Nota:
Questo articolo è applicabile alle versioni di Adobe Illustrator CS5 e precedenti. Con la versione di Adobe Illustrator CS6, Illustrator offre una nuova esperienza di ricalco immagine. Mentre ricalcate un’immagine, potete ora scegliere tra un’ampia gamma di predefiniti o usare controlli semplice e intuitivi per ottenere risultati eccellenti. Per ulteriori informazioni, consultate Ricalco immagine.
Per basare un nuovo disegno su un disegno esistente, potete ricalcarlo. Ad esempio, per creare un’illustrazione basata su uno schizzo su carta oppure su un’immagine salvata in un altro programma di grafica, potete importarla in Illustrator e ricalcarla.
Il metodo più facile per ricalcare la grafica consiste nell’aprire o inserite un file in Illustrator e ricalcare automaticamente l’immagine mediante il comando Ricalco dinamico. Potete controllare il livello di precisione e in che modo riempire la forma ricalcata. Una volta ottenuto il ricalco desiderato, potete convertirlo in tracciati vettoriali o in un oggetto di pittura dinamica.

-
Per ricalcare un’immagine usando un predefinito di ricalco, fate clic su Predefiniti di ricalco, quindi sul pulsante Opzioni
nel pannello Controllo e selezionate un predefinito.Per ricalcare l’immagine usando le opzioni di ricalco predefinite, fate clic su Ricalco dinamico nel pannello Controllo o scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Crea.
Per impostare le opzioni di ricalco prima di ricalcare l’immagine, fate clic su Predefiniti di ricalco, quindi sul pulsante Opzioni
nel pannello Controllo e selezionata Opzioni di ricalco. Oppure, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. Impostate le opzioni di ricalco, quindi fate clic su Ricalca.
Soglia
Specifica un valore per creare un risultato di ricalco in bianco e nero dall’immagine originale. Tutti i pixel più chiari del valore Soglia vengono convertiti in bianco, mentre tutti i pixel più scuri vengono convertiti in nero. Questa opzione è disponibile solo quando Metodo è impostato su Bianco e nero.
Palette
Specifica una palette di colori per creare un ricalco a colori o in scala di grigio dall’immagine originale. Questa opzione è disponibile solo quando Metodo è impostato su Colore o Scala di grigio.
Per consentire a Illustrator di determinare automaticamente i colori nel ricalco, selezionate Automatico. Per usare una palette personale per il ricalco, selezionate il nome di una biblioteca di campioni. Per essere visualizzata nel menu Palette, è necessario che la biblioteca di campioni sia aperta.
N. max colori
Specifica un numero massimo di colori usati in un risultato di ricalco a colori o in scala di grigio. Questa opzione è disponibile solo quando Metodo è impostato su Colore o Scala di grigio e quando Palette è impostato su Automatico.
Genera campioni
Crea un nuovo campione nel pannello Campioni per ciascun colore nel risultato di ricalco.
Sfocatura
Sfoca l’immagine originale prima di creare il risultato di ricalco. Selezionate questa opzione per ridurre piccoli effetti indesiderati e arrotondare i bordi scalettati nel risultato di ricalco.
Ricampiona
Ricampiona l’immagine originale in base alla risoluzione specificata prima di generare il risultato di ricalco. Questa opzione è utile per velocizzare il processo di ricalco nelle immagini di grandi dimensioni ma potrebbe produrre degli effetti indesiderati.
Nota: quando create un predefinito, il valore di risoluzione del ricampionamento non viene salvato.
Spessore max traccia
Specifica lo spessore massimo dei particolari dell’immagine originale a cui è possibile applicare una traccia. I particolari di spessore maggiore verranno visualizzati come aree contornate nel risultato di ricalco.
Lunghezza min. traccia
Specifica la lunghezza minima dei particolari nell’immagine originale a cui è possibile applicare una traccia. I particolari di lunghezza inferiore verranno ignorati.
Corrispondenza tracciato
Controlla la distanza tra la forma ricalcata e la forma originale in pixel. Valori inferiori generano un tracciato che segue in modo più preciso l’originale e viceversa.
Area minima
Specifica il particolare più piccolo nell’immagine originale che può essere ricalcato. Ad esempio, un valore pari a 4 specifica che particolari inferiori a 2 pixel di larghezza per 2 pixel di altezza verranno ignorati dal risultato di ricalco.
Angolo
Specifica l’entità di un cambiamento di direzione nell’immagine originale da considerare come punto di ancoraggio angolo nel risultato di ricalco. Per ulteriori informazioni sulla differenza tra un punto di ancoraggio angolo e un punto di ancoraggio morbido, consultate I tracciati.
Raster
Specifica come visualizzare il componente bitmap del risultato di ricalco. Questa impostazione di visualizzazione non viene salvata come parte del predefinito di ricalco.
Vettoriale
Specifica il metodo di visualizzazione del risultato di ricalco. Questa impostazione di visualizzazione non viene salvata come parte del predefinito di ricalco.
Nota:
Selezionate Anteprima nella finestra di dialogo Opzioni di ricalco per visualizzare un’anteprima delle impostazioni correnti. Per impostare le opzioni di ricalco predefinite, accertatevi che non sia selezionato alcun oggetto prima di aprire la finestra di dialogo Opzioni di ricalco. Dopo aver impostato le opzioni desiderate, fate clic su Imposta predefinito.
Al seguente indirizzo, è disponibile un video sull’utilizzo dello strumento di ricalco dinamico: www.adobe.com/go/vid0043. Al seguente indirizzo, è disponibile un’esercitazione su come regolare le opzioni di ricalco dinamico per ottenere risultati ottimali: www.adobe.com/go/learn_ai_tutorials_livetrace_it.
