Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate alla community beta di Adobe Illustrator. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!
- Guida utente di Photoshop
- Introduzione a Photoshop
- Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
- Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
- Operazioni con file Photoshop in InDesign
- Materiali Substance 3D per Photoshop
- Photoshop e Adobe Stock
- Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
- Creative Cloud Libraries
- Creative Cloud Libraries in Photoshop
- Usare la Touch Bar con Photoshop
- Griglia e guide
- Creazione delle azioni
- Annullare e il pannello Storia
- Photoshop su iPad
- Photoshop su iPad | Domande comuni
- Scoprire l’area di lavoro
- Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
- Creare, aprire ed esportare i documenti
- Aggiungi foto
- Utilizzare i livelli
- Disegnare e dipingere con i pennelli
- Effettuare selezioni e aggiungere maschere
- Ritoccare le composizioni
- Operazioni con i livelli di regolazione
- Regolare la tonalità dei compositi con Curve
- Applicare le operazioni di trasformazione
- Ritagliare e ruotare le composizioni
- Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
- Operazioni con i livelli di testo
- Operazioni con Photoshop e Lightroom
- Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
- Testo giapponese in Photoshop su iPad
- Gestire le impostazioni dell’app
- Scorciatoie e movimenti touch
- Scelte rapide da tastiera
- Modificare le dimensioni dell’immagine
- Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
- Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
- Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop
- Lavorare con i file Camera Raw
- Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
- Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
- Versione beta di Photoshop per il Web
- Domande frequenti | Versione beta di Photoshop per il Web
- Introduzione all’area di lavoro
- Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta
- Tasti di scelta rapida | Photoshop per il Web beta
- Tipi di file supportati | Photoshop per il Web beta
- Aprire e lavorare con i documenti cloud
- Collaborare con le parti interessate
- Applicare modifiche limitate ai documenti cloud
- Documenti cloud
- Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
- Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
- Gestire e lavorare con i documenti cloud in Photoshop
- Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
- Impossibile creare o salvare un documento cloud
- Risolvi i problemi dei documenti cloud di Photoshop
- Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
- Condividere l’accesso e modificare i documenti cloud
- Condividere file e commenti direttamente dall’app
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
- Creare documenti
- Usare la Touch Bar con Photoshop
- Panoramica degli strumenti
- Preferenze per le prestazioni
- Utilizzare gli strumenti
- Movimenti touch
- Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
- Anteprime tecnologiche
- Metadati e note
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
- Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
- Preferenze
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Righelli
- Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
- Specificare le colonne per un’immagine
- Annullare e il pannello Storia
- Pannelli e menu
- Inserire file
- Posizionare elementi con allineamento
- Posizionare con lo strumento righello
- Predefiniti
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Griglia e guide
- Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
- Concetti di base sul colore e sulle immagini
- Come ridimensionare le immagini
- Utilizzare immagini raster e vettoriali
- Dimensioni e risoluzione dell’immagine
- Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
- Creare, aprire e importare le immagini
- Visualizzare immagini
- Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
- Visualizzazione di più immagini
- Personalizzare i selettori colore e i campioni
- Immagini HDR (High Dynamic Range)
- Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
- Convertire le immagini in un altro metodo di colore
- Metodi di colore
- Cancellare parti di un’immagine
- Metodi fusione
- Scegliere i colori
- Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
- Informazioni sulle immagini
- I filtri di distorsione sono non disponibili
- Il colore
- Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
- Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
- Campionare
- Metodo di colore o Metodo di immagine
- Dominante di colore
- Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
- Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
- Profondità di bit e preferenze
- Livelli
- Nozioni di base sui livelli
- Modifiche non distruttive
- Creare e gestire livelli e gruppi
- Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
- Inserire immagini nelle cornici
- Opacità e fusione dei livelli
- Mascherare i livelli
- Applicare filtri avanzati
- Composizioni di livelli
- Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
- Mascherare i livelli con maschere vettoriali
- Gestire livelli e gruppi
- Stili ed effetti di livello
- Modificare le maschere di livello
- Estrarre le risorse
- Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
- Generare risorse di immagini dai livelli
- Utilizzare gli oggetti avanzati
- Metodi fusione
- Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
- Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
- Allineare e distribuire i livelli
- Copiare CSS dai livelli
- Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
- Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
- Livello
- Unione dei livelli
- Immagini composite
- Sfondo
- Selezione
- Area di lavoro Seleziona e maschera
- Effettuare selezioni rapide
- Introduzione alle selezioni
- Selezionare con gli strumenti di selezione
- Selezionare con gli strumenti lazo
- Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
- Regolare selezioni di pixel
- Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
- Nozioni di base sui canali
- Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
- Creare una maschera veloce temporanea
- Salvare selezioni e maschere di canali alfa
- Selezionare le aree di interesse di un’immagine
