Guida utente Annulla

Sfumature in Photoshop

  1. Guida utente di Photoshop
  2. Introduzione a Photoshop
    1. Sognare e Creare
    2. Novità di Photoshop
    3. Modificare la prima foto
    4. Creare documenti
    5. Photoshop | Domande comuni
    6. Requisiti di sistema per Photoshop
    7. Migrazione di predefiniti, azioni e impostazioni
    8. Scopri Photoshop
  3. Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
    1. Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
    2. Operazioni con file Photoshop in InDesign
    3. Materiali Substance 3D per Photoshop
    4. Photoshop e Adobe Stock
    5. Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
    6. Creative Cloud Libraries
    7. Creative Cloud Libraries in Photoshop
    8. Usare la Touch Bar con Photoshop
    9. Griglia e guide
    10. Creazione delle azioni
    11. Annullare e il pannello Storia
  4. Photoshop su iPad
    1. Photoshop su iPad | Domande comuni
    2. Scoprire l’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
    4. Creare, aprire ed esportare i documenti
    5. Aggiungi foto
    6. Utilizzare i livelli
    7. Disegnare e dipingere con i pennelli
    8. Effettuare selezioni e aggiungere maschere
    9. Ritoccare le composizioni
    10. Operazioni con i livelli di regolazione
    11. Regolare la tonalità dei compositi con Curve
    12. Applicare le operazioni di trasformazione
    13. Ritagliare e ruotare le composizioni
    14. Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
    15. Operazioni con i livelli di testo
    16. Operazioni con Photoshop e Lightroom
    17. Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
    18. Testo giapponese in Photoshop su iPad
    19. Gestire le impostazioni dell’app
    20. Scorciatoie e movimenti touch
    21. Scelte rapide da tastiera
    22. Modificare le dimensioni dell’immagine
    23. Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
    24. Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
    25. Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop
    26. Lavorare con i file Camera Raw
    27. Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
    28. Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
  5. Versione beta di Photoshop per il Web
    1. Domande frequenti | Versione beta di Photoshop per il Web 
    2. Introduzione all’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta
    4. Tasti di scelta rapida | Photoshop per il Web beta
    5. Tipi di file supportati | Photoshop per il Web beta
    6. Aprire e lavorare con i documenti cloud
    7. Collaborare con le parti interessate
    8. Applicare modifiche limitate ai documenti cloud
  6. Documenti cloud
    1. Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
    2. Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
    3. Gestire e lavorare con i documenti cloud in Photoshop
    4. Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
    5. Impossibile creare o salvare un documento cloud
    6. Risolvi i problemi dei documenti cloud di Photoshop
    7. Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
    8. Condividere l’accesso e modificare i documenti cloud
    9. Condividere file e commenti direttamente dall’app
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
    3. Creare documenti
    4. Usare la Touch Bar con Photoshop
    5. Panoramica degli strumenti
    6. Preferenze per le prestazioni
    7. Utilizzare gli strumenti
    8. Movimenti touch
    9. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    10. Anteprime tecnologiche
    11. Metadati e note
    12. Scelte rapide da tastiera predefinite
    13. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    14. Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
    15. Preferenze
    16. Scelte rapide da tastiera predefinite
    17. Righelli
    18. Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
    19. Specificare le colonne per un’immagine
    20. Annullare e il pannello Storia
    21. Pannelli e menu
    22. Inserire file
    23. Posizionare elementi con allineamento
    24. Posizionare con lo strumento righello
    25. Predefiniti
    26. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
    27. Griglia e guide
  8. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorate con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  9. Concetti di base sul colore e sulle immagini
    1. Come ridimensionare le immagini
    2. Utilizzare immagini raster e vettoriali
    3. Dimensioni e risoluzione dell’immagine
    4. Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
    5. Creare, aprire e importare le immagini
    6. Visualizzare immagini
    7. Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
    8. Visualizzazione di più immagini
    9. Personalizzare i selettori colore e i campioni
    10. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    11. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    12. Convertire le immagini in un altro metodo di colore
    13. Metodi di colore
    14. Cancellare parti di un’immagine
    15. Metodi fusione
    16. Scegliere i colori
    17. Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
    18. Informazioni sulle immagini
    19. I filtri di distorsione sono non disponibili
