Guida utente Annulla

Simboli

  1. Guida utente di Illustrator
  2. Scoprire Illustrator
    1. Introduzione a Illustrator
      1. Novità di Illustrator
      2. Domande frequenti
      3. Requisiti di sistema per Illustrator
      4. Illustrator per Apple Silicon
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
      3. Creare documenti
      4. Barra degli strumenti
      5. Scelte rapide da tastiera predefinite
      6. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
      7. Introduzione alle tavole disegno
      8. Gestire le tavole disegno
      9. Personalizzazione dell’area di lavoro
      10. Pannello Proprietà
      11. Impostare le preferenze
      12. Area di lavoro Tocco
      13. Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
      14. Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
      15. Ruota vista
      16. Righelli, griglie e guide
      17. Accesso facilitato in Illustrator
      18. Modalità protetta
      19. Visualizzare la grafica
      20. Usare la Touch Bar con Illustrator
      21. File e modelli
    3. Strumenti in Illustrator
      1. Panoramica sugli strumenti
      2. Selezionare gli strumenti
        1. Selezione
        2. Selezione diretta
        3. Selezione gruppo
        4. Bacchetta magica
        5. Lazo
        6. Tavola disegno
      3. Strumenti di navigazione
        1. Mano
        2. Ruota vista
        3. Zoom
      4. Strumenti Pittura
        1. Sfumatura
        2. Trama
        3. Crea forme
      5. Strumenti di testo
        1. Testo
        2. Testo su un tracciato
        3. Testo verticale
      6. Strumenti di disegno
        1. Penna
        2. Aggiungi punto di ancoraggio
        3. Elimina punto di ancoraggio
        4. Punto di ancoraggio
        5. Curvatura
        6. Segmento linea
        7. Rettangolo
        8. Rettangolo arrotondato
        9. Ellisse
        10. Poligono
        11. Stella
        12. Pennello
        13. Pennello tracciato chiuso
        14. Matita
        15. Shaper
        16. Sezione
      7. Strumenti di modifica
        1. Rotazione
        2. Riflettere
        3. Scala
        4. Distorsione curvilinea
        5. Larghezza
        6. Trasformazione libera
        7. Contagocce
        8. Fusione
        9. Gomma
        10. Forbici
    4. Azioni rapide
      1. Testo retrò
      2. Testo Luce al neon
      3. Testo vecchia scuola
      4. Ricolora
      5. Convertire schizzi in grafica vettoriale
  3. Illustrator per iPad
    1. Introduzione a Illustrator per iPad
      1. Panoramica di Illustrator per iPad
      2. Domande frequenti su Illustrator per iPad
      3. Requisiti di sistema | Illustrator per iPad
      4. Cosa è possibile fare con Illustrator per iPad
    2. Area di lavoro
      1. Area di lavoro di Illustrator per iPad
      2. Scelte rapide tocco e gesti
      3. Scelte rapide da tastiera per Illustrator per iPad
      4. Gestire le impostazioni dell'app
    3. Documenti
      1. Utilizzare i documenti in Illustrator per iPad
      2. Importazione di documenti Photoshop e Fresco
    4. Selezionare e disporre oggetti
      1. Creare oggetti ripetuti
      2. Fusione di oggetti
    5. Disegno
      1. Disegnare e modificare i tracciati
      2. Disegnare e modificare le forme
    6. Testo
      1. Utilizzo di testo e font
      2. Creare progetti di testo lungo un tracciato
      3. Aggiungere i propri font
    7. Utilizzo delle immagini
      1. Vettorizzazione di immagini raster
    8. Colore
      1. Applicare colori e sfumature
  4. Documenti cloud
    1. Nozioni di base
      1. Utilizzare i documenti cloud di Illustrator
      2. Condividere e collaborare sui documenti cloud di Illustrator
      3. Condividere i documenti per la revisione
      4. Aggiornare l'archiviazione cloud per Adobe Illustrator
      5. Documenti cloud di Illustrator | Domande frequenti
    2. Risoluzione dei problemi
      1. Risoluzione dei problemi di creazione o salvataggio dei documenti cloud di Illustrator
      2. Risoluzione dei problemi relativi ai documenti cloud di Illustrator
  5. Aggiunta e modifica di contenuti
    1. Disegno
      1. Nozioni di base sul disegno
      2. Modificare i tracciati
      3. Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
      4. Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
      5. Disegnare linee e forme semplici
      6. Ricalco immagine
      7. Semplificare un tracciato
      8. Definire le griglie prospettiche
      9. Strumenti simboli e set di simboli
      10. Regolare i segmenti di tracciato
      11. Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
      12. Disegno in prospettiva
      13. Simboli
      14. Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
    2. Oggetti e materiali 3D
      1. Informazioni sugli effetti 3D in Illustrator
      2. Creare grafica 3D
      3. Mappare l'immagine sugli oggetti 3D
      4. Creare testo 3D
    3. Colore
      1. Il colore
      2. Selezionare i colori
      3. Usare e creare i campioni
      4. Regolare i colori
      5. Utilizzare il pannello Temi Adobe Color
      6. Gruppi di colori (armonie)
      7. Pannello Temi colore
      8. Ricolorare il disegno
    4. Colorare
      1. Pittura
      2. Colorare con riempimenti e tracce
