Per le attività di uso più frequente, potete registrare una serie di operazioni da ripetere poi in automatico.
Tenete presenti le seguenti indicazioni quando registrate le azioni:
Potete registrare la maggior parte dei comandi, ma non tutti.
Potete registrare le operazioni eseguite con gli strumenti selezione, sposta, poligono, lazo, bacchetta magica, taglierina, sezione, gomma magica, sfumatura, secchiello, testo, forma, nota, contagocce e campionatore colore, e le operazioni eseguite nei pannelli Storia, Campioni, Colore, Tracciati, Canali, Livelli, Stili e Azioni.
I risultati di un’azione dipendono dal file in uso e dalle impostazioni del programma, quali il livello attivo o il colore di primo piano. Ad esempio, una sfocatura di 3 pixel produce effetti diversi su un file da 72 ppi e uno da 144 ppi, mentre l’opzione Bilanciamento colore non funziona con immagini in scala di grigio.
Quando registrate un’azione che comporta impostazioni da finestre di dialogo e pannelli, l’azione userà le impostazioni correnti al momento della registrazione. Se modificate un’impostazione in una finestra di dialogo o in un pannello durante la registrazione di un’azione, viene registrato il nuovo valore.
La maggior parte delle finestre di dialogo conservano i valori delle impostazioni precedenti. Controllate attentamente che i valori siano quelli che desiderate registrare.
Quando registrate un’azione da riprodurre su file di dimensioni diverse, è consigliabile usare le percentuali come unità del righello. In questo modo, l’azione verrà riprodotta sempre nella stessa posizione relativa dell’immagine.
Quando create una nuova azione, tutti gli strumenti e i comandi usati vengono aggiunti all’azione finché non interrompete la registrazione.
Per evitare errori, lavorate su una copia: all’inizio dell’azione prima di applicare altri comandi, registrate il comando File > Salva con nome e selezionate Come copia. In alternativa, potete fare clic sul pulsante Nuova istantanea nel pannello Storia per creare un’istantanea dell’immagine prima di registrare l’azione.
Tasto funzione
Assegna una scelta rapida da tastiera all’azione. Potete scegliere qualsiasi combinazione di tasto funzione, tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e tasto Maiusc (ad esempio, Ctrl+Maiusc+F3), con le seguenti eccezioni: in Windows non potete utilizzare il tasto F1 né F4 o F6 con il tasto Ctrl.
Se assegnate a un’azione una scelta rapida da tastiera già usata per un comando, la scelta rapida richiamerà l’azione anziché il comando.
Colore
Assegna un colore per la visualizzazione in Modalità pulsante.
Quando registrate il comando Salva con nome, non cambiate il nome del file. Se immettete un nuovo nome file, questo sarà registrato e utilizzato ogni volta che eseguite l’azione. Se prima di salvare vi dovete spostare in un’altra cartella, specificate la nuova posizione senza indicare il nome del file.
Non potete registrare direttamente tutte le attività delle azioni; tuttavia, potete inserire la maggior parte delle operazioni non registrabili usando i comandi del menu del pannello Azioni.
Per interrompere la registrazione, fate clic sul pulsante Interrompi riproduzione/registrazione, scegliete Smetti registrazione dal menu del pannello Azioni oppure premete il tasto Esc.
Per riprendere la registrazione nella stessa azione, scegliete Inizia registrazione dal menu del pannello Azioni.
Il comando Inserisci tracciato consente di includere in un’azione un tracciato complesso creato con uno strumento penna o incollato da Adobe Illustrator. Durante la riproduzione dell’azione, il tracciato di lavoro viene impostato sul tracciato registrato. Potete inserire un tracciato durante o dopo la registrazione di un’azione.
Iniziate a registrare un’azione.
Selezionate il nome dell’azione per registrare il tracciato alla fine dell’azione.
Selezionate un comando per registrare il tracciato dopo il comando.
Se registrate più comandi Inserisci tracciato nella stessa azione, ogni tracciato sostituirà il precedente nel file di destinazione. Per aggiungere più tracciati, registrate il comando Salva tracciato del pannello Tracciati dopo ogni comando Inserisci tracciato.
