Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Campo Sfoca.
Con i controlli intuitivi della funzione Galleria sfocatura, accessibili direttamente sulle immagini, potete creare rapidamente degli effetti di sfocatura fotografica.
Ogni strumento di sfocatura offre controlli intuitivi direttamente sull’immagine che consentono di applicare e regolare l’effetto. Al termine delle regolazioni di sfocatura, utilizzate i controlli Bokeh per rifinire ulteriormente l’effetto globale della sfocatura. Durante l’utilizzo degli effetti di Galleria sfocatura, Photoshop offre un’anteprima dinamica a dimensioni originali.
Scegliete Filtro > Galleria sfocatura e selezionate l’effetto desiderato.
Per informazioni su altri effetti di sfocatura, consultate Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine.
Per le sfocature obiettivo (Campo Sfoca, Sfocatura diaframma e Sfocatura inclinazione), premete il tasto M per visualizzare la maschera di sfocatura applicata all’immagine. Le aree nere non vengono sfocate e le aree più chiare rappresentano l’entità di sfocatura applicata all’immagine.
Campo Sfoca consente di creare diverse sfocature definendo più punti di sfocatura, ciascuno con valori di sfocatura diversi. Aggiungete più perni all’immagine e specificate per ciascuno di essi un’entità di sfocatura.
Il risultato finale è dato dall’effetto combinato di tutti i perni di sfocatura presenti sull’immagine. Potete anche aggiungere un perno all’esterno dell’immagine, per applicare la sfocatura agli angoli.
Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Campo Sfoca.
Un perno di sfocatura viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.
Fate clic su un perno per selezionarlo ed effettuate una delle seguenti operazioni:
A. Perno di sfocatura deselezionato B. Perno di sfocatura selezionato
Sfocatura diaframma consente di simulare un effetto di scarsa profondità di campo, a prescindere dalla fotocamera o dall’obiettivo utilizzato. Potete inoltre definire più punti di messa a fuoco e ottenere un effetto quasi impossibile da ottenere con tecniche fotografiche tradizionali.
Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Sfocatura diaframma.
Un perno predefinito di Sfocatura diaframma viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.
A. Area nitida B. Area di dissolvenza C. Area sfocata
Trascinate le maniglie per spostarle in modo da ridefinire le diverse aree.
Trascinate le maniglie di sfocatura per aumentare o ridurre la sfocatura. Potete anche specificare un valore di sfocatura mediante il pannello Strumenti sfocatura.
Utilizzate l’effetto Scostamento inclinazione per simulare un’immagine scattata con un obiettivo basculabile o decentrabile. Questo effetto speciale di sfocatura definisce l’area di nitidezza e quindi si dissolve in una sfocatura ai bordi. L’effetto Scostamento inclinazione può essere utilizzato per simulare le foto di oggetti in miniatura.
Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Scostamento inclinazione.
Un perno predefinito di sfocatura Scostamento inclinazione viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.
A. Area nitida B. Area di dissolvenza C. Area sfocata
Trascinate le maniglie di sfocatura per aumentare o ridurre la sfocatura. Potete anche specificare un valore di sfocatura mediante il pannello Strumenti sfocatura.
Per definire le singole aree, effettuate le seguenti operazioni:
Utilizzando gli effetti Sfocatura tracciato, è possibile creare sfocature di movimento lungo i tracciati. Potete anche controllare la forma e l’entità della sfocatura. Photoshop compone automaticamente gli effetti di più sfocature di tracciato applicate alla stessa immagine.
Effettuate le operazioni seguenti:
Velocità
Regolate il cursore Velocità per specificare la quantità di sfocatura tracciato da applicare all’immagine. L’impostazione Velocità viene applicata a tutte le sfocature dell’immagine.
Conicità
Regolate il cursore per specificare un valore di conicità. Con un valore di conicità più elevato, la sfocatura svanisce gradualmente.
Luci stroboscopiche
Impostate il numero di esposizioni della luce stroboscopica virtuale.
Intensità stroboscopio
Stabilite quanta sfocatura deve essere visualizzata tra le diverse esposizioni della luce stroboscopica. L’impostazione Intensità stroboscopio controlla il bilanciamento tra la luce ambientale e la luce stroboscopica virtuale.
Se l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 0%, non viene generato alcun effetto stroboscopio ma solo una sfocatura continua. Se invece l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 100%, vengono generate luci stroboscopiche di intensità massima e nessuna sfocatura continua tra le esposizioni di luce stroboscopica. Con valori di Intensità stroboscopio intermedi vengono generati una combinazione di singole luci stroboscopiche e sfocature continue.
