Guida utente Annulla

Aggiungere effetti di luce

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Applicare il filtro Effetti di luce

Il filtro Effetti di luce permette di produrre numerosissimi effetti di luce sulle immagini RGB. Potete usare anche delle texture da file in scala di grigio (chiamate mappe rilievo) per produrre effetti di tipo 3D e salvare gli stili da usare poi in altre immagini.

Nota:

In Photoshop il filtro Effetti di luce funziona solo per le immagini RGB a 8 bit. Per utilizzarlo dovete disporre di una scheda grafica supportata. Per ulteriori informazioni, consultate questa domanda frequente.

  1. Scegliete Filtro > Rendering > Effetti di luce.
  2. Dal menu Predefiniti in alto a sinistra, scegliete uno stile.

  3. Nella finestra Anteprima, selezionate le singole luci da regolare. Quindi, nella metà superiore del pannello Proprietà, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete un tipo di luce (faretto, infinita o puntiforme) dal menu superiore.
    • Regolate il colore, l’intensità e le dimensioni dell’angolo centrale.
  4. Nella metà inferiore del pannello Proprietà, regolate l’intero set di luci con le seguenti opzioni:

    Colora

    Fate clic per applicare una tinta all’illuminazione globale.

    Esposizione

    Controlla i dettagli di luci e ombre.

    Superficie

    Determina quanto viene riflessa la luce dalle superfici.

    Metallico

    Determina quale dei due è l’elemento più riflettente: la luce o l’oggetto illuminato dalla luce.

    Ambiente

    Diffonde la luce come se fosse combinata con un’altra luce in una stanza, quale la luce del sole o di una lampada fluorescente. Con un valore pari a 100 viene usata solo la sorgente di luce, con un valore pari a –100 la sorgente di luce viene eliminata.

    Texture

    Applica un canale texture.

La parola all’esperto: esercitazioni sugli effetti di luce

Scoprite come utilizzare l’area di lavoro Effetti di luce. Questa esercitazione di Dan Moughamian offre una panoramica completa passo-passo.

Inoltre, consultate la panoramica video Lighting Effects (Effetti di luce) di Matt Kloskowski.

Tipi di effetti di luce

Potete scegliere tra diversi tipi di luce:

Puntiforme

Emette la luce in tutte le direzioni partendo direttamente da sopra l’immagine, come una lampadina.

Infinito

Illumina un intero piano, come il sole.

Faretto

Proietta un raggio ellittico di luce. La linea nella casella di anteprima definisce la direzione e l’angolo della luce, mentre le quattro maniglie definiscono i bordi dell’ellisse.

Regolare una luce puntiforme nella finestra di anteprima

  1. Nel pannello Proprietà, selezionate Puntiforme dal menu superiore.

  2. Nella finestra di anteprima, regolate la luce:

    • Per spostare la luce, trascinate in un punto qualunque del quadro.
    • Per modificare l’estensione della luce (per illuminare più da vicino o più da lontano), trascinate la sezione bianca dell’anello Intensità situato al centro.
    Nota:

    Un valore di intensità pari a 100 equivale alla massima luminosità; un’illuminazione normale corrisponde all’incirca a 50; un’intensità negativa sottrae luce; il valore –100 non produce alcuna luce.

Regolare una luce infinita nella finestra di anteprima

  1. Nel pannello Proprietà, selezionate Infinito dal menu superiore.

  2. Regolate la luce:
    • Per modificare la direzione, trascinate la maniglia all’estremità della linea.
    • Per modificare la luminosità, trascinate la sezione bianca dell’anello Intensità situato al centro dei controlli della luce.

Regolare un faretto nella finestra di anteprima

  1. Nella parte superiore del pannello Proprietà, selezionate Faretto.

  2. Nella finestra di anteprima, regolate la luce:

    • Per spostare la luce, trascinate all’interno dell’ellisse esterna.
    • Per ruotare la luce, trascinate oltre l’ellisse esterna.
    • Per modificare l’angolo centrale, trascinate il bordo dell’ellisse interna.
    • Per estendere o comprimere l’ellisse, trascinate una delle quattro maniglie esterne.
    • Per modificare la quantità di ellisse riempita dalla luce, trascinate la sezione bianca dell’anello Intensità situato al centro.

Predefiniti Effetti di luce

Utilizzate il menu Predefiniti nella finestra di dialogo Effetti di luce per scegliere fra 17 stili di luce. Potete anche creare dei predefiniti personalizzati aggiungendo luci all’impostazione Predefinito. Il filtro Effetti di luce necessita almeno di una sorgente di luce. Potete cambiare solo una luce alla volta, ma tutte le luci aggiunte verranno usate per creare l’effetto.

