Importante:
Importante: Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sulle funzioni 3D discontinue. |
in Photoshop CS6, la funzionalità 3D è inclusa in Photoshop Extended. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop CC. Photoshop CC non dispone di una versione Extended a parte.
Le regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR sono principalmente destinate alle immagini HDR a 32 bit. Tuttavia potete anche applicarle alle immagini a 16 e 8 bit per creare effetti di tipo HDR.
La funzione Esposizione esegue calcoli in uno spazio colorimetrico lineare (gamma 1,0) e non nello spazio colorimetrico corrente.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic sull’icona Esposizione o su un predefinito Esposizione nel pannello Regolazioni.
Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione > Esposizione.
potete inoltre scegliere Immagine > Regolazioni > Esposizione. Tenete presente che con questo metodo le regolazioni vengono apportate direttamente sul livello dell’immagine e quindi vengono eliminati dei dati immagine.
Nel pannello Regolazioni impostate una o più delle opzioni seguenti:
Esposizione
Regola le luci estreme della gamma tonale con un impatto minimo sulle ombre estreme.
Con immagini a 32 bit, potete accedere al cursore Esposizione, nella parte inferiore della finestra immagine.
Spostamento
Scurisce le ombre e i mezzitoni con un impatto minimo sulle luci.
Gamma
Regola la gamma dell’immagine in modo semplice ed efficace. I valori negativi sono riprodotti attorno allo zero (ovvero rimangono negativi ma vengono comunque regolati come se fossero positivi).
I contagocce regolano i valori di luminanza dell’immagine (a differenza dei contagocce di Valori tonali, che modificano tutti i canali di colore).
Il contagocce Imposta punto nero agisce sullo Spostamento, impostando su zero i pixel su cui fate clic.
Il contagocce Imposta punto bianco agisce sull’Esposizione, rendendo bianco il punto su cui fate clic (1,0 per le immagini HDR).
Il contagocce Imposta punto grigio agisce sull’Esposizione, rendendo grigio medio il valore su cui fate clic.
Il comando Viraggio HDR consente di applicare l’intera gamma di impostazioni relative al contrasto e all’esposizione HDR a singole immagini.
per effettuare la regolazione Viraggio HDR è necessario ridurre i livelli a un livello singolo.
Aprite un’immagine a 32, 16 o 8 bit in modalità colore RGB o Scala di grigio.
Scegliete Immagine > Regolazioni > Viraggio HDR.
Per informazioni dettagliate su ciascuna impostazione, consultate Opzioni per immagini a 16 o 8 bit. Nella finestra di dialogo Viraggio HDR, queste opzioni sono valide per le immagini di tutte le profondità di bit.
Accedi al tuo account