La regolazione Miscelatore canale consente di creare immagini di alta qualità in scala di grigio, in tonalità seppia o in altre tinte, nonché di apportare regolazioni di colore creative alle immagini. Per creare immagini di alta qualità in scala di grigio, scegliete la percentuale per ogni canale di colore nella regolazione Miscelatore canale. Per convertire un’immagine a colori in un’immagine in scala di grigio e successivamente aggiungere delle tinte, usate il comando Bianco e nero. Consultate Convertire un’immagine a colori in bianco e nero.
Le opzioni della regolazione Miscelatore canale modificano un canale di colore di destinazione (output) usando una miscela dei canali di colore esistenti nell’immagine (sorgente). I canali di colore sono immagini in scala di grigio che rappresentano i valori tonali delle componenti di colore in un’immagine (RGB o CMYK). Quando usate la regolazione Miscelatore canale, potete aggiungere o sottrarre dei dati in scala di grigio da un canale sorgente a un canale di destinazione. Si tratta quindi di un’operazione diversa dall’aggiungere o sottrarre colori a una componente di colore specifica, come avviene con la regolazione Correzione colore selettiva.
I predefiniti Miscelatore canale sono disponibili nel menu Predefinito nel pannello Proprietà. Usate i predefiniti Miscelatore canale per creare, salvare e caricare i predefiniti personali.
Fate clic sull’icona Miscelatore canale nel pannello Regolazioni.
Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione > Miscelatore canale. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.
potete inoltre scegliere Immagine > Regolazioni > Miscelatore colore. Tenete presente che con questo metodo le regolazioni vengono apportate direttamente sul livello dell’immagine e quindi vengono eliminati dei dati immagine.
Dal menu Canale del pannello Proprietà, scegliete il canale di output nel quale fondere uno o più dei canali esistenti.
Dal menu Predefinito del pannello Proprietà, scegliete un predefinito Miscelatore canale.
Quando si scegliendo un canale in output, il cursore sorgente per quel canale viene impostato su 100% e tutti gli altri canali su 0%. Ad esempio, scegliendo Rosso come canale in output i cursori Canali sorgente vengono impostati su 100% per Rosso e su 0% per Verde e Blu (in un’immagine RGB).
Photoshop visualizza il valore totale dei canali sorgenti nel campo Totale. Se il valore complessivo dei canali supera il 100%, Photoshop visualizza un’icona di avvertenza accanto al totale.
Questa opzione regola il valore in scala di grigio del canale in output. I valori negativi aggiungono più nero, quelli positivi più bianco. Un valore pari a -200% rende il canale in output nero; un valore pari a +200% lo rende bianco.
Potete salvare le impostazioni della finestra di dialogo Miscelatore canale e applicarle ad altre immagini. Consultate Salvare le impostazioni di regolazione e Applicare nuovamente le impostazioni di regolazione.
Nelle immagini monocromatiche i canali di colore solo visualizzati come valori di grigio. Potete regolare la percentuale di ciascun canale sorgente per migliorare l’immagine in scala di grigio nel suo complesso.
Nel pannello Proprietà, effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Monocromatico.
Selezionate uno dei predefiniti elencati nel menu Miscelatore canale:
Bianco e nero infrarosso (RGB)
Rosso=-70%, Verde=200%, Blu=-30%
Bianco e nero con filtro blu (RGB)
Rosso=0%, Verde=0%, Blu=100%
Bianco e nero con filtro verde (RGB)
Rosso=0%, Verde=100%, Blu=0%
Bianco e nero con filtro arancione (RGB)
Rosso=50%, Verde=50%, Blu=0%
Bianco e nero con filtro rosso (RGB)
Rosso=100%, Verde=0%, Blu=0%
Bianco e nero con filtro giallo (RGB)
Rosso=34%, Verde=66%, Blu=0%
Prima di impostare le percentuali dei canali sorgente, verificate come ciascun canale influisce sull’immagine monocromatica. Ad esempio, in RGB, visualizzate l’immagine con il canale Rosso impostato su +100% e i canali sorgente Verde e Blu su 0%. Quindi, visualizzate l’immagine con il canale sorgente Verde impostato su +100% e gli altri due canali su 0%. Infine, visualizzate l’immagine con il canale sorgente Blu impostato su +100% e gli altri due canali su 0%.
Il valore Totale rappresenta la percentuale totale dei canali sorgenti. Per conseguire risultati ottimali, regolate i canali sorgente in modo da ottenere un valore complessivo pari a 100%. Se il valore complessivo supera il 100%, un’icona di avvertenza accanto al totale indica che l’immagine elaborata sarà più chiara dell’originale, con possibile perdita di particolari visibili nelle aree di luce.
Questa opzione regola il valore in scala di grigio del canale in output. I valori negativi aggiungono più nero, quelli positivi più bianco. Un valore pari a -200% rende il canale in output nero; un valore pari a +200% lo rende bianco.
Nel pannello Proprietà, selezionate e quindi deselezionate Monocromatico.
A. Immagine a colori originale B. Selezionate Monocromatico per creare un’immagine in scala di grigio. C. Deselezionate Monocromatico e miscelate i canali per tingere gli elementi dell’immagine in scala di grigio.
Accedi al tuo account