Guida utente Annulla

Come ritagliare e raddrizzare le foto

Scoprite come ritagliare parti delle foto per creare composizioni interessanti

Deep link di Adobe Photoshop

Provatelo nell'app
Otterrete un file di esempio da provare mentre imparate a ritagliare le foto.

Ritagliare significa rimuovere una porzione di foto per cambiarne l’inquadratura o rafforzarne la composizione. Per ritagliare e raddrizzare le foto in Photoshop potete utilizzare lo strumento taglierina. Lo strumento taglierina è non distruttivo e potete scegliere se mantenere i pixel ritagliati in modo da poter ottimizzare il ritaglio anche in un secondo tempo. Lo strumento taglierina consente inoltre di raddrizzare una foto in modo intuitivo durante il ritaglio.

Per tutte le operazioni, viene fornita un’anteprima interattiva mediante apposite guide visive. Quando ritagliate o raddrizzate le foto, un riscontro in tempo reale consente di anticipare il risultato finale.

Ritagliare una foto

  1. Nella barra degli strumenti, selezionate lo strumento taglierina . Ai lati della foto vengono visualizzati i limiti di ritaglio.

  2. Tracciate una nuova area di ritaglio o trascinate le maniglie d’angolo e laterali per specificare i limiti di ritaglio nella foto.

  3. (Facoltativo) Specificate le opzioni di ritaglio con la barra di controllo.

    Opzioni dello strumento taglierina in Photoshop
    Opzioni dello strumento taglierina in Photoshop

    A. Menu Proporzioni B. Scambia valori larghezza e altezza C. Opzioni sovrapposizione 

    Dimensioni e proporzioni

    Scegliete le proporzioni o dimensioni per il riquadro di ritaglio. Potete anche scegliere un predefinito, immettere valori personalizzati o definire valori predefiniti personalizzati da riutilizzare anche in futuro.

    Opzioni sovrapposizione

    Scegliete una visualizzazione per le guide di sovrapposizione durante il ritaglio. Sono disponibili guide per Regola terzi, Griglia e Sezione aurea. Per scorrere tutte le opzioni, premete il tasto O.

    Opzioni di ritaglio

    Fate clic sul menu Impostazioni (con l’icona ingranaggio) per specificare ulteriori opzioni di ritaglio.

    Usa modalità classica

    Attivate questa opzione per utilizzare lo strumento taglierina come nelle versioni precedenti di Photoshop (CS5 e versioni precedenti).

    Anteprima centro automatico

    Attivate questa opzione per posizionare l’anteprima al centro del quadro.

    Mostra area ritagliata

    Attivate questa opzione per visualizzare l’area che verrà ritagliata. Se questa opzione è disattivata, viene visualizzata in anteprima solo l’area finale.

    Abilita oscuramento ritaglio

    Con questa opzione, le aree ritagliate vengono oscurate con una tonalità. Potete scegliere il colore e l’opacità. Se attivate Regola automaticamente opacità, l’opacità viene ridotta quando modificate i limiti di ritaglio.

    Elimina pixel ritagliati

    Disattivate questa opzione per applicare un ritaglio non distruttivo e mantenere i pixel all’esterno dei limiti di ritaglio. Il ritaglio non distruttivo non elimina alcun pixel. In un secondo tempo, potrete fare clic sull'immagine per vedere le aree all'esterno degli attuali limiti di ritaglio.

    Attivate questa opzione per eliminare tutti i pixel che si trovano all’esterno dell’area di ritaglio. Tali pixel andranno perduti e non saranno più disponibili per ulteriori regolazioni future.

    Nota:

    Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla casella Ritaglia per aprire il menu di scelta rapida contenente le opzioni di ritaglio più comuni.

  4. Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per ritagliare la foto.

Riempimento in base al contenuto in un ritaglio

Funzione introdotta in Photoshop CC 2015.5

Photoshop ora adotta la tecnologia in base al contenuto per riempire gli spazi in modo intelligente, quando utilizzate lo strumento taglierina per raddrizzare o ruotare una foto, o per espandere il vostro quadro oltre le dimensioni originali dell’immagine.

Effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nella barra degli strumenti, selezionate lo strumento taglierina (). Ai lati della foto vengono visualizzati i limiti di ritaglio.

  2. Nella barra delle opzioni, selezionate In base al contenuto. Il rettangolo di ritaglio predefinito si espande per includere l’intera immagine.

    Ritaglio in base al contenuto

  3. Utilizzando le maniglie attorno all’immagine, raddrizzatela o ruotatela. In alternativa, espandete il quadro oltre la dimensione originale dell’immagine.

  4. Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic sull’icona di spunta nella barra delle Opzioni per confermare l’operazione di ritaglio. Photoshop riempie in modo intelligente le aree bianche/vuote dell’immagine.

Nota:

Riempimento in base al contenuto in un ritaglio non è supportato nella modalità classica dello strumento taglierina. Per disattivare la modalità classica, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Con lo strumento taglierina selezionato, fate clic sull’icona Imposta opzioni Ritaglio aggiuntive nella barra degli strumenti.
  2. Nel menu delle impostazioni visualizzato, deselezionate Usa modalità classica.
Disattivare la modalità classica
Strumento taglierina | Disattivare la modalità classica

Raddrizzare una foto durante il ritaglio

Nota:

Se state usando una versione recente di Photoshop, potete scegliere di utilizzare Riempimento in base al contenuto in un ritaglio quando raddrizzate un’immagine.

Potete raddrizzare una foto durante il ritaglio. La foto viene raddrizzata tramite rotazione e allineamento. Il quadro viene automaticamente ridimensionato per fare posto ai pixel ruotati.

Ruotare la foto con lo strumento taglierina per raddrizzarla

  1. Per raddrizzare una foto, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Posizionate il puntatore appena all'esterno delle maniglie d'angolo e trascinate per ruotare l'immagine. Viene visualizzata una griglia all'interno del riquadro di ritaglio e l'immagine viene ruotata dietro di essa.
    • Fate clic su Raddrizza nella barra di controllo. Quindi con lo strumento raddrizza tracciate una linea di riferimento in base alla quale raddrizzare la foto. Ad esempio, tracciate una linea lungo l’orizzonte o un bordo.

Consultate Raddrizzare un’immagine storta per vedere un video che spiega come raddrizzare un’immagine con lo strumento taglierina.

Modificare la prospettiva durante il ritaglio

Lo strumento Ritaglio prospettiva consente di modificare la prospettiva di un’immagine durante il ritaglio. Potete usare lo strumento Ritaglio prospettiva per correggere le immagini che contengono una distorsione trapezoidale. La distorsione a perno ha luogo quando un oggetto viene fotografato secondo un piano obliquo anziché una vista piana. Se ad esempio fotografate dal basso un edificio di molti piani, i bordi dell’edificio appariranno più vicini tra loro in alto che non in basso.

Modificare la prospettiva in Photoshop
Modifica della prospettiva

A. Immagine originale B. Regolate l’area di ritaglio in modo che segua i bordi dell’oggetto. C. Immagine finale 

  1. Per correggere la prospettiva dell’immagine, tenete premuto lo strumento taglierina e selezionate lo strumento ritaglio prospettiva .

  2. Trascinate un rettangolo di selezione attorno all’oggetto distorto. Fate corrispondere i bordi della selezione ai bordi rettangolari dell’oggetto.

  3. Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per completare il ritaglio prospettico.

Per ulteriori informazioni, guardate il video su come regolare la prospettiva in una foto.

Ridimensionare il quadro con lo strumento taglierina

Potete usare lo strumento taglierina per ridimensionare il quadro dell’immagine.

  1. Nella barra degli strumenti, selezionate lo strumento taglierina . Ai lati dell’immagine vengono visualizzati i limiti di ritaglio.

  2. Trascinate le maniglie di ritaglio verso l’esterno per ingrandire il quadro. Utilizzare il tasto modificatore Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per ingrandire lungo tutti i lati.

  3. Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per confermare l’azione.

Per ridimensionare il quadro, potete anche scegliere Immagine > Dimensioni quadro. Consultate Modificare le dimensioni dell’area di lavoro.


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?