Guida utente Annulla

Regolare tonalità e saturazione

Scoprite come regolare la tonalità, la saturazione e la luminosità dei colori di un’immagine utilizzando un livello di regolazione Tonalità/saturazione.

Tonalità/saturazione consente di regolare tonalità, saturazione e luminosità di uno specifico intervallo di colori in un’immagine o di regolare contemporaneamente tutti i colori di un’immagine. Questa regolazione è particolarmente utile per mettere a punto colori specifici in un’immagine CMYK, in modo che rientrino nella gamma di colori che possono essere riprodotti dalla periferica di output.

Guardate questo breve video per scoprire rapidamente come modificare i colori nell’immagine. 

Applicare la regolazione Tonalità/saturazione

  1. Aggiungete un livello di regolazione. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Nella barra dei menu, scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione > Tonalità/saturazione. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.
    • Nel pannello Regolazioni, fate clic sull’icona Tonalità/saturazione.
    Pannello Regolazioni

    Potete inoltre scegliere Immagine > Regolazioni > Tonalità/saturazione. Tenete presente che con questo metodo le regolazioni vengono apportate direttamente sul livello dell’immagine e quindi vengono eliminati dei dati immagine.

  2. Nel pannello Proprietà, scegliete le seguenti opzioni:

    • Dal menu Predefinito, scegliete un predefinito Tonalità/saturazione.
    • Dal menu a destra dello strumento di regolazione sull’immagine :
    Predefinito di regolazione Tonalità/saturazione

  3. Per regolare la tonalità, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate il cursore Tonalità o immettete un valore fino a ottenere i colori desiderati. 
      I valori visualizzati nella casella riflettono il valore di rotazione in gradi sulla ruota dei colori, rispetto al colore originale del pixel. Un valore positivo indica una rotazione in senso orario, mentre un valore negativo indica una rotazione in senso antiorario. I valori possono essere compresi fra -180 e +180.
    • Selezionate lo strumento per la regolazione sull’immagine . Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic su un colore nell’immagine, quindi trascinate verso sinistra o destra per modificare il valore Tonalità.
  4. Per regolare la saturazione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Immettete un valore o trascinate il cursore Saturazione verso destra per aumentare la saturazione o verso sinistra per diminuirla.
      I valori possono essere compresi tra -100 (percentuale di desaturazione, colori più smorti) e +100 (percentuale di incremento della saturazione).
    • Selezionate lo strumento per la regolazione sull’immagine  e fate clic su un colore nell’anteprima. Per aumentare o ridurre la saturazione dell’intervallo di colori che comprende il pixel su cui avete fatto clic, trascinate verso sinistra o verso destra nell’immagine.
  5. Per Luminosità, immettete un valore o trascinate il cursore verso destra per aumentare la luminosità (aggiungere bianco a un colore) o verso sinistra per diminuirla (aggiungere nero a un colore). I valori possono essere compresi tra -100 (percentuale di nero) e +100 (percentuale di bianco).

 Per annullare un’impostazione Tonalità/saturazione, fate clic sul pulsante Ripristina  nella parte inferiore del pannello Proprietà.

Specificare l’intervallo di colori da modificare con Tonalità/saturazione

  1. Applicate una regolazione Tonalità/saturazione.

  2. Nel pannello Proprietà, scegliete un colore dal menu a destra dello strumento di regolazione sull’immagine .

    Specificare l’intervallo di colori

    I cursori di regolazione e i valori corrispondenti della ruota dei colori (in gradi) vengono visualizzati tra le due barre dei colori.

    • I due cursori verticali interni definiscono l’intervallo di colori. 
    • I due cursori triangolari esterni mostrano dove “decadono” le regolazioni apportate a un intervallo di colori. Per decadimento si intende l’attenuazione graduale della regolazione, anziché un passaggio netto.
  3. Usate gli strumenti Contagocce o i cursori di regolazione per modificare l’intervallo di colori.
    • Per selezionare un intervallo di colori, fate clic o trascinate sull’immagine con lo strumento contagocce .
      • Per espandere l’intervallo, fate clic o trascinate sull’immagine con il contagocce Aggiungi al campione 
      • Per ridurre l’intervallo di colori, fate clic o trascinate sull’immagine con il contagocce Sottrai dal campione 
      • Con uno strumento contagocce selezionato, potete anche premere Maiusc per aggiungere all’intervallo oppure Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per sottrarre.
    • Trascinate uno dei triangoli bianchi per definire il decadimento (l’attenuazione o applicazione graduale della regolazione) senza alterare l’intervallo.
    • Trascinate l’area tra il triangolo e la barra verticale per modificare l’intervallo senza modificare la quantità di decadimento.
    • Trascinate la parte centrale per spostare l’intero cursore di regolazione (che comprende i triangoli e le barre verticali) e selezionare una diversa area di colore.
    • Trascinate una delle barre bianche verticali per regolare l’intervallo della componente del colore. Spostando una barra verticale dal centro del cursore di regolazione verso un triangolo, aumentate l’intervallo di colori e riducete il decadimento. Spostando una barra verticale verso il centro del cursore di regolazione e lontano dal triangolo, riducete l’intervallo di colori e aumentate il decadimento.
    • Tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) trascinate la barra del colore, in modo che al centro appaia un colore diverso.
    Cursore di regolazione Tonalità/saturazione di Photoshop
    Cursore di regolazione Tonalità/saturazione

    A. Valori del cursore Tonalità B. Per regolare il decadimento senza modificare l’intervallo C. Per regolare l’intervallo senza modificare il decadimento D. Per regolare l’intervallo del colore e il decadimento E. Per spostare l’intero cursore 

    Se modificate il cursore di regolazione in modo che rientri in un intervallo di colori diverso, il nome corrispondente nel menu (a destra del pulsante di regolazione sull’immagine ) cambia per riflettere tale intervallo di colori. Ad esempio, se scegliete Gialli e modificate l’intervallo corrispondente in modo che rientri nella parte rossa della barra, il nome diventerà Rossi 2. Potete convertire fino a sei intervalli di colori nei tipi disponibili dello stesso intervallo di colori (ad esempio, da Rosso a Rosso 6).

    per impostazione predefinita, l’intervallo di colore selezionato quando scegliete una componente di colore ha un’ampiezza di 30°, con un decadimento di 30° alle estremità. Un valore di decadimento troppo basso può produrre striature nell’immagine.

Colorare un’immagine in scala di grigio o creare un effetto a una tonalità

  1. (Facoltativo) Per colorare un’immagine in scala di grigio, scegliete Immagine > Metodo > Colore RGB per convertirla in RGB.

  2. Applicate una regolazione Tonalità/saturazione.

  3. Nel pannello Proprietà, selezionate l’opzione Colora. Se il colore di primo piano è nero o bianco, l’immagine viene convertita in una tonalità rossa (0°). Se il colore di primo piano non è né nero né bianco, l’immagine viene convertita nella tonalità del colore di primo piano corrente. Non cambia il valore di luminosità di ogni pixel.

    Colora

  4. (Facoltativo) Usate il cursore Tonalità per selezionare un nuovo colore. Usate i cursori Saturazione e Luminosità per regolare la saturazione e la luminosità dei pixel.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?