Ridimensionare un oggetto significa ingrandirlo o ridurlo orizzontalmente (lungo l’asse x), verticalmente (lungo l’asse y) o lungo entrambi gli assi. Gli oggetti vengono ridimensionati rispetto a un punto di riferimento che varia a seconda del metodo di ridimensionamento scelto. Potete cambiare il punto di riferimento predefinito con quasi tutti i metodi di ridimensionamento e potete anche bloccare le proporzioni di un oggetto.
Una volta ridimensionato in scala un oggetto, Illustrator non ne mantiene in memoria le dimensioni originali. Non è pertanto possibile ripristinare le dimensioni originali dell’oggetto. Tuttavia la risoluzione dell’oggetto è disponibile nel pannello Info documento ed è quindi possibile decidere il ridimensionamento desiderato mantenendo inalterata la risoluzione dell’oggetto.
Per impostazione predefinita, i tratti e gli effetti non vengono ridimensionati insieme agli oggetti. Per ridimensionare i tratti e gli effetti, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS) e selezionate Ridimensiona tratti ed effetti. Per scegliere volta per volta se ridimensionare tratti ed effetti, usate il pannello Trasforma o il comando Ridimensionamento per ridimensionare gli oggetti.
Per ridimensionare l’oggetto rispetto al suo punto centrale, trascinate in qualsiasi punto della finestra del documento fino a ottenere le dimensioni desiderate.
Per ridimensionare l’oggetto rispetto a un punto di riferimento diverso , fate clic dove volete posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento, allontanate il puntatore dal punto di riferimento, quindi trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate.
Per mantenere le proporzioni dell’oggetto durante il ridimensionamento, tenete premuto Maiusc mentre trascinate in senso diagonale.
Suggerimento: mentre usate lo strumento ridimensionamento tenendo premuto il tasto Maiusc, iniziate a trascinare a un angolo di 45° in orizzontale o verticale, ma da un angolo.
Per ridimensionare l’oggetto lungo un solo asse, tenete premuto Maiusc mentre trascinate in senso verticale o orizzontale.
Per un ridimensionamento più preciso, iniziate a trascinare a una distanza maggiore dal punto di riferimento.
Gli oggetti si ridimensionano rispetto alla maniglia opposta del rettangolo di selezione.
Per mantenere le proporzioni dell’oggetto, tenete premuto Maiusc mentre trascinate.
Per ridimensionare l’oggetto rispetto al suo punto centrale, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.
Prima di immettere un valore, potete effettuare una o più delle seguenti operazioni per controllare il ridimensionamento:
Per mantenere le proporzioni dell’oggetto, fate clic sul pulsante di blocco proporzioni .
Per cambiare il punto di riferimento per il ridimensionamento, fate clic su un quadratino bianco dell’icona del punto di riferimento .
Per ridimensionare i tracciati con traccia e tutti gli effetti relativi alle dimensioni insieme all’oggetto, selezionate Ridimensiona tratti ed effetti dal menu del pannello.
Potete mantenere le proporzioni anche immettendo un valore nella casella L o A, quindi tenendo premuto Invio premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).
Per ridimensionare dal centro, scegliete Oggetto > Trasforma > Ridimensionamento o fate doppio clic sullo strumento ridimensionamento .
Per ridimensionare l’oggetto rispetto a un punto di riferimento diverso, selezionate lo strumento ridimensionamento, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto in cui desiderate posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento.
Per mantenere le proporzioni dell’oggetto mentre lo ridimensionate, selezionate Uniforme e specificate una percentuale nella casella di testo Scala.
Per ridimensionare altezza e larghezza indipendentemente una dall’altra, selezionate Non uniforme e immettete una percentuale nelle caselle di testo Orizzontale e Verticale.
I fattori di scala sono relativi al punto di riferimento specificato e possono essere valori negativi o positivi.
Non potete inserire un valore di larghezza specifico per ridimensionare più oggetti. In Illustrator è possibile ridimensionare gli oggetti solo mediante valori percentuali.
Con l’inclinazione un oggetto viene inclinato lungo l’asse orizzontale o verticale sulla base dell’angolo specificato rispetto a un asse. Gli oggetti vengono inclinati rispetto a un punto di riferimento che varia a seconda del metodo scelto ed è quasi sempre modificabile. Potete bloccare una dimensione dell’oggetto mentre lo inclinate e potete inclinare uno o più oggetti contemporaneamente.
L’inclinazione degli oggetti è utile per creare ombre proiettate.
Per inclinare l’oggetto rispetto al suo centro, trascinate ovunque nella finestra del documento.
Per inclinare l’oggetto rispetto a un punto di riferimento diverso , fate clic per definire il punto di riferimento nella finestra del documento, allontanate il puntatore dal punto di riferimento, quindi trascinate fino a ottenere l’inclinazione desiderata.