      3. Gruppi di pittura dinamica
      4. Sfumature
      5. Pennelli
      6. Metodi di trasparenza e fusione
      7. Applicare la traccia a un oggetto
      8. Creare e modificare i pattern
      9. Trame
      10. Pattern
    5. Selezionare e disporre oggetti
      1. Selezionare gli oggetti
      2. Livelli
      3. Raggruppare ed espandere gli oggetti
      4. Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
      5. Sovrapporre gli oggetti    
      6. Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
      7. Copiare e duplicare gli oggetti
      8. Ruotare e riflettere gli oggetti
      9. Intrecciare gli oggetti
    6. Rimodellare oggetti
      1. Ritagliare le immagini
      2. Trasformare gli oggetti
      3. Combinare più oggetti
      4. Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
      5. Alterazione marionetta
      6. Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
      7. Fusione di oggetti
      8. Rimodellare con gli involucri
      9. Rimodellare gli oggetti con gli effetti
      10. Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
      11. Lavorare con gli angoli dinamici
      12. Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
      13. Modificare le maschere di ritaglio
      14. Forme dinamiche
      15. Creare forme con lo strumento Crea forme
      16. Modifica globale
    7. Testo
      1. Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
      2. Creare elenchi puntati e numerati
      3. Gestire l'area di testo
      4. Font e composizione tipografica
      5. Tipo di formato
      6. Importare ed esportare il testo
      7. Formattare i paragrafi
      8. Caratteri speciali
      9. Creare testo su un tracciato
      10. Stili di carattere e di paragrafo
      11. Tabulazioni
      12. Testo e composizione tipografica
      13. Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
      14. Aggiornare testo da Illustrator 10
      15. Testo in arabo e in ebraico
      16. Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
      17. Creazione di un effetto di testo 3D
      18. Progettazioni di composizione tipografica creativa
      19. Ridimensionare e ruotare il testo
      20. Spaziatura tra righe e caratteri
      21. Sillabazione e interruzioni di riga
      22. Miglioramenti del testo
      23. Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
      24. Formattare i caratteri asiatici
      25. Modulo di composizione per scritture asiatiche
      26. Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
      27. Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
    8. Creare effetti speciali
      1. Utilizzo degli effetti
      2. Stili di grafica
      3. Creare un’ombra esterna
      4. Attributi di aspetto
      5. Creare schizzi e mosaici
      6. Ombre esterne, bagliori e bordi sfocati
      7. Riepilogo degli effetti
    9. Grafica per il Web
      1. Come ottenere risultati ottimali nella creazione di grafica per il Web
      2. Grafici
      3. SVG
      4. Creare animazioni
      5. Sezioni e mappe immagini
  6. Importare, esportare e salvare
    1. Importazione
      1. Inserire più file
      2. Gestire file collegati e incorporati
      3. Informazioni sui collegamenti
      4. Scorporare le immagini
      5. Importare disegni di Photoshop
      6. Importare immagini bitmap
      7. Importare i file Adobe PDF
      8. Importare file EPS, DCS e AutoCAD
    2. Creative Cloud Libraries in Illustrator 
      1. Creative Cloud Libraries in Illustrator
    3. Salva
      1. Salvare un disegno
    4. Esporta
      1. Utilizzare la grafica di Illustrator in Photoshop
      2. Esportare un disegno
      3. Raccolta delle risorse ed esportazione in blocco
      4. Creare pacchetti di file
      5. Creare file Adobe PDF
      6. Estrarre il codice CSS | Illustrator CC
      7. Opzioni Adobe PDF
      8. Informazioni file e metadati
  7. Stampa
    1. Preparare la stampa
      1. Impostare i documenti per la stampa
      2. Modificare le dimensioni e l’orientamento della pagina
      3. Specificare gli indicatori di taglio per rifilare o allineare
      4. Introduzione al quadro di grandi dimensioni
    2. Stampa
      1. Sovrastampa
      2. Stampare con la gestione colore
      3. Stampa PostScript
      4. Predefiniti di stampa
      5. Segni di stampa e pagine al vivo
      6. Stampare e salvare un disegno con trasparenza
      7. Abbondanza
      8. Stampare le selezioni colore
      9. Stampare sfumature, trame e fusioni di colore
      10. Sovrastampa del bianco
  8. Automatizzare operazioni
    1. Unione dei dati mediante il pannello Variabili
    2. Automazione con script
    3. Automazione con le azioni
  9. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi di arresto anomalo
    2. Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
    3. Problemi relativi ai file
    4. Formati di file supportati
    5. Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
    6. Problemi dei dispositivi Wacom
    7. Problemi relativi ai file DLL
    8. Problemi relativi alla memoria
    9. Problema del file delle preferenze
    10. Problemi di font
    11. Problemi con la stampante
    12. Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
    13. Miglioramento delle prestazioni di Illustrator

