Nota:
Per le versioni di Photoshop precedenti a Photoshop CC, alcune funzioni trattate in questo articolo potrebbero essere disponibili solo nella versione Photoshop Extended. Photoshop CC non dispone di una versione Extended a parte. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop CC.
Per animare il contenuto del livello in modalità timeline, dovete impostare i fotogrammi chiave nel pannello Timeline man mano che spostate l’indicatore del tempo corrente su un diverso fotogramma o una diversa posizione temporale; quindi dovete modificare la posizione, l’opacità o lo stile del contenuto del livello. Photoshop aggiunge o modifica automaticamente una serie di fotogrammi compresi tra due fotogrammi esistenti, variando gradatamente le proprietà di livello (posizione, opacità e stili) tra i nuovi fotogrammi per creare l’illusione del movimento o della trasformazione.
Se ad esempio volete fare scomparire gradualmente un livello, impostate l’opacità del livello nel fotogramma iniziale su 100% e fate clic sull’icona cronometro Opacità per tale livello. Portate quindi l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma o sulla posizione temporale per il fotogramma finale, impostando l’opacità per lo stesso livello su 0%. Photoshop crea automaticamente un’interpolazione tra il fotogramma iniziale e il fotogramma finale, mentre l’opacità del livello viene ridotta gradatamente tra i nuovi fotogrammi.
Oltre a lasciare che Photoshop crei una interpolazione dei fotogrammi in un’animazione, potete creare un’animazione realizzata a mano fotogramma per fotogramma colorando su un livello video vuoto.
Nota:
Se volete creare un’animazione in formato SWF, usate Adobe Flash, Adobe After Effects o Adobe Illustrator.
Per creare un’animazione basata sulla timeline, seguite il flusso di lavoro generale descritto di seguito.
Specificate le dimensioni e il contenuto dello sfondo. Assicuratevi che le proporzioni pixel siano adeguate all’output dell’animazione. Il metodo di colore dovrebbe essere RGB. A meno che non abbiate una ragione particolare per apportare delle modifiche, lasciate la risoluzione a 72 pixel per pollice, la profondità di bit a 8 bpc e le proporzioni pixel quadrate.
Accertatevi che il pannello Timeline sia aperto. Se necessario, fate clic sulla freccia rivolta verso il basso al centro del pannello, scegliete Crea timeline video dal menu, quindi fate clic sul pulsante a sinistra della freccia. Se il pannello Timeline è in modalità animazione fotogrammi, fate clic sull’icona Converti in timeline video in basso a destra nel pannello.
Specificate la durata e la frequenza dei fotogrammi. Consultate Specificare la durata e la frequenza dei fotogrammi della timeline.
I livelli di sfondo non possono essere animati. Se desiderate animare il contenuto di un livello di sfondo, potete convertite il livello in un livello normale oppure aggiungere uno dei seguenti elementi:
Un nuovo livello, per aggiungere contenuto.
Un nuovo livello video, per aggiungere contenuto video.
Un nuovo livello video vuoto, per clonare contenuto o creare animazioni realizzate a mano.
Potete usare una maschera di livello per rivelare una parte del contenuto di un livello. Potete animare la maschera di livello per rivelare parti diverse del contenuto del livello con il passare del tempo. Consultate Aggiungere le maschere di livello.
6. Portate l’indicatore del tempo corrente sulla posizione temporale o sul numero del fotogramma in corrispondenza del quale intendete impostare il primo fotogramma chiave.
Fate clic sul triangolo accanto al nome del livello. Un triangolo rivolto verso il basso visualizza le proprietà del livello. Fate quindi clic sul cronometro per impostare il primo fotogramma chiave per la proprietà di livello che intendete animare. Potete impostare i fotogrammi chiave per più di una proprietà di livello alla volta.
Portate l’indicatore del tempo corrente sulla posizione temporale o sul numero del fotogramma in corrispondenza del quale la proprietà del livello deve cambiare. Potete effettuare una o alcune delle seguenti operazioni:
Cambiare la posizione dei livelli per far muovere il contenuto dei livelli.
Modificare l’opacità dei livelli per far apparire e sparire il contenuto in dissolvenza
Cambiare la posizione di una maschera di livello per rivelare parti diverse del livello.
Attivare o disattivare una maschera di livello.
Per alcuni tipi di animazione, ad esempio quelle che comportano la modifica del colore di un oggetto o la sostituzione integrale del contenuto di un fotogramma, sono necessari altri livelli con il nuovo contenuto.
