- Guida utente di Photoshop
- Introduzione a Photoshop
- Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
- Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
- Operazioni con file Photoshop in InDesign
- Materiali Substance 3D per Photoshop
- Photoshop e Adobe Stock
- Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
- Creative Cloud Libraries
- Creative Cloud Libraries in Photoshop
- Usare la Touch Bar con Photoshop
- Griglia e guide
- Creazione delle azioni
- Annullare e il pannello Storia
- Photoshop su iPad
- Photoshop su iPad | Domande comuni
- Scoprire l’area di lavoro
- Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
- Creare, aprire ed esportare i documenti
- Aggiungi foto
- Utilizzare i livelli
- Disegnare e dipingere con i pennelli
- Effettuare selezioni e aggiungere maschere
- Ritoccare le composizioni
- Operazioni con i livelli di regolazione
- Regolare la tonalità dei compositi con Curve
- Applicare le operazioni di trasformazione
- Ritagliare e ruotare le composizioni
- Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
- Operazioni con i livelli di testo
- Operazioni con Photoshop e Lightroom
- Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
- Testo giapponese in Photoshop su iPad
- Gestire le impostazioni dell’app
- Scorciatoie e movimenti touch
- Scelte rapide da tastiera
- Modificare le dimensioni dell’immagine
- Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
- Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
- Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop
- Lavorare con i file Camera Raw
- Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
- Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
- Versione beta di Photoshop per il Web
- Domande frequenti | Versione beta di Photoshop per il Web
- Introduzione all’area di lavoro
- Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta
- Tasti di scelta rapida | Photoshop per il Web beta
- Tipi di file supportati | Photoshop per il Web beta
- Aprire e lavorare con i documenti cloud
- Collaborare con le parti interessate
- Applicare modifiche limitate ai documenti cloud
- Documenti cloud
- Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
- Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
- Gestire e lavorare con i documenti cloud in Photoshop
- Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
- Impossibile creare o salvare un documento cloud
- Risolvi i problemi dei documenti cloud di Photoshop
- Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
- Condividere l’accesso e modificare i documenti cloud
- Condividere file e commenti direttamente dall’app
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
- Creare documenti
- Usare la Touch Bar con Photoshop
- Panoramica degli strumenti
- Preferenze per le prestazioni
- Utilizzare gli strumenti
- Movimenti touch
- Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
- Anteprime tecnologiche
- Metadati e note
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
- Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
- Preferenze
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Righelli
- Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
- Specificare le colonne per un’immagine
- Annullare e il pannello Storia
- Pannelli e menu
- Inserire file
- Posizionare elementi con allineamento
- Posizionare con lo strumento righello
- Predefiniti
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Griglia e guide
- Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
- Concetti di base sul colore e sulle immagini
- Come ridimensionare le immagini
- Utilizzare immagini raster e vettoriali
- Dimensioni e risoluzione dell’immagine
- Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
- Creare, aprire e importare le immagini
- Visualizzare immagini
- Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
- Visualizzazione di più immagini
- Personalizzare i selettori colore e i campioni
- Immagini HDR (High Dynamic Range)
- Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
- Convertire le immagini in un altro metodo di colore
- Metodi di colore
- Cancellare parti di un’immagine
- Metodi fusione
- Scegliere i colori
- Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
- Informazioni sulle immagini
- I filtri di distorsione sono non disponibili
- Il colore
- Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
- Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
- Campionare
- Metodo di colore o Metodo di immagine
- Dominante di colore
- Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
- Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
- Profondità di bit e preferenze
- Livelli
- Nozioni di base sui livelli
- Modifiche non distruttive
- Creare e gestire livelli e gruppi
- Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
- Inserire immagini nelle cornici
- Opacità e fusione dei livelli
- Mascherare i livelli
- Applicare filtri avanzati
- Composizioni di livelli
- Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
- Mascherare i livelli con maschere vettoriali
- Gestire livelli e gruppi
- Stili ed effetti di livello
- Modificare le maschere di livello
- Estrarre le risorse
- Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
- Generare risorse di immagini dai livelli
- Utilizzare gli oggetti avanzati
- Metodi fusione
- Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
- Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
- Allineare e distribuire i livelli
- Copiare CSS dai livelli
- Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
- Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
- Livello
- Unione dei livelli
- Immagini composite
- Sfondo
- Selezione
- Area di lavoro Seleziona e maschera
- Effettuare selezioni rapide
- Introduzione alle selezioni
- Selezionare con gli strumenti di selezione
- Selezionare con gli strumenti lazo
- Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
- Regolare selezioni di pixel
- Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
- Nozioni di base sui canali
- Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
- Creare una maschera veloce temporanea
- Salvare selezioni e maschere di canali alfa
- Selezionare le aree di interesse di un’immagine
- Duplicare, dividere e unire i canali
- Calcoli per le operazioni con i canali
- Selezione
- Rettangolo di selezione
- Regolazioni delle immagini
- Alterazione prospettiva
- Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
- Esempi di utilizzo del pennello correttivo
- Esportare le tavole di consultazione del colore
- Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
- Le regolazioni di colore
- Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
- Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
- Regolazioni Valori tonali
- Regolare tonalità e saturazione
- Regolare la vividezza
- Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
- Effettuare regolazioni tonali rapide
- Applicare effetti speciali di colore alle immagini
- Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
- Immagini HDR (High Dynamic Range)
- Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
- Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
- Come ritagliare e raddrizzare le foto
- Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
- Livelli di regolazione e riempimento
- Regolazioni Curve
- Metodi fusione
- Preparare immagini per la stampa
- Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
- Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
- Filtro
- Sfoca
- Schermare o bruciare un’area dell’immagine
- Eseguire regolazioni selettive del colore
- Sostituire il colore degli oggetti
- Adobe Camera Raw
- Requisiti di sistema per Camera Raw
- Novità in Camera Raw
- Introduzione a Camera Raw
- Creare panorami
- Obiettivi supportati
- Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Correzione prospettica automatica in Camera Raw
- Come apportare modifiche non distruttive in Camera Raw
- Filtro radiale in Camera Raw
- Gestione delle impostazioni di Camera Raw
- Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
- Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
- Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
- Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
- Riepilogo delle funzioni | Adobe Camera Raw | Versioni 2018
- Riepilogo delle nuove funzioni
- Versioni di processo in Camera Raw
- Apportare regolazioni locali in Camera Raw
- Ritocco e riparazione delle immagini
- Trasformazioni delle immagini
- Trasformare gli oggetti
- Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
- Come ritagliare e raddrizzare le foto
- Creare e modificare immagini panoramiche
- Alterare immagini, forme e tracciati
- Fuoco prospettico
- Utilizzare il filtro Fluidifica
- Ridimensionamento in base al contenuto
- Trasformare immagini, forme e tracciati
- Altera
- Trasforma
- Panorama
- Disegnare e colorare
- Disegnare pattern simmetrici
- Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
- Il disegno
- Disegnare e modificare le forme
- Strumenti di pittura
- Creare e modificare i pennelli
- Metodi fusione
- Aggiungere colore ai tracciati
- Modificare i tracciati
- Colorare con lo strumento pennello miscela colori
- Pennelli predefiniti
- Sfumature
- Interpolazione sfumatura
- Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
- Disegnare con gli strumenti penna
- Creare i pattern
- Generare un pattern con Crea pattern
- Gestire i tracciati
- Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
- Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
- Creare pennelli con texture
- Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
- Sfumatura
- Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
- Applicare un pattern
- Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
- Testo
- Aggiungere e modificare il testo
- Unified Text Engine
- Utilizzare i font SVG OpenType
- Formattare i caratteri
- Formattare i paragrafi
- Come creare effetti di testo
- Modificare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Testo in arabo e in ebraico
- Font
- Risoluzione dei problemi relativi ai font
- Testo asiatico
- Creare il testo
- Errore relativo al motore di testo quando utilizzi lo strumento Testo di Photoshop | Windows 8
- Aggiungere e modificare il testo
- Video e animazioni
- Modifiche video in Photoshop
- Modificare i livelli di animazioni e video
- Panoramica su video e animazioni