I simboli

Un simbolo è un oggetto grafico che puoi riutilizzare all’interno di un documento. Se ad esempio crei un simbolo a partire dal disegno di un fiore, puoi aggiungere alla tavola da disegno più istanze di quel simbolo senza ripetere effettivamente più volte il disegno complesso originale. Ciascuna istanza del simbolo è collegata al simbolo nel pannello Simboli o a una biblioteca di simboli. L’impiego dei simboli può consentirvi di risparmiare tempo e di ridurre in maniera considerevole le dimensioni del file.

Con i simboli dinamici, i simboli condividono una stessa forma mastro ma le diverse istanze del simbolo possono essere modificate in modo dinamico. Se si modifica la forma primaria, vengono aggiornate tutte le istanze del simbolo, mantenendo tuttavia le relative modifiche locali..

I simboli dinamici

Solitamente tutte le istanze di un simbolo utilizzate in un progetto devono presentarsi identiche. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere necessario riprodurre lo stesso simbolo con alcune variazioni di aspetto.

Esempio: un designer di moda crea una nuova camicia che deve essere visualizzata in una serie di varianti di colore. In questo caso potrà definire un simbolo dinamico con la forma della camicia, e applicare quindi diversi colori alle istanze delle varianti. Se poi viene modificato il modello di base della camicia, ad esempio cambiando la forma del colletto, sarà sufficiente modificare il simbolo della camicia e tutte le relative istanze vengono aggiornate automaticamente, mantenendo i colori applicati localmente a ognuna di esse.

La funzione di simboli dinamici potenzia ulteriormente i simboli, consentendo modifiche locali nelle impostazioni dell’aspetto delle varie istanze pur mantenendo intatta la relazione con il simbolo mastro. A livello di aspetto, è possibile modificare colori, sfumature e pattern.

