Guida utente Annulla

Lavorare con i livelli in Photoshop su iPad

Scoprite le nozioni di base per lavorare con i livelli in Photoshop su iPad.

Deep link di Adobe Photoshop

Provate l’app mobile
Provate le nuove funzionalità e i miglioramenti appena rilasciati per l’app Photoshop per iPad.

Argomenti discussi in questo articolo:

Utilizzare i livelli 

I livelli contengono le immagini, i font e gli oggetti che compongono un file con livelli. I livelli consentono di spostare, modificare e utilizzare i contenuti di un livello senza alterare i contenuti all’interno degli altri livelli. Usate i livelli per svolgere operazioni quali la composizione di immagini multiple, l’aggiunta di testo a un’immagine e l’applicazione di filtri e regolazioni.

I livelli sono sovrapposti e possono essere visualizzati toccando la vista compatta o dettagliata dei livelli dalla barra delle attività nell’area di lavoro.

Creare composizioni fantastiche

Viste del livello

Potete scegliere di visualizzare i livelli nel documento e altre informazioni sul livello nella barra delle attività. Le opzioni disponibili per la visualizzazione del livello sono vista compatta, dettagliata o nascosta.

Vista compatta del livello

Vista compatta dei livelli

Toccate  dalla barra delle attività per visualizzare solo le miniature dei livelli. Scorrete verso sinistra su una miniatura per visualizzare la maschera applicata, se ne è stata applicata una al livello.

Vista dettagliata del livello

Toccate  dalla barra delle attività per visualizzare i nomi dei livelli, la visibilità e le miniature del livello e della maschera applicata, se ne è stata applicata una al livello.

Vista compatta dei livelli

Vista nascosta del livello

Per nascondere entrambe le viste dei livelli dall’area di lavoro, deselezionate la vista compatta del livello e la vista dettagliata del livello.

Visualizzare varianti generative nel pannello Proprietà

Funzione introdotta in Photoshop per iPad 5.0 (versione di settembre 2023)

Utilizzando Riempimento generativo in Photoshop per desktop o sul Web, tramite Photoshop su iPad, potete scegliere fra le varianti di un’immagine creata in precedenza e sperimentare la creazione di varianti generate tramite IA di oggetti, effetti o persino pattern.

Selezionate il livello Riempimento generativo nel file PSD, andate su Proprietà dei livelli e accedete a Generative per selezionare l’opzione desiderata dal pannello Varianti

Con le varianti dei livelli generativi potete fare di tutto. Provateli per scoprire cosa riuscite a creare in Photoshop per desktop e per il Web.

Proprietà dei livelli

Toccate  dalla barra delle attività per accedere alle proprietà del livello:

Miniatura: mostra la miniatura e il nome del livello.

Opzioni di fusione: potete creare vari effetti speciali utilizzando le opzioni di fusione: Opacità e Metodo fusione.

  • Opacità: usate il cursore Opacità per regolare il livello di opacità complessivo di un livello. L’opacità determina in che misura il livello selezionato viene nascosto o rivelato. Un livello con 1% di opacità è quasi trasparente, mentre uno con 100% di opacità risulta opaco. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dell’opacità in Photoshop, consultate Opacità e fusione dei livelli.
  • Metodo fusione: il metodo di fusione di un livello determina il modo in cui i relativi pixel si fondono con i pixel sottostanti. Potete scegliere da un elenco di effetti speciali utilizzando i metodi di fusione disponibili nell’elenco a discesa. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di fusione in Photoshop, consultate Metodi di fusione.
Proprietà dei livelli

Aggiungi regolazione ritagliata: aggiunge un livello di regolazione ritagliata al livello attuale: Luminosità/Contrasto, Bianco e nero, Bilanciamento colore, Curve, Esposizione, Tonalità/Saturazione, Livelli e Vividezza.

Effetti: questa funzione non è ancora supportata su iPad. Le versioni future di Photoshop offriranno ulteriori funzionalità e flussi di lavoro che possono essere utilizzati su iPad.

Filtri avanzati: questa funzione non è ancora supportata su iPad. Le versioni future di Photoshop offriranno ulteriori funzionalità e flussi di lavoro che possono essere utilizzati su iPad.

Dimensioni: mostra le dimensioni dei limiti del livello attuali.

