Guida utente Annulla

Trasformare gli oggetti

Ridimensionare i livelli in modo proporzionale

Funzione aggiornata in Photoshop 21.0 (versione di novembre 2019)

Il trascinamento di una maniglia d’angolo durante la trasformazione di un tipo di livello qualsiasi permette di ridimensionare il livello in modo proporzionale per impostazione predefinita. Tale tipo di ridimensionamento è indicato dallo stato ATTIVO nel pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni. Per modificare il comportamento di trasformazione predefinito per un ridimensionamento non proporzionale, è sufficiente DISATTIVARE il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento). Quando premuto, il tasto Maiusc funziona ora come comando di attivazione/disattivazione per il pulsante Mantieni proporzioni. Se il pulsante Mantieni proporzioni è impostato su ATTIVO, il tasto Maiusc lo imposta su DISATTIVATO una volta premuto e viceversa. Photoshop ricorda l’ultima impostazione per la trasformazione (ridimensionamento proporzionale o non proporzionale) e la mantiene come comportamento predefinito per il successivo riavvio di Photoshop. 

Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.
Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.

Come posso tornare al comportamento di trasformazione precedente?

Dalla barra dei menu, scegliete Modifica (Win)/Photoshop (Mac) > Preferenze > Generali, quindi selezionate Trasformazione libera precedente.

Applicare le trasformazioni

Trasformare significa ridimensionare, ruotare, inclinare, allungare o alterare un’immagine. Potete applicare le trasformazioni a una selezione, a un intero livello, a più livelli o a una maschera di livello. Potete anche applicare le trasformazioni a un tracciato, a una forma vettoriale, a una maschera vettoriale, a un bordo di selezione o a un canale alfa. La trasformazione altera la qualità dell’immagine quando manipolate i pixel. Per applicare trasformazioni non distruttive a immagini raster, usate gli oggetti avanzati. Consultate Utilizzare gli oggetti avanzati. La trasformazione di una forma vettoriale o di un tracciato è sempre di tipo non distruttivo, poiché ha effetto solo sui calcoli matematici che generano l’oggetto.

Per effettuare una trasformazione, selezionate prima di tutto un elemento, quindi scegliete il comando di trasformazione. Se necessario, regolate il punto di riferimento prima di manipolare la trasformazione. Potete eseguire più manipolazioni in sequenza prima di applicare la trasformazione cumulativa. Ad esempio, potete scegliere Scala, trascinare una maniglia per ridimensionare, quindi selezionare Distorci e trascinare una maniglia per distorcere. Premendo Invio o A capo applicherete entrambe le trasformazioni.

Per calcolare i valori cromatici dei pixel che vengono aggiunti o eliminati durante le trasformazioni, Photoshop usa il metodo di interpolazione selezionato nella sezione Generale della finestra di dialogo Preferenze. Questa impostazione dell’interpolazione determina la rapidità e il tipo di trasformazione. L’interpolazione bicubica (impostazione predefinita) è la più lenta ma garantisce i risultati migliori.

Nota:

Potete alterare e distorcere le immagini raster anche usando il filtro Fluidifica.

Trasformare un’immagine in Photoshop
Trasformazione di un’immagine

A. Immagine originale B. Livello riflesso C. Bordo di selezione ruotato D. Parte di oggetto ridimensionata 

Comandi del sottomenu Trasforma

Scala

Ingrandisce o riduce un elemento rispetto a un punto di riferimento, vale a dire il punto fisso delle trasformazioni. Potete eseguire il ridimensionamento in orizzontale, in verticale o in entrambe le direzioni.

Rotazione

Ruota un elemento attorno a un punto di riferimento. Il centro dell’oggetto è il punto di riferimento predefinito, che può però essere spostato anche in altre posizioni.

Inclina

Inclina un elemento in verticale o in orizzontale.

Distorci

Allunga un elemento in qualunque direzione.

Prospettiva

Applica a un elemento la prospettiva rispetto a un punto.

Altera

Manipola la forma di un elemento.

Ruota a 180°, Ruota a 90° orario, Ruota a 90° antiorario

Ruota l’elemento in base al numero di gradi specificati, in senso orario o antiorario.