Un oggetto di ricalco è composto da due componenti: l’immagine sorgente originale e il risultato di ricalco (ovvero, il disegno vettoriale). Per impostazione predefinita, è visibile soltanto il risultato di ricalco. Tuttavia, potete modificare la visualizzazione dell’immagine originale e del risultato di ricalco in base alle vostre esigenze.
-
Per modificare la visualizzazione dei risultati di ricalco, fate clic sul pulsante Visualizzazione vettoriale
nel pannello Controllo oppure selezionate Oggetto > Ricalco dinamico e selezionate un’opzione di visualizzazione: Nessun risultato di ricalco, Risultato di ricalco, Contorni o Contorni con ricalco.Per modificare la visualizza dell’immagine sorgente, fate clic sul pulsante Visualizzazione raster
nel pannello Controllo o selezionate Oggetto > Ricalco dinamico e selezionate un’opzione di visualizzazione: Nessuna immagine, Immagine originale, Immagine regolata (che visualizza l’immagine con eventuali regolazioni applicate durate il ricalco) o Immagine trasparente.Nota: per visualizzare l’immagine sorgente, è necessario prima modificare Visualizzazione vettoriale
in Nessun risultato di ricalco o Contorni.
-
Impostate le opzioni di base nel pannello Controllo.
Per visualizzare tutte le opzioni, fate clic sul pulsante Finestra di dialogo Opzioni di ricalco
. Oppure, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. Regolate le opzioni e fate clic su Ricalco.
Nota:
Usate i predefiniti di ricalco per modificare rapidamente i risultati di un ricalco.
Il ricalco di predefiniti include opzioni di ricalco predefinite per tipi di grafica specifici. Ad esempio, se state ricalcando un’immagine che prevedete di usare come disegno tecnico, selezionate il predefinito Disegno tecnico. Tutte le opzioni vengono modificate per il ricalco ottimale di un disegno tecnico: il colore è impostato su bianco e nero, la sfocatura viene impostata su 0 px, lo spessore della traccia è limitato a 3 px, e così via.
Scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco (in alternativa, selezionate un oggetto di ricalco e fate clic sul pulsante Finestra di dialogo Opzioni di ricalco
nel pannello Controllo). Impostate le opzioni per il ricalco per ilpredefinito e fate clic su Salva predefinito. Immettete un nome per ilpredefinito e fate clic su OK.Scegliete Modifica > Predefiniti di ricalco. Fate clic su Nuovo, impostate le opzioni di ricalco per il
predefinito e fate clic su Chiudi.Suggerimento: per creare un nuovo predefinito su un altro già esistente, selezionate il predefinito specifico e fate clic su Nuovo.
Una volta ottenuto il ricalco desiderato, potete convertire l’oggetto di ricalco in tracciati o in un oggetto di pittura dinamica. Questa ultima fase consente di lavorare con il ricalco come con qualsiasi altra grafica vettoriale. Una volta convertito l’oggetto di ricalco, non potrete più regolare le opzioni di ricalco.
-
Per convertire il ricalco in tracciati, fate clic su Espandi nel pannello Controllo oppure scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Espandi. Questo metodo è utile se desiderate usare i componenti dei disegni ricalcati come oggetti singoli. I tracciati risultanti verranno raggruppati.
Per convertire i ricalchi in tracciati e mantenere le opzioni di visualizzazione correnti, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Espandi come visualizzato. Ad esempio, se le opzioni di visualizzazione per i risultati di ricalco sono impostate su Contorni, i tracciati a cui è stata applicata l’espansione vengono visualizzati solo come contorni, anziché con riempimenti o tracce. Inoltre, viene mantenuta un’istantanea del ricalco con le opzioni di visualizzazione correnti e raggruppata con i tracciati espansi. Usate questo metodo se desiderate mantenere l’immagine di ricalco come riferimento per i tracciati espansi.
Per convertire il ricalco in un oggetto di pittura dinamica, fate clic su Pittura dinamica nel pannello Controllo o scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Converti in pittura dinamica.. Questo metodo è utile per applicare riempimenti e tracce ai disegni ricalcati mediante lo strumento secchiello pittura dinamica.
Nota:
Per creare un ricalco e convertire l’oggetto di ricalco con una sola operazione, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Crea ed espandi oppure Oggetto > Ricalco dinamico > Crea e converti in pittura dinamica.
Al seguente indirizzo, è disponibile un video sull’utilizzo dello strumento ricalco: www.adobe.com/go/vid0043.
Per eliminare un ricalco e mantenere comunque l’immagine originale inserita, potete rilasciare l’oggetto di ricalco.
I livelli template sono livelli bloccati, non stampabili che potete usare per ricalcare manualmente le immagini. I livelli template risultano attenuati del 50%, consentendovi di visualizzare facilmente i tracciati disegnati sopra il livello. Potete creare livelli template da livelli esistenti o al momento di inserire un’immagine.
-
Per inserire un’immagine come livello template per il ricalco, selezionate File > Inserisci, selezionate un file EPS, PDF di immagini raster da ricalcare, selezionate Template, quindi fate clic su Inserisci. Un nuovo livello template appare sotto il livello attuale nel pannello.
Per ricalcare un’immagine esistente, assicuratevi che l’immagine si trovi sul livello corrispondente, fate doppio clic sul livello nel pannello Livelli, selezionate Template e fate clic su OK; oppure, selezionate il livello, quindi scegliete Template dal menu del pannello.