Guida utente Annulla

Disegnare con gli strumenti penna

Photoshop offre più strumenti penna da poter utilizzare in base alle vostre esigenze e al vostro stile creativo:

  • Lo strumento Penna curvatura consente di disegnare in modo intuitivo curve e segmenti rettilinei.
  • Lo strumento penna standard consente di disegnare segmenti retti e curve con grande precisione.
  • Lo strumento Penna mano libera permette di disegnare tracciati come se si disegnasse usando una matita su un pezzo di carta. 
  • Le opzioni Penna magnetica consentono di disegnare un tracciato seguendo i bordi di aree ben definite nell’immagine. 
  • Lo strumento Ricalca in base al contenuto consente di automatizzare il processo di ricalco delle immagini. (Anteprima tecnologica)

Utilizzate la combinazione di tasti Maiusc+P per scorrere gli strumenti nel gruppo Penna.

Scorrere gli strumenti Penna mediante la combinazione di tasti Maiusc+P

Per creare forme complesse, potete usare gli strumenti penna insieme agli strumenti forma. Per ulteriori informazioni sui metodi di disegno con gli strumenti penna, consultate Metodi di disegno.

Nota:

Prima di disegnare con uno strumento penna, potete creare un nuovo tracciato nel pannello Tracciati per salvare automaticamente il tracciato di lavoro con il nome specificato.

Strumento Ricalca in base al contenuto

Nella versione di ottobre 2020 di Photoshop è stato introdotto come tecnologia in anteprima lo strumento Ricalca in base al contenutoche consente di creare tracciati vettoriali e selezioni semplicemente posizionando il cursore del mouse sui bordi dell’immagine e facendo clic.

Potete attivare lo strumento Ricalca in base al contenuto in Preferenze > Anteprime tecnologiche, quindi riavviate Photoshop.

 

Prova lo strumento Ricalca in base al contenuto seguendo questi cinque semplici passaggi:

 

  1. Dal gruppo di strumenti Penna, selezionate lo strumento Ricalca in base al contenuto.

    Strumento Ricalca in base al contenuto
    Strumento Ricalca in base al contenuto

  2. Passate il cursore del mouse sul bordo di un oggetto per evidenziarlo.

    Strumento Penna da ricalco in base al contenuto
    Evidenziate i bordi dell’immagine

    Nota:

    I diversi livelli di zoom influiscono sul modo in cui Photoshop visualizza l’immagine e quindi sul modo in cui lo strumento identifica i bordi.

    Ad esempio, se lavorate con un’immagine a bassa risoluzione, lo zoom out può aiutare Photoshop a identificare più facilmente un bordo. Nell’identificazione dei bordi con lo zoom in (100% o maggiore), lo strumento utilizza la risoluzione predefinita di 1-1 pixel.

  3. Fate clic sulla sezione evidenziata per creare un tracciato.

    Strumento Ricalca in base al contenuto
    Fate clic sui bordi evidenziati per creare un tracciato

  4. Per aggiungere elementi al tracciato, passate il cursore del mouse su un bordo adiacente per evidenziare una nuova sezione, quindi tenete premuto il tasto Maiusc mentre fate clic per estendere il tracciato. La linea rosa che appare indica che si sta aggiungendo una nuova sezione al tracciato esistente.

    Strumento Ricalca in base al contenuto
    Tenete premuto Maiusc e fate clic per estendere il tracciato

  5. Per eliminare un’area dal tracciato, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic. Potete anche fare clic e trascinare in una direzione per rimuovere sezioni più grandi.

    Strumento Penna da ricalco in base al contenuto
    Per eliminare una parte del tracciato, tenete premuto Alt o Opzione mentre fate clic

Dettagli

Mentre regolate il cursore Dettagli, Photoshop visualizza un’anteprima dei bordi visibili da Photoshop. Spostando il cursore verso destra, la quantità di bordi rilevati da Photoshop aumenta mentre, spostandosi verso sinistra, la quantità di bordi rilevati si riduce.

