Scoprite dove si trovano tutti i vostri strumenti preferiti su Photoshop per iPad
Quando avviate Photoshop su iPad, potete visualizzare la schermata Home dell’app. Dalla schermata Home, potete iniziare a creare composizioni o documenti e passare all’area di lavoro di modifica. Nell’area di lavoro, potrete trovare i vostri strumenti, pannelli e opzioni preferiti di Photoshop, con cui creare composizioni e ritoccare i vostri contenuti. Ulteriori strumenti e funzionalità di Photoshop verranno resi disponibili su iPad in versioni future.
Appena aprite un documento, entrerete nell’area di lavoro di modifica e potrete iniziare il vostro progetto creativo. L’area di lavoro mostra l’area in cui interagite con il documento aperto. Photoshop su iPad offre un’interfaccia utente sensibile al contesto. Gli strumenti di base e le opzioni degli strumenti sono contestuali e di superficie solo quando sono necessari.
A. Home: utilizzate l’icona Indietro per tornare in qualsiasi momento alla schermata Home dall’area di lavoro di modifica.
B. Nome file: mostra il nome del documento attualmente aperto.
C. Livello di zoom corrente: mostra il livello di zoom corrente del documento aperto.
D. Annulla: ripristina l’ultima azione eseguita.
E. Ripeti: ripristina l’ultima operazione annullata.
F. Aiuto documenti cloud: toccate per verificare di essere online o offline e lo stato di salvataggio dei documenti cloud.
G. Condividi documento: toccate l’icona per condividere il documento per la collaborazione e i commenti.
H. Invia a: utilizzate la proprietà Invia a per pubblicare, esportare e trasmettere in streaming il vostro lavoro.
I. Aiuto: tutte le risorse di aiuto sono disponibili in un’unica posizione sotto il menu Aiuto. Potete sfogliare le esercitazioni, fare un tour, visualizzare gesti e scorciatoie, pubblicare su community e condividere feedback.
J. Proprietà del documento: utilizzate il pannello Proprietà documento per ridimensionare il documento in base alle vostre esigenze
A. Sposta: spostate le selezioni e i livelli.
B. Trasforma: applicate varie operazioni di trasformazione al livello o all’oggetto selezionato.
C. Strumenti di selezione: effettuate una selezione con gli strumenti di selezione: Lazo, Selezione oggetto, Selezione rapida, Rettangolo selezione, Ellisse selezionee Bacchetta magica. Per effettuare una selezione potete usare anche l’azione Seleziona soggetto.
D. Pennello: applicate i tratti del pennello e controllate le impostazioni del pennello.
E. Cancella: eliminate parti della foto in cui applicate i tratti del pennello gomma.
F. Correggi: ritoccate e correggete le imperfezioni con gli strumenti Clone di ritocco: Pennello correttivo al volo, Pennello correttivo e Timbro clone.
G. Strumenti di regolazione: usate gli strumenti Scherma e brucia per impostare l’esposizione corretta schiarendo (schermando) o scurendo (bruciando) aree specifiche dell’immagine.
H. Riempimento: riempite la selezione attiva con il colore di primo piano utilizzando gli strumenti Riempimento: Secchiello e Sfumatura.
I. Ritaglio: ritagliate la selezione e scegliete di ruotare e reinserire.
J. Testo: create un livello di testo per aggiungere del testo.
K. Inserisci foto: aggiungete foto da Rullino foto, File, Librerie e Fotocamera.
L. Contagocce: cambiate facilmente il colore di primo piano mediante il campionamento da qualsiasi livello.
M. Etichetta colore: visualizzate i colori di primo piano e di sfondo selezionati nell’etichetta del colore. Scorrete verticalmente per passare da un colore all’altro. Toccate l’etichetta colore per scegliere un nuovo colore dal selettore colore visualizzato.
N. Cambia: toccate per passare da un colore all’altro nell’etichetta colore sopra.
Nota: tenete premute le icone che hanno dei triangoli in basso a destra per visualizzare altri strumenti.
A. Vista compatta del livello: visualizzate tutte le miniature dei livelli in una vista semplificata.
B. Vista dettagliata del livello: visualizzate uno stack di livelli espanso con maschere, nomi di livello, visibilità e contenuti di gruppo.
C. Proprietà livello: visualizzate opzioni di fusione, regolazioni e dimensioni per il tipo di livello selezionato (tipo, pixel, regolazione e così via).
D. Commenti: espande/riduce al tocco. Aggiungete e visualizzate le note rimaste per sé o per i commenti dei collaboratori.
E. Aggiungi livello: inserite un nuovo livello. Premete a lungo per ulteriori opzioni: aggiungete un nuovo livello, un livello di regolazione o un gruppo vuoto.
F. Visibilità livello: controllate la visibilità del livello.
G. Aggiungi maschera di livello: aggiungete maschere di livello per nascondere o rivelare parti di un livello.
H. Aggiungi maschera di ritaglio: aggiungete maschere di ritaglio per nascondere o rivelare parti di un livello basato su un livello sotto.
I. Filtri e regolazioni: applicate vari filtri e regolazioni al livello selezionato.
J. Altre azioni del livello: altre azioni che potete eseguire con i livelli.
K. Info file: fornisce informazioni di base sul file con cui state lavorando.
Nota: tenete premute le icone che hanno dei triangoli in basso a destra per visualizzare altri strumenti.
Potete controllare le impostazioni degli strumenti selezionati utilizzando le opzioni degli strumenti. Toccate un’icona dello strumento per visualizzare le opzioni degli strumenti.
Tenete premuto lo strumento di cattura e trascinatelo nella parte superiore delle opzioni dello strumento per spostarlo intorno all’area di lavoro. Potete anche ancorare le opzioni dello strumento trascinandole nella parte inferiore della barra degli strumenti e rilasciandole.
Nota: non tutti gli strumenti dispongono delle opzioni dello strumento.
Utilizzate la scelta rapida tocco per accedere rapidamente alle azioni alternative di uno strumento selezionato in Photoshop su iPad.
Per informazioni sull'utilizzo delle scelte rapide da tocco principali e secondarie, consultate Scelte rapide tocco e gesti.
Accedi al tuo account