Guida utente Annulla

Gestione del colore nelle immagini importate

Gestione del colore nelle immagini importate (Illustrator, InDesign)

Il modo in cui le immagini importate vengono integrate nello spazio cromatico di un documento dipende dalla presenza o non di un profilo incorporato nell’immagine:

  • Quando si importa un’immagine senza un profilo, nell’applicazione Adobe viene utilizzato il profilo del documento corrente per definire i colori dell’immagine.
  • Quando si importa un’immagine contenente un profilo incorporato, i criteri di colore specificati nella finestra di dialogo Impostazioni colore determinano in che modo il profilo viene gestito nell’applicazione Adobe.

Utilizzo di un flusso di lavoro CMYK sicuro

Un flusso di lavoro CMYK sicuro permette di conservare i valori numerici dei colori CMYK fino al dispositivo di output finale, anziché convertirli tramite il sistema di gestione del colore. Questo tipo di flusso è utile se si desidera implementare gradualmente la gestione del colore. Ad esempio, potete utilizzare profili CMYK per effettuare le prove colore a video e le prove di stampa cartacee, evitando in tal modo conversioni indesiderate durante l’output finale.

Illustrator e InDesign supportano per impostazione predefinita un flusso di lavoro CMYK sicuro. Pertanto, quando aprite o importate nell’applicazione un’immagine CMYK contenente un profilo incorporato, tale profilo viene ignorato e vengono invece conservati i valori numerici dei colori non elaborati. Per regolare i valori numerici dei colori in base a un profilo incorporato, impostate il criterio di colore CMYK sull’opzione Mantieni profili incorporati nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Per ripristinare il flusso di lavoro CMYK sicuro, impostate nuovamente il criterio di colore CMYK sull’opzione Mantieni i valori numerici (ignora profili collegati).

Potete ignorare le impostazioni CMYK sicure quando stampate un documento o lo salvate in formato Adobe PDF. Tuttavia, con questa operazione è possibile che le selezioni colori vengano nuovamente generate. Ad esempio, oggetti di colore nero puro CMYK potrebbero essere trattati in selezione colore come nero ricco. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di gestione del colore per la stampa e il salvataggio dei PDF, consultate l’Aiuto.

Preparazione della grafica importata per la gestione del colore

Per preparare la grafica alla gestione del colore nelle applicazioni Adobe, attenetevi alle seguenti linee guida:

  • Incorporate un profilo compatibile ICC durante il salvataggio del file. I profili incorporati sono supportati dai seguenti formati di file: JPEG, PDF, PSD (Photoshop), AI (Illustrator), INDD (InDesign), Photoshop EPS, Formato documento grande e TIFF.
  • Se prevedete di riutilizzare un elemento grafico a colori su più dispositivi o supporti di output finali, quali stampa, video e Web, preparate l’elemento con colori RGB o Lab, se possibile. Se è necessario eseguire il salvataggio in un metodo colore diverso da RGB o Lab, conservate una copia della grafica originale. I modelli di colori RGB e Lab consentono di rappresentare gamme di colori più ampie rispetto a quelle riproducibili dalla maggior parte dei dispositivi di output e permettono di conservare il maggior numero possibile di dati cromatici prima della conversione in una gamma di colori di output più ridotta.

Visualizzare o modificare i profili delle immagini bitmap importate (InDesign)

InDesign consente di visualizzare, ignorare o disabilitare i profili delle immagini bitmap importate. Ciò potrebbe rivelarsi necessario se importate un’immagine senza profili o con un profilo incorporato errato. Ad esempio, se è stato incorporato il profilo predefinito del produttore dello scanner ma è stato successivamente creato anche un profilo personalizzato, è possibile assegnare il nuovo profilo all’immagine.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Se l’elemento grafico si trova già nel layout, selezionatelo, quindi scegliete Oggetto > Impostazioni colore dell’immagine.
  • Se state per importare l’elemento grafico, scegliete File > Inserisci, selezionate Mostra opzioni di importazione, selezionate e aprite il file, quindi selezionate la scheda Colore.
  1. In Profilo scegliete il profilo sorgente da applicare all’elemento grafico nel documento. Se è presente un profilo incorporato, il nome corrispondente viene visualizzato nella parte superiore del menu Profilo.
  2. (Facoltativo) Scegliete un intento di rendering, quindi fate clic su OK. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di utilizzare un intento di rendering predefinito.
Nota:

Potete anche visualizzare o modificare i profili degli oggetti in Acrobat.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?