Guida utente Annulla

Gestite livelli e gruppi di livelli

Scoprite come gestire livelli, gruppi di livelli ed effetti di livello in un documento Photoshop per mantenere organizzato il progetto.

Rinominare i livelli

Quando aggiungete livelli o gruppi di livelli a un’immagine, è utile assegnare loro dei nomi che ne riflettano il contenuto. I nomi descrittivi facilitano infatti l’individuazione dei livelli nel pannello Livelli.

Effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Fate doppio clic sul nome del livello o del gruppo nel pannello Livelli e specificate un nuovo nome. Premete Invio (Windows) o A capo (macOS).
  • Selezionate il livello/gruppo e quindi procedete come segue:
    • Selezionate Livello > Rinomina livello o Livello > Rinomina gruppo.
    • Immettete un nuovo nome per il livello o il gruppo nel pannello Livelli.
    • Premete Invio (Windows) o A capo (macOS).

Eliminare i livelli

L’eliminazione dei livelli non necessari riduce la dimensione del file di immagine. Per eliminare rapidamente i livelli vuoti, scegliete File > Script > Elimina tutti i livelli vuoti.

Per eliminare livelli o gruppi di livelli con modifiche, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Selezionate uno o più livelli o gruppi nel pannello Livelli.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per eseguire l’eliminazione e ricevere un messaggio di conferma, fate clic sull’icona cestino . In alternativa, scegliete Livello > Elimina > Livello, oppure Elimina livello o Elimina gruppo dal menu del pannello Livelli.
    • Per eliminare il livello o il gruppo senza conferma, trascinatelo sull’icona Elimina , tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) e fate clic sull’icona Elimina, oppure premete il tasto Elimina.
    • Per eliminare i livelli nascosti, scegliete Livello > Elimina > Livelli nascosti.
    Nota:

    Per eliminare livelli collegati, selezionate un livello collegato, scegliete Livello > Seleziona livelli collegati, quindi eliminate i livelli selezionati.

Esportare i livelli

Potete esportare tutti i livelli o solo quelli visibili in un file a parte.

Scegliete File > Script > Esporta livelli in file.

Assegnare i colori ai livelli

Si possono attribuire determinati colori a livelli e gruppi per facilitarne l’individuazione nel pannello Livelli. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul livello o sul gruppo e scegliete un colore.

Rasterizzare i livelli

Non potete usare gli strumenti di pittura o i filtri su livelli contenenti dati vettoriali (come livelli di testo, livelli di forma, maschere vettoriali e oggetti avanzati) e dati generati (come i livelli di riempimento). Tuttavia potete rasterizzare questi livelli per convertirne il contenuto in un’immagine rasterizzata su livello singolo.

Una volta rasterizzato il livello, non potete modificarlo prima perché ora è convertito in livelli basati su pixel. Si consiglia di duplicare il livello e applicare la rasterizzazione in modo da poter tornare sempre all’originale, se necessario. Per rasterizzare un livello vettoriale o un oggetto avanzato, è sufficiente selezionare un livello basato su vettori o un oggetto avanzato e scegliere Livello > Rasterizza > Livello o Livello > Rasterizza >Tutti i livelli per rasterizzare tutti i livelli del documento.

Selezionate i livelli da rasterizzare, quindi scegliete Livello > Rasterizza e infine un’opzione del sottomenu:

Testo

Rasterizza il testo su un livello di testo. Non rasterizza gli altri dati vettoriali presenti sul livello.

Forma

Rasterizza un livello di forma.

Riempi contenuto

Rasterizza il riempimento del livello di forma, lasciando intatta la maschera vettoriale.

Maschera vettoriale

Rasterizza la maschera vettoriale di un livello, trasformandola in una maschera di livello.

Oggetto avanzato

Converte un oggetto avanzato in un livello raster.

Video

Rasterizza il fotogramma corrente in un livello dell’immagine.

3D (solo Extended)

Rasterizza la vista corrente di dati 3D in un livello raster piatto.

Livello

Rasterizza tutti i dati vettoriali dei livelli selezionati.

Tutti i livelli

Rasterizza tutti i livelli che contengono dati vettoriali e generati.

Nota:

Per rasterizzare livelli collegati, selezionate un livello collegato, scegliete Livello > Seleziona livelli collegati, quindi rasterizzate i livelli selezionati.

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Unire i livelli

Una volta finalizzato il contenuto dei livelli, potete unirli per ridurre le dimensioni dei file. Quando unite i livelli, i dati dei livelli superiori sostituiscono quelli su cui si sovrappongono nei livelli inferiori. L’intersezione di tutte le aree trasparenti nei livelli uniti rimane trasparente.

una volta salvato un documento unito, non potrete più tornare allo stato originale non unito. I livelli vengono infatti uniti in modo definitivo.

