Guida utente Annulla

Preferenze per le prestazioni

Impostare le preferenze corrette per le prestazioni in Photoshop permette un’esecuzione stabile e alla velocità ottimale del computer evitando blocchi, rallentamenti o ritardi. In base alle risorse disponibili sul sistema, modificate le preferenze in modo da ottenere il massimo da Photoshop.

Photoshop fornisce un insieme di preferenze (Preferenze > Prestazioni) che contribuisce a ottimizzare l’utilizzo delle risorse del computer, ad esempio memoria, cache, processore grafico, monitor ecc. A seconda dell’utilizzo principale di Photoshop e del tipo di documenti su cui lavori di solito, potreste avere bisogno di una combinazione di tali impostazioni.

Vi sono altre impostazioni, ad esempio Dischi memoria virtuale, disponibili in altre schede della finestra di dialogo Preferenze, che potrebbero avere un’influenza diretta sulla velocità e la stabilità del computer.

Preferenze per le prestazioni di Photoshop

Regolare la memoria allocata in Photoshop

Potete migliorare le prestazioni aumentando la quantità di memoria/RAM allocata a Photoshop. L'area Uso memoria della finestra di dialogo Preferenze prestazioni (Preferenze > Prestazioni) indica quanta RAM è disponibile per Photoshop e mostra l'intervallo di allocazione di memoria a Photoshop ideale per il sistema in uso.

Per impostazione predefinita, Photoshop utilizza il 70% della RAM disponibile.

  1. Potete assegnare più o meno RAM a Photoshop modificandone il valore nella casella Consenti a PS di usare. In alternativa, regolate il cursore Uso memoria.
  2. Riavviate Photoshop per rendere effettive le modifiche.

Per determinare l’allocazione di RAM adatta al sistema, modificate il valore predefinito di incrementi del 5%, monitorando le prestazioni nell’indicatore di stato dell’efficienza. 

Si consiglia di non allocare più dell’85% della memoria del computer a Photoshop. In caso contrario, le prestazioni potrebbero risultare compromesse, poiché non rimarrebbe memoria sufficiente per altre applicazioni di sistema essenziali.

Nota:

Se si verificano errori determinati da RAM o memoria insufficiente in Photoshop, aumentate la RAM allocata a questo programma. Tuttavia, se la RAM allocata a Photoshop è troppo alta (>85%), le prestazioni di altre applicazioni in uso potrebbero risentirne, rendendo instabile il sistema. 

La soluzione migliore a questo problema è l'espansione della RAM del computer. Verificate con il produttore del computer le specifiche di RAM e la compatibilità.

Regolare i livelli di cache

Nozioni di base sulla cache

Photoshop utilizza la cache delle immagini per velocizzare l’aggiornamento dei documenti ad alta risoluzione mentre lavori su di essi. Potete specificare fino a otto livelli di dati immagine memorizzati nella cache e scegliere una delle quattro dimensioni delle porzioni di cache disponibili.

Impostando i livelli di cache su un valore più elevato, otterrete tempi di risposta più rapidi durante l’utilizzo di Photoshop, ma il caricamento delle immagini richiederà più tempo. Le dimensioni della porzione di cache determinano la quantità di dati su cui Photoshop può operare contemporaneamente. Le porzioni più grandi consentono di velocizzare operazioni complesse, quali ad esempio l’utilizzo dei filtri di contrasto, mentre modifiche di entità minore, come i tratti del pennello, risultano più rapide quando si utilizzano porzioni più piccole.

Predefiniti cache

Nelle preferenze Prestazioni, sono disponibili tre valori predefiniti per la cache. Scegliete quella più adatta all’utilizzo principale di Photoshop:

  • Progettazione Web/interfaccia utente: scegli questa opzione se utilizzi Photoshop principalmente per la progettazione di siti Web, app o schermate. Questa opzione è consigliata per i documenti che presentano diversi livelli di risorse con dimensioni in pixel da basse a medie.
  • Predefinita/foto: scegliete questa opzione se utilizzi Photoshop principalmente per ritoccare o modificare immagini con dimensioni medie. Ad esempio, utilizzatela se di norma modifichi con Photoshop foto scattate con il cellulare o la fotocamera digitale.
  • Dimensioni in pixel molto grandi: scegliete questa opzione se lavorate spesso in Photoshop su documenti di dimensioni molto grandi, ad esempio panorami, pitture di sfondi ecc.