I controlli in sovrapposizione sull’immagine consentono di creare facilmente le sfocature tracciato.
Utilizzando i controlli, definite innanzitutto il tracciato della sfocatura (rappresentato in blu). Quindi definite la curva del tracciato creando nuovi punti curva su di esso. Una volta definito il tracciato, potete definire le guide per la forma della sfocatura (rappresentate in rosso).
A. Punto iniziale del tracciato B. Punto curva creato durante la definizione del tracciato C. Punto finale del tracciato e ruota di controllo per l’entità di sfocatura
A. Guide per la forma della sfocatura
Utilizzando l’effetto Sfocatura rotazione, è possibile ruotare e sfocare l’immagine attorno a uno o più punti. La sfocatura rotazione è una sfocatura radiale misurata in gradi. Photoshop permette di effettuare operazioni con punti centrali, dimensione e forma della sfocatura e altre impostazioni, senza mai perdere d’occhio l’anteprima delle modifiche.
A. Immagine originale B. Sfocatura rotazione (Angolo sfocatura: 15°; Intensità stroboscopio: 50%; Luci stroboscopiche: 2; Durata luci stroboscopiche: 10°) C. Sfocatura rotazione (Angolo sfocatura: 60°; Intensità stroboscopio: 100%; Luci stroboscopiche: 4; Durata luci stroboscopiche: 10°)
Effettuate le seguenti operazioni:
Luci stroboscopiche
Impostate il numero di esposizioni della luce stroboscopica virtuale
Intensità stroboscopio
Stabilite quanta sfocatura deve essere visualizzata tra le diverse esposizioni della luce stroboscopica. L’impostazione Intensità stroboscopio controlla il bilanciamento tra la luce ambientale e la luce stroboscopica virtuale.
Se l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 0%, non viene generato alcun effetto stroboscopio ma solo una sfocatura continua. Se invece l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 100%, vengono generate luci stroboscopiche di intensità massima e nessuna sfocatura continua tra le esposizioni di luce stroboscopica. Con valori di Intensità stroboscopio intermedi vengono generati una combinazione di singole luci stroboscopiche e sfocature continue.
Durata luci stroboscopiche
Consente di specificare, in gradi, la durata di un’esposizione alla luce stroboscopica. L’opzione Durata luci stroboscopiche controlla la lunghezza della sfocatura tra le esposizioni di luce stroboscopica in termini di distanza angolare lungo la circonferenza.
Potete disattivare l’anteprima dalla barra Opzioni dello strumento sfoca.
Photoshop fonde automaticamente gli effetti di più sfocature rotazione applicate alla stessa immagine.
I controlli in sovrapposizione raffigurati nell’illustrazione seguente sono disponibili per l’effetto Sfocatura rotazione.
A. Punto di rotazione B. Anello di sfocatura C. Maniglie di sfumatura D. Maniglie ellisse
Per migliorare l’immagine nel suo complesso potete controllare l’aspetto delle aree sfocate. Specificando i parametri Bokeh potete ottenere un gradevole effetto d’insieme.
Nel pannello Effetti Sfocatura, specificate un valore per le seguenti opzioni:
Luce Bokeh
Illumina le aree sfocate dell’immagine.
Colore Bokeh
Aggiunge un colore più vivace alle aree schiarite che non vengono ridotte al solo bianco.
Intervallo luce
Determina l’intervallo di toni interessato dalle impostazioni.
A volte, dopo l’applicazione di un effetto Galleria sfocatura, è possibile che l’area dell’immagine sfocata appaia poco naturale. Potete quindi ripristinare elementi di disturbo o granulosità per conferire un aspetto più realistico all’area sfocata.
Dopo aver usato i controlli sfocatura per ottenere l’effetto iniziale, effettuate le operazioni seguenti per ripristinare il disturbo:
Una volta specificate le impostazioni per un tipo di disturbo, queste vengono memorizzate anche se si cambia tipo di disturbo, ad esempio, se si passa da un disturbo di tipo granulosità al tipo gaussiano e quindi di nuovo al tipo granulosità.
Gli effetti di sfocatura in Galleria sfocatura ora supportano gli oggetti avanzati e possono essere applicati in modo non distruttivo come filtri avanzati. Questa funzione supporta anche i livelli video di oggetti avanzati. Per applicare un effetto Galleria sfocatura come filtro avanzato:
Nel pannello Livelli, selezionate un livello di oggetto avanzato.
Scegliete Filtro > Galleria sfocatura e selezionate l’effetto appropriato.
Per ulteriori informazioni sui filtri avanzati, consultate Applicare filtri avanzati.
Accedi al tuo account