Guida utente Annulla

Le regolazioni di colore

Prima di regolare colori e tonalità

Photoshop include potenti strumenti che possono correggere, migliorare e perfezionare il colore e la tonalità (luminosità, oscurità e contrasto) in un’immagine. Di seguito riportiamo alcuni aspetti da considerare prima di regolare colori e tonalità.

  • Lavorate con un monitor calibrato e per il quale sia stato creato un profilo. Per modificare con precisione le immagini, è indispensabile effettuare la calibrazione e creare un profilo. In caso contrario, l’immagine visualizzata sul monitor avrà un aspetto diverso su altri monitor o in stampa.

  • Utilizzate i livelli di regolazione per correggere la gamma tonale e il bilanciamento del colore di un’immagine. I livelli di regolazione consentono di modificare la gamma tonale in più fasi, senza eliminare né modificare permanentemente i dati dei livelli dell’immagine. L’uso dei livelli di regolazione aumenta le dimensioni del file dell’immagine e il consumo della RAM del computer. Quando si accede ai comandi per il colore e le tonalità nel pannello Regolazioni, vengono automaticamente creati dei livelli di regolazione.

  • Se non volete utilizzare i livelli di regolazione, potete applicare le regolazioni direttamente a un livello immagine. Tenete però presente che in questo caso verranno eliminati dei dati immagine.

  • Per lavori di alta qualità e per non perdere i dati dell’immagine, è preferibile lavorare con immagini a 16 bit per canale (immagini a 16 bit) anziché a 8 bit per canale (immagini a 8 bit). Questo perché si verifica una perdita di dati quando eseguite le regolazioni di tonalità e colore e la perdita di dati è più critica in un’immagine a 8 bit che in un’immagine a 16 bit. I file di immagini a 16 bit sono in genere più grandi dei file di immagini a 8 bit.

  • Eseguite una copia o un duplicato del file dell’immagine. Lavorando su una copia dell’immagine potete conservare l’originale per ogni eventualità.

  • Prima di correggere i colori e le tonalità, eliminate eventuali imperfezioni dell’immagine, quali polvere, macchie e graffi.

  • Aprite il pannello Info o Istogramma in Vista ingrandita. Mentre valutate e correggete l’immagine, entrambi i pannelli visualizzano informazioni preziose sulle regolazioni effettuate.

  • Per limitare le regolazioni di colori e tonalità a una parte dell’immagine, potete creare una selezione o usare una maschera. Per effettuare regolazioni di colori e tonalità in modo selettivo, potete anche impostare un documento che abbia i componenti dell’immagine suddivisi su diversi livelli. Le regolazioni di colore e tonalità possono essere applicate a un solo livello alla volta. Le regolazioni agiscono solo sui componenti immagine del livello di destinazione.

Correzione delle immagini

Di seguito è riportato il flusso di lavoro che dovete seguire quando correggete tonalità e colori di un’immagine:

  1. Usate l’istogramma per controllare la qualità e la gamma tonale dell’immagine.

  2. Per accedere alle regolazioni di colore e tonalità, controllate che il pannello Regolazioni sia aperto. Fate clic su un’icona per accedere alle regolazioni descritte nei passaggi seguenti. Quando si applica una correzione mediante il pannello Regolazioni, viene creato un livello di regolazione che offre maggiore flessibilità ed evita che vadano perduti preziosi dati immagine. Consultate Panoramica del pannello Regolazioni e I livelli di regolazione e riempimento.

  3. Regolate il bilanciamento del colore per eliminare le dominanti di colore indesiderate o correggere i colori ipersaturi o iposaturi. Consultate Comandi di regolazione del colore.

  4. Regolate la gamma tonale usando le regolazioni Livelli o Curve.

    Iniziate le correzioni tonali regolando i valori estremi dei pixel di luci e ombre nell’immagine, impostando una gamma tonale complessiva per l’immagine. Questo processo è definito impostazione di luci e ombre o impostazione dei punti di bianco e di nero. L’impostazione di luci e ombre serve di solito a ridistribuire adeguatamente i pixel dei mezzitoni. Tuttavia, potrebbe essere necessario regolare i mezzitoni manualmente.

