Guida utente Annulla

Regolare selezioni di pixel

Scoprite come selezionare i pixel in un’immagine in Photoshop.

Argomenti discussi in questo articolo:

Spostare, nascondere o invertire una selezione

Potete spostare il bordo della selezione all’interno di un’immagine, nasconderlo e invertire la selezione (per selezionare le aree escluse dalla selezione iniziale). Per spostare la selezione e non il bordo di selezione, usate lo strumento Sposta. Per ulteriori informazioni, consultate Spostare una selezione.

Spostare il bordo della selezione

  1. Con qualsiasi strumento di selezione, selezionate l’icona Nuova selezione  nella barra delle opzioni e portate il puntatore all’interno della selezione. Il puntatore assume la forma , per indicare che la selezione può essere spostata.
  2. Trascinate la selezione per racchiudere un’altra area dell’immagine. Potete trascinare un bordo di selezione oltre i limiti del quadro. Quando lo riportate indietro, il bordo originale riappare intatto. Potete anche trascinare il bordo di selezione in un’altra finestra dell’immagine.
    Spostare il bordo della selezione in Photoshop
    Bordo originale della selezione (a sinistra) e bordo della selezione spostato (a destra)

    Nota:

    Potete applicare trasformazioni geometriche per modificare la forma del bordo di una selezione. Consultate Applicare le trasformazioni.

Controllare lo spostamento di una selezione

  • Per vincolare la direzione di spostamento a multipli di 45°, iniziate a trascinare; quindi tenete premuto Maiusc mentre continuate a trascinare.
  • Per spostare la selezione in incrementi di 1 pixel, usate i tasti freccia sulla tastiera.
  • Per spostare la selezione in incrementi di 10 pixel, tenete premuto Maiusc e usate i tasti freccia.

Nascondere o mostrare il bordo della selezione

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Scegliete Visualizza > Extra. Questo comando mostra o nasconde bordi di selezione, griglie, guide, tracciati target, sezioni, annotazioni, bordi di livelli, conteggi e Guide sensibili.
  • Scegliete Visualizza > Mostra > Bordi selezione. Questa opzione attiva e disattiva la visualizzazione dei bordi di selezione e influenza solo la selezione corrente. I bordi di selezione riappaiono non appena create un’altra selezione.

Selezionare le parti non selezionate di un’immagine

Potete usare questa opzione per selezionare un oggetto posto su uno sfondo in tinta unita. Selezionate prima lo sfondo con lo strumento Bacchetta magica, quindi invertite la selezione.

Scegliete Selezione > Inversa.

Regolare manualmente una selezione

Con gli strumenti di selezione potete eseguire aggiunte o sottrazioni dalle selezioni di pixel esistenti.

Prima di aggiungere o sottrarre manualmente da una selezione, potete impostare i valori di sfumatura e anti-alias del bordo nella barra delle opzioni con gli stessi valori usati nella selezione originale.

Effettuare un’aggiunta o selezionare un’area aggiuntiva

  1. Create una selezione.
  2. Con uno strumento di selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate Aggiungi alla selezione  nella barra delle opzioni e trascinate per aggiungere alla selezione.

    • Tenete premuto Maiusc e trascinate per aggiungere alla selezione.

    Quando aggiungete una selezione, accanto al puntatore appare un segno più.

Sottrarre un’area da una selezione

  1. Create una selezione.
  2. Con uno strumento di selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate Sottrai dalla selezione  nella barra delle opzioni e trascinate per intersecare altre selezioni.

    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate per sottrarre un’altra selezione.

    Quando sottraete una selezione, accanto al puntatore appare un segno meno.

Selezionare solo l’area di intersezione tra diverse selezioni

  1. Create una selezione.
  2. Con uno strumento di selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate Interseca con la selezione  nella barra delle opzioni e trascinate.

    • Tenere premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) e trascinate sulla parte della selezione originale da selezionare.

    Quando selezionate un’area di intersezione, accanto al puntatore appare una “x”.