- Anteprima di video e animazioni
- Colorare i fotogrammi nei livelli video
- Importare file video e sequenze di immagini
- Creare animazioni di fotogrammi
- Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
- Creare animazioni nella timeline
- Creare le immagini per i video
- Filtri ed effetti
- Utilizzare il filtro Fluidifica
- Usare la Galleria sfocatura
- Nozioni di base sui filtri
- Presentazione degli effetti dei filtri
- Aggiungere effetti di luce
- Usare il filtro Grandangolo adattato
- Usare il filtro Dipinto a olio
- Stili ed effetti di livello
- Applicare filtri specifici
- Sfumare un’area dell’immagine
- Salvataggio ed esportazione
- Stampa
- Stampare oggetti 3D
- Stampare da Photoshop
- Stampa con la gestione del colore
- Provini a contatto e presentazioni PDF
- Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
- Stampa di tinte piatte
- Immagini a due tonalità
- Stampare immagini con una macchina da stampa
- Migliorate le stampe a colori da Photoshop
- Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
- Automazione
- Creazione delle azioni
- Creare la grafica basata su dati
- Script
- Elaborare i file in batch
- Eseguire e gestire le azioni
- Aggiungere azioni condizionali
- Le azioni e il pannello Azioni
- Registrare gli strumenti nelle azioni
- Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
- Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
- Gestione del colore
- Content Authenticity
- Immagini tecniche e 3D
- Photoshop 3D | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D
- Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
- Stampare oggetti 3D
- Disegno 3D
- Miglioramenti del pannello 3D | Photoshop
- Concetti e strumenti 3D essenziali
- Rendering 3D e salvataggio
- Creare oggetti 3D e animazioni
- Serie di immagini
- Flusso di lavoro 3D
- Misurazione
- File DICOM
- Photoshop e MATLAB
- Contare gli oggetti in un’immagine
- Combinare e convertire oggetti 3D
- Modifica di texture 3D
- Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
- Impostazioni del pannello 3D
Convertire i file con Elaboratore immagini
Elaboratore immagini converte ed elabora gruppi di file. A differenza del comando Batch, Elaboratore immagini consente di elaborare i file senza dover prima creare un’azione. Con Elaboratore immagini potete effettuare le seguenti operazioni:
Convertire un gruppo di file in formato JPEG, PSD o TIFF, oppure convertire simultaneamente i file in tutti i tre formati.
Elaborare un gruppo di file da fotocamera in formato Raw usando le stesse opzioni.
Ridimensionare le immagini in base a dimensioni specifiche in pixel.
Incorporare un profilo colore o convertire un gruppo di file in sRGB e salvarli come immagini JPEG per il Web.
Includere metadati del copyright nelle immagini convertite.
Elaboratore immagini consente di gestire file Photoshop (PSD), JPEG e in formato raw da fotocamera.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete File > Script > Elaboratore immagini (Photoshop)..
Scegliete Strumenti > Photoshop > Elaboratore immagini (Bridge).
-
Selezionate le immagini da elaborare. Potete scegliere se elaborare un file aperto o selezionare una cartella di file.
-
(Facoltativo) Per applicare le medesime impostazioni a tutte le immagini, selezionate Apri prima immagine per applicare le impostazioni.
Quando elaborate un gruppo di file da fotocamera in formato Raw creati con le medesime condizioni di illuminazione, potete regolare le impostazioni sulla prima immagine e quindi applicare gli stessi valori alle altre.
Usate questa opzione per le immagini in formato sorgente PSD o JPEG, se il profilo colore del file non corrisponde a quello di lavoro. Potete scegliere un profilo colore per convertire la prima immagine e tutte le immagini della cartella.
Nota:Le impostazioni applicate con Elaboratore immagini sono temporanee e vengono usate solo con questa opzione. Per elaborare l’immagine vengono usate le impostazioni correnti dell’immagine in formato Raw, a meno che non le modifichiate con Elaboratore immagini.
-
Selezionate la posizione in cui salvare i file elaborati.
Se elaborate lo stesso file varie volte salvandolo nella medesima posizione, ogni file risultante verrà salvato con il proprio nome e non sovrascritto.
-
Selezionate i tipi di file e le opzioni di salvataggio.
Salva come JPEG
Salva le immagini in formato JPEG all’interno di una cartella denominata JPEG nella cartella di destinazione.
Qualità
Determina la qualità dell’immagine JPEG in un campo compreso fra 0 e 12.
Ridimensiona
Ridimensiona l’immagine in base ai valori di larghezza e altezza impostati. L’immagine mantiene comunque le sue proporzioni originali.
Converti profilo in sRGB
Converte il profilo colore in sRGB. Per salvare il profilo insieme all’immagine, accertatevi che Includi profilo ICC sia selezionato.
Salva come PSD
Salva le immagini in formato Photoshop all’interno di una cartella denominata PSD nella cartella di destinazione.
Massimizza compatibilità
Salva una versione composita di un’immagine con più livelli all’interno del file target, al fine di garantire la compatibilità con applicazioni che non leggono immagini con più livelli.
