Questo documento illustra i diversi metodi che è possibile utilizzare per regolare il ritaglio e la rotazione dell’immagine e la dimensione del quadro.
Video | Cropping and straightening photos
Il comando Rifila ritaglia l’immagine e rimuove i dati indesiderati applicando metodi diversi rispetto al comando Ritaglia. Potete ritagliare un’immagine rifilando i pixel circostanti trasparenti o quelli di sfondo del colore specificato.
Potete inserire varie foto nello scanner e acquisirle in una sola operazione, creando così un solo file di immagini. Il comando Ritaglia e raddrizza foto è una funzione automatica che consente di creare diversi file da una singola scansione di più immagini.
Per ottenere risultati ottimali, mantenete una distanza di 3 mm tra le immagini disposte sullo scanner; inoltre, lo sfondo (o il piano dello scanner) deve essere uniforme e con poco disturbo. Le immagini con contorni netti sono le più adatte al comando Ritaglia e raddrizza foto. Se Ritaglia e raddrizza foto non riesce a gestire correttamente un file di immagini, usate lo strumento taglierina.
-
Scegliete File > Automatizza > Ritaglia e raddrizza foto. Le immagini acquisite da scanner vengono elaborate e ciascuna di esse viene aperta in una finestra a parte.
Nota:
Se Ritaglia e raddrizza foto non suddivide correttamente le immagini, create un bordo di selezione intorno all’immagine con un minimo di sfondo, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e scegliete il comando. Con questa combinazione di tasti si indica la presenza di un’unica immagine da separare dallo sfondo.
Lo strumento Righello offre l’opzione Raddrizza con cui è possibile allineare rapidamente le immagini a linee corrispondenti all’orizzonte, alle pareti di edifici e ad altri elementi chiave.
-
Nella barra delle opzioni, fate clic su Raddrizza.
Photoshop raddrizza e ritaglia automaticamente l’immagine. Per mostrare aree di immagine che si estendono oltre i bordi del nuovo documento, scegliete Modifica > Annulla.
Nota:
Per evitare completamente il ritaglio automatico, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) quando fate clic su Raddrizza.
Nota:
Rotazione immagine è una modifica distruttiva e modifica i dati stessi del file. Per applicare la rotazione in modo non distruttivo, che agisca solo sulla visualizzazione, utilizzate lo strumento Rotazione.
I comandi di rotazione dell’immagine consentono di ruotare o riflettere tutta l’immagine. I comandi non funzionano con livelli singoli o parti di essi, né con i tracciati o i bordi delle selezioni. Se volete ruotare una selezione o un livello, usate i comandi Trasforma o Trasformazione libera.

A. Rifletti orizzontale B. Immagine originale C. Rifletti verticale D. Rotazione di 90° in senso antiorario E. Rotazione di 180° F. Rotazione di 90° in senso orario
Le dimensioni del quadro corrispondono all’area modificabile dell’immagine. Il comando Dimensione quadro consente di aumentare o ridurre le dimensioni del quadro dell’immagine. Aumentando le dimensioni del quadro si aggiunge dello spazio di lavoro attorno a un’immagine esistente; diminuendole si ritaglia invece l’immagine. Se aumentate le dimensioni del quadro di un’immagine con uno sfondo trasparente, l’area di quadro aggiunta sarà anch’essa trasparente. Se invece l’immagine non ha uno sfondo trasparente, Photoshop offre varie opzioni per lo sfondo dell’area di quadro aggiunta.
-
Nota:
Potete anche fare clic sul quadrato bianco a destra del menu Colore di estensione quadro per aprire il Selettore colore.