Guida utente Annulla

Strumento Pennello e Strumento Lazo

Isolate aree specifiche dell'immagine per modificarle, applicare effetti o creare nuovi elementi con lo strumento pennello di selezione e gli strumenti lazo.

Deep link di Adobe Photoshop

Provatelo nell'app
Seguite un file di esempio per imparare a utilizzare lo strumento Pennello di selezione in pochi semplici passaggi.

Strumento Pennello di selezione

Create selezioni rapide con il nuovo strumento Pennello di selezione, il quale combina i movimenti del pennello e del lazo.

Aggiungete o rimuovete dalla selezione e regolate durezza e opacità del pennello per creare selezioni opache con bordi e sfumature più morbidi. Questa azione introduce maggiore facilità e flessibilità durante la selezione, la composizione e l'applicazione di filtri e riempimenti. 

È sufficiente disegnare un pennello o un cerchio attorno all'area del quadro in cui desiderate creare una selezione. Questa funzione consente di selezionare le aree con un pennello in meno passaggi, senza dover utilizzare Modalità maschera veloce o lo strumento Pennello nell'area di lavoro Seleziona e maschera.

Lo strumento Pennello di selezione funziona come qualsiasi altro strumento di selezione su Adobe Photoshop. La differenza è che la selezione viene convertita in una sovrapposizione colorata e gli utenti visualizzano le "cornici tratteggiate" solo quando passano a un altro strumento. Questa sovrapposizione semplifica la visualizzazione e la regolazione: scegliete Colori dal menu a discesa nell'icona a forma di ingranaggio per selezionare un colore di sovrapposizione diverso.

  1. Selezionate lo strumento Pennello di selezione dal gruppo di strumenti Lazo nella barra degli strumenti.

    Lo strumento Pennello di selezione si trova nel gruppo degli strumenti Lazo su Photoshop sul desktop.
    Utilizzate lo strumento Pennello di selezione, situato nel gruppo degli strumenti Lazo, per effettuare selezioni in modo intuitivo e semplice.

  2. Usate un Lazo sull'area di lavoro per creare una sovrapposizione sulla selezione desiderata.

    Nota:

    Per visualizzare le "cornici tratteggiate", invece di una sovrapposizione attorno alla selezione, potete passare a uno strumento diverso.

  3. (Facoltativo) Modificate il colore della sovrapposizione dal menu a discesa Colore sotto l'icona a forma di ingranaggio nella barra delle opzioni.

    Modificate il colore di sovrapposizione dello strumento Pennello di selezione dalla barra delle opzioni

  4. Modificate la Durezza e l'Opacità del pennello in base alle esigenze.

    Quando lavorate con lo strumento Pennello di selezione, modificate la Durezza e l'Opacità del pennello dalla barra delle opzioni.

  5. Per rifinire la selezione, alternate il pennello Aggiungi e Sottrai

Strumento Lazo

Utilizzate lo strumento Lazo  per disegnare segmenti a mano libera di un bordo di selezione.

  1. Selezionate lo strumento Lazo e immettete un valore Sfumatura nella barra delle opzioni per definire la larghezza della sfumatura. Da notare che l'opzione Anti-alias è selezionata per impostazione predefinita.

    Consultate Ammorbidire i bordi delle selezioni per saperne di più su sfumature e antialiasing.

  2. Per effettuare operazioni di aggiunta, sottrazione o intersecazione con una selezione esistente, selezionate l'opzione corretta nella barra delle opzioni.

    Aggiungete, sottraete o intersecate una selezione esistente dalla barra delle opzioni
    Aggiungete, sottraete o intersecate una selezione esistente dalla barra delle opzioni

  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per tracciare un bordo di selezione a mano libera, trascinate.
    • Per passare da segmenti a mano libera a segmenti retti, premete Alt (Windows) o Option (Mac OS) e selezionate i punti di inizio e fine dei segmenti. Per eliminare gli ultimi segmenti retti tracciati, tenete premuto il tasto Canc.
  4. Per chiudere il bordo di selezione, rilasciate il pulsante del mouse senza tenere premuto Alt o Opzione.
  5. (Facoltativo) Selezionate Seleziona e Maschera per regolare ulteriormente il bordo della selezione.

Strumento Lazo poligonale

Usate lo strumento Lazo poligonale per disegnare segmenti a bordo retto di un contorno di selezione.

  1. Selezionate lo strumento Lazo poligonale e quindi le opzioni di selezione dalla barra delle opzioni.

  2. (Facoltativo) Impostate le opzioni di sfumatura e anti-alias del bordo nella barra delle opzioni. Consultate Ammorbidire i bordi delle selezioni.

