Guida utente Annulla

Operazioni con file Photoshop in InDesign

Trovate le risposte alle domande più frequenti sull’importazione degli asset Photoshop in InDesign.

Argomenti discussi in questo articolo:

Elementi da sapere quando si spostano i file in InDesign

Provate i seguenti flussi di lavoro in base ai vostri obiettivi di progettazione:

Flusso di lavoro Come fare a
Regolazione della visibilità del livello Regolate la visibilità dei livelli superiori durante l’inserimento di un file oppure utilizzando la finestra di dialogo Opzioni livello oggetto. Visualizzate la composizione desiderata se il file Photoshop contiene composizioni di livelli. Fate clic su Composizioni livelli in Photoshop per ulteriori informazioni. 
Rimozione dello sfondo o contorno con testo
Utilizzate tracciati, maschere e canali alfa in un file Photoshop per rimuovere sfondi o per contornare con testo gli elementi grafici durante l’importazione in InDesign. Fate clic su Maschere e canali alfa in Photoshop e Canali alfa in InDesign per ulteriori informazioni. 
Assegnazione di un profilo colore
Importate un file Photoshop con un profilo di gestione colore ICC incorporato per InDesign per rilevare se la gestione colore è attiva. Per ignorare il profilo in InDesign, utilizzate la finestra di dialogo Opzioni di importazione oppure assegnate un profilo colore diverso. Fate clic su Operazioni con i profili colore in Photoshop e Gestisci colori in InDesign per ulteriori informazioni. 
Visualizzazione delle tinte piatte Visualizzate i canali delle tinte piatte nei file Photoshop come tinte piatte nel pannello Campioni InDesign. Fate clic su Canali di tinta piatta in Photoshop per ulteriori informazioni. 
Anteprima dei file

Visualizzate la versione della risoluzione dello schermo dei file Photoshop nel layout, anche se il file grafico effettivo potrebbe essere collegato o incorporato. Osservate Dimensioni e risoluzione delle immagini in Photoshop e Collega o incorpora file grafici in InDesign per ulteriori informazioni. 

Importare i file Photoshop in InDesign

Il comando Inserisci viene utilizzato più frequentemente per importare i file Photoshop in InDesign. Fate clic su Inserisci elementi grafici in InDesign per ulteriori informazioni sull’aggiunta di file al documento di InDesign. 

  1. Selezionare la cornice

    In InDesign, selezionate la cornice se importate o sostituite una cornice esistente.

    Se importate un elemento grafico senza cornice, assicuratevi che non sia selezionato nulla nel documento. Fate clic su Cornici e oggetti in InDesign per ulteriori informazioni sull’importazione di elementi grafici senza cornice. 

  2. Inserire il file

    • Scegliete File > Inserisci dal menu InDesign, quindi selezionate il file.
    • Quando si selezionano più file da inserire, è possibile posizionare o ridimensionare i file selezionati uno alla volta.
    • Se la nuova immagine non si adatta alla cornice, selezionate Oggetto > Adattamento per adattare l’elemento grafico alla cornice. Fate clic su Inserisci file Photoshop in InDesign per ulteriori informazioni. 
    Scegliete File > Inserisci per inserire il file Photoshop in InDesign
    Scegliete File > Inserisci per inserire il file Photoshop in InDesign

Potete anche trascinare i file Photoshop in InDesign mantenendo gli attributi e le funzionalità di modifica. 

Utilizzare le composizioni di livelli in Photoshop per migliorare i flussi di lavoro InDesign

Le composizioni di livelli (o composizioni) consentono di creare, gestire e visualizzare in modo ordinato più versioni di layout o contenuti in un unico file Photoshop. Riducono la necessità di livelli ridondanti durante l’importazione di un file Photoshop in InDesign.

Potete salvare più idee di progettazione utilizzando le composizioni di livelli.

Composizioni di livelli in un file Photoshop
Composizioni di livelli in un file Photoshop

Le composizioni di livelli sono l’istantanea di uno stato del pannello Livelli e della visibilità del livello di registrazione , posizione del livello, aspetto del livello e selezione della composizione del livello.

Con le composizioni di livelli, potete sperimentare gli stili di livello, la visibilità, l’opacità, i colori, gli effetti e l’inserimento utilizzando gli attributi e gli stati mentre passate da un livello all’altro nello stesso file Photoshop. Fate clic su Composizioni di livelli per ulteriori informazioni sull’utilizzo in Photoshop.

Quando importate questo file in InDesign, potete scegliere tra diversi stati nel menu a discesa Composizione livelli, invece di dover regolare la visibilità dei livelli. In questo modo potete importare un solo file e utilizzare le composizioni di livelli come parte del file.

Evitare che i file Photoshop appaiano pixelati in InDesign

Per evitare che il file Photoshop venga pixelato in InDesign, accedete a File > Inserisci per selezionare il file, anziché semplicemente copiarlo e incollarlo.

Inoltre, assicuratevi di selezionare le impostazioni di visualizzazione corrette per visualizzare i file alla massima risoluzione in InDesign. (Fate clic su Visualizzazione grafica per ulteriori informazioni sul controllo delle prestazioni di visualizzazione della grafica).

Nota:

Vista di alta qualità è selezionato per impostazione predefinita nel menu Visualizza > Prestazioni visualizzazione

Scegliete le impostazioni di visualizzazione corrette in InDesign per visualizzare le immagini alla massima risoluzione
Scegliete le impostazioni di visualizzazione corrette in InDesign per visualizzare le immagini alla massima risoluzione

Impedire la sovrasaturazione dei colori durante l’inserimento di immagini da Photoshop a InDesign

Per evitare che l’immagine Photoshop risulti sovrasaturata in Indesign, assicuratevi che i profili colore corrispondano tra le due applicazioni (immagini con tag). Andate a Modifica > Impostazioni colore per regolare le impostazioni per entrambi.

Accedete ai profili colore in Photoshop selezionando Modifica > Impostazioni colore
Accedete ai profili colore in Photoshop selezionando Modifica > Impostazioni colore

Utilizzate l’immagine CMYK in un documento di InDesign creato con le impostazioni predefinite per i colori per uso generico dell’America del Nord. Le impostazioni colore impostano U.S. Web Coated (SWOP) come profilo CMYK assegnato e il criterio è impostato per ignorare i profili collegati. 

Utilizzate Assegna profilo per applicare i tag alle immagini con profili specifici o rimuovere i tag rimuovendo i profili.

Assegnazione di profilo (menu Modifica > Assegna profilo) in Photoshop
Assegnazione di profilo (menu Modifica > Assegna profilo) in Photoshop

Selezionate un profilo diverso e assegnatelo senza convertire i colori nello spazio del profilo. I colori visualizzati sul monitor potrebbero presentare un aspetto diverso.

Fate clic su Utilizzo dei profili colore per ulteriori informazioni su come assegnare o rimuovere un profilo colore in Photoshop e InDesign.

Avete una domanda o un’idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o idee che desiderate condividere, partecipate alla community di Adobe Photoshop e alla community di Adobe InDesign. Ci fa sempre piacere ricevere i vostri feedback!

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?