Vantaggi dei simboli dinamici

  • Le istanze dei simboli dinamici possono essere modificate con lo strumento Selezione diretta.
  • Quando si modifica l’aspetto di un'istanza, la modifica non influisce sulla relazione con il simbolo primario.
  • Le modifiche apportate all'aspetto del simbolo primario vengono riportate su tutte le istanze. Tuttavia, vengono mantenute le modifiche apportate alle singole istanze.
  • Un simbolo nidificato all’interno di un simbolo dinamico può essere sostituito da un altro simbolo. Questo offre maggiore flessibilità nella personalizzazione dei simboli.
  • Per selezionare tutti i simboli dinamici presenti in un documento, utilizzate il comando Seleziona > Simile.
Nota:

Se un simbolo dinamico viene aperto in una versione precedente di Illustrator, il simbolo viene espanso.

Dopo aver posizionato un simbolo, puoi modificare le istanze del simbolo sulla tavola da disegno e ridefinire il simbolo originale. Gli strumenti simboli consentono di aggiungere e manipolare più istanze di simboli contemporaneamente.

Grafica con istanze di simboli
Grafica con istanze di simboli

Posizionare o creare un simbolo

Inserire un simbolo

  1. Seleziona un simbolo nel pannello Simboli o in una biblioteca di simboli.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic sul pulante Inserisci istanza simbolo  nel pannello Simboli per inserire l’istanza al centro dell’area visibile della finestra del documento.

    • Trascinate il simbolo sul punto della tavola da disegno in cui lo vuoi posizionare.

    • Scegli Inserisci istanza simbolo nel menu del pannello Simboli.

      Nota: per istanza di simbolo si intende un singolo simbolo inserito ovunque nel disegno (a differenza del simbolo disponibile nel pannello).

Creare un simbolo

  1. Seleziona l’immagine da usare come simbolo.

    Nota:

    Durante la creazione di simboli dinamici, non includete testo, immagini inserite o oggetti con trama.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic sul pulsante Nuovo simbolo nel pannello Simboli.

    • Trascinate l’immagine nel pannello Simboli.

    • Scegli Nuovo simbolo nel menu del pannello.

    Nota:

    per impostazione predefinita, il disegno selezionato diventa l’istanza di un nuovo simbolo. Per impedire che un disegno diventi un’istanza, durante la creazione del nuovo simbolo tieni premuto Maiusc. Inoltre, per evitare che la finestra di dialogo Nuovo simbolo si apra durante la creazione di un nuovo simbolo, tieni premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) durante la creazione del simbolo; Illustrator userà per il simbolo un nome predefinito, ad esempio Nuovo simbolo 1.

  3. Nella finestra di dialogo Opzioni simbolo immettete un nome per il simbolo.

  4. Seleziona Clip filmato o Grafico per il tipo di simbolo.

  5. Seleziona il tipo di simbolo da creare: Statico o Dinamico. L'impostazione predefinita è Dinamico.

  6. Seleziona Allinea a griglia pixel per applicare al simbolo la proprietà di allineamento ai pixel. Per ulteriori informazioni, consulta Allineamento dei simboli alla griglia pixel.

Nota:

Nel pannello Simboli, i simboli dinamici sono indicati da un piccolo segno più (+) nell'angolo in basso a destra dell'icona.

Potete creare simboli usando qualunque oggetto di Illustrator, inclusi tracciati, tracciati composti, oggetti di testo, immagini rasterizzate, oggetti con trame e gruppi di oggetti. Non puoi tuttavia creare simboli dalla grafica collegata o da alcuni gruppi, come gruppi di grafici.

Aggiungere i sottolivelli per i simboli

I simboli possono ora avere una propria gerarchia indipendente di livelli, che viene mantenuta quando il simbolo viene espanso. Potete creare dei sottolivelli per i simboli in modalità di modifica dei simboli.

