Guida utente Annulla

Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa

Avviso:

Rimozione del filtro Riduzione effetto mosso

Con la versione di aprile di Photoshop 23.3, verrà rimosso il filtro Riduzione effetto mosso (Filtro > Nitidezza > Riduzione effetto mosso). Questa tecnologia non è compatibile con le piattaforme di sviluppo più recenti.

Photoshop offre un meccanismo sofisticato per ridurre automaticamente la sfocatura causata dalla fotocamera mossa al momento dello scatto. Se necessario, potete regolare le impostazioni avanzate per migliorare ulteriormente la nitidezza dell’immagine. Il filtro Riduzione effetto mosso in Filtro > Nitidezza consente di ridurre la sfocatura provocata da diversi movimenti della fotocamera, quali movimento lineare, ad arco, rotatorio e zigzag.

Riduzione dell’effetto mosso in Photoshop
Immagine originale (a sinistra); e dopo la riduzione del mosso (a destra)

Immagini idonee alla funzione Riduzione effetto mosso

La funzione Riduzione effetto mosso offre risultati migliori se applicata a immagini con una buona illuminazione e con un basso livello di disturbo. I seguenti tipi di immagini fisse sono particolarmente adatti alla riduzione dell’effetto mosso:

  • Immagini scattate in interni o esterni con un obiettivo con lunghezza focale elevata
  • Immagini di una scena statica scattate in interni con tempi lunghi e senza flash

Inoltre, la riduzione dell’effetto mosso può rendere più nitido il testo sfocato in immagini mosse.

Utilizzare la riduzione automatica dell’effetto mosso

  1. Aprite l’immagine.
  2. Scegliete Filtro > Nitidezza > Riduzione effetto mosso. Photoshop analizza automaticamente l’area dell’immagine più adatta per la riduzione del mosso, determina la natura di sfocatura presente ed estrapola le correzioni appropriate per l’intera immagine. L’immagine corretta viene quindi visualizzata per la revisione nella finestra di dialogo Riduzione effetto mosso.
Nota:

Il lentino Dettagli nel riquadro in basso a destra consente di esaminare attentamente l’area attiva. Se necessario, potete effettuare uno zoom in o zoom out su un elemento nell’immagine. Mentre trascinate lo strumento mano sul lentino Dettagli per esaminare un’area dell’immagine, potete rilasciare il pulsante del mouse per visualizzare una rapida anteprima delle modifiche apportate dalla riduzione dell’effetto mosso in tale regione.

Nota:

Se nella finestra di dialogo Riduzione effetto mosso non sembra essere applicata alcuna correzione, accertatevi che sia attivata l’opzione Anteprima nel riquadro a destra.

Utilizzare più tracce di sfocatura per la riduzione dell’effetto mosso

Una “traccia di sfocatura” rappresenta la forma e l’estensione della sfocatura in un’area selezionata dell’immagine. Aree diverse dell’immagine possono presentare una sfocatura con forma diversa. La funzione di riduzione automatica dell’effetto mosso considera la traccia di sfocatura per l’area predefinita dell’immagine che è stata rilevata come più adatta alla stima della sfocatura. Per regolare ulteriormente l’immagine, è possibile fare in modo che Photoshop calcoli e consideri le tracce di sfocatura per più aree.

Le tracce di sfocatura disponibili sono elencate nel pannello Avanzato della finestra di dialogo Riduzione effetto mosso. Potete fare clic su una traccia di sfocatura per ingrandirla.

Più tracce di sfocatura in Photoshop
Più tracce di sfocatura elencate nel pannello Avanzato

Creare e modificare le tracce di sfocatura

Photoshop consente di creare e modificare le tracce di sfocatura in diversi modi. Per risultati ottimali, create le tracce di sfocatura nelle aree dell’immagine che contengono elementi di contrasto lungo i bordi. Ad esempio, l’area A nell’illustrazione qui sotto è più adatta per la stima della sfocatura rispetto all’area B.

Creare e modificare le tracce di sfocatura in Photoshop
A causa del contrasto di texture, l’area A è più adatta per la stima della sfocatura rispetto all’area B

Ridimensionare/riposizionare i limiti dell’area attiva corrente

Quando si ridimensionano i limiti dell’area attiva, viene aggiornata la traccia di sfocatura associata ad essa. Per rendere attiva un’altra area geografica, trascinate il perno centrale dell’area geografica attiva corrente.

Suggerimento di una nuova area geografica per la stima della sfocatura

  1. Fate clic sull’icona Aggiungi traccia di sfocatura suggerita () nel pannello Avanzato del riquadro a destra. Photoshop evidenzia una nuova area nell’immagine adatta alla stima della sfocatura e ne crea la traccia.
  2. Se necessario, aggiungete altre tracce di sfocatura.
Nota:

Per eliminare una o più tracce di sfocatura selezionate, fate clic sull’icona del cestino ().

Selezionare manualmente una nuova area nell’immagine

  1. Fate clic sull’icona dello strumento stima sfocatura () nell’angolo in alto a sinistra della finestra di dialogo Riduzione effetto mosso.
  2. Disegnate un rettangolo di selezione sull’immagine. Photoshop crea automaticamente una traccia di sfocatura per l’area selezionata.
  3. Se necessario, aggiungete altre tracce di sfocatura.

