Guida utente Annulla

Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni

Photoshop fornisce numerose funzioni che consentono di usare le immagini in altre applicazioni. Grazie alla perfetta integrazione tra i prodotti Adobe, potete importare i file in formato Photoshop (PSD) direttamente in numerose applicazioni Adobe e usare le caratteristiche di Photoshop, quali livelli, stili di livello, maschere, trasparenze ed effetti.

Preparare immagini da inserire in programmi di impaginazione

Il modo in cui dovete preparare un’immagine per un programma di impaginazione dipende dai formati supportati da tale programma:

  • Adobe InDesign 2.0 e versioni successive supporta l’inserimento di file Photoshop PSD. Non dovete salvare o esportare l’immagine Photoshop in un formato file diverso. Le aree trasparenti vengono visualizzate e stampate correttamente.

  • Per la maggior parte degli altri programmi di impaginazione l’immagine dovrà essere salvata come file TIFF o EPS. Tuttavia, se l’immagine contiene aree totalmente trasparenti, dovete definire queste aree con un tracciato di ritaglio. Per informazioni sul migliore formato per l’importazione di immagini da Photoshop, consultate la documentazione del programma di impaginazione.

Se il programma di impaginazione non supporta i file Photoshop PSD, attenetevi alle seguenti istruzioni:

  1. Se un’immagine contiene uno sfondo trasparente o alcune aree che devono essere trasparenti, create un tracciato di ritaglio attorno alle aree opache dell’immagine. Anche se avete cancellato lo sfondo attorno all’immagine, dovete definire l’area con un tracciato di ritaglio prima di convertire il file in formato TIFF o EPS. Altrimenti, il programma di impaginazione potrebbe considerare bianche le aree trasparenti.
  2. Scegliete File > Salva con nome.
  3. Nella finestra di dialogo Salva come, scegliete un formato dal menu Formato. Il formato scelto dipende dall’output finale per il documento. Per stampare con una stampante non PostScript, scegliete TIFF. Per stampare con una stampante PostScript, scegliete Photoshop EPS. Quindi, fate clic su Salva.
  4. Nella finestra di dialogo Opzioni TIFF o Opzioni EPS, impostate le seguenti opzioni. Lasciate le altre opzioni sulle impostazioni predefinite e fate clic su OK.
    • Finestra di dialogo Opzioni TIFF: impostate Compressione immagine su Nessuna.

    • Finestra di dialogo Opzioni EPS (Windows): impostate Anteprima su TIFF (8 bit/pixel) e Codifica su ASCII85.

    • Finestra di dialogo Opzioni EPS (Mac OS): impostate Anteprima su Mac (8 bit/pixel) e Codifica su ASCII85.

    Nota:

    Se il programma di impaginazione visualizza come bianco le aree trasparenti, provate a stampare il documento. Alcuni programmi di impaginazione non visualizzano correttamente i tracciati di ritaglio, ma li stampano comunque correttamente.

Usare grafica di Photoshop in Adobe Illustrator

Adobe Illustrator può aprire e riconoscere file Photoshop; non dovete salvare o esportare l’immagine Photoshop in un formato file diverso. Se inserite un’immagine in un file Illustrator aperto, potete incorporarla come qualsiasi altro elemento del disegno o mantenere il collegamento con il file originale. Sebbene non sia possibile modificare un’immagine collegata all’interno di Illustrator, potete passare a Photoshop e modificarla tramite il comando Modifica originale. Dopo il salvataggio, tutte le modifiche sono visibili nella versione in Illustrator.

  1. Se il file immagine è aperto in Photoshop, salvatelo in formato Photoshop (PSD) e chiudetelo.
  2. In Adobe Illustrator, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per aprire il file direttamente in Illustrator, scegliete File > Apri. Individuate l’immagine nella finestra di dialogo Apri file e fate clic su Apri.

    • Per incorporare l’immagine in un file Illustrator esistente, scegliete File > Inserisci. Individuate il file nella finestra di dialogo Inserisci, accertatevi che l’opzione Collega non sia selezionata e fate clic su Inserisci.

    • Per inserire l’immagine in un file e mantenere un collegamento con l’originale, scegliete File > Inserisci. Nella finestra di dialogo Inserisci, individuate il file, selezionate l’opzione Collega e fate clic su Inserisci. Illustrator centra l’immagine nell’illustrazione aperta. Una X rossa nell’immagine indica che è collegata e non modificabile.