- Duplicare, dividere e unire i canali
- Calcoli per le operazioni con i canali
- Selezione
- Rettangolo di selezione
- Regolazioni delle immagini
- Alterazione prospettiva
- Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
- Esempi di utilizzo del pennello correttivo
- Esportare le tavole di consultazione del colore
- Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
- Le regolazioni di colore
- Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
- Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
- Regolazioni Valori tonali
- Regolare tonalità e saturazione
- Regolare la vividezza
- Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
- Effettuare regolazioni tonali rapide
- Applicare effetti speciali di colore alle immagini
- Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
- Immagini HDR (High Dynamic Range)
- Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
- Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
- Come ritagliare e raddrizzare le foto
- Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
- Livelli di regolazione e riempimento
- Regolazioni Curve
- Metodi fusione
- Preparare immagini per la stampa
- Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
- Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
- Filtro
- Sfoca
- Schermare o bruciare un’area dell’immagine
- Eseguire regolazioni selettive del colore
- Sostituire il colore degli oggetti
- Adobe Camera Raw
- Requisiti di sistema per Camera Raw
- Novità in Camera Raw
- Introduzione a Camera Raw
- Creare panorami
- Obiettivi supportati
- Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Correzione prospettica automatica in Camera Raw
- Come apportare modifiche non distruttive in Camera Raw
- Filtro radiale in Camera Raw
- Gestione delle impostazioni di Camera Raw
- Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
- Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
- Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
- Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
- Riepilogo delle funzioni | Adobe Camera Raw | Versioni 2018
- Riepilogo delle nuove funzioni
- Versioni di processo in Camera Raw
- Apportare regolazioni locali in Camera Raw
- Ritocco e riparazione delle immagini
- Trasformazioni delle immagini
- Trasformare gli oggetti
- Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
- Come ritagliare e raddrizzare le foto
- Creare e modificare immagini panoramiche
- Alterare immagini, forme e tracciati
- Fuoco prospettico
- Utilizzare il filtro Fluidifica
- Ridimensionamento in base al contenuto
- Trasformare immagini, forme e tracciati
- Altera
- Trasforma
- Panorama
- Disegnare e colorare
- Disegnare pattern simmetrici
- Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
- Il disegno
- Disegnare e modificare le forme
- Strumenti di pittura
- Creare e modificare i pennelli
- Metodi fusione
- Aggiungere colore ai tracciati
- Modificare i tracciati
- Colorare con lo strumento pennello miscela colori
- Pennelli predefiniti
- Sfumature
- Interpolazione sfumatura
- Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
- Disegnare con gli strumenti penna
- Creare i pattern
- Generare un pattern con Crea pattern
- Gestire i tracciati
- Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
- Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
- Creare pennelli con texture
- Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
- Sfumatura
- Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
- Applicare un pattern
- Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
- Testo
- Aggiungere e modificare il testo
- Unified Text Engine
- Utilizzare i font SVG OpenType
- Formattare i caratteri
- Formattare i paragrafi
- Come creare effetti di testo
- Modificare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Testo in arabo e in ebraico
- Font
- Risoluzione dei problemi relativi ai font
- Testo asiatico
- Creare il testo
- Errore relativo al motore di testo quando utilizzi lo strumento Testo di Photoshop | Windows 8
- Aggiungere e modificare il testo
- Video e animazioni
- Modifiche video in Photoshop
- Modificare i livelli di animazioni e video
- Panoramica su video e animazioni
- Anteprima di video e animazioni
- Colorare i fotogrammi nei livelli video
- Importare file video e sequenze di immagini
- Creare animazioni di fotogrammi
- Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
- Creare animazioni nella timeline
- Creare le immagini per i video
- Filtri ed effetti
- Utilizzare il filtro Fluidifica
- Usare la Galleria sfocatura
- Nozioni di base sui filtri
- Presentazione degli effetti dei filtri
- Aggiungere effetti di luce
- Usare il filtro Grandangolo adattato
- Usare il filtro Dipinto a olio
- Stili ed effetti di livello
- Applicare filtri specifici
- Sfumare un’area dell’immagine
- Salvataggio ed esportazione
- Stampa
- Stampare oggetti 3D
- Stampare da Photoshop
- Stampa con la gestione del colore
- Provini a contatto e presentazioni PDF
- Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
- Stampa di tinte piatte
- Immagini a due tonalità
- Stampare immagini con una macchina da stampa
- Migliorate le stampe a colori da Photoshop
- Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
- Automazione
- Creazione delle azioni
- Creare la grafica basata su dati
- Script
- Elaborare i file in batch
- Eseguire e gestire le azioni
- Aggiungere azioni condizionali
- Le azioni e il pannello Azioni
- Registrare gli strumenti nelle azioni
- Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
- Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
- Gestione del colore
- Content Authenticity
- Immagini tecniche e 3D
- Photoshop 3D | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D
- Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
- Stampare oggetti 3D
- Disegno 3D
- Miglioramenti del pannello 3D | Photoshop
- Concetti e strumenti 3D essenziali
- Rendering 3D e salvataggio
- Creare oggetti 3D e animazioni
- Serie di immagini
- Flusso di lavoro 3D
- Misurazione
- File DICOM
- Photoshop e MATLAB
- Contare gli oggetti in un’immagine
- Combinare e convertire oggetti 3D
- Modifica di texture 3D
- Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
- Impostazioni del pannello 3D
Trovate le risposte alle domande più comuni su Photoshop per il Web (beta)
Cos’è Photoshop per il Web (beta)?