    Regolate le tonalità nelle aree di luce e d’ombra usando il comando Luci/Ombre. Consultate Migliorare i particolari delle aree di luce e d’ombra.

  5. (Facoltativo) Effettuate altre regolazioni del colore.

    Dopo avere corretto il bilanciamento del colore globale nell’immagine, potete effettuare regolazioni facoltative per migliorare i colori o produrre effetti speciali.

  6. Rendete più nitidi i bordi degli elementi nell’immagine.

    Prima della conclusione, usate il filtro Maschera di contrasto o Nitidezza avanzata per rendere più nitidi i bordi degli elementi dell’immagine. La quantità di nitidezza richiesta per un’immagine varia a seconda della qualità dell’immagine prodotta dalla fotocamera digitale o dallo scanner in uso. Consultate Aumentare la nitidezza delle immagini.

  7. (Facoltativo) Preparate l’immagine in base alle caratteristiche della stampante o macchina da stampa.

    Potete usare le opzioni delle regolazioni Valori tonali o Curve per importare le informazioni su luci e ombre in base alla gamma del dispositivo di output, ad esempio della stampante desktop. Questa procedura può essere effettuata anche se inviate l’immagine a una macchina da stampa di cui conoscete le caratteristiche.

    Quando migliorate la nitidezza, aumenta anche il contrasto dei pixel circostanti ed è quindi possibile che alcuni pixel in aree critiche non possano essere stampati dalla stampante o macchina da stampa in uso. È pertanto preferibile ritoccare le impostazioni di output dopo avere migliorato la nitidezza. Per ulteriori informazioni sulla regolazione delle impostazioni di output, consultate Impostazione dei valori di destinazione per luci e ombre.

Panoramica del pannello Regolazioni

Gli strumenti per la regolazione di colori e tonalità si trovano nel pannello Regolazioni. Quando si fa clic sull’icona di uno strumento, viene selezionata la regolazione corrispondente e creato un livello di regolazione. Le regolazioni apportate mediante i controlli e le opzioni del pannello Regolazioni creano dei livelli di regolazione non distruttivi. 

Il pannello Proprietà contiene il menu Predefiniti in cui sono elencati i predefiniti di regolazione. Tali predefiniti comprendono Valori tonali, Curve, Esposizione, Tonalità/saturazione, Bianco e nero, Miscelatore canale e Correzione colore selettiva. Quando si fa clic sull’icona di un predefinito, la regolazione corrispondente viene applicata all’immagine e viene creato un livello di regolazione. Potete creare un’impostazione di regolazione personalizzata e salvarla come predefinito, in modo da aggiungerla all’elenco dei predefiniti.

Facendo clic su un’icona di regolazione o su un predefinito, vengono visualizzate le relative opzioni.

Applicare una correzione con il pannello Regolazioni

  1. Nel pannello Regolazioni, fate clic sull’icona di una regolazione oppure scegliete una regolazione dal menu del pannello.

  2. Utilizzate i controlli e le opzioni del pannello Proprietà per applicare le impostazioni desiderate.

  3. (Facoltativo) Effettuate una o più delle operazioni seguenti:
    • Per mostrare o nascondere la regolazione, fate clic sul pulsante Attiva/disattiva la visibilità del livello .
    • Per ripristinare le impostazioni originali, fate clic sul pulsante Ripristina .
    • Per eliminare una regolazione, fate clic sul pulsante Elimina il livello di regolazione .
    • Per rendere il pannello Regolazioni più largo, trascinate uno degli angoli inferiori del pannello.

Applicare una correzione solo al livello sottostante

  1. Nel pannello Regolazioni, fate clic sull’icona di una regolazione oppure scegliete una regolazione dal menu del pannello.

  2. Nel pannello Regolazioni, fate clic sul pulsante Ritaglia secondo il livello . Fate clic di nuovo su questa icona per applicare la regolazione a tutti i livelli sottostanti nel pannello Livelli.

Salvare e applicare predefiniti di regolazione

Il pannello Proprietà contiene un menu Predefinito in cui sono elencati i predefiniti di regolazione per lo strumento selezionato nel pannello Regolazioni. Inoltre è possibile salvare e applicare predefiniti per Valori tonali, Curve, Esposizione, Tonalità/saturazione, Bianco e nero, Miscelatore canale e Correzione colore selettiva. Quando salvate un predefinito, questo viene aggiunto all’elenco dei predefiniti.