Cursore Dettagli
Cursore Dettagli

Ricalco

Le modalità Ricalco (Dettagliato, Normale e Semplificato) consentono di regolare la quantità di dettagli o texture dell’immagine prima di elaborare il ricalco.

Ricalco
Modalità Ricalco

Per ottenere i bordi desiderati, utilizzate Ricalco insieme al cursore Dettagli.

Strumento Penna curvatura

Lo strumento Penna curvatura consente di disegnare curve morbide e segmenti rettilinei con uguale facilità. Create forme personalizzate nei progetti o definite tracciati precisi per ottimizzare senza problemi le vostre immagini con questo strumento intuitivo. Contemporaneamente, potete creare, attivare, modificare, aggiungere o rimuovere punti morbidi o angolo, senza dover mai cambiare gli strumenti.

  1. Dal gruppo di strumenti Penna, selezionate lo strumento Penna curvatura.

  2. Per creare il primo punto di ancoraggio, fate clic o toccate un punto qualsiasi nel documento.

  3. Fate clic/toccate di nuovo per definire il secondo punto di ancoraggio e completare il primo segmento del tracciato. Fate clic una volta (predefinito) se desiderate che il segmento successivo del tracciato sia curvo. Fate doppio clic se desiderate disegnare un segmento retto successivamente.

    Nota:

    Il primo segmento del tracciato viene sempre visualizzato inizialmente come una linea retta sull’area di lavoro. A seconda se si disegna una curva o un successivo segmento rettilineo, Photoshop effettua le regolazioni in un secondo momento. Se il successivo segmento disegnato è curvo, Photoshop rende la prima curva del segmento uniforme in relazione al segmento successivo.

  4. (Tracciato curvo) Utilizzando un mouse o un dispositivo touch, trascinate il puntatore per disegnare il successivo segmento del tracciato. Con il pulsante del mouse premuto, ottimizzate la curva del segmento. Il segmento precedente viene regolato automaticamente per mantenere l’attenuazione della curva.

    Ottimizzate la curva del segmento tenendo premuto il pulsante del mouse.

  5. (Tracciato curvo) Rilasciate il pulsante del mouse per inserire il punto di ancoraggio e completare il secondo segmento.

  6. Disegnate altri segmenti e completate il tracciato.

  7. Una volta completato il disegno, premete il tasto Esc.

Suggerimenti per l’utilizzo dello strumento Penna curvatura

  • Trascinando un punto di ancoraggio, fate clic su di esso una volta per rendere curvo il successivo segmento del tracciato. Fate doppio clic se desiderate disegnare un segmento retto successivamente. Photoshop crea di conseguenza punti morbidi o angolo.
  • Per convertire un punto di ancoraggio morbido in un punto angolo o viceversa, fate doppio clic su di esso.
  • Per spostare un punto di ancoraggio, è sufficiente trascinarlo.
  • Per eliminare un punto di ancoraggio, fate clic su di esso, quindi premete il tasto Canc. Anche se il punto di ancoraggio viene eliminato, la curva viene mantenuta e regolata in modo appropriato in base ai punti di ancoraggio rimanenti.
Punto di ancoraggio aggiuntivo

Punto di ancoraggio aggiuntivo eliminato; la curva viene regolata in modo appropriato

  • Trascinate un punto di ancoraggio per regolare la curva. Quando regolate un segmento del tracciato in questo modo, i segmenti del tracciato adiacenti vengono modificati automaticamente (effetto banda elastica).
  • Per inserire un ulteriore punto di ancoraggio, fate clic al centro di un segmento del tracciato.
“Effetto banda elastica”

Strumento penna

Disegnare segmenti rettilinei

Il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento Penna standard è una linea retta, che viene eseguita facendo clic due volte per creare due punti di ancoraggio. Continuando a fare clic, potete creare un tracciato formato da segmenti retti collegati da punti angolo.