  3. Se avete aperto o inserito l’immagine senza collegamento, appare la finestra di dialogo Importazione in Photoshop. Scegliete l’opzione appropriata e fate clic su OK:
    • Converti i livelli di Photoshop in oggetti, per convertire i livelli in elementi Illustrator. Quest’opzione mantiene maschere, metodi di fusione, trasparenza e, a scelta, sezioni e mappe immagini. Tuttavia, non supporta i livelli di regolazione e gli effetti di livello di Photoshop.

    • Converti i livelli di Photoshop in livello unico, per unire tutti i livelli in un unico livello. Quest’opzione mantiene l’aspetto dell’immagine, ma successivamente non potrete modificare i singoli livelli.

Creare trasparenze usando i tracciati di ritaglio

Con i tracciati di ritaglio potete definire aree trasparenti in immagini da inserire in applicazioni di impaginazione. Inoltre, gli utenti Mac OS possono inserire le immagini di Photoshop in numerose applicazioni di elaborazione testo.

Potete anche usare solo parte di un’immagine di Photoshop quando la stampate o la aprite in un’altra applicazione. Ad esempio, vi potrebbe interessare solo un oggetto in primo piano ma non lo sfondo. Un tracciato di ritaglio consente di isolare l’oggetto in primo piano e rendere trasparente tutto ciò che lo circonda, sia in stampa che quando inserite l’immagine in un’altra applicazione.

Nota:

I tracciati sono vettoriali e hanno quindi bordi netti. Di conseguenza non potete mantenere l’effetto di un bordo sfumato, come quello di un’ombra, con un tracciato di ritaglio.

Photoshop con e senza tracciato di ritaglio
Immagine importata in Illustrator o InDesign senza (a sinistra) e con (a destra) tracciato di ritaglio

  1. Disegnate un tracciato di lavoro che definisca l’area da visualizzare.
    Nota:

    Se avete già selezionato l’area dell’immagine da visualizzare, convertite la selezione in un tracciato di lavoro. Per ulteriori informazioni, consultate Convertire una selezione in un tracciato.

  2. Nel pannello Tracciati, salvate il tracciato di lavoro come tracciato.
  3. Scegliete Tracciato di ritaglio dal menu del pannello Tracciati, impostate le opzioni elencate di seguito e fate clic su OK:
    • Per Tracciato, scegliete il tracciato da salvare.

    • Per Poligonale, non specificate alcun valore per stampare l’immagine usando il valore predefinito della stampante. Se si verificano errori di stampa, immettete un valore di poligonale che verrà usato dall’interprete PostScript per descrivere la curva. Minore è il valore di poligonale, maggiore è il numero di segmenti retti necessari per riprodurre la curva, che risulterà quindi più precisa. I valori possono essere compresi tra 0,2 e 100. In generale, si consiglia un’impostazione di poligonale da 8 a 10 per stampe ad alta risoluzione (da 1200 dpi a 2400 dpi) e da 1 a 3 per stampe a bassa risoluzione (da 300 dpi a 600 dpi).

  4. Se intendete stampare il file in quadricromia, convertitelo in CMYK.
  5. Salvate il file in uno dei seguenti modi:
    • Per stampare il file con una stampante PostScript, salvatelo in formato Photoshop EPS, DCS o PDF.

    • Per stampare il file con una stampante non PostScript, salvatelo in formato TIFF ed esportatelo in Adobe InDesign o in Adobe PageMaker® 5.0 o successive.

Stampare tracciati di ritaglio

Talvolta capita che una fotounità non riesca a interpretare un tracciato di ritaglio, o che un tracciato di ritaglio sia troppo complesso per poter essere stampato con una data stampante: ne consegue un errore Limitcheck o un errore generale PostScript. A volte, inoltre, la stampa di un tracciato complesso può riuscire con una stampante a bassa risoluzione, ma generare degli errori con una stampante ad alta risoluzione. Una stampante a bassa risoluzione, infatti, semplifica il tracciato e usa meno segmenti per descrivere le curve rispetto a una stampante ad alta risoluzione.

Potete semplificare un tracciato di ritaglio come segue:

  • Riducete manualmente il numero di punti di ancoraggio del tracciato.