Creazione di sottolivelli per i simboli in modalità Modifica
Creazione di sottolivelli per i simboli in modalità Modifica

Se incollate del contenuto in modalità di modifica dei simboli, viene applicata l’opzione Incolla su livelli originali.

Usare il ridimensionamento in 9 sezioni

Potete usare il ridimensionamento in 9 sezioni per specificare il tipo di ridimensionamento di simboli per Clip filmato e stile di grafica. Questo tipo di ridimensionamento consente di creare simboli di tipo clip filmato ridimensionabili che possono essere usati come componenti di interfaccia (questo tipo di ridimensionamento si differenzia da quello applicato alla grafica e agli elementi grafici).

Il simbolo è concettualmente diviso in nove sezioni da una sorta di griglia sovrapposta, in cui ciascuna delle nove aree viene ridimensionata in modo indipendente. Per mantenere l’integrità visiva del simbolo, gli angoli non vengono ridimensionati, mentre le restanti aree dell’immagine vengono ingrandite o rimpicciolite (anziché allungate o accorciate), secondo necessità.

La griglia di ridimensionamento a 9 sezioni è visibile solo in modalità Isolamento. Per impostazione predefinita, le guide della griglia sono inserite al 25% (o 1/4) della larghezza e dell’altezza del simbolo, dal bordo del simbolo, e appiano come linee tratteggiate sovrapposte al simbolo.

In Illustrator, puoi creare una griglia a 9 sezioni per i simboli con rotazione, distorsione curvilinea e trasformazioni complesse. In un simbolo, tutte e nove le aree possono essere ridimensionate in modo indipendente.

Abilitare il ridimensionamento in 9 sezioni

  1. Seleziona il simbolo sulla tavola da disegno o sul pannello Simboli e scegli Opzioni simbolo dal menu del pannello.

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni simbolo, selezionate Clip filmato o Grafica per Tipo, quindi selezionate Abilita guide per ridimensionamento 9 sezioni.

Nota:

puoi anche attivare questa opzione durante la creazione di un nuovo simbolo, nella finestra di dialogo Opzioni simbolo.

Modificare la griglia di ridimensionamento 9 sezioni per un simbolo

  1. Per modificare la griglia di ridimensionamento in 9 sezioni, aprite il simbolo in modalità Isolamento effettuando una delle seguenti operazioni:

    • Fate doppio clic sul simbolo nel pannello Simboli.

    • Seleziona il simbolo nel pannello Simboli e scegli Modifica simbolo nel menu del pannello.

  2. Per modificare la griglia di ridimensionamento per un’istanza di simbolo, aprite l’istanza del simbolo in modalità Isolamento effettuando una delle seguenti operazioni:

    • Fate doppio clic sul simbolo sulla tavola di disegno.

    • Seleziona l’istanza del simbolo sulla tavola da disegno e fai clic su Modifica simbolo nel pannello Controllo.

  3. Portate il puntatore su una delle quattro guide. Quando il puntatore si trasforma in puntatore di spostamento, trascina la guida.

    Nota:

    il ridimensionamento si verifica anche se si allontana una guida dai bordi del simbolo (dividendo quindi il simbolo in meno di 9 sezioni). Il simbolo viene ridimensionato in base alla sezione in cui ricade.

  4. Per disattivare la modalità di isolamento fai clic sul pulsante Esci da modalità Isolamento  nell’angolo in alto a sinistra della tavola da disegno o nel pannello Controllo .

Operazioni con istanze di simboli

Potete spostare, ridimensionare, ruotare, inclinare o riflettere le istanze di simboli così come è possibile per altri oggetti. Inoltre, è possibile eseguire tutte le operazioni nel pannello Trasparenza, Aspetto e Stili grafica e applicare qualsiasi effetto dal menu Effetto. Tuttavia, per modificare i singoli componenti dell’istanza di un simbolo, devi innanzitutto espandere l’istanza. In questo modo, viene interrotto il collegamento tra simbolo e istanza del simbolo e l’istanza viene convertita in un normale disegno.

