Guida utente Annulla

Area di lavoro Seleziona e maschera

Scoprite come utilizzare l’area di lavoro dedicata Seleziona e maschera in Photoshop.

Deep link di Adobe Photoshop

Provate nell'app
Imparate a utilizzare lo Strumento Selezione rapida, semplici passaggi.

La creazione di selezioni e maschere precise in Photoshop non è mai stata così facile e veloce. Una nuova area di lavoro dedicata vi consente di creare selezioni e maschere precise. Utilizzate strumenti quali il pennello Migliora bordo per separare con precisione gli elementi di primo piano e di sfondo. 

L’area di lavoro Seleziona e maschera sostituisce la finestra di dialogo Migliora bordo delle precedenti versioni di Photoshop, offrendo le stesse funzionalità in modo più semplice. Per ulteriori informazioni, consultate Strumenti.

Avviare l’area di lavoro Seleziona e maschera

  1. Attivate uno strumento di selezione, come gli strumenti Selezione oggetto, Selezione rapida, Bacchetta magica, Lazoo Selezione rettangolare.
  2. Ora, fate clic su Seleziona e maschera nella barra delle opzioni.
Barra delle opzioni | pulsante Seleziona e maschera

Interfaccia utente

Area di lavoro Seleziona e maschera
Area di lavoro Seleziona e maschera

A. Opzioni degli strumenti B. Strumenti C. Proprietà regolabili 

Panoramica sugli strumenti

L’area di lavoro Seleziona e maschera presenta una combinazione di strumenti nuovi e che conoscete già:

Strumento Selezione rapida: effettuate selezioni rapide sulla base di colori e texture simili quando fate clic sull'area che desiderate selezionare o la trascinate. Non è necessario una selezione precisa, poiché lo strumento Selezione rapida ( ) crea un bordo in modo automatico e intuitivo.

Per un'esperienza più agevole, mentre usate lo strumento Selezione rapida, fate clic su Seleziona soggetto nella barra delle opzioni per selezionare automaticamente i soggetti principali dell'immagine con un solo clic.

Per ulteriori informazioni su questo strumento, consultate Effettuare selezioni rapide.

Strumento Pennello migliora bordo: regolate con precisione l’area del bordo dove si verifica il miglioramento. Ad esempio, passate il pennello su aree morbide, come ad esempio capelli o pelliccia, per aggiungere alla selezione dei particolari minuti. Per modificare la dimensione del pennello, premete i tasti delle parentesi quadre.

Strumento Pennello: iniziate effettuando una semplice selezione con lo strumento Selezione rapida (o con un altro strumento di selezione), quindi miglioratela utilizzando lo strumento Pennello migliora bordo. A questo punto usate lo strumento Pennello ( ) per completare o rifinire i dettagli.

Utilizzate lo strumento Pennello per affinare le selezioni in due semplici modi: colorate l'area da selezionare in modalità Aggiungi o colorate le aree che non desiderate selezionare in modalità Sottrai.

Strumento selezione oggetto: Strumento selezione oggetto ( ) utilizza l'apprendimento automatico per rilevare, rifinire e selezionare oggetti e aree in un'immagine e creare selezioni corrispondenti. Passate il mouse sopra l'immagine per vedere quali oggetti o aree vengono rilevati. Selezionate per scegliere un oggetto rilevato o utilizzate il Rettangolo oppure Lazo e trascinate attorno all'oggetto da selezionare.

Strumento Lazo: disegnate bordi di selezione a mano libera. Utilizzando questo strumento, potete effettuare selezioni precise.

Per ulteriori informazioni, consultate Selezionare con lo strumento Lazo.

Strumento Lazo poligonale: disegnate segmenti retti di un bordo di selezione. Utilizzando questo strumento, potete effettuare selezioni rette o a mano libera. Potete selezionare questo strumento tra le opzioni quando fate clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Lazo.

Consultate Selezionare con lo strumento Lazo poligonale

Strumento Mano: spostatevi rapidamente attorno a un documento di immagine. Selezionate questo strumento e trascinatelo all’interno del quadro dell’immagine. Potete anche attivare rapidamente lo strumento Mano tenendo premuta la barra spaziatrice mentre usate qualsiasi altro strumento.

Strumento Zoom: ingrandite e navigate intorno alla foto.

Barra delle opzioni

Area di lavoro Seleziona e maschera: Barra delle opzioni

Aggiungi o Sottrai: aggiungete o sottraete dall’area di regolazione. Regolate le dimensioni del pennello in base alle vostre esigenze.

Campiona tutti i livelli: create una selezione basata su tutti i livelli invece che sul solo livello corrente

Seleziona soggetto: selezionate i soggetti principali di una foto con un solo clic

Migliora capelli: individuate e perfezionate con facilità le selezioni complesse di capelli con un solo clic. Per ottenere risultati ottimali, abbinate In base al soggetto.