Rifletti in verticale

Riflette l’elemento in verticale o in orizzontale.

Selezionare un elemento da trasformare

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per trasformare un intero livello, rendetelo attivo e accertatevi che non vi sia nulla di selezionato.
    Nota:

    Non potete trasformare il livello di sfondo. Potete invece convertire uno sfondo in un livello normale.

    • Per trasformare parte di un livello, selezionate il livello nel pannello Livelli, quindi selezionate parte dell’immagine su quel livello.
    • Per trasformare più livelli, effettuate una delle operazioni seguenti nel pannello Livelli: collegate tra loro i livelli o selezionate più livelli premendo Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e facendo clic su più livelli. Nel pannello Livelli potete selezionare i livelli contigui premendo Maiusc e facendo clic. Consultate Selezionare, raggruppare e collegare i livelli.
    • Per trasformare una maschera di livello o una maschera vettoriale, scollegate la maschera e selezionate la miniatura della maschera nel pannello Livelli.
    • Per trasformare un tracciato o una forma vettoriale, usate lo strumento selezione tracciato  per selezionare l’intero tracciato o selezione diretta  per selezionarne solo una parte. Se selezionate uno o più punti su un tracciato, vengono trasformati solo i segmenti del tracciato collegati a quei punti. Consultate Selezionare un tracciato.
    • Per trasformare il bordo di una selezione, create o caricate una selezione. Quindi scegliete Selezione > Trasforma selezione.
    • Per trasformare un canale alfa, selezionate il canale nel pannello Canali.

Impostare o spostare il punto di riferimento per una trasformazione

Funzione aggiornata nella versione di ottobre 2018 di Photoshop CC (20.0)

Tutte le trasformazioni vengono eseguite attorno a un punto fisso chiamato punto di riferimento. Per impostazione predefinita, questo punto si trova al centro dell’elemento sottoposto a trasformazione. Potete tuttavia modificare il punto di riferimento o spostare il punto centrale usando il localizzatore punto di riferimento nella barra delle opzioni.

  1. Scegliete un comando di trasformazione. Nell’immagine è visualizzato un rettangolo di selezione.
  2. Per impostazione predefinita, il punto di riferimento è nascosto. Per mostrare il punto di riferimento (), fate clic sulla casella di controllo accanto al localizzatore del punto di riferimento () nella barra delle opzioni.   

    Mostrare il punto di riferimento quando si trasformano gli oggetti
    Casella di controllo Mostra punto di riferimento nella barra delle opzioni

  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Nella barra delle opzioni, fate clic sul localizzatore punto di riferimento . Ogni quadratino rappresenta un punto nel rettangolo di selezione. Ad esempio, per spostare il punto di riferimento nell’angolo superiore di sinistra del rettangolo di selezione, fate clic sul quadratino in alto a sinistra sul localizzatore del punto di riferimento.
    • Nel rettangolo di selezione della trasformazione che appare nell’ immagine, trascinate il punto di riferimento . Il punto di riferimento può trovarsi all’esterno dell’elemento da trasformare.

Ridimensionare, ruotare, inclinare, distorcere, applicare la prospettiva o alterare

Potete applicare diverse operazioni di trasformazione, ad esempio ridimensionamento, rotazione, inclinazione, distorsione, prospettiva o alterazione, all’immagine selezionata. 

  1. Selezionate l’elemento da trasformare.
  2. Scegliete Modifica > Trasforma > Ridimensiona Ruota, Inclina, Distorci, Prospettiva o Altera.
    Nota:

    Se state trasformando una forma o un intero tracciato, il comando Trasforma diventa Trasforma tracciato. Se state trasformando più segmenti di tracciato (ma non l’intero tracciato), il comando Trasforma diventa il menu Trasforma punti.

  3. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni, fate clic sul localizzatore punto di riferimento  .
  4. Effettuate una o più delle seguenti operazioni:
    Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.
    Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.