Per scoprire come selezionare e allineare gli oggetti, inclusi i simboli, vedere questa esercitazione.

Nota:

Nel pannello Simboli, i simboli dinamici sono indicati da un piccolo segno più (+) nell'angolo in basso a destra dell'icona.

Nota:

le opzioni per sostituire l’istanza di un simbolo con un simbolo diverso, interrompere un collegamento quando si espande un’istanza di simbolo e ripristinare le trasformazioni non funzionano su simboli in prospettiva.

Modificare un’istanza di un simbolo

Dopo aver modificato un’istanza di un simbolo, sarà possibile ridefinire il simbolo originale nel pannello Simboli. Quando un simbolo viene ridefinito, tutte le sue istanze ne assumono la nuova definizione.

  1. Seleziona un’istanza del simbolo.

  2. Fai clic sul pulsante Interrompi collegamento al simbolo  nel pannello Simboli o Controllo.

  3. Modificate il disegno.

    Nota:

    Durante la modifica di simboli dinamici, non includete testo, immagini inserite o oggetti con trama.

  4. (Facoltativo) Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Per sostituire il simbolo principale con la versione modificata, tieni premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascina il simbolo modificato sulla parte superiore del vecchio simbolo nel pannello Simboli. Il simbolo esistente viene sostituito sia nel pannello Simboli che nel file corrente.

    • Per creare un nuovo simbolo con la versione modificata, trascina il simbolo modificato nel pannello Simboli oppure fai clic su Nuovo simbolo  nel pannello Simboli.

Espandere un’istanza di un simbolo

  1. Seleziona una o più istanze del simbolo.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic sul pulsante Interrompi collegamento al simbolo  nel pannello Simboli o Controllo oppure scegli Interrompi collegamento a simbolo dal menu del pannello Simboli.

    • Scegli Oggetto > Espandi, quindi fai clic su OK nella finestra di dialogo Espandi.

    Illustrator crea un gruppo con i componenti del simbolo che è stato espanso. Dopo aver effettuato l’espansione, puoi modificare il disegno.

Nota:

Se un simbolo dinamico viene aperto in una versione precedente di Illustrator, il simbolo viene espanso.

Duplicare un’istanza di un simbolo sulla tavola da disegno

Se avete ridimensionato, ruotato, inclinato o riflesso l’istanza di un simbolo e desiderate aggiungere altre istanze con queste stesse modifiche, puoi ricorrere alla duplicazione dell’istanza.

  1. Seleziona l’istanza del simbolo.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Tieni premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascina l’istanza del simbolo in una diversa posizione sulla tavola da disegno.

    • Copiate e incollate l’istanza del simbolo.

Nota:

per duplicare un simbolo nel pannello Simboli, ad esempio per creare un nuovo simbolo basato su uno esistente, duplicate il simbolo, non una sua istanza. Consultate Panoramica del pannello Simboli.

Sostituire un’istanza di un simbolo con un simbolo diverso

  1. Seleziona un’istanza di un simbolo sulla tavola da disegno.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Scegli un nuovo simbolo dal menu Sostituisci nel pannello Controllo.

    • Seleziona un nuovo simbolo nel pannello Simboli, quindi scegli Sostituisci simbolo dal menu del pannello Simboli.

Nota:

questa opzione non funziona su simboli in prospettiva. Consultate Aggiunta di testo e simboli in prospettiva.

Selezionare tutte le istanze di un simbolo nel documento

Seleziona un simbolo nel pannello Simboli, quindi scegli Seleziona tutte le istanze nel menu del pannello.

Ripristinare le trasformazioni

Per ripristinare le trasformazioni applicate ai simboli, selezionate il simbolo e fai clic sul pulsante Ripristina nel pannello Controllo. Potete inoltre selezionare l’opzione Ripristina trasformazione dal menu a comparsa del pannello Simboli.