Per inclinare l’oggetto lungo l’asse verticale, trascinate verso l’alto o il basso nella finestra del documento. Per mantenere la larghezza originale dell’oggetto, tenete premuto Maiusc.
Per inclinare l’oggetto lungo l’asse orizzontale, trascinate nella finestra del documento verso sinistra o destra. Per mantenere l’altezza originale dell’oggetto, tenete premuto Maiusc.
Per inclinare dal centro, scegliete Oggetto > Trasforma > Inclinazione o fate doppio clic sullo strumento inclinazione .
Per inclinare da un punto di riferimento diverso, selezionate lo strumento inclinazione, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto in cui desiderate posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento.
Se avete selezionato un asse inclinato, immettete un valore compreso tra -359 e 359 rispetto all’asse orizzontale.
Per inclinare l’oggetto lungo l’asse verticale, iniziate a trascinare la maniglia centrale sinistra o destra del rettangolo di selezione, quindi tenete premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate verso l’alto o il basso. Potete anche tenere premuto Maiusc per mantenere la larghezza originale dell’oggetto.
Per inclinare l’oggetto lungo l’asse orizzontale, iniziate a trascinare la maniglia centrale superiore o inferiore del rettangolo di selezione, quindi tenete premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate a destra o a sinistra. Potete anche tenere premuto Maiusc per mantenere l’altezza originale dell’oggetto.
Per modificare il punto di riferimento, fate clic su un quadratino bianco posto sull’icona del punto di riferimento prima di immettere il valore.
Potete anche visualizzare il pannello Trasforma facendo clic sui valori X, Y, L o A nel pannello Controllo.
Potete attivare la funzione di disegno e modifica in tempo reale per migliorare l'aspetto dal vivo degli oggetti durante il lavoro. Per attivare tale funzione:
[Windows] Selezionate Modifica > Preferenze > Prestazioni > Disegno e modifica in tempo reale.
[macOS] Selezionate Illustrator > Preferenze > Prestazioni > Disegno e modifica in tempo reale.
Potete distorcere gli oggetti usando lo strumento trasformazione libera o uno strumento fluidifica. Usate lo strumento trasformazione libera quando intendete applicare una distorsione libera; usate invece uno strumento fluidifica quando desiderate sfruttare distorsioni predefinite specifiche, come vortici, risucchi o rughe.
Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) fino a ottenere la distorsione desiderata.
Per distorcere in prospettiva, tenete premuto Maiusc+Alt+Ctrl (Windows) o Maiusc+Opzione+Comando (Mac OS).
Gli strumenti Fluidifica sono Altera, Effetto spirale, Risucchio, Gonfiamento, Smerlo, Cristallizza e Ruga. Non potete usare gli strumenti fluidifica su file collegati o oggetti contenenti testo, grafici o simboli.
Larghezza e Altezza
Controlla le dimensioni del cursore dello strumento.
Angolo
Controlla l’orientamento del cursore dello strumento.
Intensità
Specifica la velocità di modifica della distorsione. I valori più alti corrispondono a modifiche più veloci.
Usa penna a pressione
Usa in input la pressione di una tavoletta o di una penna grafica, invece del valore di intensità. Se non è collegata alcuna tavoletta sensibile alla pressione, questa opzione non è disponibile.
Complessità (strumenti smerlo, cristallizza o ruga)
Definisce la spaziatura tra gli effetti del pennello specifico sul contorno dell’oggetto. Questo valore è strettamente collegato all’opzione Dettagli.
Dettagli
Definisce la spaziatura tra i punti inseriti sul contorno dell’oggetto (a valori più alti corrispondono punti più vicini).
Semplifica (strumenti altera, vortice, risucchio e gonfiamento)
Specifica di quanto volete ridurre i punti superflui che non incidono significativamente sull’aspetto generale della forma.
Forza vortice (solo strumento vortice)
Definisce la velocità alla quale viene applicato il vortice. Immettete un valore compreso tra -180° e 180°. I valori negativi fanno girare l’oggetto in senso orario, quelli positivi in senso antiorario. L’oggetto gira più velocemente con valori più vicini a -180° o 180°. Per impostare un vortice leggero, specificate un valore vicino a 0°.
Orizzontale e Verticale (solo strumento ruga)
Definisce la distanza tra i punti di controllo.
Pennello agisce su punti di ancoraggio, Pennello agisce su maniglie tangenti interne o Pennello agisce su maniglie tangenti (strumenti smerlo, cristallizza e ruga)
Consente al pennello dello strumento di apportare modifiche alle relative proprietà.
Lo strumento Alterazione marionetta consente di distorcere alcune parti della grafica facendo in modo che le trasformazioni appaiano naturali. Potete aggiungere, spostare e ruotare i perni per trasformare la vostra grafica in molteplici variazioni senza problemi utilizzando lo strumento Alterazione marionetta di Illustrator.
Per scoprire come distorcere la grafica con lo strumento Alterazione marionetta, consultate Alterazione marionetta.
Accedi al tuo account