    Selezioni con intersezione in Photoshop
    Selezioni con intersezione

Perfezionare e sfumare i bordi della selezione

L’opzione Seleziona e maschera migliora la qualità dei bordi di selezione e consente di estrarre gli oggetti con facilità. Potete inoltre utilizzare Seleziona e maschera per rifinire una maschera di livello. Consultate Regolare l’opacità o i bordi di una maschera.

Fate clic su Seleziona e maschera nella barra delle opzioni oppure scegliete Seleziona > Seleziona e maschera

Per i dettagli, consultate Seleziona e maschera.

È anche possibile arrotondare i bordi troppo netti di una selezione utilizzando l’anti-alias o la sfumatura del bordo.

Anti-alias

Smussa i bordi scalettati di una selezione uniformando il passaggio del colore tra i pixel del bordo e i pixel dello sfondo. Poiché cambiano solo i pixel del bordo, non viene perso alcun dettaglio. L’anti-alias è utile quando tagliate, copiate e incollate le selezioni per creare immagini composite.

L’anti-alias è disponibile per gli strumenti lazo, lazo poligonale, lazo magnetico, selezione ellittica e bacchetta magica. Per visualizzare la barra delle opzioni specifica, selezionate lo strumento desiderato.

Nota:

L’opzione Anti-alias deve essere attivata prima di usare lo strumento. Non potete aggiungere l’anti-alias a una selezione già effettuata.

Sfuma

Sfoca i bordi creando un contorno di transizione tra la selezione e i pixel circostanti. Questa sfocatura può causare la perdita di particolari sul bordo della selezione.

Potete definire la sfumatura del bordo per gli strumenti selezione, lazo, lazo poligonale o lazo magnetico mentre usate gli strumenti, o la potete aggiungere a una selezione esistente.

Nota:

L’effetto della sfumatura del bordo diventa visibile solo quando spostate, tagliate o copiate la selezione.

Selezionare i pixel con l'anti-alias

  1. Selezionate lo strumento lazo, lazo poligonale, lazo magnetico, selezione ellittica o bacchetta magica.
  2. Selezionate Anti-alias nella barra delle opzioni.

Definire un bordo sfumato per uno strumento di selezione

  1. Selezionate uno strumento lazo o selezione.
  2. Immettete un valore per Sfuma nella barra delle opzioni. Questo valore, compreso tra 0 e 250 pixel, definisce lo spessore del bordo sfumato.

Definire un bordo sfumato per una selezione esistente

  1. Scegliete Selezione > Modifica > Sfuma.
  2. Inserite un valore per Raggio sfumatura e fate clic su OK.
    Nota:

    Una piccola selezione creata con un raggio sfumatura grande può risultare così tenue che i suoi bordi risultano invisibili e quindi non sono selezionabili. Se appare il messaggio “Nessun pixel è selezionato più del 50%”, diminuite il raggio di sfumatura o aumentate le dimensioni della selezione. Oppure fate clic su OK per accettare la maschera con le impostazioni correnti e create una selezione i cui bordi non siano visibili.

    Selezione con e senza bordo sfumato in Photoshop
    Selezione senza e con bordo sfumato

    A. Selezione senza bordo sfumato e stessa selezione riempita con un pattern B. Selezione con bordo sfumato e stessa selezione riempita con un pattern 

Creare una selezione intorno a un bordo di selezione

Il comando Bordo consente di selezionare una fascia di pixel all’interno o all’esterno di un bordo di selezione esistente. Questa opzione è utile quando desiderate selezionare un bordo o una fascia di pixel intorno a un’area dell’immagine, piuttosto che l’area stessa, ad esempio per eliminare l’effetto alone intorno a un oggetto incollato.

Utilizzo del comando Bordo in Photoshop
Selezione originale (a sinistra) e dopo aver usato il comando Bordo: 5 pixel (a destra)

  1. Create la selezione con uno strumento di selezione.
  2. Scegliete Selezione > Modifica > Bordo.
  3. Impostate lo spessore del bordo della nuova selezione su un valore compreso tra 1 e 200 pixel e fate clic su OK.

