Guida utente Annulla

Ritoccare e riparare le foto

Scoprite come rimuovere velocemente le aree indesiderate, ritoccare le imperfezioni, sbiancare i denti, correggere gli occhi rossi e i difetti nelle immagini.

Deep link di Adobe Photoshop

Provate in Adobe Photoshop
Seguite la procedura utilizzando una qualsiasi delle vostre immagini, per trovare il pannello Sorgente clone mentre scoprite di più sulle operazioni di clonazione e correzione.

Strumento Pennello correttivo al volo

Lo Strumento Pennello correttivo al volo ( ) permette di rimuovere velocemente le imperfezioni e altri difetti dalle immagini.

Come lo Strumento Pennello correttivo, applica i pixel campionati da un’immagine o da un pattern e adatta la texture, le luci, la trasparenza e la tonalità dei pixel campionati a quelli da correggere.

Diversamente dallo Strumento Pennello correttivo non è necessario specificare un’area di campionamento, perché viene campionata automaticamente attorno all’area di ritocco.

  1. Selezionate lo Strumento Pennello correttivo al volo .

  2. Selezionate le impostazioni desiderate per Dimensione, Durezza e Spaziatura del pennello nella barra delle opzioni. 

    Regolare le impostazioni dello Strumento Pennello correttivo al volo dalla barra delle opzioni
    Dalla barra delle opzioni è possibile scegliere la dimensione del pennello, il metodo di fusione e il tipo per lo Strumento Pennello correttivo al volo.

  3. (Facoltativo) Scegliete un metodo di fusione dal menu a comparsa Metodo nella barra delle opzioni. Selezionate Sostituisci per mantenere disturbo, grana pellicola e texture ai bordi del tratto del pennello quando usate un pennello a punta morbida.

  4. Selezionate Tipo > In base al contenuto per consentire allo Strumento Pennello correttivo al volo di confrontare il contenuto dell’immagine in prossimità della selezione e riempirla senza creare giunture visibili, in modo realistico, mantenendo particolari chiave come ombre e bordi degli oggetti. 

    Nota:

    utilizzate il comando Modifica > Riempi per creare una selezione più ampia o più precisa per l’opzione In base al contenuto. Consultate Riempimenti in base al contenuto, pattern o cronologia.

  5. Per campionare dati da tutti i livelli visibili, selezionate Campiona tutti i livelli nella barra delle opzioni. Per campionare solo dal livello attivo, deselezionate l’opzione.

  6. Selezionate l’area da correggere oppure selezionate e trascinate lo strumento per eliminare le imperfezioni su un’area più ampia.

Strumento Pennello correttivo

Usate lo strumento Pennello correttivo ( ) per ritoccare un'area molto estesa o per aumentare il controllo sul campionamento dei pixel sorgente. Questo strumento adatta ai pixel da correggere la texture, le luci, la trasparenza e la tonalità dei pixel campionati. Di conseguenza, i pixel riparati si fondono perfettamente con il resto dell'immagine.

  1. Selezionate lo strumento Pennello correttivo  .

  2. Selezionate i valori di Dimensione, Durezza e Spaziatura del pennello nella barra delle opzioni. 

    Nota:

    se usate una tavoletta grafica sensibile alla pressione, scegliete un’opzione dal menu Dimensione per variare le dimensioni del pennello correttivo mentre tracciate. Pressione penna basa tale variazione sulla pressione della penna. Rotellina stilo basa la variazione sulla posizione della rotellina della penna. Scegliete Disattivato se non desiderate variare le dimensioni.

