Guida utente Annulla

Creare e modificare immagini panoramiche

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Create panoramic images with Photomerge (Creazione di immagini panoramiche con Photomerge)

Photomerge

Il comando Photomerge™ consente di unire più fotografie in un’immagine continua. Ad esempio, potete prendere 5 fotografie consecutive di un orizzonte urbano e unirle per ricostruire una veduta panoramica. Il comando Photomerge consente di unire le foto sia in orizzontale che in verticale.

Immagini sorgenti (in alto) e composizione Photomerge completata (in basso)

Riprendere le foto da utilizzare per Photomerge

La resa finale di una composizione panoramica dipende in larga misura dalle foto usate. Per evitare problemi, osservate le seguenti norme generali quando intendete usare Photomerge.

Lasciate un margine di sovrapposizione sufficiente

Le immagini dovrebbero sovrapporsi del 40% circa. Se il margine di sovrapposizione è inferiore, potrebbe non essere possibile ricostruire la veduta panoramica. Ricordatevi comunque che le immagini non dovrebbero essere eccessivamente sovrapposte. Se la sovrapposizione è pari al 70% o maggiore, Photomerge potrebbe non essere in grado di eseguire la fusione delle immagini. Cercate di scattare singole foto che siano comunque distinguibili l’una dall’altra.

Usate una lunghezza focale

Se usate un obiettivo zoom, non cambiate la lunghezza focale (zoom in o out) mentre scattate le foto.

Tenete la macchina fotografica sempre alla stessa altezza

Sono tollerate rotazioni lievi, ma un’alterazione di più gradi può causare errori nella ricomposizione del panorama. L’uso di un treppiedi con supporto girevole consente di mantenere lo stesso punto di osservazione e lo stesso allineamento.

Non cambiate posizione

Cercate di non spostarvi durante lo scatto di una serie di foto, in modo da riprenderle dallo stesso punto di osservazione. Usate il mirino ottico e tenete la macchina fotografica vicina all’occhio per mantenere fisso il punto di osservazione. In alternativa, usate un treppiedi per tenere la fotocamera nella stessa posizione.

Evitate di usare obiettivi che distorcono l’immagine

L’utilizzo di obiettivi di distorsione può interferire con il corretto funzionamento di Photomerge. Tuttavia, l’opzione Auto consente di regolare anche le immagini riprese con obiettivi fish-eye.

Mantenete la stessa esposizione

Evitate di usare il flash solo per alcune foto: usatelo per tutte o per nessuna. Le opzioni di fusione di Photomerge consentono di correggere esposizioni diverse, ma differenze troppo accentuate possono rendere difficile l’allineamento. In alcune fotocamere digitali, le impostazioni di esposizione si adattano automaticamente durante lo scatto: controllate che le impostazioni siano identiche se volete ottenere immagini con la stessa esposizione.

Creare una composizione Photomerge

  1. Scegliete File > Automatizza > Photomerge.

  2. Nella sezione File di origine nella finestra di dialogo Photomerge, scegliete una delle seguenti opzioni dal menu Usa:

    File

    Genera la composizione Photomerge usando file singoli.

    Cartella

    Usa tutte le immagini memorizzate in una cartella per creare la composizione Photomerge.

  3. Specificate le immagini da usare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per selezionare i file di immagine o una cartella di immagini, fate clic sul pulsante Sfoglia e individuate i file o la cartella.

    • Per usare le immagini attualmente aperte in Photoshop, fate clic su Aggiungi file aperti.

    • Per rimuovere un’immagine dall’elenco File di origine, selezionate il file e fate clic sul pulsante Rimuovi.

  4. Selezionate un’opzione di Layout:

    Automatico

    Photoshop analizza le immagini sorgenti e applica un layout Prospettiva, Cilindrico o Sferico a seconda di quale di questi produca una composizione migliore.

    Prospettiva

    Crea una composizione uniforme designando una delle immagini sorgenti (per impostazione predefinita, l’immagine di mezzo) come immagine di riferimento. Le altre immagini vengono quindi trasformate (riposizionate, allungate o inclinate secondo necessità) in modo che i contenuti sovrapposti corrispondano tra i livelli.

