Guida utente Annulla

Dimensioni e risoluzione dell’immagine

Fate clic su uno di questi argomenti per ulteriori informazioni sui diversi aspetti delle dimensioni e della risoluzione delle immagini:

Risoluzione immagini stampate

Dimensioni è il numero totale di pixel lungo la larghezza e l’altezza di un’immagine.

Risoluzione è il numero di pixel dell’immagine assegnato a ogni pollice quando un’immagine viene stampata, la misurazione è espressa in pixel per pollice (ppi). Di conseguenza, maggiore è il numero di pixel per pollice di un’immagine, maggiore sarà la risoluzione. Inoltre, un’immagine ad alta risoluzione produce un output di stampa di migliore qualità. 

Se si modificano le Dimensioni o la Risoluzione, ricordate che i dati dell’immagine rimangono costanti fino a quando non vengono ricampionati . Se modificate la risoluzione, la larghezza e l’altezza verranno adattate di conseguenza per mantenere inalterata la quantità di dati dell’immagine.

Tenete presente la relazione tra Dimensioni immagine e Risoluzione nella finestra di dialogo Dimensioni immagine

Per passare alla finestra di dialogo Dimensioni immagine , attenetevi alla procedura riportata di seguito:

  1. Andate a Immagine > Dimensioni immagine

    Andate alla finestra di dialogo Dimensioni immagine
    Andate alla finestra di dialogo Dimensioni immagine

  2. Per impostazione predefinita la casella di controllo dell’opzione Ricampiona è selezionata. Utilizzatela per regolare le dimensioni dell’immagine.
    Finestra di dialogo Dimensioni immagine in Photoshop
    Finestra di dialogo Dimensioni immagine in Photoshop

    Nella finestra di dialogo Dimensioni immagine vengono visualizzate le numerose opzioni di interpolazione che potete utilizzare per rendere le immagini precise e nitide anche dopo averle ingrandite.

    Sulla sinistra si trova la finestra di anteprima in cui viene visualizzata un’anteprima dal vivo dell’aspetto dell’immagine in base alle impostazioni selezionate. A destra si trovano le impostazioni. 

Per ulteriori informazioni sulla casella di controllo dell’opzione Ricampiona , andate alla descrizione dettagliata. Potete anche scorrere la tabella riportata di seguito:

Non selezionate l’opzione Ricampiona

Selezionate l’opzione Ricampiona

Se deselezionate l’opzione Ricampiona, potrete ridimensionare o modificare la risoluzione dell’immagine ridistribuendo i pixel esistenti

L’opzione Ricampiona è selezionata per impostazione predefinita, il che significa che potete regolare le dimensioni dell’immagine aggiungendo o rimuovendo pixel dalla Larghezza e dall’Altezza

Potete regolare le proprietà Larghezza e Altezza dell’immagine in due modi: in pixel per le immagini da utilizzare online o in pollici (o centimetri) per le immagini da stampare.

Fate clic sull’icona di collegamento per evidenziare e mantenere le proporzioni in modo da regolare automaticamente l’altezza quando modificate la larghezza. Se non fate clic sul collegamento per mantenere le proporzioni, otterrete un’immagine alta, sottile, schiacciata o allargata che risulta allungata quando modificate una dimensione.

Per ulteriori informazioni sui diversi metodi di interpolazione, fate riferimento a Ricampionamento.

Regolazione di Larghezza e Altezza dell’immagine in due modi
Regolazione di Larghezza e Altezza dell’immagine in due modi

Scegliete l’opzione Automatico che consente di impostare l’interpolazione predefinita. Per un controllo più preciso, potete scegliere anche le altre opzioni. Ognuna di queste opzioni è progettata per specifici flussi di lavoro di ingrandimento o riduzione dei flussi di lavoro. 

Opzioni Automatico e altre opzioni di interpolazione nella finestra di dialogo Ridimensionamento immagine
Opzioni Automatico e altre opzioni di interpolazione nella finestra di dialogo Ridimensionamento immagine

Visualizzate le dimensioni dell’immagine corrente
Visualizzate le dimensioni dell’immagine corrente

Per visualizzare rapidamente le dimensioni dell’immagine corrente, usate la casella delle informazioni in fondo alla finestra del documento.
Potete quindi posizionare il mouse sopra la casella delle informazioni del file e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse. 

Risoluzione monitor

La risoluzione del monitor viene misurata in pixel. Se la risoluzione del monitor e le dimensioni in pixel dell’immagine hanno le stesse dimensioni, allora l’immagine riempirà lo schermo quando viene visualizzata al 100%. 