    20. Il colore
    21. Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
    22. Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
    23. Campionare
    24. Metodo di colore o Metodo di immagine
    25. Dominante di colore
    26. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    27. Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
    28. Profondità di bit e preferenze
  10. Livelli
    1. Nozioni di base sui livelli
    2. Modifiche non distruttive
    3. Creare e gestire livelli e gruppi
    4. Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
    5. Inserire immagini nelle cornici
    6. Opacità e fusione dei livelli
    7. Mascherare i livelli
    8. Applicare filtri avanzati
    9. Composizioni di livelli
    10. Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
    11. Mascherare i livelli con maschere vettoriali
    12. Gestire livelli e gruppi
    13. Stili ed effetti di livello
    14. Modificare le maschere di livello
    15. Estrarre le risorse
    16. Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
    17. Generare risorse di immagini dai livelli
    18. Utilizzare gli oggetti avanzati
    19. Metodi fusione
    20. Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
    21. Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
    22. Allineare e distribuire i livelli
    23. Copiare CSS dai livelli
    24. Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
    25. Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
    26. Livello
    27. Unione dei livelli
    28. Immagini composite
    29. Sfondo
  11. Selezione
    1. Area di lavoro Seleziona e maschera
    2. Effettuare selezioni rapide
    3. Introduzione alle selezioni
    4. Selezionare con gli strumenti di selezione
    5. Selezionare con gli strumenti lazo
    6. Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
    7. Regolare selezioni di pixel
    8. Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
    9. Nozioni di base sui canali
    10. Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
    11. Creare una maschera veloce temporanea
    12. Salvare selezioni e maschere di canali alfa
    13. Selezionare le aree di interesse di un’immagine
    14. Duplicare, dividere e unire i canali
    15. Calcoli per le operazioni con i canali
    16. Selezione
    17. Rettangolo di selezione
  12. Regolazioni delle immagini
    1. Alterazione prospettiva
    2. Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
    3. Esempi di utilizzo del pennello correttivo
    4. Esportare le tavole di consultazione del colore
    5. Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
    6. Le regolazioni di colore
    7. Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
    8. Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
    9. Regolazioni Valori tonali
    10. Regolare tonalità e saturazione
    11. Regolare la vividezza
    12. Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
    13. Effettuare regolazioni tonali rapide
    14. Applicare effetti speciali di colore alle immagini
    15. Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
    16. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    17. Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
    18. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    19. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    20. Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
    21. Livelli di regolazione e riempimento
    22. Regolazioni Curve
    23. Metodi fusione
    24. Preparare immagini per la stampa
    25. Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
    26. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    27. Filtro
    28. Sfoca
    29. Schermare o bruciare un’area dell’immagine
    30. Eseguire regolazioni selettive del colore
    31. Sostituire il colore degli oggetti
  13. Adobe Camera Raw
    1. Requisiti di sistema per Camera Raw
    2. Novità in Camera Raw
    3. Introduzione a Camera Raw
    4. Creare panorami
    5. Obiettivi supportati
    6. Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
    7. Scelte rapide da tastiera predefinite
    8. Correzione prospettica automatica in Camera Raw
    9. Come apportare modifiche non distruttive in Camera Raw
    10. Filtro radiale in Camera Raw
    11. Gestione delle impostazioni di Camera Raw
    12. Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
    13. Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
    14. Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
    15. Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
    16. Riepilogo delle funzioni | Adobe Camera Raw | Versioni 2018
    17. Riepilogo delle nuove funzioni
    18. Versioni di processo in Camera Raw
    19. Apportare regolazioni locali in Camera Raw
  14. Ritocco e riparazione delle immagini
    1. Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto
    2. Correzione e spostamento in base al contenuto
    3. Ritoccare e riparare le foto
    4. Correzione della distorsione e del disturbo di un’immagine
    5. Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi
  15. Trasformazioni delle immagini
    1. Trasformare gli oggetti
    2. Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
