Guida utente Annulla

Regolazioni Valori tonali

Panoramica di Valori tonali

Potete usare la regolazione Valori tonali per correggere la gamma tonale e il bilanciamento del colore di un’immagine tramite la regolazione dei livelli di intensità di ombre, mezzitoni e luci dell’immagine. L’istogramma Valori tonali offre una guida visiva per la regolazione delle concentrazioni di tonalità dell’immagine. Per ulteriori informazioni su come leggere un istogramma, consultate Gli istogrammi.

Potete salvare più impostazioni di Valori tonali come un predefinito e applicarle ad altre immagini. Consultate Salvare le impostazioni di regolazione e Applicare nuovamente le impostazioni di regolazione.

Regolazione dei valori tonali in Photoshop
Regolazione dei valori tonali

A. Ombre B. Mezzitoni C. In evidenza D. Cursori Livello in output 

Regolare la gamma tonale con il comando Valori tonali

I due cursori esterni Valori tonali in input mappano il punto nero e il punto bianco sulle impostazioni dei cursori Valori tonali in output. Per impostazione predefinita, i cursori Livelli in output sono sul livello 0 (pixel neri) e sul livello 255 (pixel bianchi). Con i cursori Livelli in output nella posizione predefinita, spostando il cursore Livelli in input del punto nero viene mappato il valore dei pixel sul livello 0; spostando il cursore del punto bianco viene mappato il valore dei pixel sul livello 255. I valori tonali restanti vengono ridistribuiti tra 0 e 255. Questa ridistribuzione aumenta la gamma tonale dell’immagine e quindi il contrasto globale dell’immagine.

Nota:

Quando le ombre vengono ritagliate, i pixel sono neri, senza nessun particolare visibile. Quando le luci vengono ritagliate, i pixel sono bianchi, senza nessun particolare visibile.

Il cursore di input centrale regola la gamma dell’immagine. Esso consente di spostare il mezzotono (livello 128) e modifica i valori di intensità della gamma centrale dei toni di grigio senza modificare drasticamente le luci e le ombre.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sull’icona Valori tonali  nel pannello Regolazioni, oppure scegliete Valori tonali dal menu del pannello.
    • Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione > Valori tonali. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.
    Nota:

    Con il comando Immagine > Regolazioni > Valori tonali, le regolazioni vengono applicate direttamente sul livello dell’immagine e i dati dell’immagine vengono quindi modificati in modo permanente.

  2. (Facoltativo) Per regolare le tonalità di uno specifico canale di colore, scegliete un’opzione dal menu Canale.
  3. (Facoltativo) Per modificare allo stesso tempo un gruppo di canali, tenete premuto Maiusc e selezionate i canali desiderati nel pannello Canali, quindi scegliete Immagine > Regolazioni > Valori tonali. Questo metodo non funziona in un livello di regolazione Valori tonali. Il menu Canale visualizza quindi le abbreviazioni per i canali di destinazione, ad esempio CM per cyan e magenta. Il menu contiene anche i singoli canali della combinazione selezionata. I canali di tinte piatte e i canali alfa possono essere modificati solo singolarmente.
  4. Per regolare manualmente le luci e le ombre, trascinate i cursori Valori tonali in input nero e bianco rispettivamente fino al primo gruppo di pixel a sinistra e a destra dell’istogramma.

    Ad esempio, se spostate il cursore del punto nero verso destra fino al livello 5, tutti i pixel di livello 5 e inferiore vengono mappati sul livello 0. Analogamente, se spostate il cursore del punto di bianco verso sinistra sul livello 243, tutti i pixel di livello 243 e superiore vengono mappati sul livello 255. La mappatura incide sui pixel più scuri e più chiari di ciascun canale. I pixel corrispondenti negli altri canali vengono regolati proporzionalmente, in modo da non alterare il bilanciamento del colore.

    Nota:

    Potete anche immettere i valori direttamente nella prima e terza casella di testo Livelli in input.

    Regolazione dei punti di nero e bianco in Photoshop
    Regolare i punti di nero e bianco con i cursori Livelli in input

  5. (Facoltativo) Per identificare le aree dell’immagine che vengono ritagliate (completamente nere o bianche), effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate i cursori del punto nero e del punto bianco.
    • Scegliete Mostra ritaglio per punti bianco/nero (livelli/curve) dal menu del pannello.
  6. Per regolare i mezzitoni, usate il cursore Livelli in input centrale per correggere il valore di gamma.

    Spostando verso sinistra il cursore Livelli in input centrale si schiarisce tutta l’immagine. La regolazione del cursore mappa un livello inferiore (più scuro) fino al livello del punto medio tra i cursori Livelli in output. Se i cursori Livelli in output sono sulla posizione predefinita (0 e 255), il punto medio è il livello 128. In questo esempio, le ombre si espandono fino a riempire la gamma tonale da 0 a 128 e le luci vengono compresse. Se spostate verso destra il cursore Livelli in input centrale, ottenete l’effetto opposto, ossia l’immagine si scurisce.

    Nota:

    Potete anche immettere un valore di gamma direttamente nella casella Valori tonali in input centrale.

    Potete visualizzare l’istogramma modificato nel pannello Istogramma.

Regolare il colore con il comando Valori tonali

  1. Nel pannello Regolazioni, fate clic sull’icona Valori tonali  oppure scegliete Valori tonali dal menu del pannello.

  2. Nel pannello Proprietà, effettuate una delle seguenti operazioni per annullare una dominante di colore:

    • Fate clic sullo strumento contagocce per impostare il punto grigio . Quindi fate clic su un’area dell’immagine di colore grigio neutro.
    • Fate clic sul pulsante Auto per la regolazione Valori tonali automatica predefinita. Per provare le altre opzioni di regolazione automatica, scegliete Opzioni automatiche dal menu del pannello Proprietà, quindi modificate gli algoritmi nella finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico.

    In generale, per ottenere un grigio neutro, assegnate valori identici alle componenti cromatiche. Ad esempio, assegnate valori di rosso, verde e blu identici per ottenere un grigio neutro in un’immagine RGB.

Aggiungere contrasto a una foto con Valori tonali

Se l’immagine deve essere regolata a livello di contrasto nel suo insieme perché non utilizza l’intera gamma tonale, fate clic sull’icona Valori tonali  nel pannello Regolazioni. Trascinate poi i cursori Valori tonali in input delle ombre e delle luci fino a portarli alle estremità dell’istogramma.

Livelli di contrasto in Photoshop
Il livello dell’immagine non tocca le estremità del grafico: questo indica che l’immagine non usa l’intera gamma tonale.

A. Cursore Livelli in input delle ombre B. Cursore Livelli in input delle luci 

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?