Creare una traccia di sfocatura con lo strumento direzione sfocatura

  1. Selezionate lo strumento direzione sfocatura () dal pannello a sinistra.
  2. Disegnate una linea retta che rappresenti la direzione della sfocatura sull’immagine.
  1. Se necessario, regolate la lunghezza e la direzione della traccia di sfocatura.
Lunghezza e direzione della traccia di sfocatura

Modificare una traccia di sfocatura con il lentino Dettagli

  1. Con il lentino Dettagli, inquadrate una nuova area dell’immagine adatta per la riduzione dell’effetto mosso.
  2. Fate clic sull’icona Migliora in corrispondenza del lentino () per attivare nel riquadro a sinistra l’area evidenziata nel lentino Dettagli. La traccia di sfocatura per l’area visualizzata in precedenza nel lentino Dettagli viene aggiornata automaticamente.
Nota:

La scelta rapida da tastiera Q consente di agganciare o sganciare il lentino Dettagli.

Modificare una traccia di sfocatura con il lentino Dettagli in Photoshop
Modificare una traccia di sfocatura con il lentino Dettagli

Visualizzare in anteprima e applicare più tracce di sfocatura

Dopo avere aggiunto le tracce di sfocatura necessarie, potete selezionarne una o più nel pannello Avanzate per applicarle all’immagine.

Visualizzare in anteprima e confrontare i risultati di due tracce di sfocatura

  • Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e selezionate le tracce di sfocatura nel pannello Avanzato. Photoshop visualizza il riquadro di anteprima multipla per le tracce sfocatura selezionate.
Risultati per due tracce di sfocatura in Photoshop
Risultati per due tracce di sfocatura, affiancati

Nota:

Durante l’anteprima dei risultati di due tracce di sfocatura affiancate, potete regolare rapidamente l’Arrotondamento e l’Eliminazione artefatti e verificarne l’effetto sull’immagine. Consultate Arrotondamento ed Eliminazione artefatti.

Duplicare una traccia sfocatura

  • Trascinate una traccia sfocatura sull’icona Aggiungi traccia di sfocatura suggerita ().

Photoshop crea una copia della traccia di sfocatura e blocca la copia duplicata.

Nota:

La duplicazione di tracce di sfocatura è utile quando si desidera regolare rapidamente l’Arrotondamento e l’Eliminazione artefatti e verificarne in anteprima l’effetto sull’immagine. Consultate Arrotondamento ed Eliminazione artefatti.

Utilizzo di tracce di sfocatura duplicate in Photoshop
Utilizzo di tracce di sfocatura duplicate

Riutilizzare le tracce di sfocatura

Una volta create le tracce di sfocatura, potete salvarle e applicarle ad altre immagini.

  1. Selezionate una o più tracce di sfocatura.
  2. Scegliete Salva traccia sfocatura dal menu a comparsa del pannello Avanzato. Potete salvare le tracce di sfocatura in due formati: KNL e PNG.

Per utilizzare la traccia di sfocatura salvata in un’altra immagine, scegliete Carica dal menu a comparsa del pannello Avanzate.

Salvare e caricare le tracce di sfocatura in Photoshop
Salvare e caricare le tracce di sfocatura

Impostazioni avanzate per traccia di sfocatura

Le impostazioni avanzate per le tracce di sfocatura consentono di regolare ulteriormente la riduzione dell’effetto mosso.

Limiti della traccia di sfocatura

L’impostazione Limiti traccia sfocatura rappresenta la dimensione limite della traccia di sfocatura. Se necessario potete modificare questo valore.

Disturbo sorgente

Photoshop stima automaticamente la quantità di disturbo presente nell’immagine. Se necessario, selezionate un altro valore (Automatico/Basso/Medio/Alto).

Arrotondamento

L’arrotondamento riduce il disturbo ad alta frequenza introdotto dall’aumento di nitidezza. Il valore predefinito è 30% e potete spostare il cursore per impostare un valore diverso. Si consiglia un’impostazione di arrotondamento bassa.

Eliminazione artefatti

Talvolta, quando si rende un’immagine più nitida, possono diventare visibili alcuni artefatti di disturbo. Per eliminare tali artefatti, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Selezionate Eliminazione artefatti.
Nota:

Quando l’opzione Eliminazione artefatti non è attivata, Photoshop genera anteprime meno omogenee che sono nitide, ma con artefatti di disturbo.

  1. Impostate il cursore Eliminazione artefatti su un valore più elevato. Un valore di Eliminazione artefatti pari a 100% produce l’immagine originale, mentre un valore pari a 0% non elimina alcun artefatto di disturbo.
Nota:

Eliminazione artefatti produce risultati migliori per l’eliminazione di disturbo di media frequenza.

Eliminazione artefatti in Photoshop
Eliminazione artefatti

Artefatti di disturbo in Photoshop

Artefatti di disturbo in Photoshop
Artefatti di disturbo

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?