  • Aumentate l’impostazione di tolleranza usata per creare il tracciato. Per fare ciò, caricate il tracciato come selezione, scegliete Crea tracciato di lavoro dal menu del pannello Tracciati e aumentate l’impostazione di tolleranza (partite da un valore tra 4 e 6 pixel). Quindi, ricreate il tracciato di ritaglio.

Esportare tracciati in Adobe Illustrator

Il comando Tracciati per Illustrator consente di esportare i tracciati di Photoshop come file di Adobe Illustrator. Questa modalità di esportazione dei tracciati è utile quando un lavoro richiede sia Photoshop che Illustrator, o l’uso di funzioni di Photoshop per grafica creata con Illustrator. Ad esempio, potete esportare un tracciato creato con lo strumento penna, applicarvi una traccia e usarlo come abbondanza con un tracciato di ritaglio di Photoshop che volete stampare in Illustrator. Con questa funzione potete inoltre allineare testo o oggetti di Illustrator con tracciati di Photoshop.

  1. Disegnate e salvate un tracciato, o convertite una selezione esistente in un tracciato.
  2. Scegliete File > Esporta > Tracciati per Illustrator.
  3. Scegliete una posizione per il tracciato esportato e immettete un nome di file. Verificate che il tracciato di lavoro sia selezionato nel menu Tracciato per esportarlo.
  4. Fate clic su Salva.
  5. Aprite il file in Adobe Illustrator. Potete manipolare il tracciato o usarlo per allineare gli oggetti di Illustrator aggiunti al file.

    Tenete presente che gli indicatori di taglio in Adobe Illustrator riflettono le dimensioni dell’immagine di Photoshop. La posizione del tracciato dentro l’immagine di Photoshop viene mantenuta, purché non modifichiate gli indicatori di taglio o spostiate il tracciato.

Photoshop è un server OLE 2.0, ossia supporta immagini collegate e incorporate in un’applicazione contenitore OLE (quale un programma di elaborazione testi o impaginazione). Potete ad esempio inserire dei file o delle selezioni di Photoshop in altre applicazioni OLE, come Adobe PageMaker, Adobe FrameMaker e Microsoft Word, con il copia e incolla o altri metodi.

  • Il collegamento consente di inserire un collegamento nel file OLE contenitore associato al file di Photoshop sul disco rigido.

  • L’incorporamento consente di inserire il file di Photoshop nel file OLE contenitore.

    Se inserite l’immagine in un’applicazione contenitore, potete farvi doppio clic sopra per modificarla in Photoshop. Una volta chiusa in Photoshop, l’immagine viene aggiornata nell’applicazione contenitore.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Copiate una selezione in Photoshop e inseritela nell’applicazione contenitore OLE con il relativo comando Incolla speciale. Per ulteriori informazioni, consultate la documentazione dell’applicazione in questione. Le selezioni incollate possono essere solo incorporate ma non collegate.

    • Usate il comando Inserisci oggetto dell’applicazione contenitore OLE per inserire una nuova immagine di Photoshop o un file di Photoshop esistente come oggetto OLE incorporato o collegato. Per ulteriori informazioni, consultate la documentazione dell’applicazione in questione.

Inserire una bitmap con risoluzione dello schermo non collegata in un’applicazione OLE

  1. Con lo strumento Sposta  , trascinate una selezione nell’applicazione contenitore OLE. Quando rilasciate l’oggetto, questo appare come una bitmap a 72 ppi, che non può essere aggiornata automaticamente in Photoshop.

Modificare e aggiornare un’immagine collegata o incorporata in un’applicazione OLE

  1. Nell’applicazione di elaborazione testi o impaginazione, fate doppio clic sull’immagine collegata o incorporata per avviare Photoshop (se non è già aperto) e aprire l’immagine da modificare.
  2. Modificate l’immagine come desiderato.
  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per le immagini incorporate, chiudete il file o scegliete File > Aggiorna o File > Chiudi e ritorna a [nome applicazione].

    • Per le immagini collegate, salvate e chiudete il file.

    Nota:

    Potete anche modificare i file collegati senza prima aprire il documento contenitore. L’immagine collegata sarà aggiornata alla successiva apertura del documento nell’applicazione contenitore OLE.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?