Guida utente Annulla

Metadati e note

I metadati

I metadati sono informazioni standardizzate relative a un file, ad esempio il nome dell’autore, la risoluzione, lo spazio di colori, il copyright e le parole chiave associate. Ad esempio, quasi tutte le fotocamere digitali aggiungono alcune informazioni di base a un file di immagine, come altezza, larghezza, formato file e ora in cui è stata scattata la foto. I metadati consentono di semplificare il vostro flusso di lavoro e di organizzare i file.

Lo standard XMP

Le informazioni dei metadati vengono memorizzate mediante lo standard XMP (Extensible Metadata Platform), su cui si basano Adobe Bridge, Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe Photoshop. Le regolazioni apportate alle immagini con Photoshop® Camera Raw vengono memorizzate come metadati XMP. Lo standard XMP si basa sul formato XML e, nella maggior parte dei casi, i metadati vengono memorizzati nel file. Se non è possibile memorizzare le informazioni nel file, i metadati XMP vengono memorizzati in un file distinto definito file collaterale. XMP facilita lo scambio di metadati tra le applicazioni Adobe nei flussi di lavoro editoriali. Ad esempio, potete salvare i metadati di un file come modello e importarli in altri file.

I metadati memorizzati in altri formati, ad esempio EXIF, IPTC (IIM), GPS e TIFF, vengono sincronizzati e descritti con lo standard XMP in modo da poter essere visualizzati e gestiti più facilmente. La piattaforma XMP viene utilizzata anche da altre applicazioni e funzioni per comunicare e memorizzare informazioni quali i commenti sulle versioni, che è possibile ricercare con Adobe Bridge.

Nella maggior parte dei casi, i metadati rimangono associati al file anche se il formato del file cambia (ad esempio, da PSD a JPG). I metadati vengono conservati anche quando i file vengono inseriti in un documento o in un progetto Adobe.

Nota:

Per gli sviluppatori C++ o Java, il kit di sviluppo software XMP (XMP Toolkit SDK) permette di personalizzare la creazione e lo scambio di metadati. Per gli sviluppatori Adobe Flash o Flex, il kit di sviluppo XMP File Info (XMP File Info SDK) permette di personalizzare la finestra di dialogo Informazioni file. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Web di Adobe.

Operazioni con i metadati in Adobe Bridge e nei componenti di Adobe Creative Suite

Molte delle potenti funzioni di Adobe Bridge che consentono di organizzare, cercare e tenere traccia dei file e delle versioni dipendono dai metadati XMP presenti nei file. In Adobe Bridge sono disponibili due metodi per l’utilizzo dei metadati: tramite il pannello Metadati e tramite le finestra di dialogo Info file.

In alcuni casi, possono esservi visualizzazioni multiple per la stessa proprietà dei metadati. Ad esempio, una proprietà potrebbe essere denominata Autore in una visualizzazione e Creatore in un’altra, ma entrambe si riferiscono alla stessa proprietà fondamentale. Anche se personalizzate per flussi di lavoro specifici, queste viste rimangono standardizzate nella piattaforma XMP.

Note

Potete allegare delle note a un’immagine in Photoshop. Tale operazione è utile per associare commenti, note di produzione o altre informazioni a un’immagine. Le note sono visualizzate nell’immagine come icone piccole non stampabili e sono associate a una posizione nell’immagine anziché a un livello. Potete nascondere o mostrare le note, nonché aprirle per visualizzarne o modificarne il contenuto.

Aggiungere le note

Potete aggiungere delle note ovunque nel quadro dell’immagine di Photoshop. Quando create una nota, sull’immagine compare un’icona.

  1. Selezionate lo strumento nota nella finestra degli strumenti. Se lo strumento non è visibile, tenete premuto il mouse sullo strumento contagocce.
  2. Nella barra delle opzioni, inserite o specificate quanto segue:

    Autore

    Consente di specificare il nome dell’autore della nota.

    Colore

    Specificate un colore da assegnare all’icona della nota. Facendo clic sulla casella del colore si apre il Selettore colore di Adobe, dove potete selezionare un colore.

  3. Fate clic sul punto in cui desiderate inserire la nota.
  4. Il cursore per l’inserimento del testo diventa attivo.

Visualizzare o nascondere le note

Per visualizzare o nascondere le note, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Scegliete Visualizza > Mostra > Note.

  • Scegliete Visualizza > Extra. Questo comando attiva e disattiva anche la visualizzazione di griglie, guide, bordi di selezione, tracciati finali e sezioni.

Aprire e modificare le note

  • Con lo strumento nota, fate doppio clic sull’icona della nota nell’immagine. Nel pannello Note viene visualizzata l’area di modifica del testo.
  • Scegliete Finestra > Note per visualizzare il pannello Note, quindi fate clic sulle frecce indietro e avanti per scorrere le varie note presenti nell’immagine attiva.

Importare le note da una versione PDF a livello unico di un’immagine a più livelli

Quando aprite un file PDF, Photoshop importa automaticamente eventuali note contenute in esso. Tuttavia, se le note erano state aggiunte a una versione PDF a livello unico di un’immagine a più livelli, potete importare le note separatamente. In questo modo i revisori che non dispongono di Photoshop possono inserire i propri commenti, che potranno poi essere visionati nel contesto dell’immagine originale con più livelli.

  1. Scegliete File > Importa > Note.

  2. Selezionate un file PDF o FDF contenente le note da importare e fate clic su Carica.

Le note vengono visualizzate nelle stesse posizioni in cui erano state salvate nel documento sorgente.

Eliminare le note

  1. Selezionate lo strumento Nota, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per eliminare una singola nota, fate clic su di essa nell’immagine, quindi fate clic sull’icona Elimina nota  nel pannello Note.

    • Per eliminare tutte le note, fate clic su Cancella tutto nella barra delle opzioni.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?