Salva come TIFF
Salva le immagini in formato TIFF all’interno di una cartella denominata TIFF nella cartella di destinazione.
Compressione LZW
Salva il file TIFF usando lo schema di compressione LZW.
-
Impostate le altre opzioni di elaborazione:
Esegui azione
Esegue un’azione di Photoshop. Scegliete il set di azioni dal primo menu e l’azione dal secondo. In questi menu sono elencati i set di azioni precedentemente caricati nel pannello Azioni.
Copyright
Include eventuali testi inseriti nei metadati IPTC del copyright per il file specifico. Il testo immesso in questo campo sovrascrive i metadati del copyright nel file originario.
Includi profilo ICC
Incorpora il profilo colore nei file salvati.
-
Fate clic su Esegui.
Prima di elaborare le immagini, fate clic su Salva per salvare le impostazioni correnti della finestra di dialogo. Se in futuro vorrete elaborare file usando questo gruppo di impostazioni, fate clic su Carica e selezionate le impostazioni salvate di Elaboratore immagini.
Elaborare i file in batch
Il comando Batch esegue un’azione su una cartella di file. Se disponete di una fotocamera digitale o di uno scanner con alimentatore di documenti, potete anche importare ed elaborare più immagini con un’unica azione. Lo scanner o la fotocamera digitale possono richiedere un modulo plug-in di acquisizione che supporti le azioni.
Se il plug-in di terze parti non supporta l’importazione contemporanea di più documenti, potrebbe non funzionare durante l’elaborazione in batch o se usato come parte di un’azione. Per ulteriori informazioni, contattate il produttore del plug-in.
Potete anche importare immagini PDF da Acrobat Capture o altri programmi.
Quando eseguite l’elaborazione in batch dei file, potete lasciare tutti i file aperti, chiudere e salvare le modifiche apportate ai file originali o salvare le versioni modificate dei file in una nuova posizione (lasciando gli originali inalterati). Se salvate i file elaborati in una nuova posizione, potete creare una nuova cartella di destinazione prima di iniziare l’operazione.
Per eseguire l’elaborazione in batch con più azioni, create una nuova azione che esegua tutte le altre azioni, quindi eseguitela in batch. Per eseguire l’elaborazione in batch di più cartelle, create in una cartella gli alias per le altre cartelle da elaborare, quindi selezionate Includi tutte le sottocartelle.
Per migliorare le prestazioni dell’elaborazione in batch, diminuite il numero di stati della storia salvati e deselezionate l’opzione Crea automaticamente la prima istantanea nel pannello Storia.
Eseguire l’elaborazione in batch dei file
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete File > Automatizza > Batch (Photoshop).
Scegliete Strumenti > Photoshop > Batch (Bridge).
-
Specificate l’azione da usare per l’elaborazione dei file dai menu a comparsa Imposta e Azione. I menu visualizzano le azioni disponibili nel pannello Azioni. Se l’azione desiderata non appare, scegliete un set diverso o caricate un set nel pannello.
-
Scegliete i file da elaborare dal menu a comparsa Sorgente:
Cartella
Elabora i file contenuti nella cartella specificata. Fate clic su Scegli per individuare e selezionare la cartella.
Importazione
Elabora le immagini provenienti da una fotocamera digitale, uno scanner o un documento PDF.
File aperti
Elabora tutti i file aperti.
Bridge
Elabora i file selezionati in Adobe Bridge. Se non è selezionato alcun file, vengono elaborati quelli contenuti nella cartella Bridge corrente.
-
Impostate le opzioni di elaborazione, salvataggio e denominazione dei file. Per le descrizioni delle impostazioni della finestra di dialogo Batch, consultate Opzioni di elaborazione di batch e droplet.
Eseguire l’elaborazione in batch di file in cartelle nidificate in formati differenti
-
Elaborate le cartelle come fareste normalmente fino al passaggio Destinazione.
-
Dal menu a comparsa Destinazione, scegliete Salva e chiudi. Potete specificare le opzioni di Ignora comandi Azione “Salva con nome” per effettuare le seguenti operazioni:
Se il passaggio “Salva con nome” dell’azione contiene un nome di file, quest’ultimo sarà sostituito dal nome del documento che si sta salvando. Tutti i passaggi “Salva con nome” vengono elaborati come se registrati senza un nome di file.
