L’interlinea è la spaziatura verticale tra le righe di testo. Per il testo in caratteri latini, l’interlinea è misurata dalla linea di base di una riga di testo a quella della riga di testo sopra di essa. La linea di base è la linea invisibile su cui poggiano quasi tutte le lettere. In uno stesso paragrafo potete applicare più di un valore d’interlinea; il valore d’interlinea di ogni riga sarà comunque determinato dal valore d’interlinea massimo in tale riga.
quando utilizzate il testo asiatico, potete specificare il modo in cui misurare l’interlinea: dalla linea di base di una riga alla linea di base della riga successiva oppure dalla parte superiore di una riga alla parte superiore della successiva.
Per crenatura si intende l’incremento o la riduzione dello spazio tra specifiche coppie di caratteri. Per avvicinamento si intende l’ampliamento o la riduzione della spaziatura tra i caratteri nel testo selezionato o in un blocco intero di testo.
I valori di crenatura e avvicinamento influenzano il testo giapponese, ma di solito queste opzioni vengono usate per regolare l’aki tra caratteri latini.
Potete applicare automaticamente la crenatura al testo utilizzando la crenatura metrica o ottica. La crenatura metrica (o crenatura automatica) usa coppie di crenatura incluse nella maggior parte dei font. Queste coppie contengono informazioni sulla spaziatura tra coppie specifiche di lettere. Alcune di queste sono: LA, P., To, Tr, Ta, Tu, Te, Ty, Wa, WA, We, Wo, Ya e Yo. Photoshop usa la crenatura metrica per impostazione predefinita; in questo modo alle varie coppie specificate viene applicata automaticamente la crenatura quando importate o digitate il testo.
Alcuni font prevedono specifiche rigide sulla crenatura. Tuttavia, se un font offre dati minimi di crenatura incorporata o addirittura nessun dato di crenatura, o se usate due tipi di caratteri e dimensioni diversi in una o più parole in una stessa riga, potete scegliere di usare la crenatura ottica. Questa consente di regolare la spaziatura tra caratteri adiacenti in base alla loro forma.
A. Testo originale B. Testo con crenatura ottica C. Testo con crenatura manuale tra la W e la a D. Testo con avvicinamento E. Crenatura e avvicinamento cumulativi
Potete usare anche la crenatura manuale, indicata per regolare lo spazio tra due lettere. L’avvicinamento e la crenatura manuale sono cumulativi; potete inizialmente regolare le singole coppie di lettere, quindi allargare o restringere un blocco di testo mantenendo inalterata la crenatura relativa tra coppie di lettere.
Quando fate clic per posizionare il punto di inserimento tra due lettere, nella palette Carattere vengono visualizzati i valori di crenatura. Allo stesso modo, se selezionate una parola o un blocco di testo, nella palette Carattere vengono visualizzati i valori di avvicinamento.
L’avvicinamento e la crenatura sono misurati in 1/1000 em, unità di misura relativa alla dimensione del testo corrente. In un font di 6 punti, 1 em equivale a 6 punti; in un font di 10 punti, 1 em equivale a 10 punti. Avvicinamento e crenatura sono proporzionali alla dimensione del testo corrente.
i valori di crenatura e avvicinamento influenzano il testo giapponese, ma di solito queste opzioni vengono usate per regolare l’aki tra caratteri latini.
Per usare la crenatura predefinita di un font per i caratteri selezionati, scegliete l’opzione Metrica dal menu Crenatura della palette Carattere.
Per regolare automaticamente la spaziatura tra i caratteri selezionati in base alla loro forma, scegliete l’opzione Ottica dal menu Crenatura nella palette Carattere.
Per regolare la crenatura manualmente, posizionate il punto di inserimento tra due caratteri e impostate il valore desiderato nel menu Crenatura della palette Carattere. Se selezionate un blocco di testo, non è possibile applicare manualmente la crenatura al testo. In questo caso, usate l’opzione di avvicinamento.
Per aumentare o ridurre la crenatura tra due caratteri, premete Alt+Freccia sinistra/destra (Windows) o Opzione+Freccia sinistra/destra (Mac OS).
Utilizzate la funzione Spostamento linea di base per spostare i caratteri selezionati in alto o in basso rispetto alla linea di base del testo circostante. Lo spostamento della linea di base è particolarmente utile per impostare manualmente delle frazioni o regolare la posizione del font di un’immagine.
Per impostazione predefinita, il programma utilizza larghezze di carattere frazionali tra i caratteri. Ciò significa che la spaziatura tra i caratteri varia e che, in alcuni casi, verranno usate solo frazioni di pixel interi.
Nella maggior parte dei casi, le larghezze di carattere frazionali conferiscono al testo un aspetto migliore e migliore leggibilità. Per il testo di piccole dimensioni (inferiore a 20 punti) visualizzato sul monitor, le larghezze di carattere frazionali possono risultare in una spaziatura tra caratteri eccessiva o insufficiente, compromettendone la leggibilità.
Disattivate le larghezze frazionali per fissare la spaziatura del testo con incrementi di pixel interi e impedire che le lettere di piccole dimensioni risultino “appiccicate”. La larghezza di carattere frazionale viene applicata a tutti i caratteri di un livello di testo: non potete impostare l’opzione solo per alcuni caratteri.
Per impostare la spaziatura del testo in tutto il documento su incrementi di pixel interi, scegliete Layout sistema dal menu del pannello Carattere.
Per riattivare le larghezze di carattere frazionali, scegliete Larghezze frazionali dal menu del pannello Carattere.
Accedi al tuo account