  3. Per impostare il punto iniziale, selezionate l'immagine.

  4. Effettuate una o più delle seguenti operazioni:
    • Per disegnare un segmento retto, selezionate e posizionate il puntatore dove desiderate che il primo segmento retto termini. Proseguite con la selezione per definire gli endpoint dei segmenti successivi.
    • Per disegnare una linea retta a multipli di 45°, tenete premuto Shift mentre vi spostate per selezionare il segmento successivo.
    • Per disegnare un segmento a mano libera, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate. Al termine, rilasciate il tasto Alt o Opzione e il pulsante del mouse.
    • Per eliminare gli ultimi segmenti retti tracciati, premete Canc.
  5. Chiudete il bordo della selezione:
    • Selezionate e posizionate il puntatore dello strumento Lazo poligonale sul punto di partenza (compare un cerchio chiuso accanto al puntatore).
    • Se il puntatore non si trova sul punto iniziale, fate doppio clic sul puntatore dello strumento lazo poligonale oppure premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic.
  6. (Facoltativo) Selezionate Seleziona e Maschera per regolare ulteriormente il bordo della selezione.

Strumento Lazo magnetico

Con lo strumento lazo magnetico , il bordo viene calamitato ai contorni delle aree ben definite dell’immagine. Lo strumento lazo magnetico non è disponibile per le immagini a 32 bit per canale.

Nota:

Questo strumento è ideale per selezionare rapidamente oggetti con contorni complessi su uno sfondo ad alto contrasto.

  1. Selezionate lo strumento lazo magnetico.
  2. Specificate una delle opzioni di selezione nella barra delle opzioni.
  3. (Facoltativo) Impostate le opzioni di sfumatura e anti-alias del bordo nella barra delle opzioni. Consultate Ammorbidire i bordi delle selezioni.

  4. Impostate una o più delle opzioni seguenti:

    Larghezza

    Per definire la larghezza di rilevamento, specificate un valore in pixel per Larghezza. Lo strumento lazo magnetico rileva i contorni solo entro la distanza specificata dal puntatore.

    Nota:

    Per cambiare il puntatore del lazo affinché indichi la larghezza del lazo, premete Bloc Maiusc quando lo strumento è selezionato ma non in uso. Premete il tasto di parentesi quadra destra (]) per aumentare di 1 pixel la larghezza del bordo del Lazo magnetico; premete il tasto di parentesi quadra sinistra ([) per diminuire la larghezza di 1 pixel.

    Contrasto

    Per specificare la sensibilità del lazo ai bordi dell’immagine, impostate l’opzione Contrasto a un valore compreso tra 1% e 100%. Un valore maggiore rileva solo i bordi che formano un contrasto netto con gli elementi circostanti; un valore più basso, quelli con un contrasto minore.

    Frequenza

    Per specificare la velocità alla quale il lazo imposta i punti di fissaggio, impostate Frequenza a un valore compreso tra 0 e 100. Un valore maggiore àncora il bordo della selezione in posizione più velocemente.

    Nota:

    In un’immagine con bordi ben definiti potete usare una larghezza di rilevamento più grande e un maggiore contrasto del bordo, quindi seguite il bordo in modo approssimativo. In un'immagine con bordi meno evidenti, usate una larghezza inferiore e un minore contrasto di bordo, quindi seguite il bordo in modo più preciso.

    Pressione stilo

    Se usate una tavoletta con stilo, selezionate o deselezionate l’opzione Pressione stilo. Quando questa opzione è selezionata, l’aumento della pressione dello stilo comporta una riduzione del bordo.

  5. Selezionate l'immagine per impostare il primo punto di fissaggio. I punti di fissaggio bloccano in posizione il bordo della selezione.

  6. Rilasciate il pulsante del mouse o tenetelo premuto, quindi spostate il cursore lungo il bordo da seguire.

    Il segmento più recente del bordo della selezione rimane attivo. Quando spostate il puntatore, il segmento attivo viene allineato al contorno più forte dell’immagine, secondo l’ampiezza di rilevamento impostata nella barra delle opzioni. Lo strumento lazo magnetico aggiunge periodicamente dei punti di fissaggio al bordo della selezione per ancorare i segmenti precedenti.

  7. Se il bordo non si aggancia al margine desiderato, selezionate una volta per aggiungere manualmente un punto di fissaggio. Continuate a tracciare il contorno e aggiungete i punti di fissaggio necessari.

    In Photoshop, i punti di fissaggio ancorano il bordo della selezione al contorno.
    I punti di fissaggio ancorano il bordo della selezione al contorno.

  8. Per passare temporaneamente agli altri strumenti lazo, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per attivare lo strumento lazo, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate tenendo premuto il pulsante del mouse.
    • Selezionate per attivare lo strumento Lazo poligonale, tenete premuto Alt (Windows) o Option (Mac OS).
  9. Per cancellare i punti di fissaggio e i segmenti appena tracciati, premete Canc fino a cancellare i punti di fissaggio del segmento desiderato.
  10. Chiudete il bordo della selezione:
    • Per chiudere il bordo con un segmento magnetico, fate doppio clic o premete Invio o A capo. (Per chiudere manualmente il bordo, selezionate e trascinate sopra il punto di partenza.)
    • Per chiudere il bordo con un segmento retto, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate doppio clic.
  11. (Facoltativo) Selezionate Seleziona e Maschera per regolare ulteriormente il bordo della selezione.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?