La cartella specificata nel passaggio “Salva con nome” dell’azione sarà a sua volta sostituita dalla cartella originale del documento.
Nota:L’azione deve contenere un passaggio “Salva con nome”, visto che il comando Batch non salva automaticamente i file.
Questa procedura consente, ad esempio, di applicare il contrasto, ridimensionare e salvare le immagini come JPEG nelle loro cartelle originarie. Sarà sufficiente creare un’azione che presenti un passaggio Contrasta, un passaggio Ridimensiona, e infine un passaggio “Salva come JPEG”. Quando elaborate in batch questa azione, selezionate Includi tutte le sottocartelle; come destinazione scegliete Salva e chiudi e selezionate Ignora comandi Azione “Salva con nome”.
Creare un droplet da un’azione
Un droplet esegue un’azione su una o più immagini, oppure su una cartella di immagini, trascinate sull’icona del droplet. Potete salvare un droplet sul desktop o in un’altra posizione su disco.

Le azioni stanno alla base della creazione dei droplet: prima di poter creare un droplet, dovete registrare l’azione nel pannello Azioni. Consultate Creazione delle azioni.
-
Scegliete File > Automatizza > Crea droplet.
-
Specificate la posizione di salvataggio del droplet. Fate clic su Scegli nella sezione Salva droplet in, quindi selezionate la posizione.
-
Selezionate il set di azioni e specificate quale azione intendete usare con i menu Imposta e Azione. Prima di aprire la finestra di dialogo e preselezionare questi menu, selezionate l’azione nel pannello Azioni.
-
Impostate le opzioni di elaborazione, salvataggio e denominazione dei file. Per le descrizioni delle impostazioni della finestra di dialogo Batch, consultate Opzioni di elaborazione di batch e droplet.
Suggerimenti per creare droplet multipiattaforma
Quando create un droplet sia per Windows che per Mac OS, tenete presenti le seguenti indicazioni sulla compatibilità:
Dopo aver spostato su un sistema Mac OS un droplet creato in Windows, trascinatelo sull’icona di Photoshop della scrivania. Photoshop aggiorna il droplet per l’uso in Mac OS.
Quando create un droplet in Mac OS, usate l’estensione .exe per renderlo compatibile sia con Windows che con Mac OS.
Eventuali riferimenti a nomi di file non sono supportati nel trasferimento di un droplet tra diversi sistemi operativi. Tutti i passaggi con riferimenti a nomi di file o cartelle (come i comandi Apri e Salva con nome o i comandi di regolazione che caricano le impostazioni da un file) interrompono l’azione per richiedere all’utente di specificare il nome.
Elaborare un file con un droplet
-
Trascinate un file o una cartella sull’icona del droplet. Se non è già aperto, Photoshop viene avviato.
Opzioni di elaborazione di batch e droplet
Nelle finestre di dialogo Batch e Droplet, specificate le opzioni seguenti.
Ignora comandi Azione “Apri”
Fa sì che i file selezionati per il comando Batch vengano elaborati senza aprire il file eventualmente specificato per il comando Apri dell’azione. Se l’azione contiene un comando Apri che apre un file salvato e non selezionate questa opzione, il comando Batch apre ed elabora soltanto il file che era stato usato per registrare il comando Apri. Ciò si verifica perché il comando Batch apre il file specificato nell’azione dopo aver aperto tutti i file della cartella batch di origine. Visto che l’ultimo file aperto sarà quindi quello indicato dall’azione, il comando Batch esegue l’azione su detto file e non elabora nessuno dei file della cartella batch di origine.
Per usare questa opzione, l’azione deve contenere un comando Apri. In caso contrario il comando Batch non apre i file selezionati per l’elaborazione in batch. Se selezionate questa opzione non vengono ignorate tutte le informazioni del comando Apri, ma soltanto la scelta dei file da aprire.
Deselezionate questa opzione se avete registrato l’azione per eseguirla su un file aperto o se l’azione contiene comandi Apri riferiti a file necessari per lo svolgimento dell’azione.
Includi tutte le sottocartelle
Elabora i file contenuti nelle sottocartelle della cartella specificata.
Sopprimi avvertenze profilo colore
Disattiva i messaggi sulle regole per i colori.