    • Metodo: specifica il metodo di fusione. Selezionate Sostituisci per mantenere disturbo, grana pellicola e texture ai bordi del tratto del pennello quando usate un pennello a punta morbida.
    • Origine: specifica l’origine da usare per riparare i pixel. Scegliete Campionato per usare i pixel dell’immagine corrente o Pattern per usare i pixel di un pattern. Se scegliete Pattern, selezionate un pattern dal pannello a comparsa Pattern.
    • Allineato: campiona i pixel in continuo senza perdere il punto di campionamento corrente, anche se il pulsante del mouse viene rilasciato. Deselezionate Allineato per continuare a usare i pixel campionati dal punto iniziale ogni volta che interrompete e riprendete l’operazione.
    • Campiona: campiona i dati dai livelli specificati. Per campionare dal livello primario e dai livelli visibili sotto di esso, scegliete Attuale e sotto. Per campionare solo dal livello primario, scegliete Livello attuale. Per campionare da tutti i livelli visibili, scegliete Tutti. Per campionare da tutti i livelli visibili tranne i livelli di regolazione, scegliete Tutti e usate l’icona Ignora livelli di regolazione a destra del menu a comparsa Campiona.
    • Diffusione: controlla la velocità con cui l’area incollata si adatta all’immagine circostante. Selezionate un valore inferiore per immagini con granulosità o dettagli minuti o un valore più elevato per le immagini dal contenuto più uniforme.
    Regolare le impostazioni dello Strumento Pennello correttivo dalla barra delle opzioni
    Scegliete dalla barra delle opzioni la dimensione del pennello, il metodo e l’origine dello Strumento Pennello correttivo.

  3. Per impostare il punto di campionamento, portate il puntatore in un’immagine aperta, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e fate clic.

    Nota:

    se effettuate il campionamento in un’immagine per poi applicarlo a un’altra, entrambe le immagini devono usare lo stesso metodo di colore, a meno che una delle due non sia in Scala di grigio.

  4. (Facoltativo) Nel pannello Sorgente clone, fate clic sul pulsante di una sorgente clone  e impostate un altro punto di campionamento.

    Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento. Il pannello Sorgente clone memorizza le sorgenti campionate fino alla chiusura del documento che state modificando.

  5. (Facoltativo) Nel pannello Sorgente clone, usate il pulsante di una sorgente clone per selezionare la sorgente campionata che desiderate.

  6. (Facoltativo) Nel pannello Sorgente clone, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per ridimensionare o ruotare la sorgente da clonare, immettete un valore per L (larghezza), A (altezza) o la rotazione in gradi .

    oppure, 

    • Per visualizzare una sovrapposizione della sorgente da clonare, selezionate Mostra sovrapposizione e specificate le opzioni di sovrapposizione.
  7. Trascinate nell’immagine.

    I pixel campionati vengono uniti ai pixel esistenti ogni volta che rilasciate il pulsante del mouse.

Nota:

se ai bordi dell’area da correggere il contrasto è elevato, effettuate la selezione prima di usare il pennello correttivo. La selezione deve essere più grande dell’area da correggere e deve seguire con precisione il contorno dei pixel di contrasto. Se usate lo strumento pennello correttivo, la selezione evita che i colori esterni penetrino all’interno.

Pannello Sorgente clone

Il pannello Sorgente clone (Finestra > Sorgente clone) contiene opzioni per gli strumenti Timbro clone o Pennello correttivo.

Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover effettuare nuovamente il campionamento ogni volta che passate a una diversa sorgente. Potete visualizzare una sovrapposizione della sorgente campione per poter clonare più facilmente la sorgente in una posizione specifica. Potete inoltre ridimensionare o ruotare la sorgente campione, in modo che corrisponda meglio alla destinazione.

Per le animazioni basate su timeline, il pannello Sorgente clone include anche opzioni che consentono di specificare la relazione tra il fotogramma del video/animazione della sorgente campione e il fotogramma del video/animazione di destinazione. Consultate anche Clonazione del contenuto in fotogrammi di animazione e video.

Strumento Timbro clone

Lo strumento Timbro clone tool  dipinge una parte di un’immagine su un’altra parte della stessa immagine o su un’altra parte di un documento aperto con lo stesso metodo di colore. Potete inoltre dipingere una parte di un livello su un altro livello. Utilizzate questo strumento per duplicare gli oggetti o per eliminare un difetto in un’immagine.

Potete inoltre usare lo strumento Timbro clone per dipingere il contenuto nei fotogrammi di animazioni o video. Consultate anche Clonazione del contenuto in fotogrammi di animazione e video.

