Apri un PDF e scegli Tutti gli strumenti > Proteggi un PDF > Cifra con certificato.
- Guida utente di Acrobat
- Introduzione ad Acrobat
- Accesso ad Acrobat da desktop, dispositivi mobili, Web
- Presentazione della nuova esperienza di Acrobat
- Novità in Acrobat
- Scelte rapide da tastiera
- Requisiti di sistema
- Scaricare Adobe Acrobat
- Scaricare Acrobat | Licenza Enterprise Term o VIP
- Scaricare Acrobat a 64 bit per Windows
- Installare Adobe Acrobat Reader | Windows
- Installare Adobe Acrobat Reader | Mac OS
- Installare gli aggiornamenti per Acrobat e Reader
- Aggiornare Acrobat alla versione più recente
- Scaricare Acrobat 2020
- Note sulla versione | Acrobat, Reader
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Apertura e visualizzazione di documenti PDF
- Operazioni con gli account di archiviazione online
- Acrobat e macOS
- Notifiche di Acrobat
- Griglie, guide e misure nei PDF
- Testo asiatico, cirillico e da destra a sinistra nei PDF
- Adobe Acrobat per Outlook
- Impostare Acrobat come visualizzatore PDF predefinito
- Esplorare gli strumenti Acrobat
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare PDF
- Modifica dei file PDF
- Modificare il testo nei file PDF
- Modificare immagini o oggetti in un file PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Modificare le scansioni PDF
- Migliorare le foto di documenti acquisiti con la fotocamera del dispositivo mobile
- Ottimizzazione dei file PDF
- Metadati e proprietà del PDF
- Link e allegati nei PDF
- Livelli PDF
- Miniature di pagine e segnalibri nei file PDF
- File PDF convertiti in pagine Web
- Impostazione dei file PDF per una presentazione
- Articoli PDF
- PDF geospaziali
- Applicazione di azioni e script ai file PDF
- Cambiare il font predefinito per l’aggiunta di testo
- Eliminare delle pagine da un file PDF
- Modificare un PDF firmato | Domande frequenti
- Scansione e riconoscimento dei caratteri (OCR)
- Moduli
- Nozioni di base sui moduli PDF
- Creare un modulo da zero in Acrobat
- Creare e distribuire moduli PDF
- Compilare i moduli PDF
- Proprietà dei campi modulo PDF
- Compilare e firmare moduli PDF
- Impostazione dei pulsanti di azione nei moduli PDF
- Pubblicazione di moduli PDF per Web interattivi
- Nozioni di base sui campi modulo PDF
- Campi modulo PDF per codici a barre
- Raccogliere e gestire i dati dei moduli PDF
- La funzione Tracker moduli
- Aiuto per i moduli PDF
- Inviare moduli PDF ai destinatari tramite e-mail o server interno
- Combinazione di file
- Combinare o unire i file in un singolo PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Aggiungere intestazioni, piè di pagina e numerazione Bates ai file PDF
- Ritagliare le pagine PDF
- Aggiungere filigrane ai file PDF
- Aggiungere sfondi ai file PDF
- Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF
- Pubblicare e condividere i portfolio PDF
- Panoramica sui portfolio PDF
- Creare e personalizzare i portfolio PDF
- Condivisione, revisioni e aggiunta di commenti
- Condividere e tenere traccia dei file PDF online
- Annotare il testo da modificare
- Preparare la revisione di un PDF
- Avvio di una revisione PDF
- Hosting di revisioni condivise sui siti SharePoint o Office 365
- Partecipazione alla revisione di un PDF
- Aggiungere commenti ai file PDF
- Aggiunta di un timbro a un PDF
- Flussi di lavoro di approvazione
- Gestione dei commenti | Visualizzare, rispondere, stampare
- Importazione ed esportazione dei commenti
- Tracciamento e gestione delle revisioni PDF
- Salvataggio ed esportazione di PDF
- Salvataggio di un PDF
- Convertire un PDF in Word
- Convertire un PDF in PPTX
- Convertire un PDF in XLSX o XML
- Convertire un PDF in Excel
- Convertire un PDF in TIFF
- Convertire un PDF in PNG
- Convertire o esportare i file PDF in altri formati
- Opzioni per i formati file per l’esportazione PDF
- Riutilizzo dei contenuti dei file PDF
- Sicurezza
- Impostazione di protezione avanzata per i PDF
- Protezione dei documenti PDF tramite password
- Gestire gli ID digitali
- Protezione dei documenti PDF tramite certificati
- Apertura di PDF protetti
- Rimozione di contenuti riservati dai file PDF
- Impostazione delle policy di protezione per file PDF
- Scelta di un metodo di protezione per i PDF