Adobe ha esteso Photoshop sul Web per consentire la condivisione, la revisione e la modifica leggera dei documenti cloud di Photoshop (.psdc). I vostri collaboratori possono ora aprire e visualizzare il lavoro direttamente dal browser, dandovi un feedback e apportando delle leggere modifiche, senza bisogno di scaricare l’app.
Come si accede alla versione beta di Photoshop per il Web?
Per iniziare a usare Photoshop per il Web (beta), accedete alla schermata iniziale di Photoshop per il Web. Aprite un documento cloud di Photoshop esistente o createne uno nuovo dalla schermata iniziale.
Non vedo l’opzione per aprire il documento in Photoshop per il Web (beta). Come mai?
Per garantire una maggiore stabilità, stiamo rendendo disponibile la versione beta di Photoshop per il Web gradualmente. È possibile che non sia ancora disponibile per voi, ricontrollate più avanti! È anche possibile che la vostra organizzazione abbia disabilitato questa funzione e che, pertanto, non possiate visualizzarla.
Perché il mio documento richiede tanto tempo per essere caricato?
Potreste riscontrare importanti rallentamenti nell’apertura di un file con Photoshop per il Web (beta). Stiamo affrontando la questione. Se il browser si blocca, chiudetelo e provate a riaprire il file.
Cosa succede al contenuto che creo su Photoshop per il Web (beta)?
Giocate e divertitevi con la versione beta di Photoshop per il Web. I vostri documenti saranno salvati come documenti cloud. Quando testate la versione beta di Photoshop per il Web, in caso di documenti importanti o contenuti di produzione, ricordatevi di caricare delle copie o dei file di backup... Così, per sicurezza!
Quali lingue supporta la versione beta di Photoshop per il Web?
Per visualizzare l’elenco completo delle lingue supportate dalla versione beta di Photoshop per il Web, vedere Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta.
Quali formati di file supporta Photoshop per il Web (beta)?
Per visualizzare l’elenco completo dei formati di file supportati dalla versione beta di Photoshop per il Web, vedere Tipi di file supportati | Photoshop per il Web.
È possibile aprire un file raw con Photoshop per il Web (beta)?
Sì. Per visualizzare l’elenco completo di formati di file supportati, vedere Tipi di file supportati | Photoshop per il Web (beta).
Quali browser supporta la versione beta di Photoshop per il Web?
Attualmente, potete modificare e salvare le modifiche apportate ai documenti cloud in Photoshop per il Web (beta) utilizzando Google Chrome e Microsoft Edge. Potete comunque visualizzare e aggiungere commenti con i browser non supportati. Presto verrà introdotto il supporto della modifica su altri browser, come Firefox. Per ulteriori informazioni, consultate Requisiti di sistema | Photoshop per il Web (beta).
Sì, la versione beta di Photoshop per il Web è ora disponibile per tutti gli utenti del settore dell’Istruzione con un piano a pagamento che includa Photoshop.
È necessario un abbonamento a Photoshop per usare Photoshop per il Web (beta)?
Sì. Per accedere a Photoshop per il Web (beta), è necessario un abbonamento attivo a Creative Cloud che includa Photoshop.
Si può accedere alla versione beta di Photoshop per il Web con una licenza di tipo Shared Device License?
No. Al momento non è possibile accedere alla versione beta di Photoshop per il Web con una licenza di tipo Shared Device License.
È possibile utilizzare Photoshop per il Web (beta) dal browser di un tablet (iPad, iPad Pro etc.) o di uno smartphone?
Potete attualmente apportare modifiche in Photoshop per Web (beta) solo su un browser Web che non prevede l’uso su dispositivi mobili. Potete visualizzare e aggiungere commenti tramite un browser Web per dispositivi mobili. Per l’iPad, consigliamo di provare Photoshop per iPad, incluso con l’abbonamento Creative Cloud. Scaricate Photoshop sull’iPad dall’App Store.