Faretto ore 2

Un faretto giallo con intensità media (17) e fuoco ampio (91).

Omni blu

Una luce non direzionale azzurra posta in alto, con intensità massima (85) e priva di fuoco.

Cerchio di luci

Quattro faretti. Quello bianco ha un’intensità massima (100) e fuoco concentrato (8). Quello giallo ha un’intensità forte (88) e fuoco concentrato (3). Quello rosso ha un’intensità media (50) e fuoco concentrato (0). Quello blu ha un’intensità massima (100) e fuoco medio (25).

Incrocio

Un faretto bianco con intensità media (35) e fuoco ampio (69).

Incrocio giù

Due faretti bianchi con intensità media (35) e fuoco ampio (100).

Predefinito

Un faretto bianco con intensità media (35) e fuoco ampio (69).

Cinque luci giù/Cinque luci su

Cinque faretti bianchi rispettivamente in giù o in su, con intensità massima (100) e fuoco ampio (60).

Luce flash

Una luce non direzionale gialla con intensità media (46).

Riflettore

Un faretto bianco con intensità media (35) e fuoco ampio (69).

Direzionale parallela

Una luce azzurra direzionale con intensità massima (98) e priva di fuoco.

Luci RGB

Luci rosso, blu e verde che producono una luce con intensità media (60) e fuoco ampio (96).

Luci dirette tenui

Due luci direzionali bianca e azzurra, prive di fuoco. La luce bianca ha un’intensità tenue (20). Quella blu ha un’intensità media (67).

Luce omni tenue

Una luce non direzionale tenue di intensità media (50).

Luce faretto tenue

Un faretto bianco con intensità massima (98) e fuoco ampio (100).

Tre giù

Tre faretti bianchi con intensità media (35) e fuoco ampio (96).

Tre faretti

Tre faretti con intensità media (35) e fuoco ampio (100).

Aggiungere o eliminare una luce

  1. Nell’area di lavoro Effetti di luce, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • In alto a sinistra, fate clic sulle icone Luci per aggiungere tipi di luce puntiforme, faretto o infinita. Ripetete l’operazione per aggiungere tutte le luci desiderate, fino a un massimo di 16.
    • Nel pannello Luci (in basso a destra per impostazione predefinita), trascinate una luce sull’icona Cestino per eliminarla.

Creare, salvare o eliminare un predefinito Effetti di luce

  1. Nella finestra di dialogo Effetti di luce, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per creare un predefinito, scegliete Personale dal menu Predefinito e fate clic sulle icone Luci per aggiungere tipi di luce puntiforme, faretto o infinita. Ripetete per aggiungere tutte le luci desiderate, fino a un massimo di 16.
    • Per salvare un predefinito, fate clic su Salva, specificate un nome per lo stile e fate clic su OK. I predefiniti salvati comprendono tutte le impostazioni per ciascuna luce e appaiono nel menu Stile ogni volta che aprite l’immagine.
    • Per eliminare un predefinito, selezionatelo e fate clic su Elimina.

Applicare un canale texture

Nell’area di lavoro Effetti di luce, il canale Texture consente di controllare gli effetti di luce con immagini in scala di grigio (dette mappe di rilievo). Potete aggiungere le mappe di rilievo all’immagine come canali alfa. Potete aggiungere qualsiasi immagine in scala di grigio come canale alfa, o creare un canale alfa e aggiungere la texture al suo interno. Per un effetto testo in rilievo, usate un canale con testo bianco su sfondo nero o viceversa.

  1. Se necessario, aggiungete all’immagine un canale alfa. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per usare una texture basata su un’altra immagine (ad esempio di tessuto o acqua), convertite detta immagine in scala di grigio, quindi trascinate il canale di scala di grigio dall’immagine di riferimento a quella corrente.
    • Trascinate un canale alfa esistente da un’altra immagine a quella corrente.
    • Create un canale alfa nell’immagine, quindi aggiungetevi della texture.
  2. Nell’area di lavoro Effetti di luce, scegliete un canale dal menu Texture della finestra di dialogo Proprietà. Scegliete un canale alfa che avete aggiunto oppure il canale rosso, verde o blu dell’immagine.

  3. Trascinate il cursore Altezza per modificare la texture, da Piatta (0) a In rilievo (100).

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?