- Avvisi di protezione all’apertura di un PDF
- Protezione dei PDF con Adobe Experience Manager
- Funzione Vista protetta per PDF
- Panoramica sulle funzioni di protezione in Acrobat e nei PDF
- JavaScript nei PDF come rischio alla sicurezza
- Allegati come rischi per la sicurezza
- Consentire o bloccare i link nei PDF
- Modificare i PDF protetti
- Firme elettroniche
- Firmare documenti PDF
- Acquisire la firma sui dispositivi mobili per utilizzarla da qualsiasi posizione
- Inviare documenti per richiedere firme elettroniche
- Creare un modulo Web
- Richiedere firme elettroniche in modalità collettiva
- Raccogliere pagamenti online
- Aggiungere un brand all’account
- Informazioni sulle firme certificate
- Firme basate su certificato
- Convalida delle firme digitali
- Elenco certificati affidabili approvati da Adobe
- Gestire le identità affidabili
- Stampa
- Accessibilità, tag e ridisposizione
- Creare e verificare l’accessibilità PDF
- Funzioni di accessibilità nei file PDF
- Strumento Ordine di lettura per file PDF
- Leggere i file PDF con funzioni di ridisposizione e accessibilità
- Modificare la struttura del documento mediante i pannelli Contenuto e Tag
- Creazione di file PDF accessibili
- Assegnazione automatica dei tag basata sul cloud
- Ricerca e indicizzazione
- Contenuti multimediali e modelli 3D
- Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai PDF
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Abilitare i contenuti 3D nei PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiungere commenti ai video
- Strumenti per la produzione di stampe (Acrobat Pro)
- Verifica preliminare (Acrobat Pro)
- File compatibili con PDF/X-, PDF/A- e PDF/E-
- Profili di verifica preliminare
- Verifiche preliminari avanzate
- Rapporti di verifica preliminare
- Visualizzare i risultati della verifica preliminare, gli oggetti e le risorse
- Intenti di output nei file PDF
- Correzione delle aree problematiche con lo strumento Verifica preliminare
- Automazione dell’analisi dei documenti con droplet o azioni di verifica preliminare
- Analisi dei documenti con lo strumento Verifica preliminare
- Controlli aggiuntivi con lo strumento Verifica preliminare
- Librerie di verifica preliminare
- Variabili di verifica preliminare
- Gestione del colore
- Risoluzione dei problemi
- Risolvere problemi di stampa di PDF in Acrobat e Acrobat Reader
- La licenza Adobe Acrobat è scaduta o non è stata attivata
- Modificare i moduli PDF creati in LiveCycle Designer
- Dati non sufficienti per un errore di immagine in Adobe Acrobat
- Correzione degli errori relativi ai processi AcroCEF/RdrCEF di Acrobat o Acrobat Reader
Protezione tramite certificati
Utilizzare i certificati per cifrare i documenti e verificare una firma digitale. Una firma digitale consente ai destinatari di verificarne la provenienza. La cifratura assicura la visualizzazione dei contenuti solo da parte del destinatario desiderato. Un certificato memorizza il componente di chiave pubblica di un ID digitale.
Quando si protegge un PDF tramite un certificato, si specificano i destinatari e si definisce il livello di accesso al file per ogni destinatario o gruppo. Ad esempio, è possibile autorizzare un gruppo a firmare e compilare moduli e un altro gruppo a modificare il testo o rimuovere pagine. È possibile scegliere i certificati dall’elenco di identità affidabili, dai file sul disco, da un server LDAP o dall’archivio certificati di Windows. Includere sempre il proprio certificato nell’elenco dei destinatari, in modo da poter aprire il documento in seguito.
se possibile, cifrare i documenti utilizzando certificati provenienti da ID digitali di terze parti. In caso di perdita o furto del certificato, l’autorità emittente è in grado di sostituirlo. Se viene eliminato un ID digitale autofirmato, tutti i PDF cifrati utilizzando il certificato proveniente da tale ID non sono più accessibili.
Provalo nell’app
Proteggi i PDF utilizzando certificati digitali in pochi semplici passaggi.<br>
Cifrare un PDF con un certificato
-
-
Quando richiesto, seleziona Sì.
-
Nella finestra di dialogo Impostazioni protezione certificato, seleziona i componenti del documento da cifrare.
-
Dal menu Algoritmo di cifratura, scegli un livello di cifratura quindi seleziona Avanti.