Nota:
per animare le forme, animate la maschera vettoriale (e non il livello forma) usando il cronometro per Posizione maschera vettoriale o Attivazione maschera vettoriale.
10. Spostate o rifilate la barra di durata del livello per specificare quando deve comparire un livello in un’animazione.
Usate i controlli del pannello Timeline per eseguire l’animazione mentre la create. Quindi visualizzatela in anteprima nel browser Web. Inoltre potete visualizzare un’anteprima dell’animazione nella finestra di dialogo Salva per Web. Consultate Anteprime di animazioni video o timeline.
Potete salvare l’animazione come file GIF con animazione usando il comando Salva per Web oppure come file di sequenze di immagini usando il comando Rendering video. Potete anche salvare l’animazione nel formato PSD, che può essere importato in Adobe After Effects.
Potete animare diverse proprietà di livello, ad esempio Posizione, Opacità e Stile. Potete effettuare ogni modifica indipendentemente o insieme ad altre modifiche. Per animare diversi oggetti indipendentemente, è meglio crearli su livelli separati.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di animazione delle proprietà di livello:
Per animare la posizione, aggiungete un fotogramma chiave alla proprietà Posizione, quindi spostate l’indicatore del tempo corrente e trascinate il livello nella finestra del documento.
Per animare l’opacità di un livello, aggiungete un fotogramma chiave alla proprietà Opacità, quindi spostate l’indicatore del tempo corrente e modificate l’opacità del livello nel pannello Livelli.
Potete animare le proprietà 3D, quali la posizione dell’oggetto e della videocamera. Per ulteriori informazioni, consultate Creare animazioni 3D.
Per animare una proprietà usando i fotogrammi chiave, impostate almeno due fotogrammi chiave per questa proprietà. In caso contrario le modifiche apportate alla proprietà del livello restano attive per la durata dell’intero livello.
Per iniziare un’animazione, fate clic sull’icona cronometro della proprietà di livello che vi interessa. Quando il cronometro è attivo per una proprietà specifica, vengono impostati nuovi fotogrammi chiave in corrispondenza di ogni modifica della posizione temporale corrente e del valore della proprietà. Quando il cronometro non è attivo per una proprietà, questa è priva di fotogrammi chiave. Se immettete un valore per una proprietà di livello quando il cronometro non è attivo, il valore resta valido per l’intera durata del livello. Se deselezionate il cronometro, vengono eliminati definitivamente tutti i fotogrammi chiave della proprietà.
Per interpolazione (o tweening) si intende il processo di inserimento di valori ignoti tra due valori noti. Nel video digitale e nella cinematografia, questa operazione solitamente comporta la generazione di nuovi valori tra due fotogrammi chiave. Ad esempio, per spostare un elemento grafico a sinistra di cinquanta pixel nel corso di 15 fotogrammi, si imposta la posizione dell’elemento nel primo e nel quindicesimo fotogramma, contrassegnando tali fotogrammi come fotogramma chiave. Photoshop effettua l’interpolazione dei fotogrammi necessari tra i due fotogrammi chiave. L’interpolazione tra fotogrammi chiave può essere usata per animare il movimento, l’opacità, gli stili e la luce globale.
Nel pannello Timeline, l’aspetto di un fotogramma chiave dipende dal metodo di interpolazione scelto per l’intervallo tra i fotogrammi chiave.
Fotogramma chiave lineare
Modifica in modo uniforme la proprietà animata da un fotogramma chiave al successivo. Fa eccezione la proprietà Posizione maschera di livello, che presenta un passaggio brusco dallo stato attivo a quello non attivo.
Fotogramma chiave sospeso
Mantiene l’impostazione corrente della proprietà. Questo metodo di interpolazione è utile per gli effetti stroboscopici o per consentire di visualizzare o far scomparire i livelli all’improvviso.
Una volta impostato un fotogramma chiave iniziale per una proprietà, viene visualizzato il navigatore per fotogrammi chiave, che consente di spostarsi tra i fotogrammi chiave oppure impostarli o rimuoverli. Quando il rombo del navigatore per fotogrammi chiave è attivo (giallo), l’indicatore del tempo corrente si trova esattamente in corrispondenza di un fotogramma chiave per la proprietà di livello in questione. Se il rombo del navigatore per fotogrammi chiave è inattivo (grigio), l’indicatore si trova invece tra due fotogrammi chiave. Quando vengono visualizzate delle frecce su ciascun lato della casella del navigatore per fotogrammi chiave, esistono altri fotogrammi chiave per la proprietà in questione su entrambi i lati della posizione temporale corrente.