    3. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    4. Creare e modificare immagini panoramiche
    5. Alterare immagini, forme e tracciati
    6. Fuoco prospettico
    7. Utilizzare il filtro Fluidifica
    8. Ridimensionamento in base al contenuto
    9. Trasformare immagini, forme e tracciati
    10. Altera
    11. Trasforma
    12. Panorama
  16. Disegnare e colorare
    1. Disegnare pattern simmetrici
    2. Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
    3. Il disegno
    4. Disegnare e modificare le forme
    5. Strumenti di pittura
    6. Creare e modificare i pennelli
    7. Metodi fusione
    8. Aggiungere colore ai tracciati
    9. Modificare i tracciati
    10. Colorare con lo strumento pennello miscela colori
    11. Pennelli predefiniti
    12. Sfumature
    13. Interpolazione sfumatura
    14. Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
    15. Disegnare con gli strumenti penna
    16. Creare i pattern
    17. Generare un pattern con Crea pattern
    18. Gestire i tracciati
    19. Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
    20. Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
    21. Creare pennelli con texture
    22. Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
    23. Sfumatura
    24. Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
    25. Applicare un pattern
    26. Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
  17. Testo
    1. Aggiungere e modificare il testo
    2. Unified Text Engine
    3. Utilizzare i font SVG OpenType
    4. Formattare i caratteri
    5. Formattare i paragrafi
    6. Come creare effetti di testo
    7. Modificare il testo
    8. Spaziatura tra righe e caratteri
    9. Testo in arabo e in ebraico
    10. Font
    11. Risoluzione dei problemi relativi ai font
    12. Testo asiatico
    13. Creare il testo
    14. Errore relativo al motore di testo quando utilizzi lo strumento Testo di Photoshop | Windows 8
  18. Video e animazioni
    1. Modifiche video in Photoshop
    2. Modificare i livelli di animazioni e video
    3. Panoramica su video e animazioni
    4. Anteprima di video e animazioni
    5. Colorare i fotogrammi nei livelli video
    6. Importare file video e sequenze di immagini
    7. Creare animazioni di fotogrammi
    8. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    9. Creare animazioni nella timeline
    10. Creare le immagini per i video
  19. Filtri ed effetti
    1. Utilizzare il filtro Fluidifica
    2. Usare la Galleria sfocatura
    3. Nozioni di base sui filtri
    4. Presentazione degli effetti dei filtri
    5. Aggiungere effetti di luce
    6. Usare il filtro Grandangolo adattato
    7. Usare il filtro Dipinto a olio
    8. Stili ed effetti di livello
    9. Applicare filtri specifici
    10. Sfumare un’area dell’immagine
  20. Salvataggio ed esportazione
    1. Salvare i file in Photoshop
    2. Esportare i file in Photoshop
    3. Formati di file supportati
    4. Salvare i file in formati grafici
    5. Sposta i progetti tra Photoshop e Illustrator
    6. Salvare ed esportare video e animazioni
    7. Salvare i file PDF
    8. Protezione Digimarc del copyright
  21. Stampa
    1. Stampare oggetti 3D
    2. Stampare da Photoshop
    3. Stampa con la gestione del colore
    4. Provini a contatto e presentazioni PDF
    5. Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
    6. Stampa di tinte piatte
    7. Immagini a due tonalità
    8. Stampare immagini con una macchina da stampa
    9. Migliorate le stampe a colori da Photoshop
    10. Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
  22. Automazione
    1. Creazione delle azioni
    2. Creare la grafica basata su dati
    3. Script
    4. Elaborare i file in batch
    5. Eseguire e gestire le azioni
    6. Aggiungere azioni condizionali
    7. Le azioni e il pannello Azioni
    8. Registrare gli strumenti nelle azioni
    9. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    10. Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
  23. Gestione del colore
    1. Comprendere la gestione del colore
    2. Mantenere i colori coerenti
    3. Impostazioni del colore
    4. Utilizzare i profili colore
    5. Gestione del colore nei documenti da visualizzare online
    6. Gestione del colore dei documenti durante la stampa
    7. Gestione del colore nelle immagini importate
    8. Prove colore
  24. Content Authenticity
    1. Informazioni sulle credenziali contenuto
    2. Identità e provenienza dei NFT
    3. Connettere un account per l’attribuzione creativa
  25. Immagini tecniche e 3D
    1. Photoshop 3D | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D
    2. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    3. Stampare oggetti 3D
    4. Disegno 3D
    5. Miglioramenti del pannello 3D | Photoshop
    6. Concetti e strumenti 3D essenziali
    7. Rendering 3D e salvataggio
    8. Creare oggetti 3D e animazioni
    9. Serie di immagini
    10. Flusso di lavoro 3D
    11. Misurazione
    12. File DICOM
    13. Photoshop e MATLAB
    14. Contare gli oggetti in un’immagine
    15. Combinare e convertire oggetti 3D
    16. Modifica di texture 3D
    17. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    18. Impostazioni del pannello 3D