    • Se avete scelto Scala, trascinate una maniglia del rettangolo di selezione. Quando viene portato su una maniglia, il puntatore diventa una doppia freccia. 
      • Se nella barra delle opzioni il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) è ATTIVO, trascinate una maniglia d’angolo per ridimensionare il livello in modo proporzionale.
      • Se nella barra delle opzioni il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) è DISATTIVATO, trascinate una maniglia d’angolo per ridimensionare il livello in modo non proporzionale.
      • Tenete premuto il tasto Maiusc durante la trasformazione per alternare un comportamento di ridimensionamento proporzionale e non proporzionale.
    • Se avete scelto Ruota, spostate il puntatore fuori dal bordo di selezione finché non diventa una doppia freccia curva, quindi trascinate. Premete Maiusc per vincolare la rotazione a incrementi di 15°.
    • Se avete scelto Inclina, trascinate una maniglia laterale per inclinare il rettangolo di selezione.
    • Se avete scelto Distorci, trascinate una maniglia d’angolo per allungare il rettangolo di selezione.
    • Se avete scelto Prospettiva, trascinate una maniglia d’angolo per applicare una prospettiva al rettangolo di selezione.
    • Se avete scelto Altera, scegliete un’alterazione dal menu a comparsa Altera nella barra delle opzioni o, per eseguire un’alterazione personalizzata, trascinate i punti di controllo, una linea o un’area all’interno della trama per modificare la forma del rettangolo di selezione e della trama.
    • Per tutti i tipi di trasformazioni, immettete un valore nella barra delle opzioni. Ad esempio, per ruotare un oggetto, specificate i gradi nell’apposita casella di testo .
  5. (Facoltativo) Per passare a un tipo diverso di trasformazione, selezionate un comando dal sottomenu Modifica > Trasforma.
    Nota:

    Quando trasformate un’immagine bitmap (invece di una forma o un tracciato), questa diventa meno nitida ogni volta che applicate una trasformazione; è quindi preferibile eseguire più comandi e applicare la trasformazione cumulativa successivamente invece che applicare le singole trasformazioni separatamente.

  6. (Facoltativo) Se volete alterare un’immagine, fate clic sul pulsante Passa dalla modalità di trasformazione libera a quella di alterazione e viceversa  nella barra delle opzioni.
  7. Al termine, effettuate una delle seguenti operazioni per confermare la trasformazione:

    • Selezionate un nuovo strumento.
    • Fate clic sul livello nel pannello Livelli. Questa azione conferma automaticamente le modifiche e seleziona il livello.
    • Fate clic all’esterno dell’area del quadro nella finestra del documento.
    • Fate clic all’esterno del rettangolo di selezione nell’area del quadro.
    • Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS), fate clic sul pulsante Conferma  nella barra delle opzioni o fate doppio clic nell’area di trasformazione.

    Per annullare la trasformazione, premete Esc o fate clic su Annulla  nella barra delle opzioni.

Riflettere o ruotare con precisione

  1. Selezionate l’elemento da trasformare.

  2. Scegliete Modifica > Trasforma e scegliete uno dei seguenti comandi dal sottomenu:

    • Ruota, per ruotare immettendo valori numerici in gradi nella barra delle opzioni.

    • Ruota a 180°, per ruotare di mezzo giro.

    • Ruota a 90° orario, per ruotare in senso orario di un quarto di giro.

    • Ruota a 90° antiorario, per ruotare in senso antiorario di un quarto di giro.

    • Rifletti orizzontale, per riflettere orizzontalmente lungo l’asse verticale.

    • Rifletti verticale, per riflettere verticalmente lungo l’asse orizzontale.

    Nota:

    se state trasformando una forma o un intero tracciato, il comando Trasforma diventa Trasforma tracciato. Se state trasformando più segmenti di un percorso (ma non l’intero percorso), il comando Trasforma diventa Trasforma punti.

Ripetere una trasformazione

Per ripetere una trasformazione, scegliete Modifica > Trasforma > Di nuovo.

Duplicare un elemento durante la trasformazione

Per duplicare durante la trasformazione, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) quando selezionate il comando Trasforma.

Ripristinare le trasformazioni degli oggetti avanzati

Se avete trasformato un oggetto avanzato, potete ripristinare tutte le trasformazioni applicate in precedenza effettuando una delle seguenti operazioni: 

  • Fate clic con il pulsante destro del mouse sul livello Oggetto avanzato e scegliete Ripristina trasformazione
  • Scegliete Livello > Oggetti avanzati > Ripristina trasformazione

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?