Guida utente Annulla

Importare file video e sequenze di immagini

Nota:

Per le versioni di Photoshop precedenti a Photoshop CC, alcune funzioni trattate in questo articolo potrebbero essere disponibili solo nella versione Photoshop Extended. Photoshop non dispone di una versione Extended a parte. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop.

Aprire o importare un file video

In Photoshop potete aprire un file video direttamente o aggiungere un video a un documento aperto. Quando importate video, i fotogrammi dell’immagine sono indicati in un livello video.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per aprire un file video direttamente, scegliete File > Apri.

    • Per importare video in un documento aperto, scegliete Livello > Livelli video > Nuovo livello video da file.

  2. Nella finestra di dialogo Apri, per Tipo file (Windows) o Abilita (Mac OS) scegliete Tutti i documenti leggibili o Filmato QuickTime.
  3. Selezionate un file video e fate clic su Apri.
Nota:

Potete anche aprire i video direttamente da Bridge: selezionate un file video e scegliete File > Apri con > Adobe Photoshop.

Importare sequenze di immagini

In Photoshop, quando importate una cartella di file di sequenze di immagini, ogni immagine diventa un fotogramma in un livello video.

  1. Assicuratevi che i file delle immagini siano in una cartella e che siano nominati in sequenza.

    Questa cartella dovrà contenere solo le immagini da usare come fotogrammi. L’animazione risultante sarà migliore se tutti i file possiedono le stesse dimensioni in pixel. Per ordinare i fotogrammi in modo corretto per l’animazione, denominare i file in ordine alfabetico o numerico. Ad esempio, nomefile001, nomefile002, nomefile003 e così via.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per aprire direttamente una sequenza di immagini, scegliete File > Apri.

    • Per importare una sequenza di immagini in un documento aperto, scegliete Livello > Livelli video > Nuovo livello video da file.

  3. Nella finestra di dialogo Apri, selezionate la cartella con i file delle sequenze di immagini
  4. Selezionate un file, scegliete l’opzione Sequenza immagini fate clic su Apri.
    Nota:

    se selezionate più di un file in una sequenza di immagini, l’opzione Sequenza immagini viene disattivata.

  5. Specificate la frequenza fotogrammi e fate clic su OK.

Inserire un video o una sequenza di immagini

In Photoshop, usate il comando Inserisci se desiderate trasformare il video o la sequenza di immagini al momento dell’importazione in un documento. Una volta inseriti nel documento, i fotogrammi video sono contenuti in un oggetto avanzato. Quando il video è contenuto in un oggetto avanzato, potete scorrere i fotogrammi usando il pannello Animazione e potete applicare i filtri avanzati.

Nota:

non potete colorare o clonare direttamente nei fotogrammi video contenuti in un oggetto avanzato. Tuttavia, potete aggiungere un livello video vuoto sopra l’oggetto avanzato e colorare nei fotogrammi vuoti. Potete anche usare lo strumento clona con l’opzione Campiona tutti i livelli per colorare nei fotogrammi vuoti. Ciò vi consente di usare il video nell’oggetto avanzato come sorgente clone.

  1. Dopo avere aperto un documento, scegliete File > Inserisci.

  2. Nella finestra di dialogo Inserisci, eseguite una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate un file video, quindi fate clic su Inserisci.

    • Selezionate un file di sequenze di immagini, selezionate l’opzione Sequenza immagini e fate clic su Inserisci.

    Nota:

    accertatevi che tutti i file di sequenze di immagini siano in una stessa cartella.

  3. (Facoltativo) Usate i punti di controllo per ridimensionare, ruotare, spostare o alterare il contenuto importato.
  4. Per inserire il file, fate clic sul pulsante Applica trasformazione  nella barra delle opzioni.
Nota:

Potete anche inserire i video direttamente da Adobe Bridge. Selezionate il file video e scegliete File > Inserisci > In Photoshop.