Livelli cache

Per un controllo più dettagliato, specificate i livelli di cache manualmente; il valore predefinito è 4.

  • Se utilizzate file di dimensioni relativamente contenute (circa 1 megapixel o 1.280 x 1.024 pixel) e numerosi livelli (50 o più), imposta i livelli di cache su 1 o 2. Impostando l’opzione Livelli cache su 1, potete disattivare la cache delle immagini; in questo caso, solo l’immagine della schermata corrente viene immessa nella cache.
  • Se utilizzate file di dimensioni maggiori (ad esempio, 50 megapixel o superiori), impostate Livelli cache su un livello superiore a 4. Livelli di cache elevati consentono di velocizzare l’aggiornamento.
Nota:

Se il valore dei livelli di cache è impostato su 1, potrebbe non essere possibile ottenere risultati di alta qualità con alcune funzionalità di Photoshop.

Limitare gli stati storia

Potete risparmiare spazio sul disco di memoria virtuale e migliorare le prestazioni limitando o riducendo il numero di stati che Photoshop può salvare nel pannello Storia. La quantità di spazio risparmiato dipende dal numero di pixel modificati durante un’operazione. Ad esempio, lo stato storia relativo a un piccolo tratto di pennello o a un’operazione non distruttiva, come la creazione o la modifica di un livello di regolazione, consuma un esiguo spazio di memoria virtuale. Al contrario, l’applicazione di un filtro a un’immagine intera richiede molto più spazio.

Photoshop può salvare fino a 1000 stati storia; il numero predefinito è 50.

Per ridurre tale numero, accedete alla finestra di dialogo delle preferenze Prestazioni. Nella sezione Cronologia e cache
impostate il numero di Stati storia su un valore inferiore.

Configurare le impostazioni del processore grafico (GPU)

In che modo Photoshop sfrutta il processore grafico?

In caso di problemi con le funzionalità menzionate sopra, consultate Risoluzione dei problemi del processore grafico (GPU).

Preferenze GPU

Photoshop offre impostazioni dedicate per la GPU sia nella sezione Prestazioni sia in quella 3D della finestra di dialogo Preferenze.

Impostazioni nella sezione Preferenze > Prestazioni

Se nel sistema viene rilevata una scheda video appropriata, il nome e il modello vengono visualizzati in Processore grafico rilevato nell'area Impostazioni processore grafico della sezione Prestazioni.

  • Se la scheda grafica è supportata, la casella di controllo "Usa processore grafico" è abilitata e spuntata per impostazione predefinita.
  • Se la scheda grafica non è supportata, la casella di controllo è disattivata e non spuntata per impostazione predefinita.
  • Se la scheda grafica è supportata e la casella di controllo "Usa processore grafico" non è spuntata, è probabile che Photoshop abbia rilevato un arresto causato da un driver grafico difettoso o da una configurazione errata. Vedi Risoluzione dei problemi del processore grafico (GPU) di Photoshop e dei driver della scheda grafica.
3D: uso della memoria

Gestire i dischi di memoria virtuale

Mentre lavorate al vostro processo creativo in Photoshop, potrebbe verificarsi un errore del disco di memoria virtuale che vi impedisce di completare l’attività desiderata. Ma che cos’è un disco di memoria virtuale?

Per ulteriori informazioni sulla gestione delle preferenze del disco di memoria virtuale, sulle impostazioni consigliate e sulla risoluzione di eventuali problemi, consulta Configurare i dischi di memoria virtuale.

Consultare anche

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?