Scoprite come creare sfumature di diversi tipi con Photoshop

Argomenti discussi in questo articolo:

L’applicazione delle sfumature è uno dei principali flussi di lavoro che costituiscono i fondamenti della manipolazione digitale delle immagini. La sfumatura fornisce informazioni sulla modifica nell’intensità del colore nell’immagine in una determinata direzione. 

Applicare un riempimento sfumatura

Lo strumento sfumatura crea una fusione graduale tra più colori. Potete scegliere riempimenti con sfumature predefinite o crearne di nuovi.

Nota:

Non è possibile usare lo strumento sfumatura con immagini bitmap o in scala di colore.

  1. Per riempire solo una parte dell’immagine, selezionate l’area desiderata. Altrimenti, il riempimento sfumato viene applicato all’intero livello attivo.
  2. Selezionate lo strumento sfumatura . Se non è visibile, tenete premuto il mouse sullo strumento secchiello.

  3. Nella barra delle opzioni, scegliete un riempimento dal campione sfumatura più largo:
    • Selezionate il triangolo accanto al campione per selezionare un riempimento sfumatura predefinito.

    • Selezionate nel campione per visualizzare l’Editore sfumatura. Selezionate un riempimento sfumatura predefinito o createne uno nuovo, Consultate Creare una sfumatura omogenea.

    Nota:

    Il predefinito Densità neutra offre un filtro fotografico utile per tramonti e altre scene con elevato contrasto.

  4. Selezionate un’opzione per definire in che modo il punto iniziale (dove si preme il mouse) e il punto finale (dove si rilascia il mouse) determinano l’aspetto della sfumatura.

    Sfumatura lineare

    Applica la sfumatura dal punto iniziale a quello finale, in linea retta.

    Sfumatura radiale

    Applica la sfumatura dal punto iniziale a quello finale, con progressione circolare.

    Sfumatura angolare

    Applica la sfumatura con progressione antioraria attorno al punto iniziale.

    Sfumatura riflessa

    Riflette la stessa sfumatura lineare su entrambi i lati del punto iniziale.

    Sfumatura a rombi

    Sfuma dal centro agli angoli esterni di un motivo a rombo.

  5. Effettuate le seguenti operazioni nella barra delle opzioni:

    • Specificate il metodo di fusione e l’opacità. Consultate Metodi di fusione.
    • Per invertire l’ordine dei colori nel riempimento sfumato, selezionate Inverti.
    • Per creare una fusione più graduale e omogenea, selezionate Dithering.
    • Per usare una maschera di trasparenza per il riempimento sfumatura, selezionate Trasparenza. Consultate Specificare la trasparenza della sfumatura.
    • Per selezionare un metodo per il riempimento sfumatura, scegliete una delle opzioni disponibili: Percettivo, Lineare o Classico. Consultate Interpolazione delle sfumature in Photoshop.
  6. Posizionate il puntatore nell’immagine in cui desiderate impostare il punto di inizio della sfumatura e trascinate per definire il punto finale. Per vincolare l’angolo della linea a un multiplo di 45°, tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate.