Aggiungere e assegnare un nome a un livello

Toccate  dalla barra delle attività per aggiungere un nuovo livello. Il nuovo livello viene inserito sopra il livello attualmente selezionato. Per assegnare un nome o rinominare un livello, aprite la vista dettagliata del livello (). Toccate due volte il nome del livello per visualizzare la finestra di dialogo Rinomina un livello. Digitate un nome per il livello e toccate Rinomina per confermare il nome.

Potete anche premere a lungo  per visualizzare ulteriori opzioni di livello: Nuovo livello, Livello di regolazione, Nuovo gruppo vuoto e Incolla come nuovo livello.

Visibilità livelli

Potete scegliere se mostrare o nascondere il contenuto di un livello specifico con l’opzione visibilità livelli () disponibile nella barra delle attività. Toccate  dalla barra degli strumenti o dalla vista dettagliata del livello per nascondere il contenuto di un livello selezionato. Toccate di nuovo per visualizzare il contenuto del livello. 

Maschera di livello

Potete aggiungere una maschera a un livello per mostrare parti del livello e nasconderne altre toccando l’icona della maschera di livello (). Nelle aree in cui il livello è mascherato (nascosto), sono visibili i livelli sottostanti. Rappresentano uno strumento di composizione efficace per combinare più foto in una sola immagine e per togliere una persona o un elemento da una foto.

Potete modificare una maschera di livello per eseguire aggiunte o sottrazioni dalla maschera. Le aree di colore nero sulla maschera nascondono tali aree del livello, mentre le aree di colore bianco sulla maschera sono visibili. Per le aree della maschera in tonalità di grigio, il livello viene visualizzato in vari livelli di trasparenza.

Toccando l’icona della visibilità della maschera (), la maschera diventa temporaneamente invisibile, in modo da poter vedere l’intero livello senza la maschera applicata. 

Per impostazione predefinita, un livello o un gruppo è collegato alla relativa maschera di livello. Per interrompere il collegamento tra un livello e una maschera, toccate (). Questo vi consente di spostare l’immagine del livello e la maschera in modo indipendente tra loro.

Maschera di ritaglio

Le maschere di ritaglio consentono di usare il contenuto di un livello per applicare una maschera ai livelli sovrastanti. L’effetto della maschera dipende dal contenuto del livello inferiore o di base. Il contenuto non trasparente del livello di base ritaglia (rivela) il contenuto dei livelli sovrastanti nella maschera di ritaglio. Tutto il resto del contenuto del livello ritagliato viene nascosto. Quando è selezionato il livello da ritagliare, toccate l’icona della maschera di ritaglio () e il livello sotto di essa viene utilizzato per ritagliare il livello. Altri livelli possono essere posizionati in alto e ritagliati nella stessa forma.

Il livello superiore è il livello da ritagliare. Il livello centrale determina il ritaglio. Il livello inferiore è il livello più basso che viene visualizzato quando il livello superiore viene ritagliato.

Aggiungere una maschera di ritaglio in Photoshop su iPad
Aggiungere una maschera di ritaglio in Photoshop su iPad

Filtri e regolazioni

Toccate  dalla barra delle attività per visualizzare il pannello Filtri e regolazioni.

Controllo sfocatura: applica la quantità selezionata (da 0,1 a 1000) della sfocatura a un livello.

Inverti: inverte il contenuto del livello.

Fluidifica: corregge e modifica le immagini e cancella le distorsioni.

Fluidifica ora disponibile in Filtri e regolazioni in Ps per iPad

Fluidifica ora disponibile su iPad

Funzione introdotta in Photoshop su iPad 4.8 (versione di luglio 2023)

Utilizzate il filtro Fluidifica  su iPad per correggere e modificare le immagini, cancellare le distorsioni e creare effetti artistici fantastici.

Potete alterare, levigare, applicare un effetto spirale, piegare o gonfiare i pixel dell'immagine regolando la dimensione del pennello e apportando modifiche di ridotta o notevole entità. 

Ora il filtro Fluidifica è disponibile anche su iPad
Ora il filtro Fluidifica è disponibile anche su iPad

Nota:

il filtro Fluidifica è stato disattivato per i livelli di testo, gli oggetti avanzati, i livelli (dimensioni superiori a 8192 X 8192 pixel), le maschere e le modalità colore, tra cui Scala di grigi, Lab, RGB (16 e 32 bit) e CMYK (16 e 32 bit). 