    Cilindrico

    Riduce la distorsione “a farfalla” che si produce con il layout Prospettiva, visualizzando le singole immagini come in un cilindro spianato. Viene comunque mantenuta la corrispondenza dei contenuti sovrapposti tra i file. L’immagine di riferimento viene collocata al centro. È l’opzione ideale per creare ampi panorami.

    Applicazione della mappatura cilindrica

    Sferica

    Questa opzione allinea e trasforma le immagini come per rivestire la superficie interna di una sfera, in modo da simulare un panorama a 360 gradi. Se avete ripreso immagini che coprono una visuale di 360 gradi, usate questa opzione per creare immagini panoramiche di 360 gradi. Questa opzione produce anche risultati interessanti con altri set di file.

    Collage

    Allinea i livelli, con corrispondenza dei contenuti e trasformazione (rotazione o scala) di eventuali livelli sorgente.

    Riposiziona

    Allinea i livelli e mantiene la corrispondenza dei contenuti sovrapposti, ma non trasforma (allunga o inclina) nessuno dei livelli sorgenti.

  5. Selezionate una delle opzioni seguenti:

    Fondi le immagini

    Trova i bordi ottimali tra le immagini e crea le giunture in base a tali bordi e con corrispondenza di colori. Se Fondi le immagini è disattivato, viene eseguita una semplice fusione rettangolare, che potrebbe essere preferibile se intendete ritoccare a mano le maschere di fusione.

    Rimozione vignettatura

    Rimuove e corregge mediante compensazione dell’esposizione eventuali bordi scuri presenti nelle immagini, causati da difetti dell’obiettivo o dall’ombreggiatura inadeguata dell’obiettivo.

    Correzione distorsione geometrica

    Compensa la distorsione di tipo a barile, a cuscinetto e da grandangolo.

    Riempimento in base a contenuto per aree trasparenti

    Consente di riempire le aree trasparenti con contenuti simili dalle aree circostanti, senza giunzioni visibili.

  6. Fate clic su OK.

Photoshop crea un’immagine a più livelli dalle immagini sorgenti, aggiungendo le maschere di livello necessarie per creare fusioni ottimali laddove le immagini si sovrappongono. Potete modificare le maschere di livello oppure aggiungere livelli di regolazione per perfezionare ulteriormente le diverse aree del panorama.

Nota:

Per sostituire le aree vuote attorno ai bordi dell’immagine, usate un riempimento in base al contenuto. (Consultate Utilizzare riempimenti in base al contenuto, pattern o cronologia.)

Creare immagini panoramiche a 360°

I dispositivi quali Ricoh Theta V e Insta360One consentono di acquisire immagini panoramiche a 360° in un’unica ripresa. In alternativa, potete combinare Photomerge con le funzioni 3D per creare immagini panoramiche a 360°. Per prima cosa, incollate le immagini per creare un panorama. Quindi, usate il comando Panorama sferico per avvolgere il panorama e renderlo continuo.

Accertatevi di fotografare un “cerchio completo” di immagini con una sovrapposizione sufficiente tra immagini contigue. Per ottenere risultati migliori, provate a usare una testina panoramica e un treppiede.

  1. Scegliete File > Automatizza > Photomerge.
  2. Nella finestra di dialogo Photomerge, aggiungete le immagini che desiderate usare.

    Non includete immagini che coprono la parte superiore (zenit) o inferiore (nadir) della scena. Aggiungete queste immagini in un secondo momento.

  3. Selezionate Sferico per il Layout.
    Nota:

    Se avete scattato le foto con un obiettivo fisheye, selezionate il layout Auto e Correzione distorsione geometrica. Se Photoshop non è in grado di identificare automaticamente l’obiettivo usato, scaricate il modulo gratuito Adobe Lens Profile Creator dal sito Web di Adobe.

  4. (Facoltativo) Per Correzione lente, selezionate Rimozione vignettatura o Distorsione geometrica.
  5. (Facoltativo) Selezionate Riempimento in base a contenuto per aree trasparenti per evitare che rimangano pixel trasparenti ai bordi dell’immagine panoramica.

  6. Fate clic su OK.

  7. Scegliete 3D > Nuova forma da livello > Panorama sferico.
  8. (Facoltativo) Aggiungete manualmente le immagini superiori e inferiori nella sfera. Potete anche colorare i pixel trasparenti restanti nel livello del panorama sferico in 3D.

Panorami sferici

Altri argomenti correlati


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?