  • Per salvare le impostazioni di regolazione come un predefinito, scegliete Salva predefinito dal menu del pannello Regolazioni.
  • Per applicare un predefinito di regolazione, scegliete un predefinito dal menu Predefinito nel pannello Proprietà.

Selezionare automaticamente i campi di testo o lo strumento di regolazione mirata

Se vi capita spesso di modificare i parametri mediante i campi di testo o lo strumento di regolazione mirata, potete lavorare in modo più efficiente selezionando tali elementi in modo automatico.

  1. Dal menu del pannello Proprietà, selezionate Selezione automatica parametri o Selezione automatica strumento di regolazione mirata.

    Nota:

    Se preferite selezionare i campi di testo in base alle singole esigenze, premete Maiusc+Invio (Windows) o Maiusc+A capo (Mac OS).

Comandi di regolazione del colore

Potete scegliere tra i seguenti comandi di regolazione del colore:

Regolazione livelli automatica

Corregge rapidamente il bilanciamento del colore di un’immagine. Sebbene il nome suggerisca una regolazione automatica, potete correggere manualmente il comportamento del comando Colore automatico. Consultate Eliminare una dominante di colore con Colore automatico.

Livelli

Regola il bilanciamento del colore impostando la distribuzione dei pixel in ciascun canale di colore. Consultate Regolare il colore con il comando Livelli.

Curve

Offre fino a 14 punti di controllo per la regolazione di luci, mezzitoni e ombre per i singoli canali. Consultate Panoramica sulle curve.

Esposizione

La funzione Esposizione esegue calcoli in uno spazio colorimetrico lineare. Esposizione è indicata soprattutto per le immagini HDR. Consultate Regolare l’esposizione per le immagini HDR.

Vividezza

Regola la saturazione del colore in modo da ridurre l’incidenza di ritaglio. Consultate Regolare la saturazione del colore con Vividezza.

Filtro fotografico

Regola il colore simulando gli effetti ottenuti con un filtro Wratten Kodak o Fuji montato sull’obiettivo.

Bilanciamento colore

Consente di modificare la miscela globale dei colori in un’immagine. Consultate Applicare la regolazione Bilanciamento colore.

Tonalità/saturazione

Regola i valori di tonalità, saturazione e luminosità dell’intera immagine o di singole componenti di colore. Consultate Regolare tonalità e saturazione.

Corrispondenza colore

Consente di creare una corrispondenza di colori tra due foto diverse, tra due livelli diversi e tra due selezioni della stessa immagine o di immagini diverse. Questo comando regola anche la luminanza e l’intervallo di colori ed elimina le dominanti di colore di un’immagine. Consultate Ottenere colori corrispondenti in immagini diverse.

Sostituisci colore

Sostituisce determinati colori in un’immagine con nuovi valori cromatici. Consultate Sostituire il colore degli oggetti in un’immagine.

Correzione colore selettiva, comando

Regola la quantità di quadricromia nelle singole componenti cromatiche. Consultate Eseguire regolazioni selettive del colore.

Miscelatore canale

Modifica un canale di colore ed esegue regolazioni del colore difficilmente ottenibili con altri strumenti. Consultate Miscelare i canali di colore.

Eseguire una regolazione del colore

Tutti gli strumenti di Photoshop per la regolazione del colore funzionano essenzialmente allo stesso modo, ovvero mappano un nuovo intervallo di valori su un intervallo di valori dei pixel esistente. La differenza tra gli strumenti risiede nel grado di controllo consentito. Gli strumenti di regolazione e le relative impostazioni sono disponibili nel pannello Regolazioni. Per un riepilogo generale degli strumenti per la regolazione del colore, consultate Comandi di regolazione del colore.