Migliorare la selezione

La selezione può essere migliorata nel pannello Proprietà dell’area di lavoro Seleziona e maschera. A tale scopo, regolate le seguenti impostazioni:

Impostazioni della modalità visualizzazione

Modalità visualizzazione: dal menu a comparsa Visualizzazione, scegliete una delle seguenti modalità di visualizzazione per la selezione:

  • Onion Skin (O): visualizza la selezione come un modello Onion skin in stile animazione sullo sfondo. La trasparenza può essere regolata con il cursore Trasparenza.
  • Cornice tratteggiata (M): visualizza i bordi di selezione come una cornice tratteggiata
  • Sovrapposizione (V): visualizza la selezione come una sovrapposizione di colore trasparente. Le aree non selezionate vengono visualizzate in quel colore. Il colore predefinito è il rosso.
  • Su nero (A): posiziona la selezione su uno sfondo nero
  • Su bianco (T): posiziona la selezione su uno sfondo bianco
  • Bianco e nero (K): visualizza la selezione come una maschera in bianco e nero
  • Su livelli (Y): circonda la selezione con aree di trasparenza

Premete F per passare da una modalità all’altra e X per disattivare temporaneamente tutte le modalità.

Mostra bordi (J): mostra l'area di miglioramento.

Mostra originale(P): mostra la selezione originale.

Anteprima alta qualità: visualizza un’anteprima precisa delle modifiche. Questa opzione può influire sulle prestazioni. Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse quando si seleziona questa opzione mentre si lavora su un’immagine (pulsante mouse giù) per visualizzare un’anteprima ad alta risoluzione. Se l’opzione è deselezionata, l’anteprima viene visualizzata con una risoluzione inferiore anche con il pulsante mouse giù.

Trasparenza/Opacità: imposta la trasparenza/opacità per la modalità Visualizzazione.

Perfezionamento in tempo realequando questa opzione è attivata, influisce sull'anteprima durante l'uso del pennello con lo strumento di miglioramento dei bordi. Quando questa opzione è deselezionata, i tratti del pennello vengono visualizzati anche al passaggio del mouse verso il basso e i risultati vengono aggiornati con l'area rifinita al passaggio del mouse verso l'alto.

Modalità Migliora

Impostate il metodo di miglioramento del bordo con Rilevamento bordo, Migliora capelli e con lo strumento Pennello Migliora bordo.

  • In base al colore: scegliete questa modalità per sfondi semplici o contrastanti.
  • In base all’oggetto: scegliete questa modalità per capelli o pelliccia su sfondi complessi.

Impostazioni di Rilevamento bordo

Raggio: consente di determinare la dimensione del bordo di selezione dove si verifica il miglioramento del bordo. Utilizzate un raggio ridotto per bordi nitidi e un raggio maggiore per bordi attenuati.

Raggio avanzato: permette di impostare un’area di regolazione di larghezza variabile attorno al bordo della selezione. Tra gli altri utilizzi, questa opzione è utile se la selezione è un ritratto che include i capelli e le spalle. In questi ritratti, i capelli potrebbero richiedere un’area di regolazione più grande rispetto alle spalle, il cui bordo è più uniforme.

Suggerimento:

è possibile visualizzare il raggio quando Mostra bordo nella casella di controllo Modalità visualizzazione è attivata. 

Impostazioni di Regolazione globale

Arrotonda: riduce le aree irregolari (“rilievi e vallate”) nel bordo della selezione, in modo da creare un contorno più morbido

Sfuma: consente di sfocare la transizione tra la selezione e i pixel circostanti

Contrasto: quando si aumenta questo valore, le transizioni morbide lungo i bordi della selezione diventano più brusche. in genere, risulta più efficace usare l’opzione Raggio avanzato e gli strumenti di miglioramento.

Sposta bordo: con valori negativi i bordi morbidi vengono spostati verso l’interno; con valori positivi vengono invece spostati verso l’esterno. Lo spostamento dei bordi verso l’interno può consentire di rimuovere colori di sfondo indesiderati dai bordi della selezione.

Impostazioni di output

Decontamina colori: sostituisce i margini colorati con il colore dei pixel circostanti completamente selezionati. L’intensità della sostituzione del colore è proporzionale alla morbidezza dei bordi della selezione. Regolate il cursore per modificare l’entità di decontaminazione. Il valore predefinito è 100% (intensità massima). poiché con questa opzione viene modificato il colore dei pixel, l’output deve essere effettuato su un nuovo livello o documento. Conservate il livello originale, in modo da poterlo eventualmente ripristinare.

Output in: determina se la selezione migliorata diventa una selezione o una maschera sul livello corrente, oppure se viene generato un nuovo livello o documento.

impostazioni di output
Impostazioni di output

Nota:
  • Fate clic su (Ripristina l'area di lavoro) per ripristinare le impostazioni allo stato originale in cui è stata inserita l'area di lavoro Seleziona e maschera. Questa opzione, inoltre, ripristina le selezioni/maschere applicate all’immagine quando è stata inserita l’area di lavoro Seleziona e maschera.
  • Selezionate Ricorda impostazioni per salvare le impostazioni e usarle con altre immagini in futuro. Le impostazioni vengono nuovamente applicate a tutte le immagini future, inclusa l’immagine corrente se questa viene riaperta nell’area di lavoro Seleziona e maschera.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?