Avviate Illustrator e aprite il file il cui contenuto desiderate utilizzare in Photoshop.
Transizione semplice quando si utilizza la grafica di Illustrator in Photoshop
Questo miglioramento a livello di interoperabilità è pensato per gli utenti di Photoshop che utilizzano anche Illustrator, per agevolare le operazioni di copia/incolla da Illustrator a Photoshop.
L’opzione Incolla come > Livelli è stata aggiunta ai flussi di lavoro di interoperabilità tra Illustrator e Photoshop, per affiancare le opzioni esistenti di Oggetto avanzato, Pixel, Tracciato e Livello forma. Questa nuova opzione supporta l’importazione dei livelli di Illustrator mantenendo sia la struttura dei livelli, che la loro efficacia visiva e funzionale.
Quando si copiano degli oggetti da Illustrator per incollarli in Photoshop, ogni oggetto viene inserito su un proprio livello (che nella maggior parte dei casi sarà modificabile), mantenendo inalterate quante più proprietà possibile.
Se le sue proprietà sono supportate da Photoshop, l’oggetto viene incollato nell’area di lavoro come tracciato forma o testo modificabile; in caso contrario, viene incollato come livello pixel non modificabile (rasterizzato), mantenendo solo l’aspetto della grafica di Illustrator.
La possibilità di copiare un oggetto da Illustrator a Photoshop offre molti vantaggi.
Potete importare in Photoshop i livelli di Illustrator e continuare a lavorarvi, mantenendo gli stessi standard visivi e funzionali. Potete anche mantenere in Photoshop la stessa struttura dei livelli di Illustrator.
Di seguito vengono descritte alcune funzioni di copia/incolla che potete provare con questo flusso di lavoro aggiornato.
Una volta incollato l’oggetto come livello testo o livello forma, questo avrà un proprio pannello Proprietà da cui sarà possibile modificarne l’aspetto, il testo e la forma.
Messaggio di avviso |
Scenario |
Comportamento |
Parte del contenuto in questa selezione verrà rasterizzato. |
In Photoshop non sono supportati i tracciati e le forme con le seguenti proprietà:
In Photoshop non sono supportati gli oggetti di testo con le seguenti proprietà:
Il limite punta e la regola di riempimento non-zero per tracciati sovrapposti non sono supportati da Photoshop, quindi non vengono copiati per mantenere la fedeltà funzionale. |
Gli oggetti vengono rasterizzati e inseriti come livelli di pixel, per mantenere la fedeltà visiva. |
Alcuni dei livelli di testo incollati contengono font mancanti. Questi font verranno sostituiti e l’aspetto potrebbe cambiare. |
Gli oggetti di testo Illustrator con font non disponibili in Photoshop verranno incollati come livelli di testo con il font predefinito. Questi livelli di testo mostreranno un’icona di risoluzione dei problemi nel pannello Livelli. Per gestire i font mancanti, fate doppio clic su questi livelli di testo o scegliete Testo > Gestisci font mancanti. |
Il livello di testo viene incollato con il font predefinito. |
Una o più forme verranno incollate come forme non dinamiche. |
|
Invece della forma dinamica, l’oggetto viene incollato come livello di forma non dinamico. |
Gli oggetti Illustrator inseriti verranno incollati senza effetti. |
L’oggetto inserito ha un file collegato con effetti. In questo caso, gli effetti del file collegato verranno eliminati dall’operazione copia/incolla. |
I file collegati con effetti vengono copiati in Photoshop senza alcun effetto. |
La selezione contiene uno o più oggetti Illustrator inseriti per i quali non esiste il file collegato. Questi oggetti non verranno incollati. |
L’oggetto inserito non può essere incollato perché il file collegato non è stato trovato. |
Gli oggetti collegati con problemi non vengono copiati in Photoshop. |
Non è possibile incollare l’oggetto Illustrator inserito con il file collegato. Potete continuare a eseguire l’operazione Incolla senza tale oggetto. |
Il file collegato nella grafica copiata non può essere inserito in Photoshop, ad esempio perché è in un formato non supportato o perché è stato negato l’accesso al percorso del file. |
Gli oggetti collegati con problemi non vengono copiati in Photoshop. |
