una risoluzione dell’immagine relativamente bassa. Tutti i colori vengono convertiti in sRGB e i caratteri vengono incorporati. Inoltre ottimizza i file per byte serving. Per risultati ottimali, evitate di utilizzare questo predefinito se desiderate stampare il file PDF.

I file PDF così ottenuti possono essere aperti in Acrobat 5.0 e Acrobat Reader 5.0 e versioni successive. 

Magazine Ads 2006 (Giappone)

Questo predefinito crea un file PDF in base alle regole di creazione definite dalla commissione Digital Data Delivery.

Standard (solo Acrobat)

Consente di creare file PDF da stampare su stampanti desktop o copiatrici digitali, da pubblicare su CD o da inviare ai clienti come bozza di pubblicazione. Questo gruppo di opzioni usa la compressione e il downsampling per ridurre le dimensioni del file e incorpora inoltre i sottoinsiemi di tutti i caratteri (consentiti) utilizzati nel file, converte tutti i colori in sRGB ed esegue la stampa in una risoluzione media. Tenete presente che i sottoinsiemi di caratteri di Windows non vengono incorporati per impostazione predefinita. I file PDF creati con queste impostazioni possono essere aperti con Acrobat 5.0, Acrobat Reader 5.0 e successive.

Nota:

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni PDF condivise tra i componenti Creative Suite, vedete PDF Integration Guide (Guida all’integrazione PDF) sul DVD di Creative Suite.

Personalizzare i predefiniti PDF

Anche se i predefiniti PDF sono basati su linee guida consigliate, è possibile che il vostro flusso di lavoro o il flusso di lavoro dello stampatore richieda impostazioni PDF particolari non disponibili tramite i predefiniti incorporati. In casi simili è possibile creare dei predefiniti personalizzati.

  1. Scegliete Modifica > Predefiniti per PDF.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per creare un nuovo predefinito, fate clic su Nuovo. Per basare il nuovo predefinito su uno esistente, selezionate prima quest’ultimo.

    • Per modificare un predefinito personalizzato esistente, selezionatelo e fate clic su Modifica. Non è possibile modificare i predefiniti preimpostati.

    • Per eliminare un predefinito, selezionatelo e fate clic su Elimina.

    • Per salvare un predefinito in una posizione diversa dalla cartella predefinita Impostazioni nella cartella Adobe PDF, selezionatelo e fate clic su Salva con nome. Specificate la posizione desiderata e fate clic su Salva.

  3. Impostate le opzioni PDF, quindi fate clic su OK.

Oppure, per creare un predefinito personalizzato nel momento in cui salvate un file PDF, fate clic su Salva predefinito sul fondo della finestra di dialogo Salva Adobe PDF.

Nota:

Se desiderate condividere i predefiniti con un altro utente, selezionate i predefiniti e fate clic su Esporta. I predefiniti vengono salvati come file .joboptions a parte che potrete trasferire tramite e-mail o sulla rete locale.

Caricare i predefiniti PDF

Illustrator viene fornito con file di PDF predefiniti aggiuntivi (.joboptions). Potete anche ricevere file di predefiniti PDF dai service e da altri utenti.

  1. Per caricare i predefiniti PDF in tutte le applicazioni di Creative Suite, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate doppio clic sul file .joboptions.

    • Scegliete Modifica > Predefiniti per PDF. Fate clic su Importa e selezionate il file .joboptions che desiderate caricare.

Altri argomenti correlati

Logo Adobe

Accedi al tuo account