Aggiungere effetti di livello Tratto e Ombra esterna

Funzione introdotta in Photoshop per iPad 4.7 (versione di giugno 2023)

Aggiungete effetti Tratto o Ombra esterna a un livello selezionando Proprietà livello > Effetti > Aggiungi effetto livello.

Aggiungere effetti di livello con Ps per iPad

Il livello designato verrà contrassegnato con l'icona   e potrete apportare regolazioni per vari cursori, ad esempio Metodo fusioneOpacitàDimensioni, Distanza, Estensione, Dimensioni ePosizione.

Effetti Ombra esterna con Ps per iPad

Potete anche utilizzare l'icona con i tre puntini in Azioni degli effetti di livello per nascondere o eliminare azioni o ripristinare le impostazioni predefinite.

Utilizzare l'icona con i tre puntini in Azione degli effetti di livello per nascondere o eliminare azioni o ripristinare le impostazioni predefinite

Azioni dei livelli

Toccate  dalla barra delle attività per visualizzare il pannello Azioni dei livelli.

Blocca livello: blocca il livello in modo che non possa essere modificato.

Elimina livello: elimina il livello attivo.

Rinomina livello: rinomina il livello attivo.

Aggiungi regolazione ritagliata: aggiunge un livello di regolazione ritagliata al livello selezionato.

Aggiungi effetti di livello: aggiunge gli effetti del livello Tratto oppure Ombra esterna su un livello

Avvia modalità di selezione multipla: vi consente di selezionare più livelli.

Livello duplicato: duplica il livello attivo.

Copia livello: consente di copiare una selezione o un livello da incollare.

Seleziona tutto: seleziona tutti i contenuti del livello attivo.

Carica come selezione: seleziona tutte le aree non trasparenti di un livello oppure, se esiste una maschera di livello, tutte le aree non coperte dalla maschera. La selezione di tali aree è utile per selezionare il contenuto di testi o immagini circondati o che contengono aree trasparenti, nonché per creare una selezione che escluda le aree coperte da una maschera su un livello.

Conversione in oggetto avanzato: trasforma le operazioni su un livello: Ridimensiona e ruota, Inclina, Distorci e Prospettiva senza perdere i dati o la qualità dell’immagine originale, poiché queste trasformazioni non influiscono su di essa.


Unisci livello
: porta tutti i livelli di un documento a più livelli su un piano.

Unisci sottounisce il livello attivo con il livello sottostante.

Unisci visibiliunisce tutti i livelli visibili nel livello attivo.

Pannello azioni dei livelli in Photoshop su iPad
Pannello azioni dei livelli in Photoshop su iPad

Selezionare automaticamente il livello preferito direttamente dall'area di lavoro

Selezionate il livello o il rettangolo di selezione che preferite direttamente sull’area di lavoro senza passare alla vista miniatura sulla barra delle attività. Oppure, una volta selezionato, toccate l’esterno del rettangolo di selezione della trasformazione e spostate il livello.

Potete inoltre aggiungere del testo alle immagini, applicare filtri e apportare regolazioni senza rallentare il flusso di lavoro. 

Questa funzione è attivata per impostazione predefinita ma può essere disattivata da Impostazioni Strumento Sposta. Attivate/disattivate Livello singolo e Gruppo per lavorare con livelli singoli o di gruppo. 

Gestire i livelli

Selezionare più livelli

Potete selezionare più livelli da usare. Selezionate la vista compatta del livello o la vista dettagliata del livello, quindi toccate l’icona delle azioni dei livelli (). Selezionate Avvia modalità di selezione multipla dal pannello delle azioni dei livelli che si apre. Nella modalità Seleziona livello, accanto a ciascuna miniatura del livello nella vista livelli, vengono visualizzate le caselle di controllo. Toccate solo le caselle di controllo accanto alle miniature dei livelli che desiderate selezionare. Toccate Fine nella modalità Seleziona livello oppure Annulla per uscire dalla selezione.

Raggruppare e separare i livelli

Potete selezionare livelli multipli che desiderate raggruppare assieme, come descritto sopra. Toccate l’icona della cartella () per raggruppare i livelli. Per separare i livelli, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Selezionate il livello raggruppato.
  2. Toccate l’icona con i tre punti () sulla barra delle attività.
  3. Toccate l’icona della cartella aperta () per separare i livelli. 

Riordinare i livelli

Per riordinare un livello, premete a lungo la miniatura del livello che desiderate spostare e spostatela nella posizione desiderata nei livelli sovrapposti. 

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?