Potete regolare il colore di un’immagine in diversi modi. Il metodo più flessibile consiste nell’usare un livello di regolazione. Quando si seleziona uno strumento di regolazione nel pannello Regolazioni, viene automaticamente creato un livello di regolazione. I livelli di regolazione consentono di provare diverse regolazioni di colore e tonalità senza modificare in modo permanente i pixel dell’immagine. Le modifiche ai colori o alla tonalità sono apportate nel livello di regolazione, che funge da velo attraverso il quale appaiono i livelli sottostanti dell’immagine.

  1. Per eseguire le regolazioni solo in una parte dell’immagine, selezionate la porzione in questione. Se non effettuate nessuna selezione, la regolazione viene applicata all’intera immagine.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic su un’icona di regolazione nel pannello Regolazioni.
    • Fate doppio clic sulla miniatura di un livello di regolazione esistente nel pannello Livelli.
    Nota:

    per applicare le regolazioni direttamente al livello dell’immagine, potete inoltre scegliere Immagine > Regolazioni e scegliere un comando dal sottomenu. Tenete presente che con questo metodo vengono eliminati dei dati immagine.

    Un nuovo livello di regolazione comprende una maschera di livello; per impostazione predefinita questa è vuota (bianca) e la regolazione viene quindi applicata a tutta l’immagine. Se al momento dell’aggiunta di un livello di regolazione è attiva una selezione, la maschera di livello iniziale è nera in corrispondenza dall’area non selezionata. Con lo strumento pennello, potete colorare di nero le aree della maschera in corrispondenza delle aree dell’immagine originale in cui non desiderate applicare la regolazione. Consultate Modificare una maschera di livello.

  3. Per mostrare o nascondere la regolazione, fate clic sul pulsante Attiva/disattiva la visibilità del livello  nel pannello Proprietà.

    Nota:

    Per annullare le modifiche, fate clic sul pulsante Ripristina .

Salvare le impostazioni di regolazione

Potete salvare le impostazioni relative alla regolazione del colore e applicarle ad altre immagini. Una volta salvata un’impostazione, è possibile accedervi nel menu Predefinito del pannello Proprietà. Potete inoltre scegliere Carica predefinito dal menu di una finestra di dialogo di regolazione. Se salvate le impostazioni della regolazione del colore con il comando Corrispondenza colore, consultate Ottenere colori corrispondenti in immagini diverse.

  • Per salvare un’impostazione nel menu Predefinito, scegliete Salva predefinito dal menu del pannello. Questa opzione è disponibile solo per Valori tonali, Curve, Esposizione, Tonalità/saturazione, Bianco e nero, Miscelatore canale e Correzione colore selettiva.
  • Per salvare un’impostazione nella finestra di dialogo di regolazione dell’immagine Luci/Ombre o Sostituisci colore, fate clic su Salva. Nella finestra di dialogo di regolazione dell’immagine Valori tonali, Curve, Esposizione, Tonalità/saturazione, Bianco e nero, Miscelatore canale o Correzione colore selettiva, scegliete Salva predefinito nel menu del pannello. Immettete un nome per l’impostazione e fate clic su Salva.

Riapplicare le impostazioni di regolazione

Una volta salvata un’impostazione di regolazione, questa viene registrata come un predefinito e può essere nuovamente applicata.

  • Scegliete un predefinito di regolazione dal menu Predefinito del pannello Proprietà.
  • Nella finestra di dialogo di regolazione, fate clic su Carica. Individuate e aprite il file con le regolazioni salvate. Nella finestra di dialogo di Valori tonali, Curve, Esposizione, Tonalità/saturazione, Bianco e nero, Miscelatore canale e Correzione colore selettiva, i predefiniti salvati sono disponibili nel menu Predefiniti. Per caricare da un’altra posizione un predefinito non elencato nel menu Predefiniti, scegliete Carica predefinito dall’opzione Predefinito.

Per rimuovere i predefiniti preimpostati, individuate le seguenti cartelle, spostate i predefiniti al di fuori delle cartelle, quindi riavviate Photoshop.