Sfumature dinamiche

  Funzione Beta disponibile nell’app Photoshop (Beta)

  Provate subito le funzioni Photoshop (beta)!
Le funzioni beta sono ora disponibili per lo sviluppo, i test e il feedback nell’app desktop Photoshop (beta). 

Per installare Photoshop (beta), visitate la scheda App beta dell’app desktop Creative Cloud e selezionate Installa accanto a Photoshop (beta)

Per assistenza, visitate la community beta di Adobe Photoshop.

Con Sfumature dinamiche potete creare le interruzioni di colore e modificare le sfumature dalla stessa area di lavoro. Inoltre, potete controllare il colore, la densità e il metodo di fusione della sfumatura, vedere il punto medio e le pagine affiancate sull’area di lavoro, aggiungere più interruzione di colore, modificare il colore delle interruzioni di colore per modificare la sfumatura con questa funzione.

Lo strumento Sfumatura può decidere quale modalità (Sfumatura o Sfumatura classica) è la modalità corretta in base al livello selezionato nel file. Quando si utilizza lo strumento Sfumatura in modalità Sfumatura, si abilita Sfumature dinamiche.

Quando è selezionato un livello pixel, potete scegliere il modo in cui desiderate lavorare, in modo non distruttivo (modalità Sfumatura) o in modo distruttivo (modalità Sfumatura classica). Quando lavorate su un livello di riempimento sfumatura, lo strumento passa alla modalità corretta in base al livello selezionato, al riempimento sfumatura o alla maschera. 

Per utilizzare la nuova funzione Sfumature dinamiche, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Selezionate l’area desiderata su cui applicare il riempimento sfumatura, quindi scegliete lo strumento Sfumatura dalla barra degli strumenti.

  2. Nella barra delle opzioni, selezionate la modalità Sfumatura dal menu a discesa per accedere alla nuova funzione Sfumatura dinamica

    Per utilizzare il precedente strumento Sfumatura, selezionate Sfumatura classica dallo stesso menu a discesa.

    Sfumature dinamiche in Photoshop

  3. Utilizzate il widget della sfumatura per regolare la sfumatura e vederne l’impatto in tempo reale. Aggiungete delle interruzioni di colore e di opacità, quindi spostatele per regolare colore, densità, opacità e metodo di fusione nelle sfumature.

    Toccando in un qualunque punto del tracciato viene aggiunta un’interruzione di colore. Il colore aggiunto sarà il colore attivo nella proprietà riempimento.

Scegliere una sfumatura nel pannello Sfumatura

Applicare sfumature ai livelli

Per applicare una sfumatura ai livelli di testo come effetto di livello, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Selezionate uno o più livelli di testo nel pannello Livelli, quindi fate clic su una sfumatura nel pannello Sfumature per applicarla.
  • Trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature al contenuto del testo nell’area del quadro.
  • Trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature a un livello nel pannello Livelli.  

Per applicare una sfumatura a un livello forma come riempimento forma, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Selezionate uno o più livelli di testo nel pannello Livelli, quindi fate clic su una sfumatura nel pannello Sfumature per applicarla.
  • Trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature al contenuto del testo nell’area del quadro.
  • Trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature a un livello nel pannello Livelli. 

Per applicare una sfumatura ai livelli di testo o forma come livello di riempimento, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Tenete premuto Comando (Mac) o Alt (Windows) e trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature al contenuto di testo nell’area del quadro.
  • Tenete premuto Comando (Mac) o Alt (Windows) e trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature a un livello nel pannello Livelli.  