Ricaricare una ripresa in un livello video

Se il file sorgente per un livello video viene modificato in un’altra applicazione, quando il documento contenente il livello video che fa riferimento al file sorgente modificato viene aperto in Photoshop, la ripresa viene ricaricata. Se il documento è già aperto e il file sorgente è stato modificato, usate il comando Ricarica fotogramma per ricaricare e aggiornare il fotogramma corrente nel pannello Animazione. La ripresa dovrebbe ricaricarsi e aggiornarsi anche se scorrete il livello video con i pulsanti fotogramma precedente/successivo o riproduzione del pannello Animazione.

Sostituire una ripresa in un livello video

Photoshop tenta di mantenere un collegamento tra il livello e il file sorgente anche se spostate o rinominate il video sorgente. Se il collegamento viene interrotto, nel pannello Livelli viene visualizzata un’icona di avvertenza . Per ricollegare il livello video e il file sorgente, usate il comando Sostituisci metraggio. Questo comando consente inoltre di sostituire i fotogrammi di una sequenza di immagini o di un video in un livello video con i fotogrammi di una diversa sequenza di immagini o di un diverso video sorgente.

  1. Nel pannello Timeline o Livelli, selezionate il livello video da ricollegare al file sorgente o da usare per sostituire il contenuto.

  2. Scegliete Livello > Livelli video > Sostituisci metraggio.
  3. Nella finestra di dialogo Apri, selezionate un file di sequenze di immagini o un file video, quindi fate clic su Apri.

Interpretazione della ripresa video

Interpretare la ripresa video

Potete specificare il modo in cui Photoshop deve interpretare il canale alfa e la frequenza dei fotogrammi del video che avete aperto o importato.

  1. Nel pannello Timeline o Livelli, selezionate il livello video che desiderate interpretare.

  2. Scegliete Livello > Livelli video > Interpreta metraggio.
  3. Nella finestra di dialogo Interpreta metraggio, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per specificare il modo in cui deve essere interpretato il canale alfa nel livello video, selezionate un’opzione Canale alfa. Questa opzione è disponibile solo se la ripresa include un canale alfa. Se è selezionata l’opzione Premoltiplicato - Alone, potete specificare il colore dell’alone con cui sono premoltiplicati i canali.

    • Per specificare il numero di fotogrammi video eseguiti al secondo, immettete un valore in Frequenza fotogrammi.

    • Per gestire il colore dei fotogrammi o delle immagini in un livello video, scegliete un profilo dal menu Profilo colore.

Interpretare un canale alfa in sequenze immagini e video

Le sequenze di video e immagini con canali alfa possono essere semplici o premoltiplicate. Se lavorate con sequenze di video e immagini contenenti canali alfa, è importante che specifichiate in che modo Photoshop deve interpretare il canale alfa per conseguire i risultati da voi sperati. Quando in un documento con determinati colori di sfondo sono presenti immagini o video premoltiplicati, è possibile che vengano a crearsi effetti alone indesiderati. Potete specificare un colore per l’alone in modo che i pixel semitrasparenti si fondano (moltiplichino) con lo sfondo, senza produrre effetti sgradevoli.

Ignora

Ignora il canale alfa nel video.

Semplice - Senza aloni

Interpreta il canale alfa come trasparenza alfa semplice. Se l’applicazione usata per creare il video non supporta la premoltiplicazione dei canali colore, selezionate questa opzione.

Premoltiplicato - Alone

Utilizza il canale alfa per determinare la quantità del colore alone da miscelare con i canali colore. Se necessario, specificate il colore alone facendo clic sul campione colore nella finestra di dialogo Interpreta metraggio.

Immagine di Photoshop con canali premoltiplicati
Un elemento con canali premoltiplicati (in alto) appare con un alone nero quando interpretato come semplice senza aloni (in basso a sinistra). Quando interpretato come premoltiplicato con aloni e il nero è impostato come colore di sfondo, l’alone non viene visualizzato (in basso a destra).

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?