Con Photoshop, potete applicare una delle seguenti operazioni di unione ai livelli:

  • Unisci sotto: per unire due livelli visibili adiacenti in cui il livello inferiore è un livello pixel, selezionate il livello superiore nel pannello Livelli, quindi scegliete Livello > Unisci sotto o scegliete Unisci sotto dal menu del pannello Livelli o premete Comando+E (macOS)/ Ctrl+E (Windows). Successivamente, Photoshop unisce tutti i livelli superiori nel livello pixel inferiore. Per utilizzare i comandi di unione, avrete sempre bisogno di un livello pixel nella parte inferiore dei livelli. 
  • Unisci visibili: per unire semplicemente pochi livelli selezionati nel documento, potete nascondere i livelli che non desiderate combinare e selezionare un livello pixel come base. Quindi, accedete a Livello > Unisci visibili o scegliete Unisci visibili dal menu del pannello Livelli o premete Maiusc+Comando+E (macOS)/Maiusc+Ctrl+E (Windows).
  • Unisci attivi: selezionate tutti i livelli che desiderate da unire, siano essi vettoriali o pixel, quindi accedete a Livello > Unisci livelli o scegliete Unisci livelli dal menu del pannello Livelli o premete Comando+E (macOS)/Ctrl+E (Windows).
  • Unisci collegati: per unire i livelli collegati, selezionateli scegliendo Livello > Seleziona livelli collegati o scegliendo Seleziona livelli collegati dal menu del pannello Livelli, quindi scegliendo i passaggi elencati per unire i livelli attivi qui sopra.
Nota:

Non potete usare un livello di regolazione o di riempimento come livello di destinazione per un’unione.

Unire i livelli in una maschera di ritaglio

  1. Nascondete i livelli che non desiderate unire.
  2. Selezionate il livello di base nella maschera di ritaglio. Il livello di base deve essere un livello raster.
  3. Scegliete Unisci maschere di ritaglio dal menu Livelli o dal menu del pannello Livelli.

Per ulteriori informazioni sulle maschere di ritaglio, consultate Mascherare i livelli con maschere di ritaglio.

Applicare più livelli o livelli collegati

Oltre a unire i livelli, potete applicarli in modo da unire il contenuto di più livelli in un livello di destinazione mantenendo intatti gli altri livelli. Quando applicate più livelli selezionati o collegati, Photoshop crea un nuovo livello per il contenuto unito.

Per modificare più livelli con gli stessi strumenti, potete usare la funzione timbro, ma solo un livello alla volta. La funzione timbro combina i livelli selezionati in un nuovo livello, lasciando invariati i livelli originali.

Potete utilizzare le seguenti opzioni di timbro:

  • Applica timbro ai livelli attivi: selezionate i livelli da applicare e premete Opzione+Comando+E (macOS)/Alt+Ctrl+E (Windows).
  • Timbro visibile: potete disattivare i livelli su cui non desiderate applicare il timbro disattivando la loro visibilità nel pannello Livelli e quindi premendo Maiusc+Opzione+Comando+E (macOS)/Maiusc+Alt+Ctrl+E (Windows). Inoltre, potete tenere premuto Opzione (macOS)/Alt (Windows) mentre selezionate Unisci visibili dal menu del pannello Livelli per unirli in un nuovo livello.

Appiattire i livelli

La conversione in un livello unico riduce le dimensioni del file, combinando tutti i livelli visibili sullo sfondo ed eliminando quelli nascosti. Eventuali aree trasparenti residue vengono riempite con il bianco. Una volta salvata un’immagine con un unico livello, non potrete più tornare allo stato originale non unito. I livelli vengono infatti uniti in modo definitivo.

Potete utilizzare una delle seguenti opzioni di appiattimento:

  • Appiattisci immagine: per appiattire l’intero file Photoshop, accedete a Livello > Appiattisci immagine o selezionate Appiattisci immagine dal menu del pannello Livelli.
  • Appiattisci tutti gli effetti livello: per appiattire solo gli stili di livello anziché l’intero file di immagine, selezionate File > Script > Appiattisci tutti gli effetti livello. In questo modo gli stili di livello vengono combinati con il livello a cui sono associati. Quando applicate uno stile di livello a livelli vettoriali come i livelli Testo o Forma, gli stili di livello vengono rasterizzati.
  • Appiattisci tutte le maschere: per applicare definitivamente le maschere ai livelli associati, selezionate File > Script > Appiattisci tutte le maschere.

L’immagine a sinistra mostra il pannello Livelli (con tre livelli) e la dimensione del file prima dell’unione dei livelli. L’immagine a destra mostra il pannello Livelli dopo l’unione dei livelli.

Nota:

la conversione dell’immagine tra alcuni metodi di colore comporta l’unione del file. Per poter modificare in futuro l’immagine originale, salvate una copia del file con tutti i livelli prima di eseguirne la conversione.

Hai una domanda o un’idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate alla community Adobe Photoshop. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?