Per applicare una sfumatura ai livelli pixel, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Trascinate una sfumatura dal pannello Sfumature a un livello pixel nel pannello Livelli.
  2. Photoshop crea automaticamente un livello di riempimento sopra il livello pixel.

Organizzare i predefiniti di sfumatura in gruppi

Per organizzare le sfumature in un nuovo gruppo:

  1. Nel pannello Sfumature (Finestra > Sfumature), fate clic sull’icona Crea nuovo gruppo. 
  2. Specificate un nome per il gruppo e fate clic su OK. 
  3. Trascinate una sfumatura, oppure usate il tasto Maiusc per selezionare più sfumature e trascinatele nel gruppo.

Per creare gruppi nidificati:

  1. Selezionate un gruppo nel pannello Sfumature.
  2. Ora, trascinate il gruppo sotto un altro gruppo.

Mostrare le sfumature precedenti

Dal menu del pannello Sfumature, scegliete Sfumature precedenti.

Tornare ai predefiniti di sfumatura

Scegliete Aggiungi sfumature predefinite dal menu del pannello Sfumature per aggiungere i predefiniti Sfumature all’elenco dei predefiniti Sfumature.

aggiungi sfumature predefinite

Modificare la modalità di visualizzazione delle sfumature predefinite

Scegliete un’opzione di visualizzazione dal menu del pannello Sfumature:

Solo testo

Visualizza le sfumature come elenco di testo.

Miniatura piccola o Miniatura grande

Visualizza le sfumature come miniature.

Elenco breve o Elenco lungo

Visualizza le sfumature come elenco di miniature.

Rinominare una sfumatura predefinita

  • Se il pannello è impostato per visualizzare le sfumature come miniature, fate doppio clic su una sfumatura, specificate un nuovo nome, quindi fate clic su OK.
  • Se il pannello è impostato per visualizzare le sfumature come elenco o solo testo, fate doppio clic su una sfumatura, immettete un nuovo nome e premete Invio.

Panoramica di Editore sfumatura

Per visualizzare la finestra di dialogo Editore sfumatura, fate clic sul campione di sfumatura corrente nella barra delle opzioni. Quando spostate il puntatore del mouse sul campione sfumatura, viene visualizzata una descrizione di tipo “Fate clic per modificare la sfumatura”.

La finestra di dialogo Editore sfumatura consente di definire una nuova sfumatura modificando una copia di una sfumatura esistente. Inoltre, potete aggiungere colori intermedi a una sfumatura per creare una fusione tra più di due colori.

Finestra di dialogo Editore sfumatura di Photoshop
Finestra di dialogo Editore sfumatura

A. Menu del pannello B. Interruzione di opacità C. Interruzioni di colore D. Regolate i valori o eliminate l’opacità o l’interruzione di colore selezionata. E. Punto intermedio 

Salvare un set di sfumature predefinite come libreria

  1. Fate clic su Salva nella finestra di dialogo Editore sfumatura o scegliete Salva sfumature dal menu del selettore sfumatura nella barra delle opzioni.
  2. Scegliete una posizione per la libreria di sfumature, immettete un nome per il file e fate clic su Salva.

    Potete salvare la libreria ovunque. Tuttavia, se la salvate nella cartella predefinita Presets/Gradients, al riavvio di Photoshop il nome della libreria apparirà in fondo al menu del pannello.

Caricare una libreria di sfumature predefinite

Nella finestra di dialogo Editore sfumatura, effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Fate clic su Carica per aggiungere una libreria all’elenco corrente. Selezionate il file della libreria da usare e fate clic su Carica.

  • Nel menu del pannello, scegliete Sostituisci sfumature per sostituire l’elenco corrente con una libreria diversa. Selezionate il file della libreria da usare e fate clic su Carica.

  • Scegliete un file libreria dal fondo del menu del pannello. Fate clic su OK per sostituire l’elenco corrente o su Aggiungi per aggiungere la libreria.

Nota:

Potete anche selezionare Carica sfumature, Sostituisci sfumature o scegliere una libreria di sfumature dal menu del selettore sfumatura nella barra delle opzioni.

