Guida utente Annulla

Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce

Migliorare i particolari delle aree di luce e d’ombra

Il comando Luci/Ombre rappresenta un metodo per correggere le foto con elementi scuri causati da un forte controluce o con soggetti troppo chiari a causa dell’eccessiva vicinanza del flash. Questa regolazione è utile anche in un’immagine con alcune aree d’ombra da schiarire, mentre il resto è ben illuminato. Il comando Luci/Ombre non si limita a schiarire o scurire l’immagine, ma esegue queste regolazioni in base ai pixel che circondano (area circostante) le aree di luce o d’ombra. Per questo motivo sono disponibili comandi separati per le luci e le ombre. Le impostazioni predefinite servono a correggere immagini che sono eccessivamente in controluce.

Il comando Luci/Ombre è dotato anche di un cursore Contrasto mezzitoni e delle opzioni Ritaglio nero e Ritaglio bianco, utili a regolare il contrasto complessivo dell’immagine, nonché di un cursore Correzione colore per regolare la saturazione.

Nota:

il comando Luci/Ombre applica la regolazione direttamente sull’immagine ed elimina dei dati immagine. Per modificare l’immagine in modo non distruttivo, è consigliabile utilizzare i livelli di regolazione o Camera Raw. Consultate Livelli di regolazione e riempimento e Introduzione a Camera Raw.

Correzione Luci/Ombre di Photoshop
Immagine originale e dopo l’applicazione della correzione Luci/Ombre

Regolare le luci e le ombre di un’immagine

  1. Scegliete Immagine > Regolazioni > Luci/Ombre.

    Se volete vedere l’immagine aggiornata mentre eseguite le regolazioni, accertatevi che l’opzione Anteprima sia selezionata.

  2. Regolate l’entità della correzione della luce spostando il cursore Quantità o immettendo un valore nella casella della percentuale di Ombre o Luci. Valori più alti schiariscono ulteriormente le ombre o scuriscono maggiormente le luci. Potete regolare sia le Luci che le Ombre di un’immagine.
  3. Per regolare le ombre o le luci in modo più accurato, selezionate Mostra altre opzioni.
    Nota:

    per migliorare la visibilità dei particolari nelle zone di ombra in un’immagine altrimenti corretta, provate a usare valori di Quantità e Ampiezza tonale tra 0% e 25% per le ombre.

  4. (Facoltativo) Fate clic su Salva come predefiniti per salvare le impostazioni correnti come valori predefiniti per il comando Luci/Ombre. Per ripristinare le impostazioni predefinite originali, tenete premuto Maiusc mentre fate clic sul pulsante Salva come predefiniti.
    Nota:

    potete riutilizzare diverse impostazioni di Luci/Ombre facendo clic sul pulsante Salva per salvare le impostazioni correnti in un file e ricaricarle in seguito con il pulsante Carica. Per ulteriori informazioni su come salvare e caricare le impostazioni, consultate Salvare le impostazioni di regolazione.

  5. Fate clic su OK.

Opzioni del comando Luci/Ombre

Fattore

Controlla l’entità della correzione, separatamente per i valori di luce e ombra nell’immagine.

Nota:

valori di Fattore estremi possono provocare un accavallamento: ciò che era inizialmente una luce potrebbe diventare più scuro di ciò che era inizialmente un’ombra e l’immagine risultante potrebbe avere un aspetto poco naturale.

Ampiezza tonale

Controlla l’intervallo dei toni nelle ombre o nelle luci modificate. I valori più bassi limitano le regolazioni alle aree più scure per la correzione delle ombre e alle aree più chiare per la correzione delle luci. I valori più alti aumentano l’intervallo delle tonalità che verrà modificato in mezzitoni. Ad esempio, al 100% il cursore Ampiezza tonale delle ombre agisce soprattutto sulle ombre e in parte sui mezzitoni, ma non modifica le luci più forti. L’ampiezza tonale varia da immagine a immagine. Valori troppo alti potrebbero produrre aloni attorno ai bordi scuri o chiari. Le impostazioni predefinite tendono a ridurre questi effetti. Gli aloni potrebbero anche prodursi se i valori Quantità di Luci e Ombre sono troppo alti.

Nota:

l’ampiezza tonale è inizialmente impostata sul 50%. Se schiarendo un soggetto scuro le aree delle luci e dei mezzitoni si alterano troppo, provate a ridurre quasi fino a zero il valore Ampiezza tonale di Ombre, in modo da schiarire solo le aree più scure. Se invece volete schiarire sia i mezzitoni che le ombre, aumentate il valore Ampiezza tonale di Ombre quasi fino al 100%

Raggio

Controlla le dimensioni dell’area attorno a ciascun pixel. I pixel adiacenti servono a determinare se un pixel si trova in un’area di luce o d’ombra. Spostando il cursore a sinistra definite un’area più piccola, mentre spostandolo a destra ne specificate una più grande. L’area circostante ottimale dipende dall’immagine. Consigliamo di fare delle prove con questa regolazione. Se il raggio è troppo ampio, la regolazione tende a schiarire (o scurire) l’intera immagine invece di schiarire solo il soggetto. È preferibile che il raggio sia grande approssimativamente quanto i soggetti da correggere. Provate ad applicare le varie impostazioni del Raggio per ottenere la combinazione ottimale tra il contrasto del soggetto e il suo schiarimento (o scurimento) differenziale in relazione allo sfondo.

Luminosità

Regola la luminosità di un’immagine in scala di grigio. Questa regolazione è disponibile solo per le immagini in scala di grigio. Spostando il cursore Luminosità a sinistra scurite un’immagine in scala di grigio, spostandolo a destra la schiarite.

Contrasto mezzitoni

Regola il contrasto dei mezzitoni. Spostate il cursore a sinistra per ridurre il contrasto e a destra per aumentarlo. Potete anche immettere un valore nel campo Contrasto mezzitoni. Un valore negativo riduce il contrasto, un valore positivo lo aumenta. Un aumento del valore Contrasto mezzitoni produce un maggiore contrasto dei mezzitoni, mentre le ombre tendono a scurirsi e le luci a schiarirsi.

Ritaglio nero e Ritaglio bianco

Specifica la quantità di luci e ombre che viene ritagliata sui nuovi colori d’ombra estrema (livello 0) e luce estrema (livello 255) nell’immagine. I valori più alti producono un’immagine con un maggiore contrasto. Non specificate valori di ritaglio troppo alti, perché così facendo riducete i dettagli di luci e ombre (i valori di intensità vengono ritagliati e riprodotti come nero puro o bianco puro).

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?