Il contenuto copiato da un documento Illustrator ha un metodo colore diverso. Verrà convertito in base al documento di Photoshop, ma si potrebbero verificare delle discrepanze nei colori. |
Il contenuto copiato da Illustrator ha un metodo colore diverso da quello del documento Photoshop in cui viene incollato. |
Il metodo colore viene convertito in modo da corrispondere a quello del documento in Photoshop. Si potrebbero verificare differenze nei colori in base all’algoritmo di conversione. |
È possibile incollare solo tracce dallo spessore di massimo 288 pt. |
La forma o il tracciato copiato ha una traccia con spessore superiore a 288 punti. |
La forma o il tracciato viene copiato con una traccia con spessore pari a 288 punti. |
Non è possibile completare il comando Incolla perché Photoshop non supporta il contenuto degli Appunti di Illustrator che contiene effetti artistici non nativi e oggetti con testo precedente o con sfumatura a mano libera. |
Gli effetti artistici non nativi e gli oggetti con testo precedente o con sfumatura a mano libera non sono attualmente supportati. |
Gli effetti artistici non nativi e gli oggetti con testo precedente o con sfumatura a mano libera non vengono copiati in Photoshop. |
Funzione introdotta nella versione di aprile 2022 (23.3)
Oggetti di testo
Testo indipendente, testo in area e oggetti di testo su tracciato creati con Illustrator possono essere inseriti in Photoshop come livelli di testo modificabili. Una volta incollati in Photoshop, è possibile modificare varie proprietà dei livelli di testo come colore del testo, dimensione, font, allineamento e così via. con il pannello Proprietà.
Funzione introdotta nella versione di ottobre 2021 (23.0)
Forme vettoriali
È possibile inserire in Photoshop, come livelli di forma dinamica, le forme di Illustrator supportate da Photoshop, ad esempio rettangoli, ellissi, poligoni e linee. Viceversa, le forme stella, che non sono disponibili in Photoshop, vengono importate come tracciati.
Potete anche importare i colori nei riempimento delle forme da Illustrator a Photoshop, come livelli di forma dinamici. Inoltre, è possibile mantenere lo stesso nome dei livelli quando si importa da Illustrator a Photoshop.
Nel flusso di lavoro Ai-Ps, è possibile inserire anche alcuni pattern e sfumature usati come riempimenti di forme, nonché alcune caratteristiche quali i tipi di angolo e tracce come livelli di pixel.
Tracciati vettoriali
Potete inserire tracciati e tracciati composti da Illustrator a Photoshop come livelli di forma non dinamici, mantenendone comunque l’aspetto originale. È inoltre possibile modificarne le proprietà nella scheda Proprietà, ad esempio per cambiare il colore e la forma del tracciato e delle tracce, nonché i punti di ancoraggio per alterare il tracciato.
Quando create una forma composta in Illustrator e la incollate in Photoshop, questa viene inserita come livello di pixel e diventa non modificabile.
Maschere di ritaglio
Quando vengono impostate in Photoshop, le maschere di ritaglio create in Illustrator vengono mappate come maschere vettoriali o rasterizzate. Quando si incollano delle maschere di ritaglio, in Photoshop viene chiesto se devono essere incollate come maschera vettoriale o rasterizzate.
Durante l’importazione in Photoshop, viene creato un gruppo corrispondente al gruppo di ritaglio di Illustrator, e al gruppo creato viene applicata una maschera vettoriale corrispondente al tracciato di ritaglio di Illustrator. In tal modo viene garantita la fedeltà visiva e funzionale rispetto a Illustrator, e in Photoshop gli elementi derivati dal gruppo vengono ritagliati in base alla maschera vettoriale.
Se le maschere di ritaglio sono state create su oggetti non supportati o con proprietà non supportate, verranno rasterizzate in modo da mantenere comunque lo stesso effetto visivo in Photoshop.
Tenete presente che, se incollati come maschera vettoriale, il riempimento e la traccia andranno persi.
Altri miglioramenti
Tutta la grafica incorporata e collegata creata in Illustrator verrà aperta in Photoshop. Tuttavia, gli oggetti di Illustrator come simboli, grafici, trame e ripetizioni verranno rasterizzati una volta incollati in Photoshop.
Accedi al tuo account