Per usare lo strumento Timbro clone impostate un punto di campionamento sull’area dalla quale intendete copiare (clonare) i pixel per poterli poi dipingere su un’altra area.

Per riprendere dall’ultimo punto di campionamento, anche dopo un’interruzione o una pausa, selezionate l’opzione Allineato.

Deselezionate l’opzione Allineato se invece preferite riprendere dal punto di campionamento iniziale, indipendentemente dal numero di interruzioni o pause effettuato.

Con lo strumento Timbro clone, potete usare qualunque punta del pennello riteniate idonea alle dimensioni dell’area da clonare. Potete inoltre usare le impostazioni di opacità e flusso che permettono di controllare meglio l’applicazione del colore all’area clonata.

  1. Selezionate lo strumento Timbro clone  .

  2. Scegliete una punta di pennello e impostatene le opzioni per metodo di fusione, opacità e flusso nella barra delle opzioni.
  3. Per specificare in che modo desiderate allineare i pixel campionati e campionare i dati dai livelli del documento, nella barra delle opzioni selezionate una delle seguenti opzioni:
    • Allineato: campiona i pixel in continuo senza perdere il punto di campionamento corrente, anche se il pulsante del mouse viene rilasciato. Deselezionate Allineato per continuare a usare i pixel campionati dal punto iniziale ogni volta che interrompete e riprendete l’operazione.
    • Campiona: campiona i dati dai livelli specificati. Per campionare dal livello primario e dai livelli visibili sotto di esso, scegliete Attuale e sotto. Per campionare solo dal livello primario, scegliete Livello attuale. Per campionare da tutti i livelli visibili, scegliete Tutti. Per campionare da tutti i livelli visibili tranne i livelli di regolazione, scegliete Tutti e fate clic sull’icona Ignora livelli di regolazione a destra del menu a comparsa Campiona.
  4. Per impostare il punto di campionamento, portate il puntatore in un’immagine aperta, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e fate clic.

    Nota:

    accertatevi di non usare un livello di regolazione. Lo strumento Timbro clone non funziona sui livelli di regolazione.

  5. (Facoltativo) Nel pannello Sorgente clone, selezionate il pulsante di una sorgente clone  e impostate un altro punto di campionamento.

    Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento. Il pannello Sorgente clone memorizza le sorgenti campionate fino alla chiusura del documento.

  6. (Facoltativo) Nel pannello Sorgente clone, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per ridimensionare o ruotare la sorgente da clonare, immettete un valore per L (larghezza), A (altezza) o la rotazione in gradi .

    Oppure,

    • Per invertire la direzione della sorgente (utile per caratteristiche speculari, come gli occhi), fate clic sul pulsante Rifletti orizzontale  o Rifletti verticale .

    Oppure,

    • Per visualizzare una sovrapposizione della sorgente da clonare, selezionate Mostra sovrapposizione e specificate le opzioni di sovrapposizione.
    Nota:

    selezionate Ritagliato per ritagliare la sovrapposizione in base alla dimensione del pennello.

  7. Trascinate sull’area dell’immagine da correggere.

Impostare le sorgenti campione per la clonazione e la correzione

Campionate le sorgenti nel documento corrente o in qualsiasi documento aperto in Photoshop utilizzando lo strumento Timbro clone o Pennello correttivo.

Quando clonate un video o un’animazione, potete impostare i punti di campionamento nel fotogramma che state dipingendo oppure le sorgenti campione in un altro fotogramma, anche se il fotogramma si trova in un altro livello video o in un altro documento aperto.

Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento alla volta nel pannello Sorgente clone. Questo pannello memorizza le sorgenti di campionamento fino alla chiusura del documento.

  1. Per clonare i fotogrammi di video o animazioni, aprite il pannello Animazione (se non clonate fotogrammi di video o animazioni, passate al punto 2). Selezionate l’opzione di animazione timeline e spostate l’indicatore del tempo corrente in corrispondenza del fotogramma con la sorgente che desiderate campionare.

  2. Per impostare il punto di campionamento, selezionate lo strumento Timbro clone e, tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS), fate clic nella finestra di un documento aperto.