 

Modificare o ridefinire un simbolo

Per modificare un simbolo, modificate la grafica del simbolo oppure ridefinite il simbolo sostituendolo con un nuovo disegno. La modifica o la ridefinizione di un simbolo cambia l’aspetto del simbolo nel pannello Simboli e tutte le sue istanze sulla tavola di disegno.

Modificare un simbolo

  1. Per aprire il simbolo in modalità Isolamento, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Seleziona l’istanza del simbolo sulla tavola da disegno e fai clic su Modifica simbolo nel pannello Controllo. All’apertura della finestra di avviso, fai clic su OK.

    • Fate doppio clic su un’istanza del simbolo. All’apertura della finestra di avviso, fai clic su OK.

    • Fate doppio clic su un simbolo nel pannello Simboli. Al centro della tavola da disegno appare un’istanza temporanea del simbolo.

  2. Modificate il disegno.

  3. Per disattivare la modalità di isolamento fai clic sul pulsante Esci da modalità Isolamento  nell’angolo in alto a sinistra della tavola da disegno o nel pannello Controllo  oppure premi il tasto Esc.

    Potete anche applicare la proprietà di allineamento ai pixel a un simbolo. Per ulteriori informazioni, consulta Allineamento dei simboli alla griglia pixel.

Ridefinite il simbolo con un disegno diverso.

  1. Seleziona il disegno da utilizzare per ridefinire un simbolo esistente. Accertatevi di selezionare il disegno originale, non l’istanza di un simbolo.

  2. Nel pannello Simboli, fai clic sul simbolo da ridefinire, quindi scegli Ridefinisci simbolo dal menu del pannello.

Nota:

il disegno selezionato diventa automaticamente l’istanza di un nuovo simbolo. Se non desiderate che il disegno diventi un’istanza del simbolo, tieni premuto Maiusc mentre scegli Ridefinisci simbolo dal menu del pannello.

Nota:

Se non riuscite a individuare il menu del pannello, consulta Usare i menu dei pannelli.

Biblioteche di simboli

Le biblioteche di simboli sono raccolte di simboli predefiniti. Quando caricate una biblioteca di simboli, questa appare in un nuovo pannello e non nel pannello Simboli.

In una biblioteca di simboli puoi selezionare, ordinare e visualizzare gli elementi come è possibile fare nel pannello Simboli. Tuttavia, non puoi aggiungere, eliminare o modificare i simboli contenuti nelle biblioteche di simboli.

Aprire le biblioteche di simboli

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Scegli Finestra > Biblioteche di simboli > [tipo di simboli].

    • Scegli Apri biblioteca di simboli nel menu del pannello Simboli, quindi scegli una biblioteca dall’elenco visualizzato.

    • Fai clic sul pulsante Menu biblioteche simboli nel pannello Simboli, quindi scegli una biblioteca dall’elenco visualizzato.

    Nota:

    Per aprire automaticamente una biblioteca all’avvio di Illustrator, scegli Permanente nel menu del pannello della biblioteca.

Spostare i simboli da una biblioteca al pannello Simboli

Ogni volta che usate un simbolo all’interno di un documento, esso viene aggiunto automaticamente al pannello Simboli.

  1. Fai clic su un simbolo in una biblioteca.

Creare biblioteche di simboli

  1. Per aggiungere tutti i simboli di una biblioteca, selezionateli con Maiusc, quindi scegli Aggiungi ai simboli dal menu dell’opzione Biblioteca simboli. Aggiungete al pannello Simboli i simboli che desiderate includere nella nuova biblioteca ed eliminate i simboli non desiderati.

    Nota:

    Per selezionare tutti i simboli non usati in un documento, scegli Seleziona non usati nel menu del pannello Simboli.

  2. Scegli Salva biblioteca di simboli dal menu del pannello Simboli.

  3. Salvate la nuova biblioteca nella cartella Simboli predefinita. Il nome della libreria viene visualizzato automaticamente nel sottomenu Definita dall’utente dei menu Biblioteche di simboli e Apri biblioteca di simboli.

