Immagine originale
Il metodo di fusione specificato nella barra delle opzioni controlla il modo in cui i pixel sono influenzati da uno strumento di pittura o modifica. Per la visualizzazione dell’effetto di un metodo di colore, è utile fare riferimento alla terminologia seguente:
Il colore di base è il colore originale dell’immagine.
Il colore applicato è il colore che viene applicato con lo strumento di pittura o di modifica.
Il colore risultante è il colore che risulta dalla fusione.
Scegliete tra le opzioni del menu a comparsa Metodo nella barra delle opzioni.
Normale
Modifica o colora ciascun pixel per trasformarlo nel colore risultante. Questo è il metodo predefinito. Il metodo normale si chiama Soglia quando si lavora con un’immagine bitmap o in scala di colore.
Dissolvi
Modifica o colora ciascun pixel per trasformarlo nel colore risultante. Il colore risultante, tuttavia, viene creato sostituendo in modo casuale i pixel con il colore di base o quello applicato, secondo l’opacità in ogni posizione dei pixel.
Dietro
Modifica o applica il colore solo alla parte trasparente di un livello. Questo metodo funziona solo con i livelli in cui Mantieni trasparenza è disattivato ed è analogo al dipingere sul retro delle aree trasparenti su un lucido.
Cancella
Modifica o colora ciascun pixel e lo rende trasparente. Questo metodo è disponibile per gli strumenti forma (se è selezionato Riempi regione ), secchiello
, pennello
, matita
e per i comandi Riempi e Traccia. Funziona solo con i livelli in cui Mantieni trasparenza è disattivato.
Scurisci
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e seleziona il colore di base o il colore applicato, il più scuro dei due, come colore risultante. I pixel più chiari del colore applicato vengono sostituiti, quelli più scuri non cambiano.
Moltiplica
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e moltiplica il colore di base per quello applicato. Il colore risultante è sempre più scuro. La moltiplicazione di un colore con nero produce nero; la moltiplicazione di un colore con bianco non cambia il colore. Se state applicando un colore diverso dal nero o dal bianco, i tratti sovrapposti creati con uno strumento di pittura producono colori gradualmente più scuri. L’effetto è simile a quello ottenuto disegnando sull’immagine con più evidenziatori.
Colore brucia
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e scurisce il colore di base per riflettere quello applicato aumentando il contrasto tra i due. L’uso del colore bianco non produce alcun cambiamento.
Brucia lineare
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e scurisce il colore di base per riflettere quello applicato diminuendo la luminosità. L’uso del colore bianco non produce alcun cambiamento.
Schiarisci
Esamina il colore in ciascun canale e seleziona il colore di base o il colore applicato, il più chiaro dei due, come colore risultante. I pixel più scuri del colore applicato vengono sostituiti e quelli più chiari non cambiano.
Scolora
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e moltiplica l’inverso del colore applicato e del colore di base. Il colore risultante è sempre più chiaro. Scolorando con il nero, il colore resta invariato. Scolorando con il bianco, si ottiene il bianco. L’effetto è simile a quello ottenuto proiettando più diapositive l’una sull’altra.
Colore scherma
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e schiarisce il colore di base per riflettere quello applicato riducendo il contrasto tra i due. La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Scherma lineare (Aggiungi)
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e schiarisce il colore di base per riflettere il colore applicato aumentando la luminosità. La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Sovrapponi
Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore di base. I pattern o i colori si sovrappongono ai pixel esistenti mantenendo le luci e le ombre del colore di base. Il colore di base non viene sostituito ma viene miscelato con il colore applicato per riflettere la luminosità o l’oscurità del colore originale.
Luce soffusa
Scurisce o schiarisce i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile a quello ottenuto illuminando l’immagine con un faretto a luce diffusa. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita, come se venisse schermata; se è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita, come se venisse bruciata. Colorare con nero o bianco puro produce un’area distintamente più scura o più chiara ma il risultato non è nero o bianco puro.