Fattori che determinano le dimensioni di un’immagine sullo schermo

  • Dimensioni in pixel dell’immagine
  • Impostazioni di dimensioni e risoluzione del monitor

In Photoshop potete modificare l’ingrandimento dell’immagine sullo schermo per facilitare il lavoro con immagini di qualsiasi dimensione in pixel.

La risoluzione del monitor in Photoshop
Un’immagine da 620 x 400 pixel visualizzata su monitor di diverse dimensioni e risoluzioni.

Quando preparate immagini destinate a essere visualizzate sullo schermo, valutate la risoluzione minima del monitor che potrà essere utilizzata per visualizzare la foto.

Dimensione del file

La dimensione del file di un’immagine è la dimensione digitale del file immagine, espressa in kilobyte (KB), megabyte (MB) o gigabyte (GB). La dimensione del file è proporzionale alle dimensioni in pixel dell’immagine. Le immagini con un numero maggiore di pixel possono produrre risultati di stampa migliori a una particolare dimensione di stampa, ma richiedono più spazio su disco e risultano più lente da elaborare e stampare. La risoluzione dell’immagine è quindi un compromesso tra la qualità (quantità di dati desiderati) e la dimensione del file.

Un altro fattore che influenza la dimensione di un file è il formato. I formati GIF, JPEG, PNG e TIFF usano infatti metodi di compressione diversi; a parità di dimensioni in pixel, le dimensioni del file possono variare molto. La dimensione del file è influenzata inoltre dalla profondità del colore in bit e dal numero di livelli e canali presenti in un’immagine.

Photoshop supporta immagini con un numero massimo di dimensioni in pixel di 300.000 per 300.000. Sono questi i limiti massimi per la risoluzione e le dimensioni di stampa di un’immagine.

Risoluzione stampante

La risoluzione della stampante viene misurata in punti per pollice (dpi). Maggiore è il valore dpi, migliore sarà il livello di stampa. La maggior parte delle stampanti a getto d’inchiostro assicura risoluzioni da circa 720 dpi a 2880 dpi.

La risoluzione della stampante è diversa ma comunque collegata alla risoluzione dell’immagine. Per stampare una foto di alta qualità con una stampante a getto d’inchiostro, potete ottenere buoni risultati con una risoluzione dell’immagine di almeno 220 ppi.

La frequenza di retino corrisponde al numero di punti di stampa o di celle mezzetinte per pollice usato per stampare immagini in scala di grigio o selezioni colore. Detta anche retinatura o lineatura, la frequenza di retino viene misurata in linee per pollice (lpi), cioè linee di celle per pollice in un retino mezzetinte. Maggiore è la risoluzione del dispositivo di output, maggiore è la frequenza di retino che potete usare.

Il rapporto tra la risoluzione dell’immagine e la frequenza del retino determina la qualità dei particolari nell’immagine stampata. Per produrre un’immagine mezzatinta di alta qualità, solitamente si imposta una risoluzione dell’immagine pari alla frequenza di retino moltiplicata per 1,5 o 2.

Con alcune immagini e dispositivi di output, anche una risoluzione più bassa può comunque produrre buoni risultati. Per sapere qual è la frequenza di retino della vostra stampante, consultate la documentazione della periferica o rivolgetevi al service.

Nota:

Alcune fotounità e stampanti laser a 600 dpi si basano su tecnologie diverse dalle mezzetinte. Se dovete stampare un’immagine con una periferica che non supporta le mezzetinte, chiedete informazioni al vostro fotolitista o consultate la documentazione della periferica per impostare le risoluzioni immagine consigliate.

Esempi di frequenza di retino in Photoshop
Esempi di frequenza di retino

A. 65 lpi: retinatura grossolana, per stampare newsletter o buoni da supermercato B. 85 lpi: retinatura media, per stampare quotidiani C. 133 lpi: retinatura di alta qualità, per stampare riviste in quadricromia D. 177 lpi: retinatura finissima, per stampare pubblicazioni ufficiali e immagini per libri d’arte 

Specifiche di risoluzione per la stampa delle immagini

Una risoluzione di 300 pixel/pollice è lo standard di settore per stampe di alta qualità. Questa risoluzione garantisce una stampa nitida e dettagliata dell’immagine. 

Una risoluzione di 300 pixel/pollice è perfetta per visualizzare stampe di piccole dimensioni da vicino, ma potete anche scegliere risoluzioni inferiori per stampe di grandi dimensioni se destinate ad essere visualizzate da lontano. Ad esempio, se stampate un cartellone pubblicitario da posizionare lungo un’autostrada, potete stamparlo a una risoluzione inferiore senza comprometterne la qualità, perché l’alta risoluzione diventa meno importante se ci si allontana dall’immagine.