  3. (Facoltativo) Per impostare un altro punto di campionamento, selezionate un altro pulsante Sorgente clone  nel pannello Sorgente clone.

    Potete cambiare la sorgente di campionamento per un pulsante Sorgente clone impostando un punto di campionamento diverso.

Ridimensionare o ruotare la sorgente campione

  1. Selezionate gli strumenti timbro clone o pennello correttivo e impostate una o più sorgenti campione.
  2. Nel pannello Sorgente clone, selezionate una sorgente clone ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per ridimensionare la sorgente campione, immettete un valore percentuale per L (larghezza) o A (altezza) oppure fate scorrere L o A. L’impostazione predefinita è il mantenimento delle proporzioni. Per regolare le dimensioni in modo indipendente o per ripristinare l’opzione di mantenimento delle proporzioni, fate clic sul pulsante Mantieni proporzioni .
    • Per ruotare la sorgente campione, immettete un valore in gradi oppure fate scorrere l’icona Ruota la sorgente clone .
    • Per ripristinare le dimensioni originali e l’orientamento della sorgente campione, fate clic sul pulsante Ripristina trasformazione .

Regolare le opzioni di sovrapposizione della sorgente campione

Regolate le opzioni di sovrapposizione della sorgente del campione per visualizzare meglio le immagini sottostanti mentre usate gli strumenti Timbro clone e Pennello correttivo.

Nota:

per visualizzare temporaneamente la sovrapposizione mentre usate lo strumento Timbro clone, premete Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (macOS). Il pennello si trasforma temporaneamente nello strumento di spostamento della sovrapposizione sorgente. Trascinate per spostare la sovrapposizione in un’altra posizione.

  1. Nel pannello Sorgente clone, selezionate Mostra sovrapposizione ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per nascondere la sovrapposizione mentre applicate i tratti di colore, selezionate Nascondi automaticamente sovrapposizione.
    • Per ritagliare la sovrapposizione in base alla dimensione del pennello, selezionate Ritagliata.
    • Per impostare l’opacità della sovrapposizione, immettete un valore percentuale nella casella di testo Opacità.
    • Per impostare l’aspetto della sovrapposizione, potete scegliere tra i metodi di fusione Normale, Scurisci, Schiarisci o Differenza dal menu a comparsa visualizzato nella parte inferiore del pannello Sorgente clone.
    • Per invertire i colori nella sovrapposizione, selezionate Inverti.
    Nota:

    per allineare le aree identiche nella sovrapposizione sorgente e nell’immagine sottostante, impostate Opacità su 50%, selezionate Inverti e deselezionate Ritagliato. Dopo l’allineamento, le aree corrispondenti nell’immagine saranno visualizzate in grigio uniforme.

Specificare lo spostamento della sorgente clone

Quando usate lo strumento Timbro clone o Pennello correttivo, con la sorgente campionata potete dipingere in qualunque punto dell’immagine di destinazione. Le opzioni di sovrapposizione consentono di visualizzare meglio il punto in cui desiderate dipingere. Per dipingere in una posizione specifica in relazione al punto di campionamento, potete indicare lo spostamento dei pixel rispetto agli assi x e y.

Nel pannello Sorgente clone, selezionate la sorgente che desiderate usare e immettete i valori dei pixel per gli assi x e y relativamente all’opzione Spostamento.

Strumento Toppa

Lo Strumento Toppa  consente di riparare un’area selezionata con pixel prelevati da un’altra area o da un altro motivo. Potete utilizzare questo strumento anche per clonare aree isolate di un’immagine e lavorare con immagini a 8 o 16 bit per canale. 

Analogamente allo Strumento Pennello correttivo, lo Strumento Toppa adatta la texture, le luci e le tonalità dei pixel campionati a quelle dei pixel di origine.

Per informazioni sull'utilizzo delle opzioni dello strumento Correzione in base al contenuto, consultate  Correzione e spostamento in base al contenuto.