    La nuova selezione racchiude il bordo dell’area originale selezionata ed è centrata sul bordo della selezione originaria. Ad esempio, un bordo dello spessore di 20 pixel crea una nuova selezione con i bordi uniformi che si estende per 10 pixel all’interno del bordo di selezione originario e di 10 pixel all’esterno.

Estendere o contrarre una selezione di un numero specifico di pixel

  1. Create la selezione con uno strumento di selezione.
  2. Scegliete Selezione > Modifica > Espandi o Contrai.
  3. Per Espandi di e Contrai di, inserite un valore in pixel compreso tra 1 e 100 e fate clic su OK.

    Il bordo viene aumentato o ridotto del numero di pixel specificato. Eventuali aree del bordo di selezione che si trovano lungo il bordo del quadro non vengono modificate dal comando Espandi.

Estendere una selezione e includere aree di colore simile

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Scegliete Selezione > Estendi per includere i pixel adiacenti che rientrano nell’intervallo di tolleranza specificato nelle opzioni dello strumento bacchetta magica.
  • Scegliete Selezione > Simile per includere i pixel di tutta l’immagine, non solo quelli adiacenti alla selezione, che rientrano nell’intervallo di tolleranza specificato.

    Per aumentare la selezione in incrementi, potete scegliere uno dei due comandi più volte.

Nota:

Non potete usare i comandi Espandi o Simile sulle immagini in metodo Bitmap, né sulle immagini a 32 bit per canale.

Eliminare i pixel estranei da una selezione basata sul colore

  1. Scegliete Selezione > Modifica > Arrotonda.
  2. Per Raggio campione, inserite un valore di pixel compreso tra 1 e 100, quindi fate clic su OK.

    Per ciascun pixel della selezione, Photoshop analizza i pixel circostanti in base alla distanza specificata in Raggio campione. Se avete selezionato più della metà di detti pixel circostanti, il pixel rimane nella selezione e quelli vicini non selezionati vengono aggiunti. Se invece avete selezionato meno della metà dei pixel circostanti, il pixel viene eliminato dalla selezione. L’effetto generale è una maggiore omogeneità, uno smussamento degli angoli più pronunciati e dell’effetto scalettato ai bordi della selezione.

Eliminare i pixel di margine da una selezione

Quando spostate o incollate una selezione anti-alias, alcuni dei pixel che ne circondano il bordo vengono inclusi nella selezione. Ciò può produrre un margine o un alone attorno ai bordi della selezione incollata. I seguenti comandi Livello > Alone consentono di modificare i pixel di margine indesiderati:

  • Decontaminazione colori sostituisce i colori di sfondo nei pixel dei margini con il colore dei pixel circostanti completamente selezionati.

  • Elimina margine sostituisce il colore dei pixel del margine con il colore dei pixel più all’interno del bordo della selezione che non contengono colore di sfondo.

  • Elimina alone nero ed Elimina alone bianco consentono di incollare una selezione anti-alias, situata su uno sfondo bianco o nero, su uno sfondo diverso. Ad esempio, un testo nero anti-alias situato su uno sfondo bianco presenta dei pixel di margine grigi, visibili su uno sfondo colorato.

Nota:

Potete eliminare delle aree di margine anche usando i cursori Fusione avanzata nella finestra Stili livello, ad esempio per eliminare o rendere trasparenti determinate aree del livello. In questo caso, dovete rendere trasparenti le aree bianche o nere. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sui cursori per separarli; separando i cursori potete rimuovere i pixel di margine e mantenere un bordo uniforme.

Ridurre il margine di una selezione

  1. Scegliete Livello > Alone > Elimina margine.
  2. Nella casella di testo Spessore immettete un valore per specificare l’area entro la quale trovare i pixel di sostituzione. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una distanza di 1 o 2 pixel.
  3. Fate clic su OK.

Eliminare un alone da una selezione

Scegliete Livello > Alone > Elimina alone nero o Livello > Alone > Elimina alone bianco.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?