    Se salvi la biblioteca in una cartella diversa, puoi aprirla scegliendo Apri biblioteca di simboli > Altra biblioteca dal menu del pannello Simboli. Una volta aperta con tale procedura, verrà elencata nel sottomenu Biblioteche di simboli con le altre biblioteche.

Importare tutti i simboli da un altro documento

  1. Scegli Finestra > Biblioteche di simboli > Altra biblioteca oppure scegli Apri biblioteca di campioni > Altra biblioteca dal menu del pannello Simboli.

  2. Seleziona il file dal quale desiderate importare i simboli e fai clic su Apri.

    I simboli non vengono visualizzati nel pannello Simboli, ma in un pannello specifico per la biblioteca di simboli.

Panoramica del pannello Simboli

Per gestire i simboli di un documento, puoi usare il pannello Simboli (Finestra > Simboli) o il pannello Controllo. Il pannello Simboli contiene vari simboli predefiniti. Potete aggiungere simboli dalle biblioteche di simboli o dalle biblioteche crei. Consultate Biblioteche di simboli per informazioni sull’uso di simboli predefiniti.

Modificare la visualizzazione dei simboli nel pannello

  1. Seleziona un’opzione di visualizzazione nel menu del pannello: Visualizza miniature per mostrare le miniature, Elenco ridotto per visualizzare un elenco di simboli per nome con una miniatura piccola o Elenco ingrandito per visualizzare un elenco di simboli per nome con una miniatura grande.

  2. Trascinate il simbolo su un’altra posizione. Rilasciate il pulsante del mouse quando compare una riga nera in corrispondenza della posizione desiderata.

  3. Nel menu del pannello, selezionate Ordina per nome per elencare i simboli in ordine alfabetico.

Duplicare un simbolo in un pannello

Duplicare o copiare un simbolo nel pannello Simboli è un modo semplice di creare un nuovo simbolo usando un’istanza del simbolo esistente.

Per creare la copia di un simbolo, selezionate il simbolo nel pannello Simboli e scegli Duplica simbolo dal menu del pannello, oppure trascina il simbolo sul pulsante Nuovo simbolo.

Nota:

la duplicazione di un’istanza è utile, ad esempio, per duplicare l’istanza di un simbolo che è stato ridimensionato e ruotato sulla tavola da disegno, in modo da aggiungere un’altra istanza con la stessa scala e rotazione. Consultate Operazioni con istanze di simboli.

Rinominare un simbolo

  1. Per rinominare un simbolo, selezionate il simbolo nel pannello Simboli, selezionate Opzioni simbolo nel menu del pannello, quindi immettete un nuovo nome nella finestra di dialogo Opzioni simbolo.

  2. Per rinominare l’istanza di un simbolo, selezionate l’istanza del simbolo nel disegno, quindi immettete un nuovo nome nella casella di testo Nome istanza nel pannello Controllo.

Funzione Punto di registro simbolo

Quando crei un simbolo, puoi scegliere il punto di registro tra gli otto punti che si trovano ai bordi o il centro del rettangolo di selezione del simbolo. Il punto di registro è visibile come una crocetta in modalità di modifica simbolo e in modalità normale quando è selezionata un’istanza del simbolo. In modalità Isolamento, è possibile allineare la grafica al punto di registro.

Nel menu a comparsa del pannello Trasforma l’opzione Usa punto di registro per simbolo è impostata per default. Le coordinate del punto di registro sono visibili nel pannello Trasforma quando l’istanza del simbolo è selezionata. Tutte le trasformazioni applicate all’istanza di un simbolo sono in relazione al punto di registro della grafica di definizione del simbolo.

Le trasformazioni applicate all’istanza di un simbolo possono essere ripristinate mediante l’opzione Ripristina trasformazione. Per ulteriori informazioni, consulta Ripristinare le trasformazioni.

Logo Adobe

Accedi al tuo account