  • Windows: [disco di avvio]/Programmi/Adobe/Adobe Photoshop [numero_versione]/Presets/[tipo di regolazione]/[nome del predefinito]

  • Mac OS: [disco di avvio]/Applicazioni/Adobe Photoshop [numero_versione]/Presets/[tipo di regolazione]/[nome del predefinito]

Correzione dei colori nei metodi CMYK e RGB

Anche se nel metodo RGB è possibile eseguire tutte le regolazioni di colore e tonalità e nel metodo CMYK quasi tutte, è importante scegliere con cura quale metodo adottare. Evitate di eseguire conversioni ripetute tra i diversi metodi, poiché ogni conversione comporta un arrotondamento dei valori cromatici e dunque una perdita di dati. Non convertite le immagini RGB in CMYK, se sono destinate alla visualizzazione su monitor. Per le immagini CMYK destinate alla stampa e alla selezione colori, non apportate correzioni in metodo RGB.

Se dovete convertire un’immagine da un metodo a un altro, eseguite la maggior parte delle regolazioni di colore e tonalità nel metodo RGB. Potete quindi utilizzare il metodo CMYK per la messa a punto finale. Lavorare con il metodo RGB offre i seguenti vantaggi:

  • RGB ha meno canali e richiede quindi meno risorse di sistema.

  • Il sistema RGB dispone di una gamma di colori più ampia del sistema CMYK, pertanto è probabile che un numero maggiore di colori verrà preservato dopo la regolazione.

    Tramite un’anteprima su schermo, potete verificare l’aspetto che assumeranno i colori riprodotti con un tipo specifico di dispositivo di output.

Nota:

Potete modificare un’immagine secondo il metodo RGB in una finestra e visualizzare la stessa immagine con i colori CMYK in un’altra finestra. Per aprire una seconda finestra, scegliete Finestra > Ordina > Nuova finestra per (nome file). Per Imposta prova, selezionate l’opzione CMYK di lavoro e quindi scegliete il comando Prova colore per attivare Anteprima CMYK in una delle finestre.

Identificare i colori fuori gamma

Una gamma è un intervallo di colori che è possibile visualizzare o stampare in un sistema cromatico. Un colore che può essere visualizzato nel metodo RGB potrebbe risultare fuori gamma e quindi non stampabile per il metodo CMYK.

Nel metodo RGB potete individuare i colori fuori gamma nei modi seguenti:

  • Quando spostate il puntatore su un colore fuori gamma, nel pannello Info appare un punto esclamativo vicino ai valori CMYK.

  • Sia nel Selettore colore che nel pannello Colore appare un triangolo di avvertenza . Quando selezionate un colore fuori gamma, viene visualizzato l’equivalente CMYK più simile. Per selezionare l’equivalente CMYK, fate clic sul triangolo o sul campione del colore.

    Quando convertite un’immagine RGB in CMYK, Photoshop include automaticamente tutti i colori nella gamma. Tenete presente che alcuni dettagli dell’immagine potrebbero andare perduti, a seconda delle opzioni di conversione. Prima di procedere alla conversione in CMYK, è consigliabile identificare i colori fuori gamma o correggerli manualmente. Per evidenziare i colori fuori gamma, potete usare il comando Avvertimento gamma.

Identificare i colori fuori gamma

  1. Scegliete Visualizza > Imposta prova e selezionate il profilo di prova su cui intendete basare l’avvertimento gamma.
  2. Scegliete Visualizza > Avvertimento gamma.

Tutti i pixel al di fuori della gamma del profilo di prova corrente vengono evidenziati in grigio.

Cambiare il colore di avvertimento gamma

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • (Windows) Scegliete Modifica > Preferenze > Trasparenza e gamma.
    • (Mac OS) Scegliete Photoshop > Preferenze > Trasparenza e gamma.
  2. In Avvertimento gamma, fate clic sul riquadro colore per visualizzare il Selettore colore, quindi scegliete un nuovo colore di avvertimento e fate clic su OK.

    Per ottenere risultati ottimali, usate un colore che non sia presente nell’immagine.

  3. Immettete un valore nella casella Opacità e fate clic su OK.

    Usate questa opzione per rendere più o meno visibile l’immagine sotto al colore di avvertimento. I valori possono essere compresi fra 1 e 100%.

    Colore di avvertimento fuori gamma in Photoshop
    Immagine originale (a sinistra) e anteprima dei colori fuori gamma, con il blu selezionato come colore di avvertimento fuori gamma (a destra)

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?