Luce intensa
Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile a quello ottenuto illuminando l’immagine con un faretto intenso. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita come se fosse scolorata. Ciò è utile per aggiungere zone di luce all’immagine. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita come se fosse moltiplicata. Ciò è utile per aggiungere le ombre all’immagine. L’uso del nero o del bianco puro produce il nero o il bianco puro.
Luce vivida
Brucia o scherma i colori aumentando o diminuendo il contrasto, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita diminuendo il contrasto; se è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita aumentando il contrasto.
Luce lineare
Brucia o scherma i colori diminuendo o aumentando la luminosità, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita aumentando la luminosità; se è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita diminuendo la luminosità.
Luce puntiforme
Sostituisce i colori, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, i pixel più scuri rispetto al colore applicato vengono sostituiti mentre quelli più chiari restano inalterati. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, i pixel più chiari rispetto al colore applicato vengono sostituiti mentre quelli più scuri restano inalterati. Questa opzione è utile per aggiungere effetti speciali a un’immagine.
Miscela dura
Aggiunge i valori dei canali rosso, verde e blu del colore di fusione ai valori RGB del colore base. Se la somma risultante per un canale è maggiore o uguale a 255, il valore ricevuto è 255; se è minore di 255, il valore è 0. Pertanto tutti i pixel fusi hanno valori dei canali rosso, verde e blu pari a 0 o 255. Tutti i pixel vengono modificati in colori additivi primari (rosso, verde, blu), bianco o nero.
Per le immagini CMYK, Miscela dura cambia tutti i pixel nei colori sottrattivi primari (cyan, magenta, giallo), bianco o nero. Il valore massimo è 100.
Differenza
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e sottrae il colore applicato da quello di base oppure il colore di base da quello applicato, a seconda di quale dei due ha il valore di luminosità maggiore. La fusione con bianco inverte i valori del colore di base; la fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Esclusione
Crea un effetto simile al metodo Differenza ma con un contrasto minore. La fusione con il bianco inverte i valori del colore di base; La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Sottrai
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e sottrae il colore applicato da quello di base. Nelle immagini a 8 e 16 bit, eventuali valori risultanti negativi vengono ritagliati su zero.
Dividi
Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e divide il colore applicato per quello di base.
Tonalità
Crea un colore risultante con la luminanza e la saturazione del colore di base e la tonalità del colore applicato.
Saturazione
Crea un colore risultante con la luminosità e la tonalità del colore di base e la saturazione del colore applicato. Applicando questo metodo a un’area con saturazione pari a zero (grigia), non viene prodotto alcun cambiamento.
Colore
Crea un colore risultante con la luminosità del colore di base e la tonalità e la saturazione del colore applicato. In questo modo vengono mantenuti i livelli di grigio nell’immagine; ciò risulta utile per la colorazione di immagini monocromatiche e per tingere immagini a colori.
Luminosità
Crea un colore risultante con la tonalità e la saturazione del colore di base e la luminosità del colore applicato. Questo metodo crea un effetto inverso rispetto al metodo Colore.
Colore più chiaro
Confronta il totale di tutti i valori dei canali per il colore di fusione e di base, e visualizza il colore con valore più alto. Colore più chiaro non genera un terzo colore, che può essere ottenuto tramite la fusione Schiarisci, ma crea il colore risultante scegliendo i valori dei canali più alti dal colore base e dal colore di fusione.
Colore più scuro
Confronta il totale di tutti i valori dei canali per il colore di fusione e di base, e visualizza il colore con valore più basso. Colore più scuro non genera un terzo colore, che può essere ottenuto tramite la fusione Scurisci, ma crea il colore risultante scegliendo i valori dei canali più bassi dal colore base e dal colore di fusione.
Questi esempi mostrano il risultato che si ottiene colorando parte del volto nell’immagine usando i vari metodi di fusione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accedi al tuo account