L’algoritmo di cifratura e le dimensioni della chiave sono specifici della versione. I destinatari devono disporre della versione corrispondente (o successiva) di Acrobat o Acrobat Reader per decifrare e leggere il documento.
Se si seleziona AES a 128 bit, per aprire il documento i destinatari devono disporre di Acrobat 7 o versione successiva, oppure Acrobat Reader 7 o versione successiva.
Se si seleziona AES a 256 bit, per aprire il documento è necessario disporre di Adobe Acrobat 9 o versione successiva, oppure Adobe Reader 9 o versione successiva.
-
Creare un elenco di destinatari per il file PDF cifrato. Includere il proprio certificato nell’elenco dei destinatari, in modo da poter aprire il documento in seguito.
Selezionare Ricerca per individuare le identità in un server di directory o nell’elenco di identità affidabili.
Selezionare Sfoglia per individuare il file contenente i certificati o le identità affidabili.
Per impostare le restrizioni di stampa o di modifica per il documento, selezionare i destinatari dall’elenco, quindi selezionare Autorizzazioni.
-
Selezionare Avanti per rivedere le impostazioni e quindi selezionare Fine.
Quando un destinatario apre un PDF, sono utilizzate le impostazioni di protezione specificate per l’utente in questione.
Modificare le impostazioni di cifratura
-
Aprire un PDF e scegliere Tutti gli strumenti > Proteggi un PDF > Imposta proprietà di sicurezza.
-
Selezionare Cambia impostazioni.
-
Effettuare una delle seguenti operazioni, quindi selezionare Avanti.
Per cifrare diversi componenti del documento, selezionare tale opzione.
Per modificare l’algoritmo di cifratura, sceglierlo dal menu.
-
Effettua una delle seguenti operazioni:
Per controllare un’identità affidabile, selezionare il destinatario e poi Dettagli.
Per rimuovere uno o più destinatari, selezionarli quindi selezionare Rimuovi. Rimuovere il certificato solo se si desidera accedere al file utilizzando tale certificato.
Per modificare le autorizzazioni dei destinatari, selezionare uno o più destinatari, quindi selezionare Autorizzazioni.
-
Selezionare Avanti, quindi selezionare Fine. Selezionare OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà del documento e applicare le modifiche.
Rimuovere le impostazioni di cifratura
-
Aprire un PDF e scegliere Tutti gli strumenti > Proteggi un PDF > Rimuovi protezione.
-
Se richiesto, digitare la password di autorizzazione. Se non si dispone di tale informazione, rivolgersi all’autore del documento PDF.
Condividere certificati con altri utenti
Le aziende che utilizzano certificati per i flussi di lavoro protetti spesso memorizzano tali certificati in un server di directory in cui i partecipanti possono eseguire ricerche per espandere l’elenco di identità affidabili.
Quando si riceve un certificato da un altro utente, è possibile aggiungerlo all’elenco di identità affidabili. È possibile configurare le impostazioni di affidabilità in modo da rendere affidabili tutte le firme digitali e i documenti certificati creati con uno specifico certificato. È anche possibile importare certificati da un archivio certificati, ad esempio quello di Windows. Un archivio di certificati spesso contiene i certificati emessi da autorità di certificazione diverse.
I fornitori di protezione di terze parti in genere convalidano le identità avvalendosi di metodi proprietari oppure integrano i metodi di convalida con Acrobat. Se si utilizza un metodo di protezione di terze parti, vedere la documentazione per il fornitore di terze parti.
Acquisire certificati da altri utenti
I certificati che si ricevono da altri utenti vengono memorizzati in un elenco di identità affidabili. Questo elenco è simile ad una rubrica e consente di convalidare le firme presenti nei documenti ricevuti dagli utenti specificati.
Aggiungere un certificato tramite e-mail
Quando si riceve da un mittente un certificato via e-mail, tale documento viene visualizzato come file allegato di metodologia di importazione/esportazione.
-
Aprire l’allegato e-mail e quindi selezionare Imposta affidabilità contatto nella finestra di dialogo visualizzata.
-
Selezionare il contatto, quindi selezionare Importa.
-
Immettere la password richiesta e seleziona Avanti. Selezionare OK per visualizzare i dettagli dell’importazione, quindi selezionare di nuovo OK.
-
Scegliere il percorso e selezionare Avanti. Quindi selezionare Fine.
-
Selezionare di nuovo Imposta affidabilità contatto per verificare che il contatto sia stato aggiunto ai certificati. Selezionare il certificato per visualizzare le informazioni di Dettagli e Affidabilità.
Per Affidabilità, selezionare le opzioni desiderate.