Strumento penna di Photoshop
Fate clic con lo strumento penna per creare segmenti retti.

  1. Selezionate lo strumento penna.
  2. Posizionate la penna nel punto in cui deve iniziare il segmento retto e fate clic per definire il primo punto di ancoraggio (senza trascinare).
    Nota:

    Il primo segmento disegnato sarà visibile solo dopo che avrete fatto clic per creare il secondo punto di ancoraggio (selezionate l’opzione Banda elastica in Photoshop per visualizzare in anteprima i segmenti del tracciato). Se appaiono le linee di direzione, avete trascinato lo strumento penna per errore: scegliete Modifica > Annulla e fate di nuovo clic.

  3. Fate nuovamente clic nel punto in cui deve terminare il segmento (premete Maiusc e fate clic per limitare l’angolo del segmento a un multiplo di 45°).
  4. Continuate a fare clic per impostare i punti di ancoraggio per gli altri segmenti retti.

    L’ultimo punto di ancoraggio aggiunto appare sempre come un quadratino pieno, a indicare che il punto è selezionato. Mentre aggiungete nuovi punti di ancoraggio, quelli definiti precedentemente diventano vuoti e vengono deselezionati.

  5. Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    • Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.

    Per lasciare il tracciato aperto, potete anche selezionare un altro strumento.

Disegnare segmenti curvi con lo strumento penna

Potete creare una curva aggiungendo un punto di ancoraggio nella posizione in cui la curva cambia direzione e trascinando le linee di direzione che definiscono la forma della curva. La lunghezza e l’inclinazione delle linee di direzione determinano la forma del segmento.

Le curve risultano più facili da modificare e più veloci da visualizzare e stampare se sono disegnate con il minor numero possibile di punti di ancoraggio. Troppi punti di ancoraggio possono inoltre provocare irregolarità indesiderate in una curva. Disegnate punti di ancoraggio ben distanziati tra loro e provate a cambiare la forma delle curve regolando lunghezza e angolazione delle linee di direzione.

  1. Selezionate lo strumento penna.
  2. Posizionate lo strumento penna sul punto in cui deve iniziare la curva e tenete premuto il pulsante del mouse.

    Viene visualizzato il primo punto di ancoraggio e il puntatore della penna assume la forma di una freccia (in Photoshop il puntatore cambia solo dopo l’inizio del trascinamento).

  3. Trascinate per impostare l’inclinazione della curva che state creando, quindi rilasciate il pulsante del mouse.

    In generale, prolungate la linea di direzione di circa un terzo della distanza che la separa dal prossimo punto di ancoraggio. In seguito potrete regolare una o entrambe le linee di direzione.

    Tenete premuto Maiusc per vincolare lo strumento a multipli di 45°.

    Disegnare il primo punto di una curva con lo strumento penna di Photoshop
    Disegnare il primo punto di una curva

    A. Posizionate lo strumento penna. B. Iniziate a trascinare (con il pulsante del mouse premuto). C. Trascinate per estendere le linee di direzione. 

  4. Posizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per creare una curva a C, trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

    Secondo punto in una curva con lo strumento penna di Photoshop
    Disegnare il secondo punto in una curva

    • Per creare una curva a S, trascinate nella direzione della linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

    Disegnare una curva a S con lo strumento penna di Photoshop
    Disegnare una curva a S

    Nota:

    Per fare cambiare direzione alla curva in modo netto, rilasciate il pulsante del mouse, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto di direzione nel senso della curva. Per completare il segmento curvo, rilasciate Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e il pulsante del mouse, riposizionate il puntatore nel punto in cui deve terminare il segmento e trascinate nella direzione opposta.

  5. Continuate a trascinare lo strumento penna da posizioni diverse per creare una serie di curve morbide. Notate che state posizionando punti di ancoraggio all’inizio e alla fine di ciascuna curva e non al picco della curva.
    Nota:

    Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate le linee di direzione per liberare le linee di direzione di un punto di ancoraggio.