Che cos’è un documento cloud di Photoshop?
I documenti cloud sono il nuovo tipo di documento nativo cloud di Adobe, accessibile online o offline direttamente dalle applicazioni Photoshop. Per ulteriori informazioni, consultate Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni.
Dove fornisco il feedback al team prodotti di Photoshop per il Web (beta)?
Photoshop per il Web è ancora alla sua versione beta, quindi, è possibile che riscontriate alcuni problemi durante il suo utilizzo. Vi invitiamo a segnalare questi problemi e a fornirci un feedback nella community di Adobe Photoshop (beta). Potete votare qui o iniziare una nuova conversazione utilizzando come argomento “Web”. Apprezziamo tutti i feedback!
Cosa posso fare se si verifica un errore o un arresto anomalo durante l’utilizzo di Photoshop per il Web (beta)?
Se si verifica un errore o un arresto anomalo mentre utilizzate la versione beta di Photoshop per il Web, effettuate una delle operazioni seguenti:
- Provate ad apportare nuovamente le stesse modifiche da una nuova finestra del browser.
- Verificate di aver installato gli aggiornamenti più recenti di Google o Microsoft sul vostro browser.
- Pulizia dei cookie e della cache del browser.
- Riavviate il computer.
- Se avete già provato le operazioni indicate sopra e continuate a riscontrare problemi nell’utilizzo di Photoshop per il Web (beta), segnalatecelo sulla community di Adobe Photoshop (beta), iniziando una nuova conversazione con l’opzione “Bug”.
Chrome e Edge inseriscono eventuali errori nel registro Strumenti per sviluppatori. Potete salvare questo registro per condividerlo con il team prodotti nella community beta.
Google Chrome:
- Aprite il menu di Chrome in alto a destra, andate su Altri strumenti, quindi trovate e selezionate Strumenti per sviluppatori.
- Negli Strumenti per sviluppatori che vengono mostrati a destra, fate clic sulla scheda Console nella parte superiore.
- Fate clic con il pulsante destro del mouse nel pannello Console e selezionate Salva con nome…
- Salvate il file .log nel computer in uso per condividerlo.
Microsoft Edge: per i registri di Microsoft Edge, consultate Aprire Strumenti per sviluppatori di Microsoft Edge.
Sono necessarie due schede del browser per lavorare su due immagini contemporaneamente?
Sì. Per il momento, ogni scheda apre un nuovo documento. Stiamo lavorando a un supporto multidocumento.
Dov’è il pulsante Salva? Ogni quanto tempo viene salvato il mio lavoro?

Photoshop per il Web (beta) salva il lavoro sui documenti cloud ogni 5 minuti. Verrà inoltre eseguito un salvataggio se passate a un’altra scheda dell’app o del browser. Potete inoltre salvare manualmente il documento utilizzando il menu dell’app.
Come ottengo le informazioni di sistema che mi richiedono?
Se desiderate ottenere informazioni su sistema operativo, scheda grafica, RAM e CPU per agevolare l’analisi di un problema, eseguite una delle operazioni seguenti:
Windows:
- Fate clic su Start e digitate/cercate “dxdiag” (strumento di diagnostica DirectX).
- In Dxdiag, utilizzate le schede System (CPU/RAM) e Display (GPU) per raccogliere le informazioni di sistema richieste.
macOS: seguite i passaggi indicati nelle Informazioni di sistema sul Mac.
Che cos’è la scelta rapida da tastiera per la Trasformazione libera?

Sui browser Web non è ancora possibile utilizzare la scelta rapida CMD/CTRL + T per la Trasformazione libera, in quanto viene utilizzata per aprire una nuova scheda. Il tasto di scelta rapida per la Trasformazione libera è:
- macOS: CMD + OPZ + T
- Windows: CTRL + ALT + T
Per visualizzare altre scelte rapide da tastiera in app, accedete a Guida > Tasti di scelta rapida.
Per visualizzare l’elenco delle scelte rapide da tastiera disponibili, consultate Scelte rapide da tastiera | Photoshop per il Web (beta).
Quando saranno disponibili le altre funzioni di modifica su Photoshop per il Web (beta)?
Lavoriamo costantemente per ampliare le funzioni di modifica disponibili su Photoshop per il Web (beta). Se c’è uno strumento di modifica in particolare che vorreste venisse aggiunto, inviateci una richiesta per l’aggiunta di una nuova funzione nella community di Adobe Photoshop (beta) e iniziate una nuova conversazione utilizzando l’opzione “Idea”.
Avete una domanda o un’idea?
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account