Usa questo certificato come root affidabile solo se è necessario per eseguire la convalida di una firma digitale. Se si imposta il certificato come ancoraggio di affidabilità, non è più possibile eseguire su di esso, o sugli altri eventuali certificati inclusi nella catena, il controllo della revoca.
Per consentire azioni che possono porre un rischio alla sicurezza, selezionare Documenti certificati e quindi selezionare le opzioni che si desidera consentire:
Contenuto dinamico
Include file FLV, file SWF e collegamenti esterni.
JavaScript incorporato con privilegi elevati
Consente di ritenere affidabili gli script incorporati.
Operazioni di sistema con privilegi
Include operazioni di rete, stampa e accesso ai file
Aggiungere un certificato da una firma digitale in un PDF
È possibile aggiungere un certificato alle identità affidabili da un PDF firmato mediante la verifica dell’impronta digitale con l’autore del certificato.
-
Aprire il PDF contenente la firma.
-
Aprire il pannello Firme e selezionare la firma.
-
Nel menu delle Opzioni, selezionare Mostra proprietà firma, quindi Mostra certificato firmatario.
-
Se il certificato è autofirmato, contattare l’autore del certificato per confermare la correttezza dei valori dell’impronta digitale nella scheda Dettagli. Considerare affidabile il certificato solo se i valori corrispondono ai valori del creatore.
-
Selezionare la scheda Affidabilità, quindi Aggiungi a certificati affidabili e selezionare OK.
-
Nella finestra di dialogo Importa impostazioni contatto specificare le opzioni di affidabilità e quindi selezionare OK.
Configurare Acrobat per l’esecuzione di ricerche nell’archivio certificati di Windows (solo Windows)
-
Selezionare Preferenze > Firme. Per Verifica, fare clic su Altro.
-
Selezionare le opzioni desiderate in Integrazione con Windows e fare clic su OK due volte.
Non è consigliabile considerare affidabili i certificati memorizzati nell’archivio certificati di Windows.
Importare certificati mediante la procedura guidata per i certificati (solo Windows)
Se si utilizza l’archivio certificati di Windows per organizzare i certificati, è possibile importare i certificati utilizzando una procedura guidata in Esplora risorse. Per importare i certificati, identificare il file che contiene tali certificati e individuare la posizione del file.
-
In Esplora risorse, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file del certificato, quindi scegliere l’opzione di installazione PFX.
-
Attenersi alle istruzioni visualizzate per aggiungere il certificato all’archivio certificati di Windows.
-
Se viene richiesto di convalidare il certificato prima della relativa installazione, annotare i valori (impronte digitali) delle certificazioni MD5 e SHA1. Contattare l’autore del certificato per confermare che i valori siano corretti prima di considerare affidabile il certificato. Selezionare OK.
Verificare le informazioni relative a un certificato
Nella finestra di dialogo Visualizzatore certificati vengono fornite informazioni sugli attributi dell’utente e altri dati relativi a un certificato. Quando altri utenti importano il certificato, spesso desiderano confrontare le informazioni sull’impronta digitale con quelle ricevute insieme al certificato. L’impronta digitale corrisponde ai valori delle certificazioni MD5 e SHA1. È possibile controllare le informazioni sui certificati relative ai propri file di ID digitali o ai file importati.
Per ulteriori informazioni sulla verifica dei certificati, vedere la guida alle firme digitali (PDF) all’indirizzo www.adobe.com/go/learn_acr_security_it.
Nella finestra di dialogo Visualizzatore certificati vengono fornite le informazioni seguenti:
Periodo di convalida del certificato
Utilizzo previsto per il certificato
I dati del certificato, ad esempio il numero di serie e il metodo basato su chiave pubblica
È anche possibile controllare se l’autorità di certificazione ha revocato il certificato. I certificati vengono in genere revocati nel caso in cui un dipendente lasci la società o quando la protezione risulta in qualche modo compromessa.
Verificare il proprio certificato
-
Passare a Preferenze > Firme. In Identità e certificati affidabili, selezionare Altro.
-
Selezionare l’ID digitale e fare clic su Dettagli certificato
.
Verificare le informazioni relative al certificato di un contatto
-
Selezionare il riquadro Firme e scegliere la firma. Nel menu delle opzioni, selezionare Mostra proprietà firme.
-
Selezionare Mostra certificato firmatario per visualizzare i dettagli del certificato.
Eliminare un certificato dalle identità affidabili
-
Passare a Preferenze > Firme. In Identità e certificati affidabili, selezionare Altro.
-
Selezionare il certificato e fare clic su Rimuovi ID.