  6. Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    • Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti, oppure selezionate un altro strumento.

Disegnare linee rette seguite da curve

  1. Con lo strumento penna, fate clic una prima e una seconda volta per definire due punti angolo e creare un segmento retto.
  2. Posizionate lo strumento penna sull’estremo selezionato. Accanto allo strumento penna compare una piccola linea diagonale, o barra. Per impostare l’inclinazione del segmento curvo successivo, fate clic sul punto di ancoraggio e trascinate la linea di direzione visualizzata.

    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo con lo strumento penna di Photoshop
    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 1)

    A. Segmento retto completato. B. Posizionare lo strumento penna sull’estremo C. Trascinate il punto di direzione. 

  3. Posizionate lo strumento penna nel punto in cui volete inserire il punto di ancoraggio successivo, quindi fate clic (e trascinate, se necessario) il nuovo punto di ancoraggio per completare la curva.
    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo con lo strumento penna di Photoshop
    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 2)

    A. Posizionate lo strumento penna. B. Trascinate la linea di direzione. C. Nuovo segmento curvo completato 

Disegnare curve seguite da linee rette

  1. Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido del segmento curvo, quindi rilasciate il pulsante del mouse.
  2. Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, trascinate per completare la curva e rilasciate il pulsante del mouse.
  3. Selezionate lo strumento cambia punto di ancoraggio nella finestra degli strumenti, quindi fate clic sul punto finale desiderato per convertirlo da punto morbido in punto angolo.
    Nota:

    Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per trasformare temporaneamente lo strumento penna nello strumento cambia punto di ancoraggio.

  4. Selezionate lo strumento penna nella finestra degli strumenti, posizionate lo strumento penna nel punto in cui desiderate terminare il segmento retto e fate clic per completarlo.

Disegnare due segmenti curvi collegati da un angolo

  1. Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido di un segmento curvo.
  2. Riposizionate lo strumento penna e trascinate per creare una curva con un secondo punto morbido, quindi, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate la linea di direzione verso l’estremo opposto per impostare l’inclinazione della curva successiva. Rilasciate il tasto e il pulsante del mouse.

    Il punto morbido viene così convertito in un punto angolo tramite la suddivisione delle linee di direzione.

  3. Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il secondo segmento curvo, quindi trascinate un nuovo punto morbido per completare il secondo segmento curvo.
Disegnare due curve con lo strumento penna di Photoshop
Disegnare due curve

A. Trascinate il nuovo punto morbido. B. Premete Alt/Opzione per dividere le linee di direzione mentre trascinate, e ruotate la linea di direzione verso l’alto. C. Risultato dopo aver riposizionato e trascinato una terza volta 

Completare il disegno di un tracciato

  1. Completate un tracciato in uno dei due modi seguenti:
    • Per chiudere un tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    • Per lasciare un tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.

Impostazioni nella barra delle opzioni

Quando usate lo strumento penna standard, nella barra delle opzioni sono disponibili le opzioni seguenti:

  • +/– auto, per aggiungere un punto di ancoraggio quando fate clic su un segmento di linea o per eliminare un punto di ancoraggio quando fate clic su di esso.
  • Banda elastica, per ottenere l’anteprima dei segmenti di tracciato mentre spostate il puntatore del mouse fra un clic e quello successivo. Per accedere a questa opzione, fate clic sul menu a comparsa a destra dell’icona Forma personale.

Strumento Penna mano libera

Lo strumento penna a mano libera permette di disegnare tracciati come se si disegnasse usando una matita sulla carta. I punti di ancoraggio vengono impostati automaticamente mentre disegnate. Non potete stabilirne la posizione, ma potete modificarli dopo aver terminato il tracciato. Per disegnare con maggiore precisione, usate lo strumento penna.

  1. Selezionate lo strumento penna a mano libera .

  2. Per controllare la sensibilità del tracciato finale allo spostamento del mouse o dello stilo, fate clic sulla freccia capovolta accanto ai pulsanti della forma nella barra delle opzioni, quindi immettete un valore compreso tra 0,5 e 10 pixel in Adattamento curva. Impostando un valore elevato si crea un tracciato più semplice, con pochi punti di ancoraggio.