La riproduzione di azioni contenenti tracciati complessi può richiedere grandi quantità di memoria. Se si verificano problemi, aumentate la quantità di memoria a disposizione di Photoshop.
Potete inserire nell’azione un’interruzione che permetta di eseguire un’operazione non registrabile (ad esempio, l’uso di uno strumento di pittura). Al termine dell’operazione, fate clic su Esegui nel pannello Azioni per completare l’azione.
Potete inoltre visualizzare un breve messaggio quando l’azione raggiunge l’interruzione come promemoria delle operazioni da eseguire per continuare l’azione. Potete includere un pulsante Continua nella finestra di messaggio nel caso in cui non sia necessario eseguire altre attività.
Selezionate il nome dell’azione per inserire l’interruzione alla fine dell’azione.
Selezionate un comando per inserire l’interruzione dopo il comando.
Potete inserire un’interruzione durante o dopo la registrazione di un’azione.
Per impostazione predefinita, le azioni vengono completate utilizzando i valori specificati durante la registrazione originale. Se desiderate modificare le impostazioni per un comando all’interno di un’azione, potete inserire un controllo modale. Un controllo modale interrompe un’azione per consentirvi di immettere i valori in una finestra di dialogo o di usare uno strumento modale (uno strumento modale richiede che si prema Invio o A capo per applicare l’effetto e riprendere le relative attività).
Un controllo modale è contrassegnato dall’icona di una finestra di dialogo a sinistra del comando, dell’azione o del set nel pannello Azioni. Le azioni e i set che contengono anche dei comandi modali appaiono come icone di finestre di dialogo rosse
. Non potete impostare un controllo modale in modalità pulsante.
Per attivare il controllo mondale per un comando nell’azione, fate clic sulla casella a sinistra del nome del comando. Fate nuovamente clic per disabilitare il controllo modale.
Per attivare o disattivare i controlli modali per tutti i comandi dell’azione, fate clic sulla casella a sinistra del nome dell’azione.
Per attivare o disattivare i controlli modali per tutte le azioni in un set, fate clic sulla casella a sinistra del nome del set.
Potete escludere i comandi che non desiderate vengano eseguiti durante la riproduzione dell’azione. Non potete escludere i comandi in modalità pulsante.
Per escludere un solo comando, fate clic per eliminare il segno di spunta a sinistra del nome del comando. Fate nuovamente clic per includere il comando.
Per escludere o includere tutti i comandi o le azioni in un’azione o in un set, fate clic sul segno di spunta a sinistra del nome dell’azione o del set.
Per escludere o includere tutti i comandi ad eccezione del comando selezionato, tenete premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e fate clic sul segno di spunta.
Per indicare che alcuni comandi di un’azione sono esclusi, la spunta dell’azione principale diventa rossa.
Gli strumenti di pittura e di regolazione dei toni, le opzioni degli strumenti, i comandi di visualizzazione e delle finestre non possono essere registrati. Tuttavia, potete inserire molti comandi non registrabili in un’azione grazie al comando Inserisci elemento da menu.
Il comando può essere inserito durante o dopo la registrazione dell’azione. Un comando inserito viene riprodotto solo quando l’azione è eseguita; quando lo inserite il file rimane quindi invariato. Nell’azione non vengono registrati valori per il comando. Se il comando apre una finestra di dialogo, questa appare durante la riproduzione e l’azione viene temporaneamente sospesa finché non fate clic su OK o Annulla.
Quando usate il comando Inserisci elemento da menu per inserire un comando che apre una finestra di dialogo, non potete disattivare il controllo modale nel pannello Azioni.
Selezionate un nome di azione per inserire l’elemento al termine dell’azione.
Selezionate un comando per inserire l’elemento al termine del comando.
Potete modificare le impostazioni di un comando specifico all’interno di un’azione, aggiungere comandi a un’azione esistente o ignorare un’intera azione e modificare qualsiasi impostazione.
Selezionate il nome dell’azione per inserire il nuovo comando alla fine dell’azione.
Selezionate un comando nell’azione dopo il quale inserire il comando.
Accedi al tuo account