Creare una sfumatura omogenea

  1. Selezionate lo strumento sfumatura .
  2. Fate clic nel campione nella barra delle opzioni per visualizzare la finestra di dialogo Editore sfumatura.
  3. Per basare la nuova sfumatura su una esistente, selezionate una sfumatura nella sezione Predefiniti della finestra di dialogo.
  4. Scegliete Omogeneo dal menu a comparsa Tipo sfumatura.
  5. Per definire il colore iniziale della sfumatura, fate clic sull’interruzione di colore a sinistra  sotto la barra della sfumatura. Il triangolo dell’interruzione di colore diventa nero  e indica che si sta modificando il colore iniziale.
  6. Per scegliere un colore, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate doppio clic sull’interruzione di colore o fate clic sul campione di colore nella sezione Interruzioni colore della finestra di dialogo. Scegliete un colore e fate clic su OK.

    • Scegliete un’opzione dal menu a comparsa Colore nella sezione Interruzioni colore della finestra di dialogo.

    • Posizionate il puntatore sulla barra della sfumatura (il puntatore diventa un contagocce) e fate clic per campionare un colore.

  7. Per definire il colore finale, fate clic sull’interruzione di colore a sinistra, sotto la barra della sfumatura. Scegliete un colore.
  8. Per regolare la posizione del punto iniziale o finale, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate l’interruzione di colore corrispondente a sinistra o a destra fino alla posizione desiderata.

    • Fate clic sull’interruzione di colore corrispondente e immettete un valore Posizione nella sezione Interruzioni colore della finestra di dialogo. 0% posiziona il punto all’estremità sinistra della barra della sfumatura; 100% lo posiziona all’estremità destra.

  9. Per regolare la posizione del punto medio (in cui la sfumatura mostra una miscela uniforme dei colori iniziale e finale), trascinate il rombo  sotto la barra della sfumatura verso sinistra o destra, oppure fate clic sul rombo e inserite un valore per Posizione.
  10. Per aggiungere colori intermedi alla sfumatura, fate clic sotto la barra della sfumatura per definire un’altra interruzione di colore. Specificate il colore e regolate la posizione e il punto medio per il punto intermedio, come descritto per i punti iniziale e finale.
  11. Per eliminare l’interruzione di colore che state modificando, fate clic su Elimina o trascinate verso il basso l’interruzione fino a quando non sparisce.
  12. Per controllare la transizione fra le bande di colore della sfumatura, specificate un valore nella casella di testo Uniformità o trascinate il cursore a comparsa Uniformità.
    Uniformità descrive come viene scelto il colore in una determinata banda quando si passa da un’interruzione di colore al punto medio all’interruzione di colore lungo l’intera sfumatura. In una sfumatura semplice con 2 interruzioni di colore e un punto medio predefinito, in teoria, Uniformità non ha alcun effetto. I valori di interruzione sono già allineati. Con un valore pari a 0, le interruzioni di colore e i punti medi sono collegati da linee rette; con un valore pari a 100% viene creata una curva spline.

  13. Se lo desiderate, impostate i valori di trasparenza della sfumatura.
  14. Immettete un nome per la nuova sfumatura.
  15. Per salvare la sfumatura come predefinita, fate clic su Nuovo dopo aver creato la sfumatura.
    Nota:

    I nuovi predefiniti vengono salvati in un file di preferenze. Se questo file è stato eliminato o è danneggiato o se avete ripristinato le sfumature della libreria predefinita, i nuovi predefiniti andranno perduti. Per salvare definitivamente i nuovi elementi predefiniti, aggiungeteli a una libreria.

Specificare la trasparenza della sfumatura

Ogni riempimento sfumato contiene una maschera di trasparenza che controlla l’opacità del riempimento nei vari punti della sfumatura. Ad esempio, potete dare al colore iniziale un’opacità del 100% e produrre una fusione graduale del riempimento con un colore finale opaco al 50%. Il pattern a scacchiera nell’anteprima della sfumatura indica la quantità di trasparenza.