-
Nel pannello Timeline, fate clic su una freccia di navigazione dei fotogrammi chiave. La freccia verso sinistra consente di portare l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma chiave precedente. La freccia verso destra consente di portare l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma chiave successivo.
-
Per selezionare un fotogramma chiave, fate clic sull’icona corrispondente.
Per selezionare più fotogrammi chiave, tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic su di essi oppure trascinate per racchiuderli in una selezione.
Per selezionare tutti i fotogrammi chiave di una proprietà di livello, fate clic sul nome della proprietà accanto all’icona cronometro.
Nota:
Per espandere o comprime la spaziatura di più fotogrammi chiave, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il primo o l’ultimo fotogramma chiave della selezione. Mentre trascinate, il fotogramma chiave all’estremità opposta della selezione non viene spostato e l’animazione viene pertanto rallentata o accelerata.
Potete copiare i fotogrammi chiave di una proprietà (ad esempio, Posizione) nella stessa proprietà di un altro livello. I fotogrammi chiave incollati mantengono lo stesso scostamento dall’indicatore del tempo corrente del fotogramma chiave copiato.
Potete copiare i fotogrammi chiave da un solo livello alla volta. Quando incollate i fotogrammi chiave in un altro livello, vengono visualizzati nella proprietà corrispondente nel livello di destinazione. Il primo fotogramma chiave viene visualizzato in corrispondenza della posizione temporale corrente e gli altri seguono rispettando l’ordine relativo. Dopo la copia i fotogrammi chiave restano selezionati e possono essere spostati immediatamente nella timeline.
Nota:
potete copiare e incollare i fotogrammi chiave tra più proprietà alla volta.
Per creare animazioni realizzate a mano fotogramma per fotogramma, potete aggiungere al documento un livello video vuoto. Se aggiungete un livello video vuoto sopra un livello video e quindi regolate l’opacità del livello video vuoto, potete rendere visibile il contenuto del livello video sottostante. Ciò consente di applicare il rotoscoping al contenuto del livello video colorando o disegnando sul livello video vuoto. Consultate anche Colorare i fotogrammi in livelli video.
Nota:
se dovete animare numerosi elementi indipendenti, create contenuti separati in diversi livelli video vuoti.
-
Colorate o aggiungete al livello i contenuti desiderati in una posizione leggermente diversa rispetto al fotogramma precedente.
Nota:
Per aggiungere un fotogramma chiave vuoto, duplicare un fotogramma o eliminarne uno dal livello video vuoto, scegliete Livello > Livelli video, quindi il comando appropriato.
Potete aggiungere o rimuovere un fotogramma video vuoto da un livello video vuoto. Potete anche duplicare i fotogrammi esistenti (colorati) nei livelli video vuoti.
La modalità onion skinning visualizza il contenuto disegnato sul fotogramma corrente, nonché il contenuto disegnato sui fotogrammi circostanti. Questi fotogrammi aggiuntivi vengono visualizzati con l’opacità specificata per distinguerli dal fotogramma corrente. La modalità Onion skinning è utile per disegnare le animazioni fotogramma per fotogramma, in quanto fornisce punti di riferimento utili per le posizioni dei tratti e altre modifiche.
Le impostazioni Onion skinning specificano la visualizzazione dei fotogrammi precedenti e successivi quando l’opzione Onion skinning è attivata (consultate Panoramica del pannello Timeline).
-
Numero di onion skin
Specifica quanti fotogrammi precedenti e successivi devono essere visualizzati. Nelle caselle di testo immettete i valori per Fotogrammi prima (precedenti) e Fotogrammi dopo (successivi).
Spaziatura tra fotogrammi
Specifica quanti fotogrammi sono presenti tra quelli visualizzati. Ad esempio, il valore 1 visualizza i fotogrammi consecutivi e il valore 2 visualizza le tracce che sono distanziate da due fotogrammi.
Opacità max
Imposta la percentuale di opacità per i fotogrammi immediatamente prima e dopo la posizione temporale corrente.
Opacità min
Imposta la percentuale di opacità per gli ultimi fotogrammi dei set che si trovano prima e dopo i fotogrammi con onion skinning.
Onion skinning
A. Fotogramma corrente con un fotogramma dopo B. Fotogramma corrente con un fotogramma prima e uno dopo C. Fotogramma corrente con un fotogramma prima
Potete aprire animazioni salvate in versioni precedenti di Photoshop come file Photoshop (PSD) con più livelli. Nel pannello Timeline i livelli verranno posizionati nel rispettivo ordine di sovrapposizione; il livello inferiore diventa il primo fotogramma.