Riparare un’area usando pixel campionati

  1. Selezionate lo strumento Toppa  .

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate mediante trascinamento l’area dell’immagine da riparare e selezionate Origine nella barra delle opzioni.

    Oppure,

    • Selezionate mediante trascinamento l’area dell’immagine da cui effettuare il campionamento e selezionate Destinazione nella barra delle opzioni.
    Mentre utilizzate lo Strumento Toppa in Photoshop, potete regolare le impostazioni dalla barra delle opzioni.
    Dalla barra delle opzioni è possibile selezionare l’origine, la destinazione e la toppa normale o in base al contenuto.

  3. Per modificare la selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Tenete premuto Maiusc e fate clic nell’immagine per aggiungere alla selezione esistente.
    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e trascinate nell’immagine per rimuovere dalla selezione esistente.
    • Tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (macOS) e trascinate nell’immagine per selezionare un’area intersecata dalla selezione esistente.
  4. Per estrarre dall’area campionata una texture con uno sfondo trasparente, selezionate Trasparente. Deselezionate questa opzione per riempire completamente l’area di destinazione con l’area campionata.

    Nota:

    L’opzione Trasparente funziona meglio per gli sfondi in tinta unita o con sfumatura e con una texture ben definita (ad esempio, un uccello che si staglia contro il cielo).

  5. Per controllare la velocità con cui l’area incollata si adatta all’immagine circostante, regolate il cursore Diffusione. Selezionate un valore basso per immagini con granulosità o dettagli minuti, o un valore più elevato per le immagini dal contenuto più uniforme.

  6. Portate il puntatore all’interno della selezione ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Se nella barra delle opzioni è selezionato Origine, trascinate il bordo di selezione nell’area da cui campionare. Quando rilasciate il pulsante del mouse, l’area selezionata inizialmente viene riparata con i pixel campionati.
    • Se nella barra delle opzioni è selezionato Destinazione, trascinate il bordo di selezione nell’area da riparare. Quando rilasciate il pulsante del mouse, l’area appena selezionata viene riparata con i pixel campionati.

Riparare un’area usando un pattern

  1. Selezionate lo strumento Toppa  .

  2. Selezionate mediante trascinamento l’area dell’immagine da riparare.
    Nota:

    potete anche effettuare la selezione prima di scegliere lo strumento toppa.

  3. Se necessario, completate i punti 3-4 (da Riparare un’area usando pixel campionati) per regolare la selezione e applicare la texture del pattern con uno sfondo trasparente.

  4. Selezionate un pattern dal pannello a comparsa Pattern nella barra delle opzioni e selezionate Usa pattern.

Strumento Occhi rossi

Lo Strumento Occhi rossi   permette di correggere gli occhi rossi nelle foto di persone o animali scattate con il flash.

  1. Nel metodo colore RGB, selezionate lo strumento Occhi rossi  . Lo strumento Occhi rossi si trova nello stesso gruppo dello strumento Pennello correttivo al volo  . Per visualizzare tutti gli strumenti di un gruppo, tenete premuto il mouse sullo strumento visibile nella barra degli strumenti.

  2. Fate clic sull’occhio rosso. Se il risultato non è soddisfacente, annullate la correzione, impostate una o più delle seguenti opzioni nella barra delle opzioni e selezionate di nuovo l’occhio rosso:

    • Dimensione pupilla: aumenta o diminuisce l’area su cui agisce lo strumento Occhi rossi.
    • Quantità da oscurare: imposta l’oscurità della correzione.
    Regolare le impostazioni dello Strumento Occhi rossi dalla barra delle opzioni
    Regolare le dimensioni delle pupille e l’entità dell’oscuramente dalla barra delle opzioni

Nota:

gli occhi rossi sono causati dal riflesso del flash della fotocamera sulla retina del soggetto. Si verificano più frequentemente quando le foto vengono scattate in una stanza scura, perché l’iride del soggetto è completamente dilatata. Per evitare gli occhi rossi, usate l’apposita funzione di riduzione della fotocamera o, preferibilmente, usate un flash indipendente, che possa essere montato sulla fotocamera a una maggiore distanza dall’obiettivo.


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?