Scegliete Modifica > Preferenze > Testo (Windows) o Photoshop > Preferenze > Testo (Mac OS).
Photoshop offre diverse opzioni per il testo cinese, giapponese o coreano.
Per poter usare la lingua e il font desiderati, questi devono essere supportati dal sistema operativo. Per ulteriori informazioni, consultate il produttore del sistema operativo specifico.
La versione di Photoshop 23.0 (ottobre 2021) ora include il supporto tipografico unificato per il giapponese, il cinese e il coreano senza dover selezionare il motore di testo Orientale in Preferenze o nel menu a comparsa del pannello Paragrafo.
Inoltre, tutte le funzioni tipografiche avanzate per il Medio Oriente saranno automaticamente disponibili e raggruppate nel pannello Proprietà Livello testo di Photoshop. Sono ancora disponibili nei pannelli Carattere e Paragrafo selezionando “Funzioni orientali” nel menu a comparsa del pannello Paragrafo.
Potete anche scegliere di visualizzare i nomi dei font in inglese o nella loro lingua originale.
Scegliete Modifica > Preferenze > Testo (Windows) o Photoshop > Preferenze > Testo (Mac OS).
Mostra nomi carattere in inglese
Visualizza i nomi dei font asiatici in inglese.
Orientale (Photoshop e Photoshop CS6) o Mostra opzioni testo asiatico (CS5)
Visualizza le opzioni di testo asiatico nei pannelli Carattere e Paragrafo.
Lo Tsume riduce lo spazio attorno ai caratteri in base a un valore di percentuale specificato. Di conseguenza, il carattere stesso non viene allungato né compresso. Viene invece ridotto lo spazio tra il rettangolo di selezione e la casella em. Quando aggiungete lo Tsume a un carattere, la spaziatura che si trova ai lati del carattere viene ridotta di una percentuale equivalente.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), potete accedere allo Tsume anche dal pannello Proprietà livello testo.
Interlinea da base superiore
Misura la spaziatura tra le righe di testo dalla parte superiore di una riga alla parte superiore di quella successiva. Se usate l’interlinea da base superiore, la prima riga di testo di un paragrafo viene allineata al bordo superiore del rettangolo di selezione.
Interlinea da linea di base
Per il testo orizzontale, questa opzione misura lo spazio tra le righe partendo dalla linea di base del testo. se usate l’interlinea da linea di base, viene inserito dello spazio tra il rettangolo di selezione e la prima riga di testo. Un segno di spunta indica che l’opzione è selezionata.
L’opzione d’interlinea selezionata non influisce sull’interlinea tra le righe di testo e specifica solo il metodo di misurazione dell’interlinea.
Tate-chu-yoko è un blocco di testo orizzontale disposto all’interno di righe di testo verticali. Il tate-chu-yoko semplifica la lettura dei caratteri a mezza larghezza come numeri, date e brevi parole straniere nel testo verticale.
Scegliete Tate-Chu-Yoko nel menu del pannello Carattere. Una spunta indica che l’opzione è attivata.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), potete scegliere l’icona anche dal pannello Proprietà livello testo. In questo caso, l’icona evidenziata indica che l’opzione è attivata.
L’uso del tate-chu-yoko non vi impedisce di modificare e formattare il testo; potete effettuare queste operazioni con i caratteri ruotati così come fate con i normali caratteri.
L’allineamento dei caratteri di testo asiatico prende il nome di mojisoroe. Se una riga di testo contiene caratteri di dimensioni diverse, potete specificare come allineare il testo rispetto ai caratteri più grandi: in alto, al centro o in basso nella casella em (a destra, al centro e a sinistra, per il testo verticale), alla linea di base Roman oppure in alto o in basso nella casella ICF (per il testo verticale, a destra o a sinistra). Il valore ICF (Ideographic Character Space) corrisponde all’altezza e larghezza media usata dal designer per creare i caratteri ideografici che costituiscono un font.
A. Caratteri piccoli allineati in basso B. Caratteri piccoli allineati al centro C. Caratteri piccoli allineati in alto
Linea di base Roman
Allinea i caratteri piccoli di una riga al carattere più grande.
Casella em (alto/destra), Casella em (al centro), Casella em (basso/sinistra)
Allineano i caratteri piccoli di una riga alla posizione specificata per la casella em del carattere più grande. Nel caso di testo verticale, Casella em (alto/destra) allinea il testo a destra della casella em, mentre Casella em (basso/sinistra) allinea il testo a sinistra della casella em.
Casella ICF (alto/destra) e Casella ICF (basso/sinistra)
Allineano i caratteri piccoli di una riga all’ICF specificato per il carattere più grande. Nel caso del testo verticale, Casella ICF (alto/destra) allinea il testo a destra dell’ICF, mentre Casella ICF (basso/sinistra) allinea il testo a sinistra dell’ICF.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), potete scegliere un’opzione anche dal pannello Proprietà livello testo.
Scegliete Sottolinea a destra o Sottolinea a sinistra dal menu a comparsa del pannello Carattere.
I font OpenType asiatici possono comprendere alcune funzioni attualmente non disponibili nei font PostScript e TrueType. In genere è preferibile utilizzare qualsiasi spessore dei font OpenType Kozuka Gothic Pr6N e Kozuka Mincho Pr6N. Questi font hanno la più ampia raccolta di glifi di font orientali prodotta da Adobe.