Risoluzione predefinita nelle stampanti

In genere, le stampanti hanno una risoluzione di stampa predefinita di 300 pixel/pollice e se stampate un’immagine con una risoluzione inferiore, regolano le impostazioni dell’immagine per stamparla alla risoluzione predefinita.  

Questo significa che non è possibile stampare un’immagine con una risoluzione inferiore a quella predefinita della stampante. Se non si ingrandisce l’immagine, allora lo farà la stampante.

Visualizzare sullo schermo le dimensioni di stampa

Per visualizzare le dimensioni di stampa sullo schermo, effettuate una delle seguenti operazioni: andate a Visualizza > Dimensione di stampa. In alternativa, selezionate Strumento Mano oppure Strumento Zoom e fate clic su Dimensione di stampa nella barra delle opzioni. 

La visualizzazione dell’immagine viene aggiornata mostrando le dimensioni di stampa approssimative, riportate nell’area Dimensioni documento della finestra di dialogo Dimensioni immagine. Le dimensioni di stampa visualizzate sullo schermo dipendono dalle dimensioni e dalla risoluzione del monitor in uso.

Ricampionamento

Ricampionare significa modificare la quantità di dati di un’immagine alterando le dimensioni in pixel o la risoluzione dell’immagine.

Il downsampling riduce il numero di pixel: quando eseguite il ricampionamento verso il basso, dall’immagine vengono eliminate delle informazioni.

L’upsampling aumenta il numero di pixel: quando eseguite il ricampionamento verso l’alto, vengono aggiunti nuovi pixel.

Per specificare come aggiungere o eliminare i pixel, dovete scegliere un metodo di interpolazione.

Ricampionamento dei pixel in Photoshop
Ricampionamento dei pixel

A. Pixel ricampionati verso il basso B. Originale C. Pixel ricampionati verso l’alto (pixel selezionati visualizzati per ciascuna immagine) 

Tenete presente che il ricampionamento può causare un deterioramento della qualità dell’immagine. Ad esempio, quando ricampionate un’immagine verso il basso, potete ridurne la quantità di particolari e la nitidezza. Il filtro Maschera definizione dettagli applicato a un’immagine ricampionata può migliorarne la nitidezza.

Per evitare di eseguire il ricampionamento, acquisite da scanner o create l’immagine con una risoluzione sufficientemente alta. Per visualizzare sullo schermo un’anteprima dell’immagine dopo avere modificato le dimensioni in pixel o per eseguire delle stampe di prova a diverse risoluzioni, ricampionate un duplicato del file.

Photoshop esegue il ricampionamento usando un metodo di interpolazione per assegnare i valori cromatici ai nuovi pixel sulla base dei valori cromatici dei pixel esistenti. Dalla finestra di dialogo Dimensioni immagine potete scegliere quale metodo usare.

  • Vicina più prossima Metodo rapido ma meno preciso che riproduce i pixel in un’immagine. È indicato per illustrazioni con bordi senza anti-alias, per mantenere i bordi netti e generare un file più piccolo. Può però causare un effetto scalettato, che diventa evidente quando distorcete o ridimensionate un’immagine o eseguite più manipolazioni su una selezione.
  • Bilineare Metodo che aggiunge i pixel in base ai valori di colore medi dei pixel circostanti. Genera risultati di qualità media.
  • Bicubica Metodo più lento ma più preciso basato sull’analisi dei valori dei pixel circostanti. Grazie a calcoli più complessi, questa opzione genera migliori gradazioni di tonalità rispetto a Vicina più prossima e Bilineare.
  • Bicubica più morbida Metodo adeguato per ingrandire le immagini basato sull’interpolazione bicubica ma progettato per generare risultati più morbidi.
  • Bicubica più nitida Metodo adeguato per ridurre le dimensioni di un’immagine basato sull’interpolazione bicubica con maggiore nitidezza. Questo metodo mantiene i particolari in un’immagine ricampionata. Se Bicubica più nitida esagera la nitidezza di alcune aree dell’immagine, provate con Bicubica.
Nota:

Potete specificare un metodo di interpolazione predefinito da usare per il ricampionamento dei dati delle immagini. Scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Photoshop > Preferenze > Generali (macOS), quindi scegliete un metodo dal menu Interpolazione immagine.

