Importante:
Importante: Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sulle funzioni 3D discontinue. |
La gestione di livelli e gruppi consente di organizzare meglio i vari elementi di un progetto. Potete rinominare i livelli, assegnare un colore identificativo a livelli simili, ed eliminare o esportare i livelli.
Quando aggiungete livelli o gruppi di livelli a un’immagine, è utile assegnare loro dei nomi che ne riflettano il contenuto. I nomi descrittivi facilitano infatti l’individuazione dei livelli nel pannello Livelli.
Si possono attribuire determinati colori a livelli e gruppi per facilitarne l’individuazione nel pannello Livelli. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul livello o sul gruppo e scegliete un colore.
Non potete usare gli strumenti di pittura o i filtri su livelli contenenti dati vettoriali (come livelli di testo, livelli di forma, maschere vettoriali e oggetti avanzati) e dati generati (come i livelli di riempimento). Tuttavia potete rasterizzare questi livelli per convertirne il contenuto in un’immagine rasterizzata su livello singolo.
Testo
Rasterizza il testo su un livello di testo. Non rasterizza gli altri dati vettoriali presenti sul livello.
Forma
Rasterizza un livello di forma.
Riempi contenuto
Rasterizza il riempimento del livello di forma, lasciando intatta la maschera vettoriale.
Maschera vettoriale
Rasterizza la maschera vettoriale di un livello, trasformandola in una maschera di livello.
Oggetto avanzato
Converte un oggetto avanzato in un livello raster.
Video
Rasterizza il fotogramma corrente in un livello dell’immagine.
3D (solo Extended)
Rasterizza la vista corrente di dati 3D in un livello raster piatto.
Livello
Rasterizza tutti i dati vettoriali dei livelli selezionati.
Tutti i livelli
Rasterizza tutti i livelli che contengono dati vettoriali e generati.
per rasterizzare livelli collegati, selezionate un livello collegato, scegliete Livello > Seleziona livelli collegati, quindi rasterizzate i livelli selezionati.
L’eliminazione dei livelli non necessari riduce la dimensione del file.
Per eliminare rapidamente i livelli vuoti, scegliete File > Script > Elimina tutti i livelli vuoti.
Per eliminare livelli collegati, selezionate un livello collegato, scegliete Livello > Seleziona livelli collegati, quindi eliminate i livelli selezionati.
Potete esportare tutti i livelli o solo quelli visibili in un file a parte.
Una volta finalizzato il contenuto dei livelli, potete unirli per ridurre le dimensioni dei file. Quando unite i livelli, i dati dei livelli superiori sostituiscono quelli su cui si sovrappongono nei livelli inferiori. L’intersezione di tutte le aree trasparenti nei livelli uniti rimane trasparente.
non potete usare un livello di regolazione o di riempimento come livello di destinazione per un’unione.
Oltre a unire i livelli, potete applicarli in modo da unire il contenuto di più livelli in un livello di destinazione, mantenendo intatti gli altri livelli.
una volta salvato un documento unito, non potrete più tornare allo stato originale non unito. I livelli vengono infatti uniti in modo definitivo.
per unire due livelli o gruppi adiacenti, selezionate l’elemento più in alto e scegliete Livello > Unisci livello. Per unire i livelli collegati, scegliete Livello > Seleziona livelli collegati, quindi unite i livelli selezionati. Per unire due livelli 3D, scegliete Livello > Unisci livelli; in questo modo, i livelli condividono la stessa scena e il livello più alto assume le proprietà 3D del livello inferiore (questa funzione è disponibile se le viste della videocamera sono uguali).
Per ulteriori informazioni sulle maschere di ritaglio, consultate Mascherare i livelli con maschere di ritaglio.
il comando Unisci visibili è disponibile se è selezionato almeno un livello visibile.
Quando applicate più livelli selezionati o collegati, Photoshop crea un nuovo livello per il contenuto unito.
Per applicare tutti i livelli visibili, effettuate le seguenti operazioni:
Photoshop crea un nuovo livello per il contenuto unito.
La conversione in un livello unico riduce le dimensioni del file, combinando tutti i livelli visibili sullo sfondo ed eliminando quelli nascosti. Eventuali aree trasparenti residue vengono riempite con il bianco. Una volta salvata un’immagine con un solo livello, non potrete più tornare allo stato originale non unito. I livelli vengono infatti uniti in modo definitivo.
la conversione dell’immagine tra alcuni metodi di colore comporta l’unione del file. Per poter modificare in futuro l’immagine originale, salvate una copia del file con tutti i livelli prima di eseguirne la conversione.
Accedi al tuo account