  3. Trascinate il puntatore sull’immagine. Mentre trascinate, un tracciato segue il puntatore. Quando rilasciate il pulsante del mouse, viene creato un tracciato di lavoro.

  4. Per continuare il tracciato a mano libera esistente, posizionate il puntatore della penna su un punto finale del tracciato e trascinate.

  5. Per completare il tracciato, rilasciate il pulsante del mouse. Per creare un tracciato chiuso, trascinate la linea al punto iniziale del tracciato (un cerchietto accanto al puntatore indica quando si trova sul punto iniziale).

Disegnare con lo strumento penna magnetica

Lo strumento penna magnetica è un’opzione dello strumento penna a mano libera che permette di disegnare un tracciato seguendo i bordi di aree ben definite nell’immagine. Potete definire l’intervallo e la sensibilità dell’effetto calamita, nonché la complessità del tracciato risultante. Gli strumenti penna magnetica e lazo magnetico hanno molte opzioni in comune.

  1. Per convertire lo strumento penna a mano libera in penna magnetica  , selezionate Magnetica nella barra delle opzioni; oppure fate clic sulla freccia capovolta accanto ai pulsanti della forma nella barra delle opzioni, selezionate Magnetica e impostate le seguenti opzioni:
    • Per Larghezza, immettete un valore in pixel, compreso tra 1 e 256. Penna magnetica rileva i contorni solo entro la distanza specificata dal puntatore.

    • Per Contrasto, immettete un valore percentuale compreso tra 1 e 100 per il contrasto che deve esistere tra i pixel affinché questi vengano considerati un bordo. Per immagini a basso contrasto, impostate un valore elevato.

    • Per Frequenza, immettete un valore compreso tra 0 e 100 per specificare la frequenza con cui la penna imposta i punti di ancoraggio. Se specificate un valore elevato, il tracciato viene ancorato più rapidamente.

    • Se usate una tavoletta stilo, selezionate o deselezionate l’opzione Pressione penna. Con questa opzione selezionata, l’aumento della pressione della penna comporta una riduzione del valore impostato per Larghezza.

  2. Fate clic sull’immagine per impostare il primo punto di fissaggio.
  3. Per disegnare un segmento a mano libera, spostate il puntatore o trascinate lungo il bordo da tracciare.

    Il segmento più recente del bordo rimane attivo. Quando spostate il puntatore, il segmento attivo viene calamitato al bordo più forte dell’immagine, collegando il puntatore all’ultimo punto di fissaggio. A intervalli regolari, lo strumento penna magnetica aggiunge punti di fissaggio al bordo per ancorare le sezioni precedenti.

    Punti di fissaggio e continuare a tracciare con lo strumento penna di Photoshop
    Fate clic per aggiungere punti di fissaggio e continuare a tracciare.

  4. Se il bordo non viene calamitato al contorno desiderato, fate clic una volta per aggiungere manualmente un punto di fissaggio ed evitare che il bordo si sposti. Continuate a tracciare il contorno e ad aggiungere i punti di fissaggio necessari. In caso di errore, premete Canc per eliminare l’ultimo punto di fissaggio.
  5. Per modificare dinamicamente le proprietà della penna magnetica, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate per disegnare un tracciato a mano libera.

    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic per disegnare segmenti retti.

    • Premete il tasto parentesi + (Windows) oppure ù (Mac OS) per ridurre la larghezza della penna magnetica di 1 pixel; premete il tasto * (Windows) oppure § (Mac OS) per aumentarla di 1 pixel.

  6. Completate il tracciato:
    • Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per terminare un tracciato aperto.

    • Fate doppio clic per chiudere il tracciato con un segmento magnetico.

    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate doppio clic per chiudere il tracciato con un segmento retto.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?