Cambiare le dimensioni in pixel di un’immagine

Quando modificate le dimensioni in pixel, non modificate solo l’immagine sullo schermo, ma anche la qualità e le caratteristiche dell’immagine stampata in termini di dimensioni e risoluzione.

  1. Scegliete Immagine > Dimensioni immagine.

  2. Per mantenere le proporzioni correnti tra larghezza e altezza in pixel, selezionate Mantieni proporzioni. Questa opzione aggiorna automaticamente la larghezza quando si modifica l’altezza.

  3. In Dimensioni in pixel, indicate i valori per Larghezza e Altezza. Per specificare i valori come percentuali delle dimensioni correnti, scegliete l’unità di misura Percentuale. Le nuove dimensioni del file sono riportate nella parte superiore della finestra di dialogo Dimensione immagine; le dimensioni precedenti sono tra parentesi.

  4. Accertatevi che sia selezionata l’opzione Ricampiona immagine, quindi scegliete un metodo di interpolazione.

  5. Se l’immagine contiene livelli con stili applicati ad essi, selezionate Scala stili per ridimensionare gli effetti nell’immagine ridimensionata. Questa opzione è disponibile solo se avete selezionato Mantieni proporzioni.

  6. Dopo avere impostato le opzioni, fate clic su OK.

    Nota:

    Per risultati ottimali, se desiderate creare un’immagine più piccola, ricampionatela verso il basso e applicate il filtro Maschera di contrasto. Se desiderate invece creare un’immagine più grande, acquisitela con una risoluzione superiore.

Cambiare le dimensioni di stampa e la risoluzione

Quando predisponete le immagini per la stampa, è utile specificare le dimensioni dell’immagine in rapporto alle dimensioni di stampa e alla risoluzione. Queste due misurazioni, denominate Dimensioni documento, determinano il numero totale di pixel e quindi le dimensioni del file dell’immagine.

Le dimensioni del documento determinano inoltre le dimensioni di base in cui un’immagine viene inserita in un’altra applicazione. Potete modificare ulteriormente le dimensioni di un’immagine stampata con il comando Stampa. Le modifiche apportate in questo modo interessano tuttavia solo l’immagine stampata, non le dimensioni del file dell’immagine.

Attivando il ricampionamento potete modificare individualmente le dimensioni di stampa e la risoluzione, nonché cambiare il numero totale di pixel nell’immagine. Se disattivate il ricampionamento, potete modificare le dimensioni o la risoluzione: Photoshop regolerà automaticamente l’altro valore in modo da mantenere inalterato il numero di pixel.

Per una stampa di alta qualità, modificate innanzitutto le dimensioni e la risoluzione, senza eseguire il ricampionamento. Ricorrete poi al ricampionamento solo se è indispensabile.

  1. Scegliete Immagine > Dimensioni immagine.

  2. Modificate le dimensioni di stampa, la risoluzione dell’immagine o entrambe le opzioni:
    • Per modificare solo le dimensioni di stampa o solo la risoluzione e definire il numero totale di pixel nell’immagine in modo proporzionale, selezionate l’opzione Ricampiona immagine, quindi scegliete un metodo di interpolazione.

    • Per modificare le dimensioni di stampa e la risoluzione senza modificare il numero totale di pixel nell’immagine, deselezionate Ricampiona immagine.

  3. Per mantenere le proporzioni correnti tra larghezza e altezza dell’immagine, selezionate Mantieni proporzioni. Questa opzione modifica automaticamente la larghezza quando si modifica l’altezza.

  4. In Dimensioni documento indicate i nuovi valori di altezza e larghezza. Se lo desiderate, scegliete una nuova unità di misura. Per la Larghezza, l’opzione Colonne utilizza le dimensioni di larghezza e distanza specificate nelle preferenze Unità di misura e righello.

  5. Indicate un nuovo valore di Risoluzione. Se lo desiderate, scegliete una nuova unità di misura.

    Nota:

    Per ripristinare i valori iniziali visualizzati nella finestra di dialogo Dimensioni immagine, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) e fate clic su Ripristina.

Quali fattori incidono sulla dimensione del file?

La dimensione del file è proporzionale alle dimensioni dei pixel dell’immagine e al numero di livelli che contiene. Le immagini con un numero maggiore di pixel possono produrre risultati di stampa migliori, ma richiedono maggiore spazio su disco e risultano più lente da modificare e stampare.

Accertatevi che i file non siano troppo grandi: per i file di grandi dimensioni, riducete il numero di livelli nell’immagine o modificate le dimensioni dell’immagine.

Potete controllare le informazioni sulla dimensione del file in fondo alla finestra del programma.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?