  1. Create una sfumatura.
  2. Per regolare l’opacità iniziale, fate clic sull’interruzione di opacità sinistra sopra la barra della sfumatura. Il triangolo dell’interruzione diventa nero e indica che state modificando la trasparenza iniziale.
  3. Nella sezione Interruzioni colore della finestra di dialogo, immettete un valore nella casella di testo Opacità o trascinate il relativo cursore a comparsa.
  4. Per regolare l’opacità del punto finale, fate clic sull’interruzione di opacità destra, sopra la barra della sfumatura. Quindi impostate l’opacità nella sezione Interruzioni colore.
  5. Per regolare la posizione iniziale e finale dell’opacità, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate l’interruzione di opacità corrispondente verso sinistra o verso destra.

    • Selezionate l’interruzione di opacità corrispondente e inserite un valore per Posizione.

  6. Per regolare la posizione del punto medio dell’opacità (il punto mediano tra le opacità iniziale e finale), effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate il rombo sopra la barra della sfumatura verso sinistra o verso destra.

    • Selezionate il rombo e inserite un valore per Posizione.

  7. Per eliminare l’interruzione di opacità che state modificando, fate clic su Elimina.
  8. Per aggiungere un’opacità intermedia alla maschera, fate clic sopra la barra della sfumatura per definire una nuova interruzione di opacità. Potete quindi regolare e spostare questa interruzione di opacità come descritto per l’opacità iniziale e finale. Per eliminare un’opacità intermedia, trascinate la sua interruzione di trasparenza verso l’alto e fuori dalla barra della sfumatura.
  9. Per creare una sfumatura predefinita, immettete un nome nella casella di testo Nome e fate clic su Nuovo. In questo modo si crea una nuova sfumatura predefinita con l’impostazione di trasparenza specificata.

Creare una sfumatura con disturbo

Una sfumatura con disturbo è una sfumatura che contiene colori distribuiti in modo casuale all’interno di una gamma di colori specificata.

Sfumatura con diversi valori di disturbo in Photoshop
Sfumatura con diversi valori di disturbo

A. Disturbo del 10% B. Disturbo del 50% C. Disturbo del 90% 

  1. Selezionate lo strumento sfumatura .
  2. Fate clic sul campione di sfumatura nella barra delle opzioni per visualizzare la finestra di dialogo Editore sfumatura.
  3. Per basare la nuova sfumatura su una esistente, selezionate una sfumatura nella sezione Predefiniti della finestra di dialogo.
  4. Scegliete Disturbo dal menu a comparsa Tipo sfumatura e impostate le seguenti opzioni:

    Disturbo

    Consente di controlla la gradualità delle transizioni fra le bande di colore della sfumatura.

    Modello colore

    Consente di cambiare i componenti colore da regolare. Per ogni componente, trascinate i cursori per definire l’intervallo di valori accettabili. Ad esempio, se avete scelto il modello HSB, potete limitare la sfumatura a tonalità blu-verde, alta saturazione e luminosità media.

    Limita colori

    Selezionate questa opzione per evitare che vengano generati colori ipersaturi.

    Aggiungi trasparenza

    Consente di aggiungere della trasparenza a colori casuali.

    Parametri casuali

    Consente di creare una sfumatura in base alle impostazioni precedenti. Fate clic sul pulsante fino a ottenere un’impostazione che vi soddisfi.

  5. Per creare una sfumatura predefinita con le impostazioni specificate, immettete un nome nella casella di testo Nome e fate clic su Nuovo.

Come utilizzare i predefiniti di sfumatura

Scoprite come applicare i pannelli Predefiniti di Photoshop, nuovi e migliorati. Julieanne Kost esplora ogni aspetto, dai campioni ai pattern, dalle sfumature agli stili e alle forme.

Julieanne Kost

Altri argomenti correlati

Logo Adobe

Accedi al tuo account