Sopprimi finestre opzioni di Apri file
Nasconde le finestre di dialogo delle opzioni di apertura dei file. Questa opzione è utile quando si eseguono in batch azioni su immagini da fotocamera in formato Raw. In questo caso vengono usate le impostazioni predefinite o precedentemente specificate.
Menu Destinazione
Imposta la posizione in cui dovranno essere salvati i file elaborati
Nessuna
Lascia aperti i file senza salvare le modifiche (a meno che l’azione non contenga un comando Salva).
Salva e chiudi
Salva i file nelle posizioni correnti e sovrascrive i file originali.
Cartella
Salva i file modificati in un’altra posizione. Fate clic su Scegli per specificare la cartella di destinazione.
Ignora i comandi Azione “Salva con nome”
Fa sì che i file elaborati vengano salvati nella cartella di destinazione specificata nel comando Batch (o nella cartella originaria, se scegliete Salva e Chiudi), con i nomi originari o quelli specificati nella sezione Denominazione file della finestra di dialogo Batch.
Se non selezionate questa opzione e l’azione include un comando Salva con nome, i file verranno salvati nella cartella specificata nel comando Salva con nome dell’azione, anziché nella cartella specificata nel comando Batch. Inoltre, se non selezionate questa opzione e il comando Salva con nome dell’azione include un nome di file, il comando Batch sovrascrive il file specificato nell’azione ogni volta che elabora un’immagine.
Se desiderate che il comando Batch elabori i file usando i nomi originari dei file contenuti nella cartella di origine specificata nel comando stesso, salvate l’immagine nell’azione. Quindi, quando impostate l’elaborazione in batch, scegliete Ignora i comandi Azione “Salva con nome” e specificate una cartella di destinazione. Se nel comando Batch rinominate le immagini e non selezionate l’opzione Ignora i comandi Azione “Salva con nome”, Photoshop salva due volte le immagini elaborate: con il nuovo nome nella cartella specificata e con il nome originario nella cartella indicata nel comando Salva con nome dell’azione.
Per usare questa opzione, l’azione deve contenere un comando Salva con nome. In caso contrario il comando Batch non salva i file elaborati. Selezionando questa opzione non vengono ignorate tutte le informazioni del comando Salva con nome, ma soltanto il nome del file e della cartella specificati.
Alcune opzioni di salvataggio non sono disponibili nei comandi Batch e Crea droplet, quali ad esempio le opzioni TIFF o di compressione JPEG. Se volete utilizzarle, registrate un passaggio Salva con nome nell’azione, quindi scegliete l’opzione Ignora comandi Azione “Salva con nome” per essere certi che i file vengano salvati dove specificato nel comando Batch o Crea droplet. Photoshop ignora il nome di file e il percorso specificati nel comando Salva con nome dell’azione ma mantiene le opzioni di salvataggio usando il percorso e il nome di file specificati nella finestra di dialogo Batch.
Denominazione file
Specifica le convenzioni da usare per i nomi di file da salvare in una nuova cartella. Selezionate gli elementi dai menu a comparsa o immettete il testo nei campi da combinare con i nomi predefiniti di tutti i file. I campi vi consentono di modificare l’ordine e la formattazione delle parti del nome del file. Dovete includere almeno un campo univoco per ogni file (ad esempio, nome file oppure numero o lettera seriale) per impedirne la sovrascrittura. Numero di serie iniziale specifica il numero di partenza per ciascun campo di numero di serie. I campi Lettera seriale iniziano sempre con la lettera “A” per il primo file.
Compatibilità
Rende i nomi dei file compatibili con i sistemi operativi Windows, Mac OS e UNIX.
Quando salvate con le opzioni del comando Batch, i file vengono di solito salvati nello stesso formato di quelli originali. Per creare un’elaborazione in batch che salvi i file in un formato diverso, registrate il comando Salva con nome seguito da Chiudi come parte dell’azione originale. Quindi, durante l’impostazione dell’elaborazione del batch, scegliete Ignora comandi Azione “Salva con nome” come opzione di destinazione.
Menu Errori
Specifica come gestire gli errori di elaborazione:
Smetti per errori
Interrompe l’elaborazione fino alla conferma del messaggio di errore.
Registra errori su file
Registra ciascun errore in un file senza interrompere l’elaborazione in batch. Se vengono registrati degli errori, dopo l’elaborazione appare un messaggio. Per rivedere un file di errori, apritelo con un editor di testo al termine dell’esecuzione del comando Batch.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account