Con lo strumento Testo selezionato, effettuate una delle seguenti operazioni:
Su un livello di testo esistente, selezionate i caratteri o gli oggetti di testo a cui desiderate applicare l’impostazione.
Fate clic sull’immagine per creare un nuovo livello di testo.
Nel pannello Carattere, accertatevi che sia selezionato un font OpenType Pro asiatico.
Dal menu a comparsa del pannello Carattere, scegliete un’opzione OpenType.
Giapponese 78 Sostituisce i glifi standard con quelli appartenenti alla variante jp78.
Giapponese esperto Sostituisce i glifi standard con quelli appartenenti alla variante expert.
Giapponese tradizionale Sostituisce i glifi standard con quelli appartenenti alla variante tradizionale.
Metrica proporzionale Sostituisce i glifi a mezza larghezza e larghezza intera con quelli proporzionali.
Kana Sostituisce il glifo Kana standard con quello ottimizzato orizzontale per la disposizione orizzontale. Le differenze sono spesso molto lievi.
Corsivo romano Sostituisce il glifo proporzionale standard con quello corsivo.
Per ulteriori informazioni, consultate Applicare le funzioni OpenType.
Quando lavorate in un livello Testo, potete selezionare un glifo per visualizzare rapidamente le alternative a questo direttamente nel quadro. Facendo clic sull’icona > nella griglia delle alternative si apre il pannello Glifi.
Mojikumi specifica la composizione del testo giapponese per la spaziatura di caratteri giapponesi, caratteri latini, punteggiatura, caratteri speciali, inizio e fine delle righe e numeri. Photoshop comprende diversi set mojikumi predefiniti basati su JIS (Japanese Industrial Standard) X 4051-1995.
Nel pannello Paragrafo scegliete un’opzione nel menu pop-up Mojikumi.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), potete accedere al menu Mojikumi anche dal pannello Proprietà livello testo
Nessuno
Disattiva l’opzione Mojikumi.
Mojikumi Set 1
Usa la spaziature a mezza larghezza per la punteggiatura..
Mojikumi Set 2
Usa la spaziatura completa per la maggior parte dei caratteri tranne l’ultimo carattere della riga.
Mojikumi Set 3
Usa la spaziatura completa per la maggior parte dei caratteri e per l’ultimo carattere della riga.
Mojikumi Set 4
Usa la spaziatura completa per tutti i caratteri.
L’opzione Kinsoku Shori specifica le interruzioni di riga per il testo giapponese. I caratteri che non possono trovarsi all’inizio o alla fine di una riga sono detti caratteri Kinsoku. Photoshop comprende i set Kinsoku leggero e deciso basati sullo standard JIS (Japanese Industrial Standard) X 4051-1995. I set Kinsoku leggero consentono di omettere i simboli delle vocali lunghe e i caratteri Hiragana piccoli.
Nel pannello Paragrafo scegliete un’opzione nel menu a comparsa Kinsoku.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), potete accedere al menu pop-up Kinsoku anche dal pannello Proprietà livello testo.
Nessuno
Disattiva l’opzione Kinsoku Shori.
JIS leggero o JIS deciso
Evitano che i seguenti caratteri inizino o terminino una riga:
Impostazione JIS leggero |
Caratteri che non possono iniziare una riga
|
Caratteri che non possono terminare una riga
|
Impostazione JIS deciso |
Caratteri che non possono iniziare una riga
|
Caratteri che non possono terminare una riga
|
Per usare le opzioni di interruzione di riga descritte di seguito, dovete prima selezionare Kinsoku Shori o Mojikumi.
Dal menu del pannello a comparsa Paragrafo, scegliete Testo Kinsoku Shori, quindi scegliete uno dei seguenti metodi:
Prima sposta in riga prec.
Sposta i caratteri alla riga precedente per evitare che una riga inizi o termini con caratteri non consentiti.
Prima sposta in riga succ.
Sposta i caratteri alla riga successiva per evitare che una riga inizi o termini con caratteri non consentiti.
Sposta solo in riga succ.
Sposta sempre i caratteri alla riga successiva per evitare che una riga inizi o termini con caratteri non consentiti. Il sistema non prova neanche a spostare i caratteri alla riga precedente.
Un segno di spunta indica che il metodo è selezionato.
L’opzione Burasagari fa sì che i punti a byte singolo e doppio e le virgole a byte singolo e doppio possano superare i limiti del rettangolo di selezione del paragrafo.
Scegliete Burasagari nel menu del pannello Paragrafo.
Con la versione Photoshop 23.0 (ottobre 2021), l’opzione Burasagari può essere impostata anche utilizzando un menu a comparsa nel pannello Proprietà livello testo.
Nessuno
Disattiva la punteggiatura esterna.
Regolare
Attiva la punteggiatura esterna senza forzare le righe irregolari al margine del rettangolo di selezione.
Forza
Forza la punteggiatura all’esterno del rettangolo di selezione allargando le righe che terminano all’interno del rettangolo e che finiscono con uno dei caratteri di punteggiatura esterna.
Le opzioni Burasagari non sono disponibili se Kinsoku Shori è impostato su Nessuno.
Altre funzioni OpenType Asiatico supportate dai font sono incluse nel menu pop-up disponibile sotto il menu dei font nel pannello Glifi. Notare che sono disponibili ulteriori opzioni OpenType in funzione del font.
Per ulteriori informazioni, consultate Pannello glifi.
Accedi al tuo account